Utente:Marcok/video
Jump to navigation
Jump to search
Video dal MOOC Wikipedia per studenti
N. | Argomento | Titolo attività/contenuti | n. attività | docente | Note per riutilizzo | durata | Commons | YouTube |
0 | Copertina | Presentazione del corso per studenti (trailer) | - | Marco Chemello | intro al corso per studenti e pubblico generalista | File:Trailer corso MOOC per studenti A scuola di Wikipedia.webm | ||
Presentazione del corso per docenti (trailer) | - | Marco Chemello | intro al corso per docenti (di ogni ordine e grado) | File:Trailer corso MOOC per docenti A scuola con Wikipedia.webm | ||||
1 | Principi fondanti di Wikipedia | 5 pilastri di Wikipedia (intro) e pilastro 1 | 1.1 + 1.2 | Marco Chemello | usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:1.1-1.2 Intro Pilastri + Pilastro 1 MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||
pilastro 2 | 1.3 | Ignazio Ligotti | usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:1.3 Pilastro 2 MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
pilastro 3 | 1.4 | Marco Chemello | usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:1.4 Pilastro 3 - A scuola con wikipedia.webm | ||||
pilastro 4 | 1.5 | Cinzia Ferranti | (non usare, sostituito con nuova versione riveduta e corretta) | |||||
pilastro 5 | 1.6 | Ignazio Ligotti | usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:1.6 Pilastro 5 MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Il movimento Wikimedia | 1.8 | Marco Chemello | File:1.8 Il Movimento Wikimedia MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Didattica con Wikipedia (breve per studenti) | 1.9 | Cinzia Ferranti | versione breve per studenti | |||||
Didattica con Wikipedia (per docenti) | 1.9D | Cinzia Ferranti | versione lunga per docenti | |||||
Esempi di attività in collaborazione con Wikimedia Italia | 1.10 | Paolo Mauri | (non usare - fare revisione) | File:1.10 Esempi Di Attività In Collab. Wiki MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
2 | Primi passi | Registrazione a Wikipedia | 2.1 | Marco Chemello | File:2.1 Registrarsi A Wikipedia - MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||
Interfaccia di Wikipedia (anche ricerca) | 2.2 | Marco Chemello | File:2.2 Interfaccia Di Wiki MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Creare la propria pagina utente e aggiungere la propria firma | 2.4 | Marco Chemello | File:2.4 Creare La Propria Pagina Utente E Aggiungere La Propria Firma MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Discussione: come comunicare con altri utenti | 2.6 | Ignazio Ligotti | File:2.6 Discussione MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Pagine di aiuto e dove porre domande | 2.7 | Ignazio Ligotti | File:2.7 Pagine Di Aiuto E Dove Porre Una Domanda MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
La sandbox, la tua pagina delle prove personale | 2.8 | Ignazio Ligotti | File:2.8 Sandbox MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Wikificare il testo nella sandbox | 2.10 | Marco Chemello | File:2.10 Wikificare Il Testo Nella Sandbox MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Aggiungere una nota | 2.12 | Marco Chemello | File:2.12 Aggiungere Una Nota MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
3 | Contribuire ai contenuti esistenti | La struttura di una voce | 3.1 | Ignazio Ligotti | File:3.1 La Struttura Di Una Voce MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||
L'importanza delle fonti e delle note | 3.2 | Cinzia Ferranti | ||||||
Diversi livelli di contribuzione: correggere, ampliare e creare una nuova voce | 3.3 | Marco Chemello | File:3.3 Diversi Livelli Di Contribuzione MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Il wikitesto (opzionale) | 3.4 | Marco Chemello | File:3.4 Il Wikitesto MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
4 | La scrittura di una nuova voce | Cosa si può scrivere su Wikipedia? | 4.1 | Marco Chemello | File:4.1 Cosa Si Può Scrivere Su Wikipedia MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||
Scelta di un argomento idoneo e del titolo della voce | 4.2 | Marco Chemello | File:4.2 Scegliere Un Argomento E Il Titolo Della Voceold(2) MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Utilizzare i template | 4.4 | Marco Chemello | File:4.4 Utilizzare I Template MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Le sezioni predefinite | 4.5 | Ignazio Ligotti | File:4.5 Le Sezioni Predefinite New MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
5 | Le immagini: come inserirle e utilizzarle | Le immagini e le licenze d'uso | 5.1 | Cinzia Ferranti | stile Q&A (non usare, sostituito con nuova versione riveduta e corretta) | |||
Come caricare immagini | 5.2 | Ignazio Ligotti | File:5.2 Come Caricare Immagini MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Come inserire un'immagine in una voce | 5.4 | Ignazio Ligotti | File:5.4 Come Inserire Un'immagine MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Le immagini nel pubblico dominio | 5.7 | Marco Chemello | stile Q&A | File:5.7 Q & A Completo MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Come caricare una immagine nel pubblico dominio | 5.8 | Marco Chemello | File:5.8 Come Caricare Immagini Nel Pubblico Dominio(2) MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
6 | Tradurre le voci | Wikipedia e le lingue | 6.1 | Ignazio Ligotti | File:6.1 Wikipedia E Le Lingue MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||
Tradurre una voce nella propria sandbox | 6.2 | Marco Chemello | File:6.2 Tradurre Una Voce Nella Propria Sandbox MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Strumento traduzione contenuti | 6.3 | Marco Chemello | File:6.3 Strumento Traduzione Contenuti MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Rivedere e rifinire le voci tradotte | 6.4 | Marco Chemello | ||||||
7 | Contribuire ai progetti di conoscenza libera | Wikizionario | 7.1 | Ignazio Ligotti | File:7.1 Wikidizionario MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||
Wikisource | 7.2 | Ignazio Ligotti | File:7.2 Wikisource MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Wikibooks | 7.3 | Alessandra Brucoli | File:7.3 Wikibooks MOOC A scuola con Wikipedia.webm | |||||
Wikidata | 7.4 | Marco Chemello | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:7.4 Wikidata MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Wikivoyage | 7.5 | Marco Chemello | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:7.5 Wikivoyage MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Wikiversità | 7.6 | Cinzia Ferranti | (non usare, sostituito con nuova versione riveduta e corretta) | |||||
Wikinotizie | 7.7 | Ferdinando Traversa | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | |||||
Wikispecies | 7.8 | Ignazio Ligotti | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | |||||
Wikiquote | 7.9 | Guido Baratta | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | |||||
OpenStreeMap | 7.10 | Marco Montanari | meglio usare la versione MOOC GLAM (logo più aggiornato) | File:7.10 Openstreet Map MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Vikidia | 7.11 | Matteo Ruffoni | Versione breve per studenti (Matteo Ruffoni è un insegnante ed ex presidente di Wikimedia Italia) | File:7.11 Vikidia Scuola 7 Min. MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
Vikidia | 7.11D | Matteo Ruffoni | Versione lunga per docenti (Matteo Ruffoni è un insegnante ed ex presidente di Wikimedia Italia) | File:7.11 Vikidia Scuola 14 Min MOOC A scuola con Wikipedia.webm | ||||
8 | Conclusione e pubblicazione della voce | Pubblicare la bozza nel namespace delle voci | 8.1 | Ignazio Ligotti | ||||
Sottoporre la bozza di voce alla comunità | 8.2 | Ignazio Ligotti | ||||||
Aggiungere le categorie alla voce | 8.6 | Ignazio Ligotti | ||||||
Cosa fare se una voce è orfana | 8.7 | Ignazio Ligotti | ||||||
Collegare la voce a Wikidata | 8.8 | Marco Chemello |
Video dal MOOC Wikipedia per docenti
N. | Argomento | Titolo attività/contenuti | N. attività | docente | Note | Durata | Commons | YouTube |
0.2 | La didattica con Wikipedia | Didattica con Wikipedia | Intro.1 | Corrado Petrucco | ||||
Potenziare l'information literacy con Wikipedia | Intro.2 | Luigi Catalani | ||||||
Wikimedia a scuola | Intro.3 | Paolo Mauri | ||||||
Wikipedia all'università | Intro.4 | Cinzia Ferranti | ||||||
Wikipedia come terza missione | Intro.5 | Dario Da Re | ||||||
9 | Progettare e organizzare un'esperienza didattica su Wikipedia | Prima di iniziare: progettazione delle attività didattiche | 9.1 | Cinzia Ferranti | ||||
esempi di progetti didattici | ||||||||
Esempio di progetto didattico (da scuola e università) | 9.2 | Ignazio Ligotti | ||||||
FASI del progetto: Presentazione agli studenti e classe virtuale; Scrittura delle voci; Revisione e mantenimento delle voci; Conclusione del progetto | 9.3 | Ignazio Ligotti | ||||||
La pagina del progetto didattico | 9.5 | Marco Chemello |
Video dal MOOC per i GLAM
Nome Docente | Argomento | Titolo attività | Numero attività | persona | Note | Commons | YouTube |
Nome Docente | 0. Copertina | Presentazione del corso: Trailer del MOOC | 0.1 | Marco Chemello | |||
Marco Chemello, altri | 1. Open Access e licenze aperte come opportunità per le istituzioni culturali | I progetti OpenGLAM e la comunità di Wikimedia | 1.1 | Iolanda Pensa | |||
Cosa intendiamo per "open access" ? | 1.2 | Marco Chemello | |||||
Esempi di open access nelle istituzioni culturali in Italia /1 | 1.3 | ||||||
Esempi di open access nelle istituzioni culturali in Italia /2 | |||||||
Esempi di open access nelle istituzioni culturali in Italia /3 | |||||||
Esempi di open access nelle istituzioni culturali in Italia /4 | |||||||
Licenze libere: quali usare | 1.4 | Ignazio Ligotti | |||||
Come condividere i contenuti culturali | 1.5 | ||||||
Comunicare l'adozione dell'open access | 1.7 | ||||||
La convenzione di Faro | 1.8 | Pierluigi Feliciati | |||||
Le licenze Creative Commons | 1.9 | Deborah De Angelis | |||||
Marco Chemello Ignazio Ligotti | 2. Linee guida per scrivere su Wikipedia | Contribuire a Wikipedia: errori tipici da evitare | 2.1 | Marco Chemello | |||
Wikipedia e i suoi principi fondanti. Primo pilastro: Wikipedia è una enciclopedia | 2.2 | Marco Chemello | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||||
Secondo pilastro: Wikipedia ha un punto di vista neutrale | 2.3 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Terzo pilastro: Wikipedia è libera | 2.4 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Quarto pilastro: Wikipedia ha un codice di condotta | 2.5 | Cinzia Ferranti | rifatto, versione aggiornata | ||||
Quinto pilastro: Wikipedia non ha regole fisse | 2.6 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Suggerimenti per iniziare a contribuire a Wikipedia | 2.7 | Marco Chemello | |||||
Conservare la memoria digitale nelle fonti di Wikipedia | 2.8 | Chiara Storti | |||||
Marco Chemello, Ignazio Ligotti, altri | 3. Condividere immagini su Wikimedia Commons e diritti | Le immagini e le licenze libere | 3.1 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||
Caricare immagini proprie | 3.2 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Le immagini nel pubblico dominio | 3.4 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Come caricare una immagine nel pubblico dominio | 3.5 | (uguale a MOOC Wikipedia) | |||||
Le riproduzioni di beni culturali: quadro normativo | 3.7 | Simone Aliprandi | |||||
Lo pseudo-copyright sui beni culturali e la direttiva 2019/790 | 3.8 | Simone Aliprandi | |||||
Le FAQ sul diritto d'autore e licenze | 3.9 | Sarah Orlandi | |||||
Marco Chemello, Federico Benvenuti, altri | 4. Wikidata: condividere i propri dati | I Linked Open Data per gli enti culturali | 4.1 | Lucia Sardo | |||
Cos'è Wikidata e a cosa serve | 4.2 | Marco Chemello (?) | |||||
Modificare un elemento di Wikidata | 4.3 | Federico Benvenuti | |||||
Creare un elemento di Wikidata di un bene culturale | 4.5 | Federico Benvenuti | |||||
Interrogare Wikidata | 4.7 | Federico Benvenuti | |||||
Preparare dati per Wikidata | 4.8 | Federico Benvenuti | |||||
Tool per Wikidata | 4.9 | Federico Benvenuti | |||||
Marco Montanari | 5. Dati geografici e OpenStreetMap | Cos'è OpenStreetMap | 5.1 | Christian Biasco | (tratto dal vecchio video Wikiguida di OpenStreetMap) | ||
OpenStreetMap per le istituzioni culturali | 5.2 | Marco Montanari | |||||
Guido Baratta | 6. Condividere pubblicazioni su Wikisource | Cos'è wikisource | 6.1 | Guido Baratta | |||
Condividere un testo su Wikisource | 6.2 | Guido Baratta | |||||
Trascrivere e rileggere un testo su Wikisource | 6.3 | Guido Baratta | |||||
Ignazio Ligotti | 7. Valorizzare il patrimonio culturale con Wikivoyage | Cos'è Wikivoyage | 7.1 | Ignazio Ligotti | |||
Aggiungere informazioni su un bene culturale su Wikivoyage | 7.2 | Ignazio Ligotti | |||||
Creare un nuovo articolo di Wikivoyage | 7.4 | Ignazio Ligotti | |||||
Marco Chemello,Ignazio Ligotti, altri | 8. Progetti che aprono la conoscenza | Wikizionario | 8.1 | Ignazio Ligotti | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||
Wikibooks | 8.2 | Alessandra Brucoli | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||||
Wikiversità | 8.3 | Cinzia Ferranti | rifatto, versione aggiornata? | ||||
Wikinotizie | 8.4 | Ferdinando Traversa | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||||
Wikispecies | 8.5 | Ignazio Ligotti | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||||
Wikiquote | 8.6 | Guido Baratta | (uguale a MOOC Wikipedia) | ||||
Marco Chemello | 9. Impostare il progetto GLAM e misurare l’impatto | Pianificare un progetto GLAM | 9.1 | Marco Chemello | |||
Wikimediani in residenza | 9.2 | Marco Chemello | |||||
Creare la pagina del progetto GLAM | 9.3 | Marco Chemello | |||||
Misurare gli utilizzi delle immagini | 9.4 | Marco Chemello | |||||
Misurare le visualizzazioni delle immagini | 9.5 | Marco Chemello | |||||
Misurare le visualizzazioni delle voci | 9.6 | Marco Chemello |