Wikimedia news/numero 267

Da Wikimedia Italia.
< Wikimedia news
Versione del 3 giu 2024 alle 11:31 di Dario Crespi (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{WMN|267|3 giugno|2024}} <div style="max-width: 800px"> Ciao, ecco alcune domande a cui rispondiamo in questa newsletter: * voglio fare una formazione su Wikipedia, chi pos...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Wikimedia News nº 266

Wikimedia News - nº 267 - 3 giugno 2024

Ciao,

ecco alcune domande a cui rispondiamo in questa newsletter:

  • voglio fare una formazione su Wikipedia, chi posso coinvolgere?
  • mi servono i dati geospaziali del mio comune, dove li posso trovare?
  • posso fare una donazione a Wikimedia Italia per il mio matrimonio?
  • come è andata poi al Salone del Libro?

Ma non solo! Scorri più in basso per farti sorprendere anche questo mese da tutte le storie che ruotano intorno ai progetti Wikimedia e a OpenStreetMap.

Se hai suggerimenti o segnalazioni, puoi scrivere a paolo.casagrande@wikimedia.it.

Ti auguriamo una buona settimana e un mese di matrimoni senza dress code!

I nuovi formatori certificati.
sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap

Abbiamo certificato i primi formatori che possono essere d’aiuto a scuole, università, istituzioni culturali e ogni altra realtà che voglia approfondire il funzionamento di Wikipedia, dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap. Scopri chi sono e come contattarli.

SCOPRI DI PIÙ

Wikipedia search and desk - RWiC.png
Immagine: Wikipedia search and desk, di Mam’Gobozi Design Factory (MDF), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Dai alla conoscenza un nuovo nome. Il tuo. Con il tuo 5x1000


Destina il 5x1000 a Wikimedia Italia
con il codice fiscale
94039910156
Wikimedia Italia-logo-white 01.png

Estratti OpenStreetMap Italia.
Le novità

Lo strumento Estratti OpenStreetMap Italia si arricchisce di nuove funzioni, diventando anche più veloce e stabile per chi vuole lavorare con i dati geospaziali aperti di OpenStreetMap relativi all’Italia, ora anche su Garmin.

SCOPRI DI PIÙ

Estratti OSM.png
Immagine: Mappa di © OpenStreetMap contributors, realizzata da GISdevio

La politica su Wikipedia

Questo fine settimana si vota per le elezioni europee anche in Italia. Come tutti gli eventi che hanno ripercussioni importanti sull’attualità, le elezioni richiedono molta attenzione da parte dei volontari e dei lettori dell’enciclopedia.

SCOPRI DI PIÙ

European Parliament Strasbourg 2015-10-28 02.jpg
Immagine: European Parliament Strasbourg 2015-10-28 02, di Mehr Demokratie, CC BY-SA 2.0, da Wikimedia Commons

Il patrimonio della Pinacoteca di Como online

La Pinacoteca di Como ha scelto di aprire le proprie collezioni ai progetti Wikimedia, con un progetto che ha portato, tra le altre cose, alla realizzazione di un editathon con gli studenti e le studentesse del liceo “Caio Plinio”.

SCOPRI DI PIÙ

Pinacoteca di Como.png
Immagine: Composizione n 3 1936, di Carla Badiali e Ritratto di Antonio Sant’Elia, di Eli Riva, Pinacoteca Civica di palazzo Volpi, CC BY 4.0, da Wikimedia Commons

Un regalo speciale per il grande giorno di Luca e Federica

Quale migliore occasione del proprio matrimonio per raccogliere fondi a sostegno della conoscenza libera? Questo hanno pensato Federica e Luca, che hanno fatto una donazione a Wikimedia Italia.

SCOPRI DI PIÙ

Edmund Blair Leighton - The Wedding Register.jpg
Immagine: The Wedding Register, di Edmund Blair Leighton, Pubblico Dominio, da Wikimedia Commons

Libri salvati e altri incontri al Salone del Libro

Il Salone del Libro di Torino è stata l’occasione per incontrare tante persone appassionate di Wikipedia e degli altri progetti collaborativi, coinvolgendole in diverse attività legate a questo mondo. Ecco come è andata.

SCOPRI DI PIÙ

Wikimedia Italia al Salone Internazionale del Libro 2024 f03.jpg
Immagine: Wikimedia Italia al Salone Internazionale del Libro 2024 f03, di Marco Chemello (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Appuntamenti e comunicazioni

5 giugno, Open Data / Open Access in the Area of the Performing Arts
Dalle 11.00 alle 12.30, nella stanza Open Science, incontro con Cécile Chantraine Braillon, introduce Iolanda Pensa e modera Beat Estermann (presentazione in inglese)
15 giugno, Milano
Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è. Visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio
16 giugno, Torre Guaceto
Wikigita per Wiki Loves Earth Puglia
22 giugno, Torre Colimena
Wikigita per Wiki Loves Earth Puglia


Scopri tutti i link e i dettagli degli eventi