Sportello per progetti dei volontari/2024/Edit-a-thon sull'inquinamento luminoso all'Orto Botanico di Pisa

Da Wikimedia Italia.
< Sportello per progetti dei volontari‎ | 2024
Versione del 24 giu 2024 alle 13:42 di Epìdosis (Discussione | contributi) (Salvo bozza da rivedere per aiutare Mascha Stroobant, proponente del progetto)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

DRAFT

Progetto proposto

Titolo

Edit-a-thon sull'inquinamento luminoso all'Orto Botanico di Pisa

Breve descrizione

Il progetto prevede l'organizzazione di due edit-a-thon presso l'Orto Botanico di Pisa o il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, coinvolgendo studenti universitari e volontari locali per aumentare la consapevolezza sul tema dell'inquinamento luminoso e acustico. L'Orto Botanico servirà come cornice ideale per discutere l'importanza dell'oscurità naturale per gli ecosistemi in quanto zona verde estesa a un contesto urbano e facilmente raggiungibile. Similmente a altre iniziative l’idea è presentare ai visitatori dell’Orto Botanico anche le strumentazioni che sono utilizzate per raccogliere dati sull’inquinamento luminoso e acustico.

Foto dal meeting di sopralluogo dei volontari locali toscano all’Orto Botanico. Il tipo di pannelli verdi sono nello stile dell’Orto e descrivono in questo caso non un tipo di vegetazione ma una strumentazione, la “trappola Malaise”. L’idea del progetto è creare un’istallazione simile.

L'evento ha l'obiettivo di arricchire e migliorare le voci di Wikipedia relative a questo tema, favorendo la diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche sulla problematica e promuovendo la partecipazione attiva della comunità. Contestualmente puta a installare delle strumentazioni che contribuiranno a produrre dati che verranno caricati in licenza libera, similmente a altri progetti di citizen science o d ricerca già attivi in zona.[1] Obiettivi principali: 1. Aumentare la consapevolezza sull'inquinamento luminoso ed acustico tra i partecipanti e il pubblico dei visitatori all’Orto Botanico. 2. Migliorare la qualità e la quantità dei contenuti su Wikipedia relativi all'inquinamento luminoso ed acustico. 3. Formare studenti universitari (Laurea Magistrale dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Dottorato afferenti ai Dipartimenti di Biologia e di Scienze della Terra) sulle pratiche di editing su Wikipedia e sull'importanza della divulgazione scientifica. 4. Installare strumentazioni che produrranno dati negli anni successivi, i quali saranno resi disponibili in licenza libera. 5. Creare una rete di collaborazione tra l'Orto Botanico, l'Università di Pisa e la comunità Wikimedia che continui in futuro.

Proponente e partecipanti

Proponente: Mascha Stroobant, Scienziata Ambientale, tecnologa e socia Wikimedia Italia, con esperienza nell'organizzazione di eventi divulgativi

Partecipanti: • Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, coordinatore regionale Toscana. • Professoressa Elena Maggi, coordinatrice del progetto AquaPLAN finanziato dall’UE sul tema dell’inquinamento luminoso ed acustico. • Alessandro Marchetti, volontario e di recente tecnologo presso Università di Pisa. • Manuela Musco, volontaria regionale. Il coinvolgimento dei partecipanti sarà a titolo volontario, con eventuali rimborsi spese per chi ne avrà necessità venendo da altri comuni della regione.

Attività

1. Pianificazione dell'evento (1-2 mesi a cavallo della stagione estiva): o Contatto e coordinamento con i volontari e i partecipanti (in corso). o Contatto con la direzione dell’Orto Botanico di Pisa (in corso) o Definizione del programma e degli obiettivi specifici dell'edit-a-thon. o Preparazione dei materiali informativi e promozionali. 2. Organizzazione di workshop preparatori (settembre): o Workshop online e in presenza per introdurre i partecipanti all'uso di Wikipedia e alle tecniche di editing. o Sessioni di formazione specifica sull'inquinamento luminoso ed acustico. 3. Edit-a-thon (2 giornate a ottobre, su sottogruppi specifici per tema o livello accademico): o Sessione di apertura con presentazione del tema e obiettivi dell'evento. o Attività di editing e creazione di contenuti su Wikipedia con il supporto di esperti. o Breve tour notturno dell'Orto Botanico per osservare gli effetti dell'illuminazione artificiale e dell’inquinamento acustico. o Chiusura dell'evento con discussione sui risultati raggiunti e possibili sviluppi futuri. 4. Installazione nell’Orto Botanico (ottobre-novembre): o Acquisto di sensori per inquinamento acustico e luminoso e installazione nell’Orto. o Preparazione di un pannello con codice QR alle voci Wikipedia migliorata. 5. Valutazione e follow-up (dicembre): o Analisi dei risultati dell'edit-a-thon. o Condivisione dei contenuti creati e promozione sui canali di comunicazione dell'Orto Botanico e delle associazioni coinvolte. o preparazione della relazione finale.

Sviluppi

Questo progetto potrebbe evolversi in un programma educativo annuale, espandendosi su altri temi, fino alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (un grande evento di divulgazione scientifica finanziato in ambito MSCA e alla quale da anni partecipa l’Ateneo Pisano) e altri progetti di ricerca europei che vedono coinvolto il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Potrebbe portare alla creazione di un gruppo di lavoro permanente sulla collaborazione con Wikimedia all'interno dell'Orto Botanico e del Dipartimento di Biologia di Pisa

Il progetto rappresenta anche una vetrina per la creazione di una serie di eventi a tema scientifico in collaborazione con altre istituzioni locali e universitarie. 

Richiesta di sostegno

Economica

Il progetto richiede un finanziamento totale di €2,900. Di seguito il dettaglio delle spese previste nel prospetto economico.

Altre richieste

• Supporto nella promozione dell'evento attraverso i canali di Wikimedia Italia e dell'Orto Botanico di Pisa. • Assistenza tecnica durante l'edit-a-thon da parte di wikipediani esperti. • Coinvolgimento di esperti di Wikipedia per la formazione dei partecipanti e la supervisione delle attività di editing.

Prospetto economico

  • Budget totale del progetto (IVA compresa): €2,660
*Importo richiesto a Wikimedia Italia (IVA compresa): €2,660

Attrezzatura

• Sensore da installare per misurazione contaminazione luminosa - SQM (Sky Quality Meter) Unihedron fisso per misurazione della brillanza del cielo in cono (1): €500. • • Sensore da installare per misurazione contaminazione luminosa - SQM (Sky Quality Meter) Unihedron portatile per misurazione della brillanza del cielo in cono (1): €180. • Sensore portatile per misurazione contaminazione luminosa – Luxmetro (marche varie) portattle (1): €150.

• Sensore da installare per misurazione contaminazione acustica – Registratore acustico da campo Song Meter Mini marca Wildlife Acustics fisso (1): €730. • Pannelli descrittivi nelle specifiche dell’Orto Botanico (2): €400

Acquisto e installazione di software libero

Software non ne serve perché i dati vengono scaricati non elaborati oltre.

Costi materiali per l'organizzazione di eventi

  • Noleggio sala presso l'Orto Botanico di Pisa: gratuito
*Rinfresco per i partecipanti: €25 (IVA compresa)*10*2 eventi (€500 in totale)

Materiale informativo/promozionale

  • Stampa di brochure e volantini: €100

Rimborso spese vive

  • Rimborso trasporti per volontari e esperti: €100

Compensi a professionisti

Non sono previsti professionisti con partita IVA, il personale dell’Orto Botanico e UniPi svolge il progetto nell’ambito del proprio ruolo professionale già retribuito.

Promozione

  • Sono a disposizione i canali sociali della comunità Wiki toscana e delle Istituzioni coinvolte nel progetto.

Gadget

• volantini in formato DINA5 da lasciare all’ingresso dell’Orto Botanico nello spazio pubblico dello shop e della portineria, con descrizione del problema dell'inquinamento luminoso ed acustico e dell’iniziativa del sensore installato nel giardino. Da farsi in italiano e inglese e forse anche in francese con logo anche di Wikimedia Italia: € 100 Questo progetto mira a coniugare l'educazione ambientale con la partecipazione attiva della comunità, favorendo la diffusione di conoscenze scientifiche su un tema rilevante come l'inquinamento luminoso ed acustico.

  1. Per esempio nel Parco di Migliarino - San Rossore.