Wikimedia Europe/Praga aprile 2025
Report della terza assemblea generale e delle giornate di lavoro di Wikimedia Europe a Praga il 25-27 aprile 2025. Partecipano Ferdinando Traversa e Marta Arosio.
Giorno 1
Consuntivo 2024 e piano 2025
Sono stati presentati i risultati conseguiti nel 2024 e i piani futuri, basandosi sulla documentazione comprendente il bilancio annuale 2024, le note esplicativo, la relazione narrativa 2024, il piano di lavoro annuale 2025 e il piano di bilancio 2025. Quest’anno la partecipazione ha fatto registrare un aumento del 40 % rispetto al record dell’anno precedente, con rappresentanti di 27 organizzazioni membri, oltre ai partner e allo staff di Wikimedia Repubblica Ceca. Tutti i documenti presentati sono stati votati e approvati dall'assemblea. Link alla documentazione.
Elezioni
Le elezioni si sono concluse il 28 aprile 2025 alle ore 14:30 CET. La procedura elettorale ha raggiunto il quorum previsto e ha visto una partecipazione ampia da parte dei membri accreditati. Tutti e quattro i candidati proposti dal Consiglio uscente sono stati approvati con ampia maggioranza: Capucine-Marin Dubroca-Voisin, Claudia Garád, Marian Grubben e Alek Tarkowski sono i membri eletti per il mandato biennale. I dati completi e i risultati elettorali si trovano sulla pagina ufficiale delle elezioni.
L’obiettivo di sperimentare un nuovo approccio era individuare la migliore composizione del Consiglio per i prossimi anni: sono pervenuti suggerimenti e osservazioni su alcuni aspetti organizzativi e il 26 aprile si terrà una sessione dedicata alla raccolta di ulteriori opinioni. I feedback raccolti saranno trasformati in raccomandazioni per la tornata elettorale del 2027. Sarà inoltre redatto un report conclusivo del processo, comprensivo di una sorta di “ricettario” operativo per replicare il metodo in altre elezioni interne al movimento.
Giorno 2
WMEU Members’ identity structure if this was another team mission in World of Warcraft (Main Room)
Durante la sessione è stato presentato il risultato della mappatura della comunità della rete WMEU. Sono state condivise una sintesi dei dati raccolti, riflessioni, le principali osservazioni e domande “spinose” ancora prive di risposta. È stata posta attenzione a interrogativi quali chi siamo, in che modo la nostra identità influenza l’intera rete e quale direzione intraprendere per definire chi vogliamo diventare. La sessione è stata riservata ai soli membri.
Debrief of election process
Bilateral Digital Dialogues
Education Issues
History of the Basque Country in 100 objects
Looking at Europe from the North
Building the Slovak Comprehensive Music Database
Get on board the new Wiki Loves Monuments app!
Capacity Tool exchange
The Human AI game
Sessione di alleggerimento. Durante la sessione è stato presentato l’incipit di un racconto, di un’esperienza o di un progetto, lasciando che lo “Human AI”, formato dai presenti, proseguisse in autonomia. Successivamente è stata valutata la coerenza tra i risultati reali e gli output dello human AI.
WMF DSA Risk assessment session
Durante la sessione, tenuta da Ricky Gaines, senior human rights advocacy manager della Wikimedia Foundation, con xxx in collegamento remoto, è stato illustrato il processo adottato dalla Wikimedia Foundation per identificare e valutare i rischi sistemici legati a Wikipedia nell’Unione Europea, in conformità ai requisiti del Digital Services Act.
Civitates & DEM Debate
Dimi e Anna hanno introdotto i due progetti di ricerca in corso del WMEU, finanziati da Civitates e dall’EMIF gestito dalla Fondazione Calouste Gulbenkian. I rappresentanti dei tre team di ricerca partecipanti all’Assemblea Generale — Ronan Fahy dell’Università di Amsterdam (UvA), David Laniado della Fundació Eurecat (Eurecat) e Mirosław Filiciak della SWPS University (SWPS) — hanno presentato i loro filoni di ricerca (vedi le presentazioni). Tutti i membri delle comunità sono invitati a mettersi in contatto con i team di ricerca per fornire input sulle proprie esperienze o feedback sui risultati preliminari della ricerca.
Working Groups Workshop
La sessione è stata un workshop su come avviare gruppi di collaborazione tematica efficaci all’interno di Wikimedia Europe. È stata promossa una discussione sui principi da prendere in considerazione per l'organizzazione di gruppi di lavoro efficaci, in generale e poi in particolare temi della strategia, intelligenza artificiale e diversity.