Differenze tra le versioni di "Istruzione/Scuola/MIUR/Riconoscimento corsi"
Riga 873: | Riga 873: | ||
* 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono. | * 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono. | ||
+ | |||
+ | ==To do== | ||
+ | '''Organizzare il corso''': | ||
+ | * check disponibilità docenti/tutor/coordinatori del corso {{in corso}} | ||
+ | * creazione calendario definitivo {{incorso}} | ||
+ | * mailing per iscrizione ai corsi {{?}} | ||
+ | ** mail massive a tutte le scuole secondarie di Italia (Aosta, Trento e Bolzano inclusi), statali e paritarie {{fatto}} | ||
+ | ** mail a docenti di cui abbiamo indirizzo su GIVE | ||
+ | ** mail in lista soci {{fatto}} + coordinatori regionali | ||
+ | * gestire i corsi sulla piattaforma SOFIA (inserimento corsi, iscrizioni) | ||
+ | * organizzare un incontro online con docenti/tutor/coordinatori dei corsi per tutti i dettagli | ||
+ | * preparare il registro del corso che contiene nomi dei partecipanti e dati utili, colonne per registrare le presenze alle lezioni, colonne per valutazione (a cura del coordinatore) e note utili. I nomi e i dati degli iscritti ai corsi si scaricano da SOFIA. Registro unico su gdoc | ||
+ | *predisporre i corsi sul moodle WMI (creazione pagina corso, iscrizione partecipanti + mail per accesso, supervisione e controllo..) | ||
+ | '''Avvio del corso''' | ||
+ | * comunicare(inserendoli anche nel registro per comodità) i soci che seguiranno il corso e/o i volontari disponibili a dare una mano | ||
+ | * preparare il form per associare nickname wiki/osm e identità partecipanti e mette il link sulla pagina moodle del corso | ||
+ | * creare questionario su limesurvey di ingresso e di uscita del corso | ||
+ | * mettere il link questionario sulla pagina moodle del corso | ||
==Calendario== | ==Calendario== |
Versione delle 15:22, 2 set 2021
(Qui invece la pagina wikina per l'iter di Accreditamento)
Sulla piattaforma SOFIA per la formazione dei docenti sono descritti i requisiti per il riconoscimento di uno o più singoli corsi (Articolo 5 della Direttiva 170 2016), i quali, una volta svolti, permettono di presentare domanda per l'accreditamento come ente formatore (Articolo 2 della Direttiva 170 2016). La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 ottobre di ogni anno.
WMI a luglio 2018 non ha i requisiti (in termini di corsi erogati al personale scolastico negli ultimi 3 anni) per fare domanda di accreditamento il 15 ottobre 2018 ma, entro quella data, può concorrere alla richiesta di riconoscimento di uno o più singoli corsi.
Abbiamo già verificato che WMI soddisfa il requisito sullo scopo statuario (possono presentare domanda soggetti che b) prevedono espressamente, nello scopo statutario, la formazione in almeno uno degli ambiti di cui all’allegato alla presente direttiva.) per cui siamo ammissibili come soggetto formatore per il MIUR.
Una volta riconosciuti i corsi il personale del comparto scuola utilizzerà la procedura on-line predisposta dal MIUR per l’iscrizione ai corsi di formazione.
Cosa occorre preparare per presentare la domanda (on line)
Qui un file di istruzioni del MIUR.
- allegare lo statuto e l’atto costitutivo (già presenti sul nostro profilo miur)
- un progetto formativo di almeno 20 ore da effettuarsi in almeno tre regioni nel caso di attività di formazione a carattere nazionale, e da attuarsi nell’anno scolastico successivo, nel quale vanno specificati:
a) il tema;
b) le finalità, gli obiettivi e la metodologia di lavoro;
c) il programma dei lavori;
d) il nominativo del direttore responsabile con relativo curriculum;
e) i nominativi dei relatori;
f) i destinatari, distinti per ordine e grado di scuola con l'indicazione degli Istituti scolastici di provenienza;
g) il periodo e la sede di svolgimento del corso se non si tratta di scuole;
h) la mappatura delle competenze attese;
i) le modalità di verifica finale.
Corsi presentati il 15/10/2018
Premessa
In vista di una possibile richiesta di accreditamento a ottobre 2020, vogliamo proporre domanda di riconoscimento per 3 corsi diversi, ciascuno della durata di 20 ore e replicato 3 volte in tre regioni diverse. Si decide di proporre i corsi ricalcati sui 3 workshop presentati agli eventi del MIUR Futura 2018/2019:
- A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
(schoolkit di riferimento: https://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit/Wikipedia) I docenti scopriranno come progettare attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva alla più grande enciclopedia libera online. Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate, il riconoscimento dei nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione si rivela funzionale al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici.
- Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
(schoolkit di riferimento: https://wiki.wikimedia.it/wiki/Scuola/Schoolkit/Cultural_Heritage) Ai docenti verranno fornite indicazioni pratiche per la progettazione di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la partecipazione attiva degli studenti ai progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments). Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
- Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
Ai docenti verranno fornite informazioni sulle possibili attività realizzabili utilizzando il database geografico di Openstreetmap. Dall'apprendimento del funzionamento dei ricevitori GPS presenti nei cellulari agli elementi di base di un sistema geografico e come produrre una mappa personalizzata. Gli studenti potranno passare all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite per fare rilievi sul territorio e produrre mappe orientate a diversi tipi di utilizzo: turistico, storico, artistico, ambientale, architettonico, mobilità ecc.
Corso A: "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"
- Titolo: A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
- Obiettivi:
Consentire ai docenti di progettare autonomamente attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico attraverso l'utilizzo maturo e consapevole di Wikipedia. Grazie a queste attività, gli studenti imparano ad approfondire le proprie conoscenze relative al mondo della documentazione in rete, a riconoscere i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione e a sviluppare le proprie abilità in merito alla ricerca, alla selezione, alla valutazione e al riutilizzo maturo e responsabile delle fonti online. Queste competenze si rivelano funzionali al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici, elaborati sulla scorta della conoscenza del funzionamento della piattaforma e delle sue principali norme contenutistiche e stilistiche. Il paradigma di riferimento è il costruttivismo.
- Programma:
Il Programma è progettato in modo tale da mettere i docenti nelle condizioni di sviluppare percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva alla più grande enciclopedia libera online. Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate, il riconoscimento dei nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione si rivela funzionale al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici.
Ore previste: 20, di cui 12 ore in presenza divise in 2 incontri da 6 ore e 8 ore in remoto
1) Contenuti del primo incontro (6 ore in presenza):
- Somministrazione di un questionario in entrata
- Didattica wiki e competenze informative
- I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
- Buone pratiche
- Wikipedia: le regole, la comunità
- Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
- La pagina utente, la pagina di discussione
- Discussione ed esercitazione
2) Contenuti del secondo incontro (6 ore in presenza):
- La struttura di una voce: template, note, bibliografia
- La modifica di una voce: VisualEditor e wikitesto
- La creazione di una voce: la pagina delle prove
- Criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
- Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
- Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali
- Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia
- Discussione, esercitazione e somministrazione del questionario in uscita
Dopo i due incontri in presenza, i docenti saranno in grado di eseguire le seguenti operazioni:
- registrazione in Wikipedia
- creazione della propria pagina utente
- firma nella pagina di progetto
- attivazione di una discussione
- creazione di una pagina di prova
- inserimento di note e riferimenti bibliografici
- caricamento di un’immagine fuori diritti in Wikimedia Commons
- inserimento dell’immagine nella propria pagina di prova
- progettazione di un'attività didattica con Wikipedia
3) Attività da remoto (8 ore) Il formatore seguirà a distanza le prove di scrittura di ciascun docente, intervenendo nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e guidando gli insegnanti al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia, Wikipedia in particolare.
- Mappatura delle competenze attese (elenco):
- partecipare attivamente al processo di scrittura collaborativa tipico di Wikipedia
- modificare e creare una pagina di Wikipedia
- interagire con la comunità dei volontari di Wikipedia
- riconoscere, riutilizzare e produrre contenuti con licenza libera
- migliorare la qualità di una voce di Wikipedia mediante il ricorso a fonti autorevoli
- progettare un'attività didattica basata sull'utilizzo maturo e consapevole di Wikipedia
- Anno di svolgimento: 2019/2020 (non modificabile)
- Mese/i di svolgimento:
- Durata: 20 ore (non modificare)
- Sedi di svolgimento (tre scuole in tre regioni diverse): scuole Potenza, Milano, Verona
- Scuole che hanno dato la disponibilità:
- Liceo scientifico Galilei, Potenza
- IIS Maxwell, Milano
- Liceo Maffei, Verona
- Liceo classico Giulio Cesare, Roma (Non data!)
- Tipologia di verifica finale (scegliere tra: Questionario a risposte aperte / Test a risposta multipla / altro)
- Costo a carico Destinatari: 150 €
- Metodologie: (scegliere tra Aula- Lezioni Frontali / Aula - Lavori di Gruppo / Laboratori / E-learning / Webinar / Mista (blended) / altro: indicare cosa)
- Materiali e tecnologie usati (scegliere tra: LIM / Slide / CD-ROM / Video / Videoproiettore / Tablet / pc / Dispense / ebook / web / Stampanti 3D / altro: indicare cosa)
- Direttore Responsabile: Luigi Catalani (non modificare)
- Nominativi dei Relatori/ Formatori/ Facilitatori con relativo CV: Federico Benvenuti, Camelia Boban, Luigi Catalani, Tommaso Paiano, Luca Landucci
- Destinatari (selezionare: Docenti scuola primaria / Docenti scuola secondaria I grado / Docenti scuola secondaria II grado / Dirigenti Scolastici): Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti Scolastici
- Elenco destinatari corso:
Questo corso è destinato a docenti di qualsiasi disciplina delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Wikipedia, infatti, essendo un'enciclopedia non settoriale e avendo diverse edizioni linguistiche, permette di ampliare, sviluppare e tradurre voci su argomenti che riguardano qualsiasi disciplina. Quindi destinatari di questo corso sono: - Docenti interessati di qualsiasi disciplina delle scuole secondarie di primo grado, con particolare riguardo alle discipline di italiano, storia e geografia, matematica e scienze, tecnologia. - Docenti interessati di qualsiasi disciplina di tutte le scuole secondarie di secondo grado, con particolare riguardo a tutti i licei e a tutti gli Istituti tecnici.
- Dichiarazione di DS interessati:
Corso B: "Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia"
- Titolo: Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
- Obiettivi':
L'obiettivo è quello di mettere i docenti nelle condizioni di progettare in autonomia percorsi didattici di educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico mediante le piattaforme collaborative del sapere libero. L'obiettivo di questi percorsi è di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere la qualità e la licenza d'uso dei contenuti culturali online e di farli lavorare insieme alla produzione di contenuti culturali originali. Sviluppando una serie di competenze trasversali sul riuso delle risorse e dei dati relativi al patrimonio culturale (in un'ottica laboratoriale di project-based learning e learning by doing ispirata al paradigma del costruttivismo), saranno creati contenuti culturali diversificati e granulari, ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo.
- Programma:
Il programma è progettato in modo tale da fornire ai docenti indicazioni pratiche per la progettazione di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la partecipazione attiva degli studenti ai progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments). Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
Ore previste: 20, di cui 12 ore in presenza divise in 2 incontri da 6 ore (al sabato) e 8 ore in remoto
1) Contenuti del primo incontro (6 ore in presenza):
- Somministrazione di un questionario in entrata
- Didattica wiki e competenze informative
- I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
- Buone pratiche
- Wikipedia: le regole, la comunità
- Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
- La pagina utente, la pagina di discussione
- La struttura di una voce: template, note, bibliografia
- La modifica di una voce: la pagina delle prove
- La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
- Discussione ed esercitazione
2) Contenuti del secondo incontro (6 ore in presenza):
- I progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio
- Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
- Wikibooks: la raccolta di manuali pubblicati con licenza aperta
- Wikisource: una biblioteca digitale di opere in pubblico dominio
- Wikivoyage: una collezione di guide turistiche con licenza aperta
- Le forme di collaborazione con le istituzioni culturali e di promozione territoriale
- Guida alla progettazione di un'attività didattica con i progetti Wikimedia
- Discussione, esercitazione e somministrazione del questionario in uscita
Dopo i due incontri in presenza, i docenti saranno in grado di eseguire le seguenti operazioni:
- registrazione in Wikipedia
- creazione della propria pagina utente
- firma nella pagina di progetto
- attivazione di una discussione
- creazione di una pagina di prova
- inserimento di note e riferimenti bibliografici
- caricamento di un’immagine fuori diritti in Wikimedia Commons
- categorizzazione di un’immagine
- inserimento dell’immagine nella propria pagina di prova
- progettazione di un'attività didattica con i progetti Wikimedia
3) Attività da remoto (8 ore) Il formatore seguirà a distanza le prove di scrittura di ciascun docente, intervenendo nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e guidando gli insegnanti al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia.
- Mappatura delle competenze attese (elenco):
- partecipare attivamente al processo di scrittura collaborativa tipico delle piattaforme Wikimedia
- modificare e creare una pagina di Wikipedia
- interagire con la comunità dei volontari di Wikipedia
- riconoscere, riutilizzare e produrre contenuti con licenza libera
- migliorare la qualità di una voce di Wikipedia mediante il ricorso a fonti autorevoli
- progettare la realizzazione di un wikibook e di una wikiguida turistica
- progettare un'attività didattica di educazione al patrimonio culturale basata sull'utilizzo delle piattaforme Wikimedia
- Anno di svolgimento: 2019/2020 (non modificabile)
- Mese/i di svolgimento:
- Durata: 20 ore (non modificare)
- Sedi di svolgimento (tre scuole in tre regioni diverse): scuole di Milano, Verona, Potenza
- Hanno dato la loro disponibilità:
- Liceo scientifico Galilei, Potenza
- IIS Maxwell, Milano
- Liceo Maffei, Verona
- Tipologia di verifica finale (scegliere tra: Questionario a risposte aperte / Test a risposta multipla / altro)
- Costo a carico Destinatari: € 150
- Metodologie: (scegliere tra Aula- Lezioni Frontali / Aula - Lavori di Gruppo / Laboratori / E-learning / Webinar / Mista (blended) / altro: indicare cosa)
- Materiali e tecnologie usati (scegliere tra: LIM / Slide / CD-ROM / Video / Videoproiettore / Tablet / pc / Dispense / ebook / web / Stampanti 3D / altro: indicare cosa)
- Direttore Responsabile: Luigi Catalani (non modificare)
- Nominativi dei Relatori/ Formatori/ Facilitatori con relativo CV: Marco Chemello, Niccolò Caranti, Antonio D'Andria, Lorenzo Marconi, Maria Pia Dall'Armellina
- Destinatari (selezionare: Docenti scuola primaria / Docenti scuola secondaria I grado / Docenti scuola secondaria II grado / Dirigenti Scolastici)
- Elenco destinatari corso:
- Docenti interessati di qualsiasi disciplina delle scuole secondarie di primo grado, con particolare riguardo alle discipline di italiano, storia e geografia, matematica e scienze, tecnologia, arte.
- Docenti interessati di qualsiasi disciplina di tutte le scuole secondarie di secondo grado, con particolare riguardo alle discipline inerenti a italiano, storia e geografia, latino, greco, lingue moderne, storia dell'arte, informatica di:
- tutti i licei,
- Istituti tecnici settore Economico
- Dichiarazione di DS interessati: ne abbiamo 5 (verona, milano, lecco, trento, verona)
Corso C: "Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio"
- Titolo: Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
- Obiettivi:
OpenStreetMap (OSM), la “Wikipedia delle mappe”, è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell’intero pianeta. Il Corso vuole offrire ai docenti partecipanti l'opportunità di conoscere Openstreetmap e le principali app che lo utilizzano e metterli nelle condizioni di usarlo in modo autonomo per le proprie attività didattiche.
- Programma:
OpenStreetMap (OSM), la “Wikipedia delle mappe”, è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell’intero pianeta ed è sempre più utilizzata in applicazioni di ogni tipo. Analogamente a Wikipedia, che ha rivoluzionato il modo d'informarsi in rete, OpenStreetMap ha decine di migliaia di contributori (mappatori) che ogni giorno in tutto il mondo aggiungono o migliorano le mappe condividendo le proprie conoscenze del territorio. Con questo percorso i docenti apprenderanno come funziona OSM, come poter contribuire a migliorare la mappatura del proprio territorio raccogliendo dati geografici mediante l’uso di smartphone e apposite app, come utilizzare i dati geografici e produrre una mappa personalizzata. In classe l'utilizzo di OSM permetterà una didattica concreta, pratica e collaborativa dove sperimentare e consolidare le competenze digitali, geografiche e di cittadinanza attiva.
Modalità: Il corso di svolgerà in 3 giornate in presenza, per un totale di 20 ore.
Contenuti:
Modulo 1: Conoscere e utilizzare OpenStreetMap (OSM)
- Come si crea una mappa digitale: dai rilevamenti col GPS e le foto aeree e satellitari alla mappa.
- OpenStreetMap: storia, regole e funzionamento della “Wikipedia delle mappe”
- Elementi base di OpenStreetMap: da cos'è composta la wiki-mappa e cosa si può fare
- Le mappe, gli smartphone e il GPS: descrizione e uso di diverse App che utilizzano la cartografia OSM
- La vestizione: differenti visualizzazioni a seconda dello scopo di una mappa
- Creare la prima mappa: uno stradario in pochi click
- Creazione di un’utenza, sperimentazione con il tutorial
Modulo 2. Mappare con OpenStreetMap
- Inserire nuovi dati in OpenStreetMap: quali oggetti si possono aggiungere, come editare la mappa, visualizzazione delle modifiche
- Rilevamento dei dati con GPS: registrazione di un percorso e visualizzazione su mappa
- Registrare i dati senza GPS
- Visualizzazione su mappa di foto geolocalizzate
- Utilizzi di OSM per fini umanitari e sociali (accessibilità per disabili,missioni umanitarie, gestione delle emergenze, etc.)
Modulo 3. Creazione di mappe personalizzate e uso di OSM nella didattica
- Cercare dati in OpenStreetMap
- Creare mappe personalizzate con umap
- Raccontare il territorio con le mappe
- La comunità OpenStreetMap e dove trovare aiuto
- Casi di studio di attività didattiche e percorsi di alternanza scuola lavoro con OpenStreetMap
- Mappatura delle competenze attese (elenco):
- conoscere OpenStreetMap, la piattaforma libera e collaborativa di cartografia digitale
- imparare ad usare il database geografico OpenStreetMap: inserire ed elaborare dati
- essere in grado di rilevare dati sul territorio (beni culturali, percorsi tematici, barriere architettoniche, servizi specifici,...) e inserirli contribuendo ad arricchire OSM
- creare mappe personalizzate e utilizzarle nel lavoro didattico
- entrare a far parte di una comunità virtuale “tecnica” ed imparare ad interagire con essa
- Anno di svolgimento: 2019/2020 (non modificabile)
- Mese/i di svolgimento: gen feb mar apr mag nov dic
- Durata: 20 ore (non modificare)
- Sedi di svolgimento (tre scuole in tre regioni diverse): scuole di Milano, Verona, Potenza
- hanno dato loro disponibilità:
- Liceo scientifico Galilei, Potenza
- IIS Maxwell, Milano
- Liceo Maffei, Verona
- Tipologia di verifica finale (scegliere tra: Questionario a risposte aperte / Test a risposta multipla / altro)
Test a risposta multipla; attività di contribuzione svolta sui progetti OpenStreetMap
- Costo a carico Destinatari: € 180
- Metodologie: (scegliere tra Aula- Lezioni Frontali / Aula - Lavori di Gruppo / Laboratori / E-learning / Webinar / Mista (blended) / altro: indicare cosa)
Aula- Lezioni Frontali / Laboratori / Mista (blended)
- Materiali e tecnologie usati (scegliere tra: LIM / Slide / CD-ROM / Video / Videoproiettore / Tablet / pc / Dispense / ebook / web / Stampanti 3D / altro: indicare cosa)
LIM / Slide / Videoproiettore / / pc / / altro: smartphone
- Direttore Responsabile: Luigi Catalani (non modificare)
- Nominativi dei Relatori/ Formatori/ Facilitatori con relativo CV:
Alessandro Palmas, Gabriele Nolè, Matteo Zaffonato, Amedeo Di Marco
- Destinatari (selezionare: Docenti scuola primaria / Docenti scuola secondaria I grado / Docenti scuola secondaria II grado / Dirigenti Scolastici)
- Elenco destinatari corso:
- Docenti interessati di qualsiasi disciplina delle scuole secondarie di primo grado, con particolare riguardo alle discipline di geografia, matematica e scienze, tecnologia.
- Docenti interessati di qualsiasi disciplina di tutte le scuole secondarie di secondo grado, con particolare riguardo alle discipline inerenti a fisica, geografia, informatica, topografia, disegno di:
- tutti i licei,
- Istituti tecnici settore Economico indirizzo Turismo, settore Tecnologico Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio; Informatica e Telecomunicazioni; Trasporti e Logistica; Grafica e Comunicazione
- Dichiarazione di DS interessati:
Nota sulla scelta delle sedi
La PM istruzione ha mandato una richiesta di disponibilità come sede per i corsi WMI e di sottoscrizione di una dichiarazione di interesse ai corsi a 277 scuole snodi formativi e 30-40 scuole dove WMI ha svolto attività o segnalate dai coordinatori regionali WMI. Alcune scuole sono state anche contattate telefonicamente.
Si sono date disponibili come sedi:
- Liceo scientifico Galilei, Potenza (scuola con cui collaboriamo già)
- IIS Maxwell, Milano (nuovo snodo formativo)
- Liceo Maffei, Verona (scuola con cui collaboriamo da tempo)
E' stata cercata senza successo una sede a Roma per garantire una presenza in centro Italia.
Hanno sottoscritto una dimostrazione di interesse:
- IIS Maxwell, Milano
- Liceo Maffei, Verona
- Liceo Leonardo di Trento
- Liceo Manzoni di Lecco
- IIS Avogadro di Torino
Alcuni chiarimenti richiesti
Il 2/5/2019 il Dott. Gaspare Polizzi (gaspare.polizzi1 at istruzione.it) gentilmente e rapidamente risponde ad alcuni dubbi posti dalla PM istruzione:
- i Relatori/ Formatori/ Facilitatori indicati nella domanda di riconoscimento, in fase di erogazione potranno (alcuni di essi) essere sostituiti in caso di indisponibilità
- "non vi sono limiti al numero di formatori, se non quelli dettati dal buon senso" quindi possono esserne aggiunti altri ai 5 dichiarati in sede di presentazione della domanda
- tempi di risposta alla nostra domanda di riconoscimento: sicuramente entro agosto 2019, prima della fine dell’anno scolastico (31 agosto)
- In caso di riconoscimento dei nostri corsi, potrete inserirli sulla piattaforma SOFIA (dove avverrà la registrazione dei docenti) e potremo registrarci fiscalmente sulla piattaforma della Carta del Docente (dove verrà staccato il bonus per il pagamento). Le due piattaforme sono separate e non si “parlano”.
Risposta del MIUR
Il 9 luglio 2019 il MIUR conferma l'accettazione della nostra domanda di riconoscimento per tutti e tre i corsi, che potranno quindi essere erogati nell'anno scolastico 2019/20.
Rinnovo corsi riconosciuti
29/7/2021: Il CTN del MIUR ha rinnovato il riconoscimento ai nostri 3 corsi che potremmo quindi erogare anche nel 2021/22 (avevamo presentato domanda a ottobre 2020).
Erogazione corsi 2019/20
Nell'anno scolastico 2019/20 possiamo erogare i 3 corsi riconosciuti dal MIUR, ciascuno nelle 3 sedi di Milano, Verona e Potenza. Se riusciremo ad erogarli potremo fare domanda di accreditamento a ottobre 2020.
Materiali promozionali
Tutto il materiale promozionale: banner per i social, brochure, slide, ...
Edizioni
- "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa" a Potenza (novembre 2019-gennaio 2020; ID edizione: 47213; formatore: Luigi Catalani) - pagina corso
- "OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio" a Verona (gennaio-febbraio 2020; ID edizione: 47462; formatore: Matteo Zaffonato e Lorenzo Stucchi) - slide 12 3
- "Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia" a Potenza (gennaio-febbraio 2020; formatore Luigi Catalani) - pagina del corso
Risorse utili per i corsi
Questionari da somministrare
Somministrare a tutti i partecipanti un questionario di ingresso, alla prima lezione prima di qualsiasi introduzione, e alla fine del corso come ultima attività. I questionari sono facilmente e velocemente compilabili anche da smartphone.
- Questionario in ingresso: bit.ly/WMIformazione1
- Questionario in uscita: bit.ly/WMIformazione2
Spazio per caricare materiali utili
Spazio per caricare materiali utili per le preparazione dei corsi qui
Corso OSM: costruzione del corso
Vedi qui
Risorse sui progetti
Wikiversità
- Wikiversità per insegnare
- Corso in inglese su Wikipedia con anche quiz come questi!
- un corso di formazione docenti
To do
Organizzare il corso:
- check disponibilità formatori Fatto
- creazione team per corso e responsabile/formatore primario In corso
- sentire le tre scuole sedi dei corsi Fatto tutte hanno confermato la loro disponibilità
- pianificare le date con scuole e formatori Fatto
- pubblicare schede degli eventi formativi sulla piattaforma SOFIA Fatto
- iscriversi alla piattaforma per gestire transizioni economiche (piattaforma della Carta del Docente) Fatto
- preparazione materiali didattici
Promozione:
- pianificare comunicazione e divulgazione dei corsi
- sito web di progetto Fatto
- materiali:
- mail:
Riunione 12/9/2019
Presenti: Giovanna Ranci, Luigi Catalani, Marco Chemello, Niccolò Caranti, Matteo Zaffonato, Lorenzo Marconi, Marco Brancolini, Federico Benvenuti, Luca Landucci, Maurizio Galli, Diego Pozzati, Mizar, Maria Pia Dall'Armellina, Camelia Boban, Gabriele Nolè.
Odg:
- Formatori primari e coordinatori dei corsi:
- corso A Milano: Niccolò Caranti
- corso A Verona: Niccolò Caranti
- corso A Potenza: Luigi Catalani
- corso B Milano: Marco Chemello
- corso B Verona: Marco Chemello
- corso B Potenza: Luigi Catalani
- corso C Milano: ?
- corso C Verona: Matteo Zaffonato
- corso C Potenza: Gabriele Nolè (in attesa di conferma)
- Potranno essere affiancati dei tutor secondo la disponibilità, la vicinanza territoriale e il numero dei partecipanti al corso.
- Necessità di creare una squadra OSM che collabori alla creazione del corso e del relativo materiale didattico. coinvolgimento di OSMer interessati.
- Il programma, gli obiettivi e la mappatura delle competenze di ognuno dei 3 corsi così come approvati dal MIUR sono presenti qui e probabilmente non sono modificabili (Giovanna verifica).
- Suddivisione oraria corsi:
- per i corsi A e B sono previsti 2 incontri di 6 ore in presenza e 8 ore da remoto. Dopo discussione si valuta che sarebbe meglio, dal punto di vista didattico, modificare in 3 incontri di 4 ore in presenza (a distanza di 2 settimane) intervallati da 4 ore di lavoro individuale da remoto.
- per il corso C sono previsti 3 incontri di 6-7 ore in presenza. Sarebbe meglio dal punto di vista didattico modificare in 3 incontri di 5 ore in presenza (a distanza di 2 settimane) affiancati da 5 ore di lavoro individuale da remoto.
Giovanna verifica con il MIUR la fattibilità di queste modifiche a quanto già approvato e riconosciuto.
- Calendario: è in attesa di approvazione dalle scuole, appena definitivo verrà inoltrato ai formatori. Eventuali modifiche di cui sopra andranno a modificare gli orari del calendario e andranno concordati con le scuole.
- Materiale didattico: Il materiale didattico verrà costruito in maniera collaborativa. Dopo discussione e confronto si valuta che:
- materiale didattico del corso verrà reso disponibile su wikiversità (con anche quiz di auto apprendimento)
- a fine corso verrà creato un wikibooks di tre capitoli (uno per corso) più appendice di buone pratiche di attività wiki a scuola
- per ogni edizione del corso, come di consueto verrà creata la pagina di progetto dove saranno idnicati gli utenti
- Alcuni punti importanti emersi:
- Importanza di concentrarsi sul target dei corsi, cioè sui docenti. Con 20 ore di formazione non diventeranno dei wikipediani, wikimediani o osmer esperti ma risulta fondamentale che capiscano come i progetti wiki/osm siano metodologie didattiche utili per migliorare l'apprendimento degli studenti e, quindi, che siano invogliati ad approfondire e ad iniziare a usarli con le loro classi.
- Obiettivi dei corsi: 1) passare il messaggio della cultura libera ai docenti che poi potranno sensibilizzare i ragazzi; 2) far familiarizzare i docenti con i progetti wiki, muovere i primi passi; 3) disegnare insieme ai docenti un progetto didattico, progettare unità didattiche con i progetti wiki
- Informare i docenti all'inizio del corso che il loro lavoro, cioè la loro contribuzione ai progetti wiki/osm, verrà misurato e valutato quantitativamente e qualitativamente.
Alcuni chiarimenti richiesti al MIUR
Il 16/9/2019, dopo aver ottenuto il riconoscimento, chiediamo altri chiarimenti al Dott. Conforti e Dott. Margiotta (qui i riferimenti):
- per due iniziative formative il programma presentato e approvato prevedeva due incontri in presenza da 6 ore ciascuno e 8 ore di lavoro da remoto (20 ore totali). E' possibile modificare le 12 ore in presenza prevedendo 3 incontri da 4 ore invece che 2 incontri da 6 ore?
- il programma presentato e approvato della terza iniziativa formativa prevede 20 ore di formazione in presenza (3 incontri di 6-7 ore ciascuno). E' possibile sostituire 5 ore in presenza con 5 ore di formazione da remoto?
- per entrambi i punti sopra, in caso di risposta affermativa, come possiamo cambiare il programma sulla schede della singola iniziativa formativa presente in SOFIA? (il testo non risulta editabile)
Il 17/9 Dott. Conforti risponde: "se il totale complessivo per ogni progetto è sempre di 20 ore non c'è bisogno di alcuna modifica."
Amministrazione
Se il corso è pagato con i buoni Carta del Docente:
- Validare buono
- Emettere fattura elettronica secondo il tracciato stabilito per la fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione
- Indicare:
- ID del soggetto convenzionato e registrato in cartadeldocente.istruzione.it
- Ogni singolo codicedelbuono,accettato e oggetto di fatturazione con relativo importo
- Codice IBAN di un c/c intestato all’esercente stesso sul quale ricevere il pagamento
- Controllare "codice ufficio"
- Indicare email e numero di telefono
- Note:
- Si può emettere fattura unica per più buoni
- Al di fuori del campo di applicazione IVA (ai sensi dell’art. 2, terzo comma, del DPR 633/72)
- Indicare:
Dubbi:
Ai docenti rilasciamo una ricevuta?- Capire bene come emettere fattura e a chi intestarla. Potrebbe essere questo:
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Viale Trastevere, 76/A 00153 ROMA RN Codice fiscale: 80185250588 Codice Univoco Ufficio CUU: QGGT71 (per la destinazione della fattura elettronica)
Help per portali MIUR:
- SOFIA manuali per gli enti
- carta del docente: in fondo a questa pagina si trovano una serie di manuali utili:
- Domande frequenti esercenti/enti
- Kit esercenti/enti
- Linee guida esercenti/enti
- Linee guida fatturazione
- Condizioni d'uso esercenti/enti
- Infoprivacy Normativa
Esempi utili:
- istruzioni su come creare buono carta docenti e modulo iscrizione
- istruzioni pagamento
Questionari di valutazione SOFIA e WMI
- Questionari validi tramite la piattaforma SOFIA: 3 sul corso Patrimonio culturale tento a Potenza da Luigi
- Questionari WMI
- in ingresso: 12 (5 Wikipedia Potenza, 5 Patrimonio culturale Potenza, 2 OSM Verona)
- in uscita: 12 (5 Wikipedia Potenza, 5 Patrimonio culturale Potenza, 2 OSM Verona) - Grado di soddisfazione (punteggio da 1 per niente a 4 molto): 100% dei partecipanti 4
Erogazione corsi 2020/2021
- Modalità: on line, oltre chesulle piattaforme Wikimedia, tramite Moodle di WMI (https://www.wikimediamoodle.it/) con didattica sincrona su Big Blue Botton (BBB) integrato in moodle.
- Accesso tramite bandi, così da facilitare maggiore partecipazione e anche da più regioni.
- Formatori (anche più di uno, meglio diversificare) e tutor (abbastanza da poter seguire i partecipanti)
I corsi, di 20 ore ciascuno, verranno erogati in modalità a distanza (on line) e prevedono:
- 6-7 incontri sincroni della durata di 2-3 ore ciascuno (per una durata di 12-15 ore),
- 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono.
Calendario
Programmazione annuale
- corso A
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2020, on line, accesso tramite bando "Diventa wiki-docente"
- 2 edizione: on line, febbraio-marzo
- 3 edizione: on line, giugno-luglio
- corso B
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2020, on line, accesso tramite bando "Diventa wiki-docente"
- 2 edizione: on line, aprile-maggio
- corso C
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2020, on line, accesso tramite bando "Diventa wiki-docente"
- 2 edizione:, on line, febbraio-marzo
Calendario 1 edizioni ottobre-dicembre 2020
- Corso A
- A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
- Lunedì, 26 ottobre 2020, ore 17-19
- Lunedì, 9 novembre 2020, ore 17-19
- Lunedì, 16 novembre 2020, ore 17-19
- Lunedì, 23 novembre 2020, ore 17-19
- Lunedì, 30 novembre 2020, ore 17-19
- Lunedì, 14 dicembre 2020, ore 17-19
- Corso B
- Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
- Venerdì, 23 ottobre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 6 novembre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 13 novembre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 20 novembre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 27 novembre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 4 dicembre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 11 dicembre 2020, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)
- Corso C
- OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
- Venerdì, 23 ottobre 2020, ore 17-19
- Venerdì, 6 novembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 13 novembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 20 novembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 27 novembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 4 dicembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 11 dicembre 2020, ore 17-19.10
- Venerdì, 18 dicembre 2020, ore 17-19.10 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)
Calendario 2 edizioni marzo-maggio 2021
- Corso A
- A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
- lunedì 29 marzo 2021, ore 17-19
- lunedì 12 aprile, ore 17-19
- lunedì 26 aprile, ore 17-19
- lunedì 3 maggio, ore 17-19
- lunedì 17 maggio, ore 17-19
- lunedì 24 maggio, ore 17-19
- Corso B
- Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
- martedì 30 marzo 2021, ore 17-19
- martedì 13 aprile, ore 17-19
- martedì 20 aprile, ore 17-19
- martedì 4 maggio, ore 17-19
- martedì 11 maggio, ore 17-19
- martedì 25 maggio, ore 17-19
- Corso C
- OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
- martedì 30 marzo 2021, ore 17-19
- giovedì 8 aprile, ore 17-19.10
- giovedì 15 aprile, ore 17-19.10
- giovedì 29 aprile, ore 17-19.10
- giovedì 6 maggio, ore 17-19.10
- giovedì 13 maggio, ore 17-19.10
- giovedì 27 maggio, ore 17-19.10
Team formatori
Team edizione ottobre-dicembre 2020
- Corso A Wikipedia - 50 partecipanti
- Docente (12 ore): Luigi Catalani (12 ore)
- Secondo docente (6 ore, tutti gli incontri alla seconda ora): Niccolò Caranti
- Tutor in presenza (12 ore): Sannita (6 ore=3 incontri), Ignazio Ligotti (6 ore=3 incontri)
- Tutor del lavoro dei docenti: Luigi (15 ore), Sannita (10 ore), Ignazio (10 ore), Caranti (15 ore)
- Corso B Patrimonio culturale - 25 partecipanti
- Docente (12 ore): Marco Chemello (12 ore)
- Tutor in presenza (12 ore): Federico Benvenuti
- Tutor del lavoro dei docenti: Federico (15 ore), Sannita (10 ore)
- Corso C OpenStreetMap - 23/25 partecipanti
- Docenti: Alessandro Sarretta (5 ore), Lorenzo Stucchi (5 ore), Matteo Zaffonato (5 ore)
- Tutor in presenza (12 ore): Marcello Arcangeli, Lucia Argento (7.5 ore), Federica Gaspari (7.5 ore)
- Tutor del lavoro dei docenti (25 ore): Marcello Arcangeli, Lucia Argento (12.5 ore), Federica Gaspari (12.5 ore), Anisa
Potranno seguire i corsi, come loro formazione, anche altri nostri soci interessati a fare attività con le scuole: Lianna D'Amato, Cristian Consonni e il nostro tirocinante Edoardo Tallarico.
Team edizione ottobre-dicembre 2020=
- Corso A Wikipedia - x partecipanti
- Docente: Luigi Catalani (12 ore)
- Coordinatore corso: Ignazio Ligotti (5 ore)
- Tutor in presenza: Ignazio Ligotti (12 ore)
- Tutor attività individuale dei partecipanti: Ignazio Ligotti
- Corso B Patrimonio culturale - x partecipanti
- Docente: Marco Chemello (12 ore)
- Coordinatore corso: Federico Benvenuti (5 ore)
- Tutor in presenza: Federico Benvenuti (12 ore)
- Tutor attività individuale dei partecipanti: Federico Benvenuti
- Corso C OpenStreetMap - x partecipanti
- Docenti: Lorenzo Stucchi (6 ore), Lucia Argento (4 ore), Federica Gaspari (4 ore)
- Coordinatore corso: Lorenzo Stucchi (5 ore)
- Tutor in presenza: Lucia Argento (8 ore), Federica Gaspari (8 ore), Marcello Arcangeli
- Tutor attività individuale dei partecipanti: Lucia Argento, Federica Gaspari, Marcello Arcangeli,
Soci che seguiranno i corsi, come loro formazione e perché interessati a fare attività con le scuole: ....
Verifiche post corsi
Verifica 1 edizione e proposte migliorative per prossime edizioni
- | problema | soluzione |
---|---|---|
generale | dati (ad oggi): 41% partecipanti sono arrivati fino in fondo al corso ottenendo l'attestato; 29% hanno abbandonato; 30% dobbiamo ancora sollecitare per finire. Vogliamo cercare di perderne di meno o è una selezione naturale necessaria? | soluzioni possono riguardare: - organizzazione (es. esplicitare meglio impegno e tempi), rivalutazione del programma e dei contenuti dei corsi (riduzione, maggior adeguamento alla scuola), rivalutazione della didattica. indicazioni potranno arrivare anche dai questionari. alcuni problemi trattati sotto |
organizzazione | frequenza lezioni: troppo fitta dati gli impegni/tempi della scuola? | lezioni ogni due settimane (magari solo le prime due vicine tra loro) |
didattica | molti partecipanti non hanno fatto i compiti (lavoro individuale) volta per volta e non sono stati al passo, recupero in molti casi è stato difficoltoso | esplicitare all'inizio del corso i tempi del lavoro individuale e le scadenze, sottolineando l'importanza di rimanere al passo e di avere l'assistenza dei tutor (no fuori tempo); aumentare parte laboratoriale nelle lezioni anche in sottogruppi (stanze parallele) |
organizzazione | lavoro dei tutor allungato nel tempo | (vedi dare tempi) |
didattica | partecipanti non sapevano chiaramente su cosa venivano valutati | dare all'inizio del corso chiare indicazioni su attività da svolgere e griglia di valutazione |
didattica | disomogeneità di livello e velocità di apprendimento dei partecipanti | per il futuro prevedere due corsi (livello 1 e livello 2)? |
organizzazione | identità e username: è stato complicato/faticoso risalire | chiedere subito all'inizio corso (magari tramite form) |
contenuti | troppi contenuti per la media dei partecipanti? | diluire e ridurre i contenuti; dedicare più tempo a come impostare attività didattica a scuola? |
contenuti | modalità di comunicazione su progetti wikimedia: molti docenti hanno avuto difficoltà ma fondamentale per il resto del corso | modalità comunicazioen sulle wiki (pagine discussione): prima lezione lasciare più spazio alla pratica durante la lezione (es divisi in piccoli gruppi) |
moodle | quali problemi riscontrati? uso sufficiente delle potenzialità didattiche e di comunicazione? | - |
organizzazione | come rendere visibile e consultabile l'elenco voci/contributi dei partecipanti? | usare dashboard o pagina progetto su wikipedia? per OSM? |
tutoraggio: quali difficoltà riscontrate? | - | |
didattica | lezioni: : quali difficoltà riscontrate? | - |
organizzazione | flussi di comunicazione con partecipanti non sempre chiari (a noi e a loro) | quali canali di comunicazione usare con i partecipanti? mail - moodle - wiki - …? |
organizzazione | chi fa che cosa? cosa c'è da fare? es: coordinamento corso, segreteria didattica, materiali corso, rapporti con gli studenti, valutazione,... | esplicitare meglio i compiti di ciascun ruolo all'inizio del corso/in fase di call |
organizzazione | coordinamento formatori-tutor | creare uno spirito di squadra, un responsabile corso che coordina i tutor (ore in aggiunta?) |
organizzazione | segreteria didattica | in capo a giovanna o cercare un aiuto (molte mail, etc) |
- Altre osservazioni dall'incontro con formatori/tutor
- esplicitare patto formativo all'inizio e ricordarlo a metà percorso
- esplicitare bene date e scadenze
- abbiamo sottovalutato l'alfabetizzazione informatica -> esplicitare requisiti prima dell'iscrizione al corso
- renderli autonomi ad usare wiki-bussole
- dare disponibilità su più canali non necessariamente una buona idea, teniamo solo pagine di discussione utente / per OSM difficoltà di contattare utenti fuori dalla lezione --->> usare MOODLE?
- meno teoria più pratica
- come docente: on line difficile l'interazione e non si ricevono feedback
- progetti/attività didattiche: non presentarle alla fine ma anche durante (almeno come esempi), tengono alta l'attenzione dei docenti
- troppi contenuti e insufficiente tempo per metabolizzarli
- livelli molto diversi -> disallineamento tra i partecipanti (alcuni speedy che in OSM hanno un po' monopolizzato il corso, alcuni lentissimi)
- pubblicizzare community e coordinatori WMI come possibilità di supporto
- su wiki-sportello:
- marco propone solo asincrono on line
- ignazio sia sincrono che asincrono; sfruttare forum moodle del corso
- Altre osservazioni dai partecipanti
- più pratica laboratorio e meno teoria
- dare più tempo per sperimentare durante la lezione sincrona..
- la componente didattica sarebbe da potenziare, fornendo idee e percorsi didattici durante il corso
- critiche sulla metodologia didattica del corso (e-learning è partecipativo, forum e scambio)
- Chiarire prima il livello di base degli iscritti
- difficile seguire la lezione facendo...
- corso OSM: app spesso in inglese, per chi non lo sa o lo sa poco è una difficoltà
Definizione dei ruoli
Docente
- Avvio corso
- predispone e coordina i contenuti del corso e le attività da far fare ai partecipanti (eventuale divisioni tra più docenti), confrontandosi con gli altri docenti e il coordinatore del corso
- propone le attività e la griglia/criteri di valutazione insieme al coordinatore del corso e confrontandosi/interagendo con i tutor
- crea pagina di progetto su wikipedia linkata qui https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole (solo per corso A e B)
- crea dashboard del corso collegandolo a https://outreachdashboard.wmflabs.org/campaigns/school_programs_in_italy/programs (solo per corso A e B)
- Ogni lezione
- tiene le lezioni sincrone, coordinandosi con il tutor in presenza
- registra la lezione (avvio all’inizio e termina alla fine; eventualmente può chiedere di farlo a un tutor ma ne è responsabile)
- Inoltre:
- Prima lezione:
- fa compilare il questionario di ingresso (prima di iniziare a spiegare)
- esplicita gli obiettivi formativi del corso e l’impegno previsto da parte dei docenti (ore lezioni in presenza + ore e tempi di attività individuale supervisionata da remoto), sottolineando l'importanza di rimanere al passo e di avere l'assistenza dei tutor (no fuori tempo)(i tempi del corso possono essere rimarcati/ripresi dal coordinatore del corso)
- comunica ai partecipanti i canali di comunicazione disponibili (eventuale email, canale moodle, pagine wiki) (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
- spiega uso di moodle e di BBB (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
- Ultima lezione
- fa compilare il questionario di uscita
- Dopo ogni lezione
- carica su moodle materiali relativi alla lezione svolta (slide usati, link alle slide su commons, etc)
- Durante il corso
- si confronta periodicamente con coordinatore del corso e tutor per verificare che tutto proceda bene
- A fine corso
- si confronta con i tutor e il coordinatore del corso per la valutazione finale verificando che non ci siano problemi
- partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica
Coordinatore del corso
- Avvio corso
- propone le attività e griglia/criteri di valutazione insieme al docente del corso e confrontandosi/interagendo con i tutor
- controlla che sulla pagina del moodle ci siano i materiali corretti e aggiornati (nasconde eventuali materiali che potranno essere disponibili in seguito)
- coordina le attività dei tutor, assegnando se necessario ad ogni tutor i partecipanti o le attività da seguire
- Prima lezione
- comunica ai partecipanti i canali di comunicazione disponibili (eventuale email, canale moodle, pagine wiki) (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
- spiega uso di moodle e di BBB (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
- comunica la disponibilità del Wikisportello come servizio di consulenza anche per i docenti che svolgono il corso (assistenza di 15 minuti sincrona, prenotazione su wikisportello in moodle, 1 o 2 consulenze a testa)
- Durante il corso
- controlla dopo ogni lezione che sulla pagina del moodle ci siano i materiali corretti e aggiornati e, se necessario, chiede al docente di caricarli
- controlla che il registro del corso sia compilato dai tutor (presenze e valutazioni attività)
- chiarisce/ricorda eventuali modalità di comunicazione ai partecipanti, indirizzandoli a tutor, segreteria didattica, etc a seconda del bisogno
- quando necessario (anche ad ogni lezione) stimola i docenti a rimanere al passo con il corso, ricorda i tempi delle attività individuali (oltre non verrà garantita l’assistenza del tutor)
- comunica alla segreteria didattica eventuali problemi, criticità, etc
- si confronta periodicamente con docente e tutor per verificare che tutto proceda bene
- risponde al forum su moodle e/o controlla che lo facciano i tutor
- A fine corso
- controlla che il registro del corso sia aggiornato e completo (presenze e valutazione)
- si confronta con tutor e docente per la valutazione finale
- partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica
Tutor
- Avvio corso
- discute con il docente e approva le proposte di attività e griglia di valutazione
- Ogni lezione (tutor in presenza)
- da supporto alle lezioni sincrone su moodle (per le ore assegnate), in particolare gestisce la chat, gestisce eventuali gruppi in stanze parallele su moodle, supporta il docente nelle risposte alle domande
- registra le presenze ad ogni lezione (meglio se in tre momenti diversi, es 17:20, 18, 18.45) e le carica sul registro del corso (predisposto dalla segreteria didattica)
- Durante il corso (tutor da remoto)
- esegue l’attività di tutoraggio del lavoro individuale dei partecipanti di cui è tutor, in particolare comunica con loro tramite i canali individuati per il corso (es pagine utenti wikipedia, messaggi su moodle), da indicazioni su come proseguire nelle attività, li stimola a stare al passo con le attività del corso
- valuta il lavoro individuale di ogni partecipante di cui è tutor
- si confronta periodicamente con docente e coordinatore del corso per verificare che tutto proceda bene
- risponde al forum su moodle in accordo con il coordinatore del corso e gli altri tutor
- A fine corso
- valuta il lavoro individuale finale di ogni partecipante di cui è tutor e condivide sul registro del corso (predisposto dalla segreteria didattica)
- partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica
Responsabile Istruzione
- comunicazioni e iter con il MIUR
- pianificazione annuale dei corsi (piano annuale e bilancio)
- gestione bandi wiki-docente (preparazione, comunicazione, etc)
- selezione formatori e lettere di incarico
- coinvolgimento volontari e soci
- rendicontazione
- interventi nei corsi su attività WMI per le scuole e associazione (Ricordarsi di: - spiegare come partecipare a WMI (associarsi, diventare volontario, sostenere, iscriversi alla NL, ...), - dare riferimenti coordinatori regionali!)
Segreteria didattica
- Avvio del corso
- definisce il calendario del corso e i team dei formatori (docenti e tutor)
- gestisce i corsi sulla piattaforma SOFIA (inserimento corsi, iscrizioni)
- predispone i corsi sul moodle WMI (creazione pagina corso, iscrizione partecipanti + mail per accesso, supervisione e controllo..)
- si occupa delle comunicazioni organizzative del corso rivolte a formatori e partecipanti
- prepara il registro del corso che contiene nomi dei partecipanti e dati utili, colonne per registrare le presenze alle lezioni, colonne per valutazione (a cura del coordinatore) e note utili
- comunica (inserendoli anche nel registro per comodità) i soci che seguiranno il corso e/o i volontari disponibili a dare una mano
- prepara il form per associare nickname wiki/osm e identità partecipanti e mette il link sulla pagina moodle del corso
- prepara/aggiorna il questionario di ingresso e di uscita del corso e mette il link sulla pagina moodle del corso
- Prima lezione
- gestisce problemi di accesso a moodle
- Durante il corso
- gestisce relazioni con i partecipanti per gli aspetti organizzativi (non per i contenuti del corso) e risolve eventuali problemi
- dialoga con il coordinatore per verificare l’andamento del corso
- Alla fine del corso
- verifica le valutazioni al fine dell'erogazione dell’attestato discutendo eventuali criticità con il coordinatore del corso
- si occupa degli Attestati finali (erogati da SOFIA e WMI)
- organizza e partecipa alla verifica dopo la fine del corso con tutti i formatori
Rimodulazione corsi on line (in progress)
Corso A: "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"
Il corso, di 20 ore ciascuno, prevede:
- 6 incontri sincroni della durata di 2 ore ciascuno (per una durata di 12 ore),
- 8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono.
- 1) Incontro 1 (2 ore)
- Somministrazione di un questionario in entrata
- Wikipedia: le regole, la comunità
- Uno sguardo ad una voce di Wikipedia: discussione, modifica, cronologia
- Esercitazione: La pagina utente, la pagina di discussione
- registrazione in Wikipedia
- creazione della propria pagina utente
- firma nella pagina di progetto
- Compito per l'incontro successivo (lavoro individuale, 1 ora)
- creazione propria pagina, aggiungere qualche contenuto, mandare messaggio a qualcun'altro
- Discussione/riflessione: la community wikipediana come può scardinare il rapporto docente-studente?
- 2) Incontro 2 (2 ore)
- La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
- La struttura di una voce: template, note, bibliografia
- Discussione ed esercitazione: La modifica di una voce: la pagina delle prove
- Compito per l'incontro successivo (lavoro individuale, 2 ore)
- fare tot modifiche (indicare possibilità: inserimento di note e riferimenti bibliografici, ...)
- guardare discussione su una pagina su enciclopedicità controversa, oppure verificare criteri di enciclopedicità
- 3) Incontro 3 (2 ore)
- Didattica wiki e competenze informative e digitali
- I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
- Buone pratiche / casi reali
- Discussione ed esercitazione: guida al lavoro individuale di modifica/creazione di una voce
- Compito per l'incontro successivo (lavoro individuale, 2 ore)
- ...
- 4) Incontro 4 (2 ore)
- Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
- Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
- Discussione
- Esercitazione:
- caricamento di un’immagine fuori diritti in Wikimedia Commons
- inserimento dell’immagine nella propria pagina di prova
- Compito per l'incontro successivo (lavoro individuale, 1.5 ore)
- ...
- 5) Incontro 5 (2 ore)
- Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia (divisi per grado):
- primarie e secondarie 1° grado: Vikidia e come lavorare
- secondarie 2°grado: Wikipedia
- Compito per l'incontro successivo (lavoro individuale, 1.5 ore)
- progettazione di un'attività didattica con Wikipedia
- 6) Incontro 6 (2 ore)
- Discussione dei progetti degli utenti (a gruppi, per grado di scuola)
- La galassia dei progetti Wikimedia
- Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali
- Discussione, esercitazione
- Somministrazione del questionario in uscita
Erogazione corsi 2021/2022
Il MIUR ha rinnovato il riconoscimento dei nostri corsi che quindi potremo erogare anche nel 2021/22. Optiamo per stesse modalità adottate nel 2020/21.
- Modalità: on line, oltre che sulle piattaforme Wikimedia, tramite Moodle di WMI (https://www.wikimediamoodle.it/) con didattica sincrona su Big Blue Botton (BBB) integrato in moodle.
- Accesso tramite bando wiki-docente.
- Formatori: docenti e tutor come 2020/21
I corsi, di 20 ore ciascuno, verranno erogati in modalità a distanza (on line) e prevedono:
- 6-7 incontri sincroni della durata di 2-3 ore ciascuno (per una durata di 12-15 ore),
- 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono.
To do
Organizzare il corso:
- check disponibilità docenti/tutor/coordinatori del corso In corso
- creazione calendario definitivo In corso
- mailing per iscrizione ai corsi Template:?
- gestire i corsi sulla piattaforma SOFIA (inserimento corsi, iscrizioni)
- organizzare un incontro online con docenti/tutor/coordinatori dei corsi per tutti i dettagli
- preparare il registro del corso che contiene nomi dei partecipanti e dati utili, colonne per registrare le presenze alle lezioni, colonne per valutazione (a cura del coordinatore) e note utili. I nomi e i dati degli iscritti ai corsi si scaricano da SOFIA. Registro unico su gdoc
- predisporre i corsi sul moodle WMI (creazione pagina corso, iscrizione partecipanti + mail per accesso, supervisione e controllo..)
Avvio del corso
- comunicare(inserendoli anche nel registro per comodità) i soci che seguiranno il corso e/o i volontari disponibili a dare una mano
- preparare il form per associare nickname wiki/osm e identità partecipanti e mette il link sulla pagina moodle del corso
- creare questionario su limesurvey di ingresso e di uscita del corso
- mettere il link questionario sulla pagina moodle del corso
Calendario
Programmazione annuale
- corso A
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2021, on line
- 2 edizione: on line, febbraio-marzo 2022
- 3 edizione: on line, giugno-luglio 2022
- corso B
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2021, on line
- 2 edizione: on line, aprile-maggio 2022
- corso C
- 1 edizione: ottobre-dicembre 2021
- 2 edizione:, on line, febbraio-marzo 2022
Calendario edizioni ottobre-dicembre 2021
- Corso A
- A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
- Lunedì, 25 ottobre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 8 novembre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 15 novembre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 22 novembre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 29 novembre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 6 dicembre 2021, ore 17-19
- Lunedì, 13 dicembre 2021, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)
- Corso B
- Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
- Mercoledì 27 ottobre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 3 novembre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 10 novembre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 17 novembre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 24 novembre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 1 dicembre 2021, ore 17-19
- Mercoledì, 15 dicembre 2021, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)
- Corso C
- OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
Team formatori
Team edizione ottobre-dicembre 2021
- Corso A Wikipedia
- Docente (12 ore): Luigi Catalani
- Tutor (12 ore): Ignazio Ligotti
- Coordinatore del corso (5 ore): In attesa di conferma da parte di Ignazio Ligotti
- Corso B Patrimonio culturale
- Docente (12 ore): Marco Chemello
- Tutor (12 ore): Federico Benvenuti
- Coordinatore del corso (5 ore): In attesa di conferma da parte di Federico Benvenuti
- Corso C OpenStreetMap
- Docenti:
- Tutor:
- Coordinatore del corso (5 ore):