Differenze tra le versioni di "Incontri con il direttivo"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
Si prega di segnarsi di seguito. Gli incontri si svolgono online nella [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=273 sala conferenze], accessibile anche ai non soci e dove è possibile realizzare registrazioni. Per chi desiderasse segnarsi per la partecipazione ma non potesse modificare questa wiki, segnalare la propria necessità in questa pagina: [[contatti]]. Gli incontri sono organizzati se si raggiungono almeno 3 proposte/presenze (è ovviamente possibile contattare il direttivo via mail).
 
Si prega di segnarsi di seguito. Gli incontri si svolgono online nella [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=273 sala conferenze], accessibile anche ai non soci e dove è possibile realizzare registrazioni. Per chi desiderasse segnarsi per la partecipazione ma non potesse modificare questa wiki, segnalare la propria necessità in questa pagina: [[contatti]]. Gli incontri sono organizzati se si raggiungono almeno 3 proposte/presenze (è ovviamente possibile contattare il direttivo via mail).
  
== Giovedì 22 settembre 2022, 21.00 ==
+
== Giovedì 29 febbraio 2024, h. 21.00 ==
* Valutazione "di massima" sugli scostamenti rispetto al bilancio preventivo 2022 e vedere se nell'ultimo trimestre del 2022 ci siano nuove possibilità di spese per progetti, ad esempio per le nuove entrate del 2 per mille. Da Mizar
+
Discussione e confronto su nuovi progetti.
 +
 
 +
Per favore non esitate a segnalare se avete un progetto o una idea che volete presentare e discutere.
 +
 
 +
* Migliorare e arricchire la raccolta di testi su Wikisource nelle lingue retoromanze (romancio, ladino dolomitico e friulano)e presentarla unitariamente alle organizzazioni di linguistica preposte nelle tre aree, eventualmente sfruttando la disponibilità mostrata dal Consolato Generale della Svizzera a Milano a patrocinare un evento.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 17:26, 28 feb 2024 (CET)
 +
* L'equivalente della ''costituzione'' per la ''Repubblica di San Marino'' sono i sei volumi delle  ''Leges Statutae Sancti Marini'' del 1600  redatti in latino. Il testo originale è disponibile comodamente in internet solo su [https://books.google.it/books?id=aeld6ft6ijkC Google]. Si potrebbe realizzare un caricamento su wikimedia commons e su la.wikisource.
 +
*Gli ''atti ufficiali'' dello stato della  ''Città del Vaticano'' sono pubblicati sugli ''Acta Apostolicae Saedis'' una pubblicazione ufficiale dal 1908 della Santa Sede a cui diversi stati attribuiscono personalità internazionale indipendentemente dall'elemento della territorialità. Un progetto può riguardare il caricamento su la.wikisource degli atti più rilevanti. Per il periodo 1865/1908 i documenti sono pubblicati su ''Acta Sanctae Sedis''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 11:54, 29 feb 2024 (CET)
 +
*...
 +
 +
=== Partecipano ===
 +
* --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 17:15, 10 feb 2024 (CET)
 +
* --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|discussioni]]) 14:06, 28 feb 2024 (CET)
 +
* --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|discussioni]]) 15:20, 29 feb 2024 (CET)
 +
* --[[Utente:Elena moz|Elena moz]] ([[Discussioni utente:Elena moz|discussioni]]) 16:17, 29 feb 2024 (CET)
 +
* --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|discussioni]])
 +
* --[[Utente:Tremej|Tremej]] ([[Discussioni utente:Tremej|discussioni]])
 +
* --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|discussioni]])
 +
* --[[Utente:Zaffo80|Zaffo80]] ([[Discussioni utente:Zaffo80|discussioni]])
 +
* --[[Utente:SNappy|SNappy]] ([[Discussioni utente:SNappy|discussioni]])
 +
* --[[Utente:Anisa|Anisa]] ([[Discussioni utente:Anisa|discussioni]])
 +
* --[[Utente:Epanto|Epanto]] ([[Discussioni utente:Epanto|discussioni]]) - tramite memorandum
 +
 
 +
== Argomenti discussi ==
 +
Mizar presenta le proposte suindicate (lingue retoromanze, documenti di San Marino e Città del Vaticano, su Wikisource);
 +
Iolanda Pensa: si può cercare di coinvolgere maggiormente San Marino in WLM, coinvolgendo i musei e l’Università di S. Marino.
 +
Città del Vaticano: ampliare la collaborazione coinvolgendo le istituzioni culturali, ad es. per WLM e per caricamenti su wikisource.
 +
Su WLM Dario potrebbe cercare di coinvolgere enti di San Marino e Città del Vaticano
 +
 
 +
Epanto propone (tramite messaggio) il tema della disinformazione.
 +
Iolanda Pensa suggerisce 'Reading Wikimedia in the classroom' come uno strumento che può essere usato per questo. Nell’ambito della certificazione formatori si sta ultimando la traduzione e revisione dei testi.
 +
Wikimedia Foundation sta facendo corsi per certificare i formatori certificati per Reading wikimedia in the classroom, ma sono pochi i corsi per l’Europa
 +
I formatori certificati da Wikimedia IT sono tutti già esperti, ma non hanno la certificazione specifica per RWITC perché è solo Wikimedia Found. che la dà.
 +
 
 +
Valerio Bozzolan: fa presente come occasione di collaborazione con le scuole i Decr. Ministeriali 65 (formazione degli studenti su strumenti innovativi) e 66 (formazione insegnanti) grazie ai quali  le scuole possono ricevere fondi per fare formazione STEM. Le scuole devono presentare solo un progetto e un budget. Ci sono molte scuole che vorrebbero fare queste cose ed è un'occasione interessante, ci vorrebbero molti formatori.
 +
Iolanda: non ci siamo mossi su questo in modo proattivo, per più ragioni: problema di numero di formatori (e non si può gestire la formazione con collaborazioni occasionali). Facciamo certificazione formatori proprio per passare le consegne a professionisti. Ilaria Diterlizzi ha lavorato per la certificazione col Ministero.
 +
Wikimedia potrebbe puntare sulla qualità e sulla capacità collaborativa, es. fare contenuti didattici riutilizzabili più volte.
 +
L’investimento sui MOOC va in quella direzione e si possono proporre quei corsi. <https://learn.eduopen.org/course/index.php?search=wiki> Aggiornare la descrizione inserendo la licenza perché sul sito c’è la NC.
 +
C’è in progetto un MOOC su OSM e occorrerà prevedere un aggiornamento (annuale) dei materiali già prodotti (Anisa).
 +
Zaffo80 (ex coordinatore OSM Veneto): per le scuole si potrebbe riproporre esperienza del progetto ‘Colline del prosecco’ (che ha usato Wikivoyage, OSM e altri progetti). Soprattutto nei comuni piccoli, dove spesso si tende a mettere su l’ennesimo sito per valorizzare risorse locali.
 +
<https://www.wikimedia.it/news/raccontare-le-colline-del-prosecco-su-wikipedia-e-i-progetti-collaborativi/>
 +
Iolanda: la comunicazione sul quel progetto va valorizzata perché è stata una bella esperienza, da replicare anche in altri territori.
 +
Sito <https://su.openstreetmap.it/> fu attivato qualche anno fa e poi molto usato durante il Covid perché indica le aperture dei negozi. Dopo il covid ci sono ancora richieste e si potrebbe rilanciare con una formula ‘adotta il tuo settore’ (ogni settore aggiorna il sito con le sue info Comuni, negozi, ecc.)
 +
É un’interfaccia semplificata per aiutare gli esercenti a aggiornare orari e altre info sulle attività commerciali (ma anche uffici pubblici) che può essere usato da persone che non mappano su OSM.
 +
Anisa Kuci: è stato messo su osmit.it perché sviluppato da persone della comunità, ma OSM non fa manutenzione, non se ne occupa direttamente. Si potrebbe rilanciarlo.
 +
Matteo chiede il mantenimento dei file per i navigatori Garmin, utile per quelli del CAI per avere un ritorno dei dati sui loro GPS
 +
Iolanda: prevediamo di fare una verifica sui siti OSM ai fini della pianificazione 2025.
 +
 
 +
SNappy (coordinatore Lombardia): sta provando ad attivare alcuni enti come Museo Storia Naturale Milano (con cui ha ottenuto un appuntamento) e stiamo elaborando con Sciking un evento basato a Baggio (MI) con editathon e visita guidata a chiesa iconica del quartiere.
 +
Iolanda suggerisce di tenere informati Dario e Sarah Orlandi che si occupano di Empowering Italian Glams
 +
 
 +
SNappy: proporre un progetto sul tema Diritti Digitali, toccando i temi che abbiamo visto alla sessione che tenne Andrea all'itWikiCon di Bari, per esempio, con eventi non per supertecnici. Contatti avviati con Paolo Casagrande e Ferdi2005.
 +
 
 +
Iolanda: è un tema di cui si occupa anche Wikimedia EU; chiedere a Michele Failla (WM EU) di fare un aggiornamento in italiano. In inglese c’è l’Advocacy group della Wikimedia Found.
 +
ICOM Campania: vuole fare un evento sui Musei Campani.
 +
 
 +
Elena Marangoni: Oirasor7 sta progettando il caricamento su Commons di altre collezioni della Fondazione Torino Musei (foto e metadati), già disponibili online in licenza libera <https://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi/open-data/> Da quel sito era stato caricato il Fondo fotografico di Mario Gabinio <https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/FotografieMarioGabinio> e adesso sta progettando altri import con Python. Ci coordineremo anche con Marco Chemello per testare l’import con Quick Statament e per il lavoro sui metadati e di esclusione degli oggetti/immagini sotto diritti.
  
;Presenti
 
  
== Altre proposte ==
 
  
 
[[Categoria:Eventi]]
 
[[Categoria:Eventi]]

Versione attuale delle 16:26, 3 mar 2024

Incontri con il direttivo di Wikimedia Italia. Circa una volta al mese è previsto un incontro con il direttivo per porre domande, discutere temi, proporre iniziative. Gli incontri nati con il nome "Dillo al direttivo" nel 2020 sono poi proseguiti con cadenza mensile. Gli incontri sono tendenzialmente previsti l'ultimo giovedì del mese alle 21.00. Archivio Incontri con il direttivo 2022.

Si prega di segnarsi di seguito. Gli incontri si svolgono online nella sala conferenze, accessibile anche ai non soci e dove è possibile realizzare registrazioni. Per chi desiderasse segnarsi per la partecipazione ma non potesse modificare questa wiki, segnalare la propria necessità in questa pagina: contatti. Gli incontri sono organizzati se si raggiungono almeno 3 proposte/presenze (è ovviamente possibile contattare il direttivo via mail).

Giovedì 29 febbraio 2024, h. 21.00

Discussione e confronto su nuovi progetti.

Per favore non esitate a segnalare se avete un progetto o una idea che volete presentare e discutere.

  • Migliorare e arricchire la raccolta di testi su Wikisource nelle lingue retoromanze (romancio, ladino dolomitico e friulano)e presentarla unitariamente alle organizzazioni di linguistica preposte nelle tre aree, eventualmente sfruttando la disponibilità mostrata dal Consolato Generale della Svizzera a Milano a patrocinare un evento.--Mizar (discussioni) 17:26, 28 feb 2024 (CET)
  • L'equivalente della costituzione per la Repubblica di San Marino sono i sei volumi delle Leges Statutae Sancti Marini del 1600 redatti in latino. Il testo originale è disponibile comodamente in internet solo su Google. Si potrebbe realizzare un caricamento su wikimedia commons e su la.wikisource.
  • Gli atti ufficiali dello stato della Città del Vaticano sono pubblicati sugli Acta Apostolicae Saedis una pubblicazione ufficiale dal 1908 della Santa Sede a cui diversi stati attribuiscono personalità internazionale indipendentemente dall'elemento della territorialità. Un progetto può riguardare il caricamento su la.wikisource degli atti più rilevanti. Per il periodo 1865/1908 i documenti sono pubblicati su Acta Sanctae Sedis.--Mizar (discussioni) 11:54, 29 feb 2024 (CET)
  • ...

Partecipano

Argomenti discussi

Mizar presenta le proposte suindicate (lingue retoromanze, documenti di San Marino e Città del Vaticano, su Wikisource); Iolanda Pensa: si può cercare di coinvolgere maggiormente San Marino in WLM, coinvolgendo i musei e l’Università di S. Marino. Città del Vaticano: ampliare la collaborazione coinvolgendo le istituzioni culturali, ad es. per WLM e per caricamenti su wikisource. Su WLM Dario potrebbe cercare di coinvolgere enti di San Marino e Città del Vaticano

Epanto propone (tramite messaggio) il tema della disinformazione. Iolanda Pensa suggerisce 'Reading Wikimedia in the classroom' come uno strumento che può essere usato per questo. Nell’ambito della certificazione formatori si sta ultimando la traduzione e revisione dei testi. Wikimedia Foundation sta facendo corsi per certificare i formatori certificati per Reading wikimedia in the classroom, ma sono pochi i corsi per l’Europa I formatori certificati da Wikimedia IT sono tutti già esperti, ma non hanno la certificazione specifica per RWITC perché è solo Wikimedia Found. che la dà.

Valerio Bozzolan: fa presente come occasione di collaborazione con le scuole i Decr. Ministeriali 65 (formazione degli studenti su strumenti innovativi) e 66 (formazione insegnanti) grazie ai quali le scuole possono ricevere fondi per fare formazione STEM. Le scuole devono presentare solo un progetto e un budget. Ci sono molte scuole che vorrebbero fare queste cose ed è un'occasione interessante, ci vorrebbero molti formatori. Iolanda: non ci siamo mossi su questo in modo proattivo, per più ragioni: problema di numero di formatori (e non si può gestire la formazione con collaborazioni occasionali). Facciamo certificazione formatori proprio per passare le consegne a professionisti. Ilaria Diterlizzi ha lavorato per la certificazione col Ministero. Wikimedia potrebbe puntare sulla qualità e sulla capacità collaborativa, es. fare contenuti didattici riutilizzabili più volte. L’investimento sui MOOC va in quella direzione e si possono proporre quei corsi. <https://learn.eduopen.org/course/index.php?search=wiki> Aggiornare la descrizione inserendo la licenza perché sul sito c’è la NC. C’è in progetto un MOOC su OSM e occorrerà prevedere un aggiornamento (annuale) dei materiali già prodotti (Anisa). Zaffo80 (ex coordinatore OSM Veneto): per le scuole si potrebbe riproporre esperienza del progetto ‘Colline del prosecco’ (che ha usato Wikivoyage, OSM e altri progetti). Soprattutto nei comuni piccoli, dove spesso si tende a mettere su l’ennesimo sito per valorizzare risorse locali. <https://www.wikimedia.it/news/raccontare-le-colline-del-prosecco-su-wikipedia-e-i-progetti-collaborativi/> Iolanda: la comunicazione sul quel progetto va valorizzata perché è stata una bella esperienza, da replicare anche in altri territori. Sito <https://su.openstreetmap.it/> fu attivato qualche anno fa e poi molto usato durante il Covid perché indica le aperture dei negozi. Dopo il covid ci sono ancora richieste e si potrebbe rilanciare con una formula ‘adotta il tuo settore’ (ogni settore aggiorna il sito con le sue info Comuni, negozi, ecc.) É un’interfaccia semplificata per aiutare gli esercenti a aggiornare orari e altre info sulle attività commerciali (ma anche uffici pubblici) che può essere usato da persone che non mappano su OSM. Anisa Kuci: è stato messo su osmit.it perché sviluppato da persone della comunità, ma OSM non fa manutenzione, non se ne occupa direttamente. Si potrebbe rilanciarlo. Matteo chiede il mantenimento dei file per i navigatori Garmin, utile per quelli del CAI per avere un ritorno dei dati sui loro GPS Iolanda: prevediamo di fare una verifica sui siti OSM ai fini della pianificazione 2025.

SNappy (coordinatore Lombardia): sta provando ad attivare alcuni enti come Museo Storia Naturale Milano (con cui ha ottenuto un appuntamento) e stiamo elaborando con Sciking un evento basato a Baggio (MI) con editathon e visita guidata a chiesa iconica del quartiere. Iolanda suggerisce di tenere informati Dario e Sarah Orlandi che si occupano di Empowering Italian Glams

SNappy: proporre un progetto sul tema Diritti Digitali, toccando i temi che abbiamo visto alla sessione che tenne Andrea all'itWikiCon di Bari, per esempio, con eventi non per supertecnici. Contatti avviati con Paolo Casagrande e Ferdi2005.

Iolanda: è un tema di cui si occupa anche Wikimedia EU; chiedere a Michele Failla (WM EU) di fare un aggiornamento in italiano. In inglese c’è l’Advocacy group della Wikimedia Found. ICOM Campania: vuole fare un evento sui Musei Campani.

Elena Marangoni: Oirasor7 sta progettando il caricamento su Commons di altre collezioni della Fondazione Torino Musei (foto e metadati), già disponibili online in licenza libera <https://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi/open-data/> Da quel sito era stato caricato il Fondo fotografico di Mario Gabinio <https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/FotografieMarioGabinio> e adesso sta progettando altri import con Python. Ci coordineremo anche con Marco Chemello per testare l’import con Quick Statament e per il lavoro sui metadati e di esclusione degli oggetti/immagini sotto diritti.