Pagina principale
Jump to navigation
Jump to search
Leggi l'ultimo numero
di Wikimedia news di dicembre 2023
Leggi l'ultimo numero
di Arkivia di novembre 2023
Vai alla pagina completa >>
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
di Wikimedia news di dicembre 2023
di Arkivia di novembre 2023
Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento.
Documentazione
- Lo statuto e il regolamento dell'associazione
- Il codice di condotta
- La dichiarazione d'intenti e la strategia
- I bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- I riconoscimenti
- Offerte di lavoro aperte
- Area riservata agli associati
- I kit per i volontari (su Commons)
- L'informativa sulla privacy
Sostegno ai volontari
- Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
- Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
- Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del consiglio direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche VRT)
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Rinnova la tua iscrizione
- Fai una donazione libera
- Devolvi il tuo 5x1000
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
dicembre 2023
- 1-31 dicembre, si svolge il concorso Wiki Science Competition in Italy
- 2 dicembre, ore 16:30, Roma: premiazione di Wiki Loves Monuments Italia 2023 presso la chiesa di Santa Maria in Grottapinta
- 4-5, 11 dicembre, Macerata: Corso-laboratorio di aggiornamento per insegnanti e volontari delle comunità patrimoniali ISREC-UniMC Scuole, comunità patrimoniali e ecosistema Wikimedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Wiki_ISREC_UniMC
- 5 dicembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 6 dicembre, ore 17-19, online: Primo mapathon per la mappatura di marciapiedi e attraversamenti nella città di Roma. Evento organizzato da Open Mapping Team di Meta e WMI. Registrazioni al link: https://survey.wikimedia.it/index.php/576583 [l'evento sarà in inglese]
- 9 dicembre, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
- 10 dicembre, ore 9:30-18:00, Cisternino: editathon presso la Biblioteca comunale
- 12-13 dicembre, Torino e online: ArcheoFOSS XVII https://www.archeofoss.org/2023/programme presso il Dipartimento di Studi Storici dell'università di Torino, via Sant'Ottavio,20.
- 12 dicembre, ore 20:00, Como: premiazione di Wiki Loves Monuments Lake Como e Wiki Loves Lombardia al Teatro Sociale di Como
- 15 dicembre, ore 17:00, Bari: premiazione di Wiki Loves Puglia nell'Aula Magna dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Bari
- 16 dicembre, Genova dalle 15.00: premiazione di Wiki Loves Liguria nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
gennaio 2024
- 4 gennaio, ore 17:00, Bari: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2023
- 4-31 gennaio, Bari: mostra di Wiki Loves Puglia al Palazzo delle Poste dell'Università degli Studi di Bari
- 13 gennaio, ore 10:00, Settimo Torinese (TO): premiazione di Wiki Loves Piemonte e Valle d'Aosta alla Biblioteca Archimede
- 20 gennaio, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori al Salaborsa Lab
febbraio 2024
- 17 febbraio, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori al Salaborsa Lab
- 29 febbraio, ore 18:30, online: Assemblea straordinaria di Wikimedia Italia
marzo 2024
- 9 marzo, Bologna: attività al Salaborsa Lab
- 22 marzo, Bologna: premiazione di Wiki Science Competition Italia 2023 alla Biblioteca Dario Nobili
maggio 2024
- 24-26 maggio, Porto (Portogallo), Porto Meeting 2024 (incontro internazionale dedicato alle lingue minoritarie)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Altri capitoli Wikimedia:
AM · AR · AT · AU · BD · BE · CA · CH · CL · CO · CZ · DE · DK · EE · ES · FI · FR · GB · HU · ID · IL · KR · MX · NL · NO · PL · PT · RS · RU · SE · TH · TW · UA · US-DC · US-NYC · UY · VE · ZA
Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156