Wikipedia e la scuola italiana
Wikipedia e la scuola italiana | |
---|---|
Stato in corso | |
Luogo Italia | |
Sito web meta:Wikipedia e scuola italiana | |
Provenienza dati Codice sorgente per le visualizzazioni su github | |
Relazione meta:Wikipedia e scuola italiana/2020 | |
Categoria Sostegno ai volontari, osservatorio | |
Ruolo di Wikimedia Italia Sostegno finanziario | |
Delibere del direttivo Incarico per analisi Wikipedia e curricula scolastici italiani, Potenziamento su Wikisource del progetto Wikipedia e scuola italiana, Progetto Wikipedia e scuola italiana + wikisource - incarichi, Incarichi per Osservatorio Wikipedia e la scuola italiana 2021 | |
Inizio primavera 2020 (durante la prima epidemia di Covid) | |
Fine aggiornamento 2021. | |
Budget 2020 - 5'000 euro + 3'000 euro per estensione Wikisource + 4'000 euro per fonti latine; 2021 - 3'000 euro | |
Volontari Iolanda Pensa (con commissione con Marta Pigazzini) | |
Staff Federico Benvenuti, Giovanni Profeta, Valerio Iannucci, Luca Martinelli, Paolo Fichera. | |
Referente Wikimedia Italia Giovanna Ranci (nella commissione Candida Mati) |
Wikipedia e la scuola italiana è un progetto che studia come sono trattati su Wikipedia i principali argomenti studiati all’interno del sistema scolastico italiano, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.
Il materiale prodotto è utile per capire la qualità di questi contenuti su Wikipedia e i progetti Wikimedia e sostiene il lavoro dei volontari nel migliorarli continuamente.
- Qui si può vedere la visualizzazione dei dati per il 2020 e 2021.
- Tutta la documentazione si trova su meta.
- Immagini su Wikimedia Commons

2020
Utilizzando come fonti i libri di testo, lo studio ha osservato nel 2020 le voci di Wikipedia in italiano e le risorse di Wikisource, Wikiversity, Wikidata e Wikimedia Commons corrispondenti agli argomenti di una decina di materie (grammatica e letteratura italiana, storia, geografia, arte, musica, tecnica, filosofia, cittadinanza e costituzione, diritto ed economia, grammatica latina, matematica, scienze, chimica, biologia, fisica, informatica).
- Progetto completo meta:Wikipedia e scuola italiana
- Estensione del progetto meta:Wikisource e la scuola italiana
- Estensione del progetto sulle meta:Wikisource in latino - Fonti latine per la scuola italiana
2021
Nel 2021 il progetto è inserito nel piano annuale e il coordinamento del progetto passa a Wikimedia Italia con referente Giovanna Ranci. Federico Benvenuti ha promosso un festival della qualità sulle voci relative al progetto e si è provveduto ad un aggiornamento dei dati per capire in che modo le voci erano cambiate rispetto all'anno precedente. Sono state realizzate le nuove visualizzazioni interattive.
2022
Non è stato pianificato un budget nel piano annuale 2022. Si sta procedendo ad un nuovo aggiornamento dei dati su base volontaria da parte di Giovanni Profeta.