Differenze tra le versioni di "GLAM/ICCD"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(informazione da Giuliana; non si è andati avanti)
(aggiorno)
Riga 1: Riga 1:
 +
ICCD è uno degli [https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Enti-controllati/Istituti-dotati-di-autonomia-speciale/index.html innumerevoli istituti del MIBACT]. Insieme a [[:Categoria:ICCU|ICCU]], [http://www.icar.beniculturali.it/ ICAR], BNCF e le [https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Ministero/La-struttura-organizzativa/index.html#organiCentrali innumerevoli direzioni generali], è spesso considerato uno dei nostri principali interlocutori al vertice MIBACT.
 +
 
==Storia==
 
==Storia==
 
A luglio 2016 Luca Corsato ha parlato di noi a Laura Moro, [http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/202/organizzazione direttrice di ICCD], Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ([http://voices.telecomitalia.com/2015/06/wikipedia-e-troppo-libera/ quella del WikiCamp alla Camera]). Giuliana parla con lei: hanno moltissime schede e materiale iconografico. Hanno cominciato a pubblicare il materiale e si stanno aprendo agli opendata e si dicono interessati a dialogare con noi. Vogliono capire che tipo di collaborazione possiamo instaurare (Wikidata, wikipediano in residenza...). Non hanno bisogno di visibilità; vogliono pensare a un progetto che metta in contatto domanda e offerta/riutilizzatori, lavorando a livello di ontologie, dataset aggregazioni di dati più che sul singolo dato.
 
A luglio 2016 Luca Corsato ha parlato di noi a Laura Moro, [http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/202/organizzazione direttrice di ICCD], Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ([http://voices.telecomitalia.com/2015/06/wikipedia-e-troppo-libera/ quella del WikiCamp alla Camera]). Giuliana parla con lei: hanno moltissime schede e materiale iconografico. Hanno cominciato a pubblicare il materiale e si stanno aprendo agli opendata e si dicono interessati a dialogare con noi. Vogliono capire che tipo di collaborazione possiamo instaurare (Wikidata, wikipediano in residenza...). Non hanno bisogno di visibilità; vogliono pensare a un progetto che metta in contatto domanda e offerta/riutilizzatori, lavorando a livello di ontologie, dataset aggregazioni di dati più che sul singolo dato.
Riga 5: Riga 7:
  
 
Nel corso del 2016 l'opzione che ha acquisito maggior favore è quella del [[Associazione:GLAM/Wikipediani in residenza|WIR]],  ma non si è ancora arrivati a parlarne concretamente.
 
Nel corso del 2016 l'opzione che ha acquisito maggior favore è quella del [[Associazione:GLAM/Wikipediani in residenza|WIR]],  ma non si è ancora arrivati a parlarne concretamente.
 +
 +
A fine 2017 si parlava di istituire un tavolo tecnico (cfr. "Punto della situazione su ICCD" del 3 dicembre 2017) e Wikimedia Italia aveva ricevuto un invito a partecipare a imprecisate discussioni sul [https://www.aib.it/attivita/comunicati/2017/62302-digital-library-iccd/ controverso progetto] "digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library", anche dietro sollecitazione di [http://e-lex.it/ernesto-belisario-nominato-membro-del-tavolo-permanente-per-linnovazione-e-lagenda-digitale-italiana/ Ernesto Belisario] e [[Utente:Piersoft|Piersoft]].<ref>Il progetto risulta peraltro arenato: l'elenco degli [https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Personale/Incarichi-amministrativi-di-vertice/index.html incarichi amministrativi di vertice] indica come vacante al 2020-02-20 la posizione di "Direttore Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library".</ref>
 +
 +
A fine 2018 ci sono arrivate voci di mugugni ICCD per [[Associazione:WLM/2018|WLM 2018]] e Wikidata. Ci sono state ipotesi di un incontro in merito dopo [https://gist.github.com/aborruso/78b67da7f94c549e11c38050ebbfcee2 animate discussioni] e [https://hackmd.io/@aborruso/SkKq6eaFX?type=view proposte individuali], ma non sono noti gli esiti.
 +
 +
Nel frattempo la direttrice Moro è stata sostituita da [http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1459848361514_birrozzicarlo.pdf Carlo Birrozzi].
 +
 +
A inizio 2020 era programmato [https://www.wikimedia.it/beni-culturali-liberi-e-wiki-loves-monuments-ne-parliamo-al-mibact-il-19-marzo/ un seminario al MIBACT] con ICAR ([http://www.icar.beniculturali.it/index.php?id=245 Antonella Mulé]) e ICCD ([http://www.iccd.beniculturali.it/it/trasparenza/articolazione-uffici Carlo Birrozzi]).
  
 
==Soci interessati==
 
==Soci interessati==
 
*Marina MM
 
*Marina MM
 +
 +
==Note==
 +
<references/>
  
 
==Collegamenti esterni==
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.iccd.beniculturali.it/ Sito ufficiale]
 
* [http://www.iccd.beniculturali.it/ Sito ufficiale]

Versione delle 09:24, 3 apr 2020

ICCD è uno degli innumerevoli istituti del MIBACT. Insieme a ICCU, ICAR, BNCF e le innumerevoli direzioni generali, è spesso considerato uno dei nostri principali interlocutori al vertice MIBACT.

Storia

A luglio 2016 Luca Corsato ha parlato di noi a Laura Moro, direttrice di ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (quella del WikiCamp alla Camera). Giuliana parla con lei: hanno moltissime schede e materiale iconografico. Hanno cominciato a pubblicare il materiale e si stanno aprendo agli opendata e si dicono interessati a dialogare con noi. Vogliono capire che tipo di collaborazione possiamo instaurare (Wikidata, wikipediano in residenza...). Non hanno bisogno di visibilità; vogliono pensare a un progetto che metta in contatto domanda e offerta/riutilizzatori, lavorando a livello di ontologie, dataset aggregazioni di dati più che sul singolo dato.

Conoscono già Sannita, e si ipotizza uno scambio/incontro tra di lui e tale Velinata a Roma e poi un follow up per le cose pratiche con lei e Giuliana, una volta messo a fuoco il progetto.

Nel corso del 2016 l'opzione che ha acquisito maggior favore è quella del WIR, ma non si è ancora arrivati a parlarne concretamente.

A fine 2017 si parlava di istituire un tavolo tecnico (cfr. "Punto della situazione su ICCD" del 3 dicembre 2017) e Wikimedia Italia aveva ricevuto un invito a partecipare a imprecisate discussioni sul controverso progetto "digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library", anche dietro sollecitazione di Ernesto Belisario e Piersoft.[1]

A fine 2018 ci sono arrivate voci di mugugni ICCD per WLM 2018 e Wikidata. Ci sono state ipotesi di un incontro in merito dopo animate discussioni e proposte individuali, ma non sono noti gli esiti.

Nel frattempo la direttrice Moro è stata sostituita da Carlo Birrozzi.

A inizio 2020 era programmato un seminario al MIBACT con ICAR (Antonella Mulé) e ICCD (Carlo Birrozzi).

Soci interessati

  • Marina MM

Note

  1. Il progetto risulta peraltro arenato: l'elenco degli incarichi amministrativi di vertice indica come vacante al 2020-02-20 la posizione di "Direttore Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library".

Collegamenti esterni