Wikimedia Europe/Praga maggio 2024

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
WMEU Prague GA 2024 -09479.jpg

Report della seconda assemblea generale e della giornata di lavoro di Wikimedia Europe a Praga il 24-25 maggio 2024. Partecipano Elena Marangoni e Marta Arosio.

Assemblea generale

Reports 2023 - discussion and vote

Wikimedia Europe (WMEU) è stata fondata nel gennaio 2023 e registrata ufficialmente in Belgio nell'aprile dello stesso anno. Molte attività del 2023 si sono concentrate sul rendere l'organizzazione pienamente operativa, il che ha comportato anche il trasferimento degli obblighi amministrativi e burocratici da Wikimedia Deutschland, che finora ha svolto il ruolo di fiscal sponsor. Il lavoro di preparazione svolto finora è stato fondamentale per prepararsi alle future attività di supporto ai membri europei. L'organizzazione è stata realizzata tenendo come principio che gli obiettivi legati all'advocacy rimangano il nucleo principale: grazie alla crescita del team, l'associazione è stata in grado di assumere nuovi compiti e responsabilità, supportando la sensibilizzazione riguardo aWikipedia come una VLOP (Very Large Online Platform) e valutando le opportunità di finanziamento europee per i prossimi anni.

Attività di Policy e Advocacy nel 2023

  • Digital Services Act (DSA): Promozione della definizione di moderazione delle piattaforme online come limitata a quella eseguita dal fornitore stesso; è stato spiegato alla Commissione Europea il modello di moderazione dei contenuti, distinto dalle modifiche dei volontari.
  • Promozione del concetto di resilienza informatica per proteggere il software libero sviluppato da volontari, accademici e organizzazioni no-profit da obblighi eccessivi.
  • European Media Freedom Act: Assicurare che la moderazione dei contenuti comunitari possa basarsi su fonti mediatiche affidabili senza restrizioni. Grazie alle attività portate avanti nel 2023, i progetti Wikimedia sono esentati dalle limitazioni sulla moderazione dei contenuti.
  • Sostenere giornalisti e volontari contro le cause legali che mirano a dissuaderli dal pubblicare informazioni veritiere.

È stato poi presentato il bilancio consuntivo 2023; c'è stato un aumento di introiti rispetto al bilancio preventivo, perché WMDE ha innalzato e stabilizzato il proprio contributo all'1% del proprio bilancio annuale.

Sia il report sia il bilancio consuntivo 2023 sono stati approvati all'unanimità.

Plans 2024 - update and vote

Alcune attività previste per il 2023 sono state rimandate al 2024 a causa di ritardi burocratici e di un piano troppo ambizioso. Queste includono la creazione del quadro per la valutazione, il coinvolgimento dei paesi non UE, il piano di coinvolgimento dei membri, la strategia di comunicazione online, l'organizzazione del luogo di lavoro e la strategia finanziaria e di raccolta fondi. Ad esempio, la valutazione è stata posticipata poiché l'organizzazione era ancora in fase di formazione, mentre il coinvolgimento dei membri è stato rimandato per garantire un supporto più sistematico quando il team sarà consolidato. La strategia di raccolta fondi è stata rinviata per coinvolgere i membri nella pianificazione.

Il piano annuale in sei obiettivi principali:

  • Strategie per impatto -costruzione di relazioni con partner strategici, sincronizzazione della strategia con i cambiamenti del paesaggio politico, garantire che gli obiettivi primari dell'associazione siano sposati dai principali portatori di interesse.
  • Politica proattiva: la conoscenza libera come obiettivo europeo - Durante il periodo delle elezioni si lavora per inserire la nostra agenda nei piani politici. Dopo le elezioni del Parlamento europeo, sarà necessario rivalutare la strategia e l'approccio adottati, profilare i nuovi membri del Parlamento e della Commissione europea, e ridefinire l'agenda. Operando in questo nuovo contesto, sarà importante costruire relazioni con i membri del Parlamento e della Commissione, pianificare il coinvolgimento delle nostre comunità con persone e temi rilevanti nel nuovo mandato e definire le priorità per il 2025.
  • Supporto ai membri: preparazione e gestione di incontri online, assemblea generale e Big Fat Bruxelles Meeting; inclusione dei membri in conversazioni strategiche riguardanti eventuali cambiamenti nel panorama politico post-elettorale; sistematizzazione del supporto dei membri.
  • Staff: garantire un ambiente di lavoro adeguato, adozione di un piano di feedback e valutazione delle performance; revisioni dei carichi di lavoro e adattamento della pianificazione per il nuovo mandato del Parlamento europeo e della Commissione, nonché pianificazione per la crescita del team.
  • Sostenibilità e crescita: mappatura dei donatori e pianificazione del loro coinvolgimento; ricerca di nuove opportunità di finanziamento europee, sia per WMEU sia per i membri; miglioramento della diversificazione dei fondi.
  • Infrastruttura operativa robusta ed efficiente: assicurarsi che tutte le mansioni necessarie siano coperte dall'attuale team; organizzazione dei sistemi e la gestione interna della conoscenza, e la creazione di un framework per il monitoraggio e la valutazione

Budget preventivo: Nel 2024 le operazioni sono coperte dai ricavi già garantiti. Le attività di raccolta fondi sono iniziate nell'ottobre 2023, con l'obiettivo di ottenere finanziamenti dal programma Horizon Europe. Questo progetto, se riuscito, coprirà il periodo da gennaio 2025 a dicembre 2027, con un budget richiesto di €300.000. Oltre a questo, la raccolta fondi coinvolgerà la ricerca di nuovi partner e il perseguimento di obiettivi definiti congiuntamente.

Wikimedia Deutschland ha aumentato il proprio contributo per il 2024 consentendo importanti aumenti legati all'aumento dei prezzi, e nuove assunzioni. Le stime per il 2024 sono in linea con il livello medio degli anni passati. Poiché i sostenitori spesso non possono prevedere prima dell'inizio dell'anno quanto saranno in grado di contribuire, si è deciso di adottare una base conservativa da rivalutare nei mesi successivi.

Il contributo di WMF ha lo scopo specifico di finanziare il lavoro di politica e advocacy nell'UE, il che significa principalmente finanziare una posizione a tempo pieno di specialista di politica dell'UE e relative spese. La WMF continuerà a coprire questi costi almeno per tutto il 2024 e parte del 2025.

Il finanziamento delle Fondazioni Mercator e Schöpflin è stato dato allo scopo di istituire Wikimedia Europe e quindi coprire i suoi costi core; poiché queste attività sono state coperte solo dall'ottobre 2023, le spese possono essere estese fino al 2025.

Il piano annuale 2024 e il budget preventivo 2024 sono stato approvati all'unanimità.

Prep before next years' elections

Il mandato iniziale del consiglio direttivo è stato prolungato fino al 2025 per completare l’avvio dell'organizzazione. Il direttivo attuale ha l'obbligo statutario di preparare una valutazione per eventuali miglioramenti nella governance, da votare alla fine del mandato. La proposta attuale è di confermare un consiglio direttivo formato da 5 membri (possono essere 3,5 o 7 su decisione dell'assemblea) e preparare una matrice di competenze chiave da ricoprire nel nuovo direttivo. I membri attuali forniranno o meno la disponibilità a proseguire il ruolo, e saranno individuate le competenze mancanti all'interno della matrice. Si aprirà allora l'invito a candidarsi a nuovi membri, per completare le competenze necessaria all'interno del direttivo. Ancora da definire le modalità di elezione.

Fundraising policy

Un momento del lavoro di gruppo sul fundraising

Lavoro collettivo, diviso in gruppi, su diverse questioni. Marta Arosio e Elena Marangoni partecipano nei gruppi 1 e 2 ai quali è richiesto di riflettere separatamente sulle domande: Quali dovrebbero essere i principi fondamentali del fundraising di WMEU? A quali condizioni dovremmo rifiutare una donazione e/o interrompere i contatti? Ci dovrebbero essere regole specifiche e/o una cifra massima per il fundraising da aziende? Wikimedia Europa ha raccolto i risultati dei lavori e si occuperà di rielaborarli e incorporarli nelle proprie riflessioni sul tema.

Public Broadcasting and Public Access - systemic Ways to Fight Disinformation

Dibattito presso il museo nazionale; partecipano Anna Mazgal come moderatrice, Marcel Kolaja membro del parlamento europeo (Verdi/EFA), Oldřich Vágner e David Brabec, rappresentanti di radio e televisione pubbliche della Repubblica Ceca, e Christian Humborg, direttore esecutivo di Wikimedia Deutschland.

Giornata di lavoro

Wikimedia Europe in the Global Movement - workshop

Lavoro collettivo, diviso in gruppi, su come WMEU dovrebbe rapportarsi ai diversi stakeholder: corpi intermedi WMF, dirigenza WMF, Global Council, dirigenze capitoli, organizzazioni affini, hub. Marta Arosio partecipa nel gruppo "organizzazioni affini" e Elena Marangoni nel gruppo xxx. I risultati dei gruppi di lavoro sono stati raccolti e saranno rielaborati da WMEU.

From regional to global - transferable practices of European advocacy in the global context

Partecipa Elena Marangoni.

Coordination between Hubs

Lavoro collettivo, diviso in gruppi, su come Wikimedia Europe dovrebbe relazionarsi in particolare con gli hub, essendo esse stessa qualcosa di "simile" a un hub. I gruppi sono divisi in lavoro sugli hub tematici, hub regionali europei e hub regionali non europei. Partecipa Marta Arosio, nel gruppo "hub regionali non europei". Al di là della presentazione sulla situazione attuale degli Hub (quali sono e cosa fanno al momento) il tempo di lavoro è stato molto poco, e i risultati scarsi.

Public Broadcasting

Partecipa Elena Marangoni.

PSA DSA Update

Partecipa Elena Marangoni.

WMEU & Friends

Incontro ludico, nel quale i partecipanti avevano il compito di improvvisare, rispondendo in chiave positiva a una domanda su una questione spinosa estratta a caso. Non è stata volontariamente tenuta traccia dei risultati, poiché il focus era sul legame tra i partecipanti e sulla possibilità di esprimersi liberamente. Partecipa Marta Arosio.

Anti SLAPP Legislation

Partecipa Elena Marangoni.

Internal networking for external fundraising – case study from Wikimedia affiliates

Presentazione di un caso studio da parte di Wikimedia Svezia e Central and Eastern European Hub, che hanno presentato, insieme a Wikimedia Poland, Wikimedia UG Georgia, Wikimedia Ukraine e il Content Partnerships Hub, il progetto Heritage Guard Network in risposta ad un bando sulla conservazione del patrimonio cultuurale e naturale dell'Europa centrale emanato dall'Istituto di cultura svedese. Partecipa Marta Arosio.

Map up, rise up!

Partecipa Elena Marangoni.

EU funding – Leveraging our strengths in the Erasmus programme

Presentazione da parte dello user group Wikimedia Esperanto, del programma di finanziamento Europeo Erasmus +, modalità di accesso, strutturazione dei progetti e simili. Breve workshop sulla complementarietà di tra partner di progetto. Partecipa Marta Arosio.


The history of the Basque Country in 100 objects

Partecipa Elena Marangoni.

Register Wikipedia and Wikimedia categories in Wikidata

Partecipa Elena Marangoni.

Onboarding new people to the Global Wikivedia Movement

Partecipa Elena Marangoni.

Future GA venues

Elena