Informazioni su Wikimedia Italia
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
È online il nostro bollettino:
WikimediaNews
n. 242 di maggio 2022
Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento: compila i campi che troverai in fondo alla home page del nostro sito.
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati) e Facebook. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
maggio 2022
- 2 maggio, ore 19:30 in poi, Bologna: Open Data Pax, introduzione a Wikidata di Giuseppe Profiti
- 4-18 maggio, online. Competizione per raccogliere dati sui musei internazionali su Wikidata. Un evento annuale organizzato da un gruppo di capitolo Wikimedia in occasione del giorno internazionale dei musei.
- 6 maggio, online e Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro n. 7), Convegno Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale: un confronto tra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore a cura di Deborah De Angelis / Creative Commons Italia. Partecipa Iolanda Pensa per Wikimedia Italia con un intervento su "Citizen Science: Riuso e disseminazione del sapere scientifico attraverso Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap”
- 6 maggio, Schio. Intervento di Marco Chemello presso l'istituto Diskos sul tema Wikipedia, le licenze libere e la gestione dei diritti d'autore online.
- 7 maggio, Reggio Emilia: Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia
- 20 maggio, Piacenza: editathon dedicato alle "Grandi voci della lirica", organizzato dal Conservatorio Giuseppe Nicolini nell'ambito del Progetto GLAM e a conclusione della formazione "Digital Humanities and Musical Heritage in Wikipedia": in presenza per gli studenti e on line per tutti
- 22 maggio, Bologna: wikigita in Certosa ed editathon - mapathon WikiW
- 20-22 maggio, online e con eventi locali: Wikimedia Hackathon 2022
- 23 maggio, edit-a-thon al Museo Egizio di Torino
- 24 maggio, online: webinar destinato ai musei pubblici e privati che aderiscono al Sistema Museale Nazionale, organizzato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali nell'ambito del progetto "Musei in Corso/Musei e digitale" in collaborazione con DG Musei e DG ERiC del Ministero della Cultura su "Accessibilità". Partecipa per Wikimedia Italia Iolanda Pensa insieme a Federrico Borreani di Bam! Il webinar è pubblicato https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/
- 26 maggio online: incontro con il direttivo nella sala conferenze. Si prega di segnare presenza e argomento.
- 27-31 maggio, Venezia, 4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH Associazione Italiana Public History (AIPH2022). Candidatura di una presentazione di Pierluigi Feliciati, Luigi Catalani, Iolanda Pensa e Fedele Congedo dal titolo Attivare le comunità di patrimonio adottando l’ecosistema Wikimedia: best practice in Italia e questioni aperte (proposta presentata in attesa di risposta)
- 28 maggio, Trento: Wikigita ed editathon con l'Ecomuseo Argentario
giugno 2022
- 6 giugno, ore 19:30 in poi, Bologna: Open Data Pax
- 11 giugno 2022, Firenze, auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo, 25a. Convegno Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa? organizzato dalla Fondazione Aglaia e Regione Toscana. Partecipa Iolanda Pensa con un intervento di 15 minuti su Wiki Loves Monuments nell'ambito della sessione "Le esperienze: tra pubblico e privato"
- 25 giugno, Milano. Assemblea ordinaria di Wikimedia Italia
- 30 giugno online: incontro con il direttivo nella sala conferenze. Si prega di segnare presenza e argomento.
agosto 2022
- 11-14 agosto: Wikimania 2022, online e con eventi dal vivo sponsorizzati da Wikimedia Foundation
- 13 agosto-14 agosto 2022 Esino Lario: Wikimania 2022 Esino Lario pagina del raduno su Wikipedia in italiano, evento locale della conferenza Wikimania 2022 online
- 19-21 agosto: State of the Map 2022 presso l'Università di Firenze, Centro Didattico Morgagni, SotM è il raduno annuale della comunità OpenStreetMap
- 22-28 agosto: Free Open Source for Geospatial 2022 presso Firenze Fiera Congress & Exhibition Center e l'Università di Firenze, Centro Didattico Morgagni, FOSS4G 2022 è il 16° congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo), dedicato alle tecnologie libere e open source e di dati geospaziali aperti
settembre 2022
- 3 o 4 settembre, s.d.d.: lancio di Wiki Loves Monuments Italia 2022
- 30 settembre - 2 ottobre: itWikiCon 2022, la conferenza di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana, a Verbania (sito web)
ottobre 2022
novembre 2022
- 4-5 novembre, GLAMHack Ticino 2022 alla SUPSI a Mendrisio, Ticino, Svizzera
- 26 o 27 novembre, s.d.d.: premiazione nazionale di Wiki Loves Monuments Italia 2022
Perché sostenerci?
- Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, contenitori e generatori del sapere libero, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Come la Wikimedia Foundation, Inc, ci finanziamo con le quote associative degli iscritti e con le donazioni che riceviamo.
- Crediamo che la garanzia di un sapere libero e a disposizione di tutti sia un obiettivo raggiungibile ed una sfida concreta e condivisibile.
- Sosteniamo campagne coerenti con i nostri obiettivi statutari.
- Portiamo avanti alcuni nostri progetti e iniziative, soli o in collaborazione con altre entità che condividono i nostri obiettivi.
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Fai una donazione libera
- Rinnova la tua iscrizione
- Devolvi il tuo 5x1000
Documentazione
- Lo statuto dell'associazione
- La dichiarazione d'intenti e strategia
- Bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- Riconoscimenti
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche OTRS)
Aree riservate agli associati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Wikimedia:
AM
·
AR
·
AT
·
AU
·
BD
·
CA
·
CH
·
CL
·
CO
·
CZ
·
DE
·
DK
·
EE
·
ES
·
FI
·
FR
·
HU
·
ID
·
IL
·
IN
·
MX
·
NL
·
NO
·
PL
·
PT
·
RS
·
RU
·
SE
·
TH
·
TW
·
UA
·
UK
·
US-DC
·
US-NYC
·
UY
·
VE
·
ZA