Microgrant/2025/ShapeITA
statoapprovata
Microgrant
ShapeITA
Partecipazione alla conferenza ShapeITA
proponenteUtente:Ferdi2005
relazione finale Relazione finale
Scopo del progetto
I Global Shapers sono una rete internazionale di giovani under 30 che si impegnano per migliorare il mondo attraverso progetti sociali, ambientali ed economici. L’iniziativa è nasce nel 2011 dal World Economic Forum (WEF) con l’obiettivo di creare una comunità globale di giovani leader motivati a risolvere le sfide del domani sia livello locale che globale. • Ogni città che ospita un hub è guidata da un gruppo di giovani, detti Shapers, che lavorano su iniziative concrete per il bene comune. I progetti spaziano dalla sostenibilità ambientale, come la riduzione dei rifiuti o l’educazione al cambiamento climatico, alla promozione dell’uguaglianza sociale e dell’inclusione, fino allo sviluppo di competenze digitali e imprenditoriali. In Italia, i Global Shapers sono presenti in diverse città tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Napoli e Bari. Gli hub italiani si concentrano su temi di particolare rilevanza per il Paese, come: Sostenibilità ambientale, Inclusione sociale ed Innovazione tecnologica. I Global Shapers rappresentano una piattaforma per i giovani che vogliono avere un impatto positivo. Attraverso il loro impegno, non solo affrontano problemi reali nelle loro città, ma creano anche una rete globale di scambio di idee e soluzioni.
La realtà è molto affermata sul territorio barese con una lunga serie di eventi organizzati, tra cui due eventi organizzati in collaborazione con Wikimedia Italia (uno a marzo 2024 sull'affidabilità delle informazioni in rete e uno a dicembre 2024 sull'importanza dei dati aperti) che hanno avuto ottimo successo di pubblico.
ShapeITA è l’evento nazionale organizzato dai Global Shapers italiani. Ogni anno si svolge in una città diversa e prevede panel ispirazionali, workshop pratici, sessioni di networking e visite a realtà locali virtuose, sia imprenditoriali che civili. Quest'anno si terrà a Bari dal 28 al 30 marzo, parteciperanno più di 80 persone potenzialmente molto avvicinabili ai nostri temi.
Organizzazione del progetto
Attività
La richiesta è quella di supportare economicamente l'organizzazione della conferenza a Bari. Avremo la possibilità di presentare ai partecipanti l'attività di Wikimedia Italia e di fare networking e scambiare contatti, posizionandoci davanti ad un gruppo di giovani under-30 volenterosi e like-minded, pubblico che è di grande valore per la nostra associazione.
Risorse
300 euro per supportare lo svolgimento della conferenza a Bari (spese di catering o di sede)
Risultati attesi
- 80 partecipanti like-minded che vengono a conoscenza delle nostre attività
- 9 città italiane coinvolte + Lugano
Persone coinvolte
- Utente:Ferdi2005 (in seguito all'evento sui dati mi sono unito al gruppo dei GS Bari)
Sostegno al progetto e commenti
- ...