Microgrant/2025/mappe tattili (Trapani)

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

stato: abbandonata

Microgrant

mappe tattili (Trapani)

installazione di mappe tattili nel centro storico di Trapani

data d'inizio: 13 aprile 2025
data di termine: 30 giugno 2035

proponente: Rotaract Club Trapani (Giuseppe Bosco)

finanziamento richiesto: 1000,00 €
finanziamento concesso:  
note di spesa: segreteriaractrapani@gmail.com

relazione finale: Relazione finale


Scopo del progetto

Spiega brevemente cosa vuoi ottenere con questo progetto.

Finalità sociale e culturale: l’installazione di mappe tattili nel centro storico di Trapani, pensate per rendere più accessibile il nostro patrimonio a persone con disabilità. Il progetto ha preso avvio con la realizzazione della prima mappa tattile presso la Chiesa di Sant’Agostino, che raffigura con cura anche il suo rosone[1][2].

L'iniziativa, pur trovando inizialmente alcuni ostacoli legati alle tempistiche e alla burocrazia amministrativa, ha ottenuto un riscontro positivo da parte del Comune di Trapani, che – anche grazie alla nostra (del Rotaract Club Trapani) interlocuzione – ha manifestato disponibilità ad adottare in futuro iter più snelli per progetti di questo tipo.

Tutti i costi sono stati finora sostenuti autonomamente dal Club, associazione no profit, grazie ad attività di autofinanziamento di raccolte fondi. In quest’ottica, instaurare una collaborazione e una partnership con WMI, anche attraverso un eventuale contributo economico che possa supportare nel proseguire questo importante percorso di inclusione e valorizzazione culturale del territorio.

Gli scopi principali del progetto sono:

  • creazione/miglioramento di contenuti (sui progetti Wikimedia) su tematiche legate a Trapani e ai monumenti coinvolti
  • far conoscere i progetti Wikimedia all'amministrazione comunale, alla cittadinanza e ai turisti
  • rendere immediatamente fruibili i collegamenti ai progetti (OSM, wikipedia, etc) con QR code apposto sul cartello
  • affiancare il logo di WMI (rafforzando la presenza sul territorio) al logo già presente del club RAC
  • pubblicizzare il concorso fotografico WLM
  • rilasciare tutto con licenza libera CC-BY (esplicitata anche sul cartello)


Organizzazione del progetto

Attività

Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.
  • valutazione/creazione/miglioramento dei contenuti (testuali, fotografici, etc) e relativa documentazione
  • produzione dell'oggetto
  • installazione e inaugurazione
  • presentazione del progetto e follow-up

Risorse

Elenca le spese previste per il progetto.

Dal punto di vista economico, ogni installazione comporta:

  • €700 per la mappa tattile,
  • €150 per il leggio,
  • €100 per la produzione di un video in LIS (Lingua dei Segni Italiana),
  • ulteriori spese accessorie legate alla progettazione e agli adempimenti istruttori
Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?
  • supporto nella comunicazione (da definire con il responsabile)
  • supporto sul territorio (con Giovanni Pennisi)
Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.
  • l'amministrazione comunale si è detta interessata ad ulteriori installazioni
  • finanze di club e altri finanziamenti esterni già ottenuti
  • materiale già in tuo possesso
  • fondo coordinatori (per rimborso spese a Giovanni Pennisi)

Risultati attesi

Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
  • 20 partecipanti
  • 3 nuovi utenti registrati
  • 3 voci create o ampliate in maniera significativa
  • nuove foto caricate su Commons
  • maggiore coinvolgimento per WLM

Persone coinvolte

Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
  • GioviPen (coordinatore regionale)
  • Giuseppe Augusto Bosco (presidente RAC) - giuseppeaugustobosco@gmail.com - +393315058716
  • ...

Sostegno al progetto e commenti

  • ...