Chi siamo

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Wikimedia ItaliaAssociazione per la diffusione della conoscenza libera - APS, con sede in via Bergognone 34, 20144 Milano, è una associazione di promozione sociale, attiva dal 2005 nell'ambito della cultura libera. L'associazione (informalmente nota come WMI) è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Inc, all'interno della rete di capitoli locali che nei rispettivi paesi hanno il compito di promuovere la cultura libera e i progetti ospitati dalla Wikimedia Foundation (su cui non hanno alcun controllo).

Da gennaio 2016 è anche OpenStreetMap Italia, ossia capitolo ufficiale OpenStreetMap (riconosciuto da OSMF che lo cura).

Storia

È stata costituita il 17 giugno 2005 presso lo studio notarile del notaio Adriano Castaldi di Canino da 18 soci fondatori. Il giorno successivo presso Valentano si è tenuta la prima assemblea dei soci, che hanno ratificato all'unanimità i componenti del consiglio direttivo e delineato le linee guida delle future attività dell'Associazione. Dal 30 novembre 2009, è associazione di promozione sociale (APS). Dal 2009 è stata iscritta (come n. 12) al registro della provincia di Monza e Brianza; a partire dal 28 novembre 2019 risulta iscritta al Registro regionale delle associazioni senza scopo di lucro sezione F - APS, sezione Provinciale di Milano (al n. 875), dove ha sede. Ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica dalla prefettura di Milano ed è iscritta al n. 1694 dell'apposito registro dal 10 giugno 2020.

Contatti

Vedi la pagina Contatti.

Identificativi

  • P. IVA IT05599740965
  • Codice fiscale 94039910156
  • PIC number: 953661515
  • Codice destinatario fatturazione elettronica: KRRH6B9
  • Codice ATECO: 94.99.20 - attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazioni di hobby

Scopi e ambito operativo

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Cosa facciamo
Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche 10 cose da sapere
Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Dichiarazione d'intenti
Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Statuto
Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Wikipedia e Wikimedia

Soci

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Soci
Andamento numero soci Wikimedia Italia
  • L'associazione è stata fondata il 17 giugno 2005 da 18 soci.
  • L'associazione ha raggiunto nel 2005 39 iscritti.
  • L'associazione ha raggiunto nel 2006 62 iscritti.
  • Il 2 aprile 2007 l'associazione ha raggiunto i 100 iscritti.
  • Il 26 ottobre 2008 l'associazione ha raggiunto il picco di 198 soci.
  • L'associazione ha raggiunto nel 2009 162 iscritti.
  • Al 31 marzo 2010 gli iscritti sono 183.
  • a marzo 2011 i soci sono 383.
  • Al 31 dicembre 2012 gli iscritti sono 471.
  • Al 31 dicembre 2013 gli iscritti sono 391.
  • Al 31 dicembre 2014 gli iscritti sono 391.
  • Al 31 dicembre 2015 gli iscritti sono 407.
  • Al 31 dicembre 2016 gli iscritti sono 396.
  • Al 31 dicembre 2017 gli iscritti sono 412.
  • Al 31 dicembre 2018 gli iscritti sono 415.
  • Al 31 dicembre 2019 gli iscritti sono 367.
  • Al 31 dicembre 2020 gli iscritti sono 303.
  • Al 31 dicembre 2021 gli iscritti sono 332.

Direttivo

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Direttivo

Il direttivo dell'associazione è formato da:

Organo di controllo

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Organo di controllo

L'organo di controllo dell'associazione è formato da:

  • Fioranna Negri

All'organo di controllo è affidato anche l'incarico di revisione legale.

Collegio dei garanti

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Collegio dei garanti

Il collegio dei garanti dell'associazione è formato da:

Ruoli non statutari

Coordinatori

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Coordinatori

Contatti: i coordinatori sono raggiungibili al corrispondente indirizzo nome.cognome@wikimedia.it.

I coordinatori 2022 sono:

Regione Coordinatore
regionale
Istituzioni
culturali
OpenStreetMap Scuola e università
Abruzzo aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Basilicata aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Calabria aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Campania aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Emilia
-Romagna
aggiungi aggiungi Marco
Montanari
aggiungi
Friuli-
Venezia Giulia
aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Lazio aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Liguria Gregorio
Bisso
Francisco
Ardini
aggiungi aggiungi
Lombardia aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Marche Giacomo
Alessandroni
aggiungi aggiungi aggiungi
Molise aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Piemonte Lianna
D'Amato
Oriana
Bozzarelli
aggiungi aggiungi
Puglia Ferdinando
Traversa
aggiungi Rosa
Colacicco
aggiungi
Sardegna aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Sicilia aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Toscana Camillo
Pellizzari
Iuri
Mazzamuto
Lucia
Argento
Silvia
Bruni
Trentino-
Alto Adige
aggiungi aggiungi aggiungi aggiungi
Umbria aggiungi aggiungi Marcello
Arcangeli
aggiungi
Valle d'Aosta Eleonora
Pantò
aggiungi aggiungi aggiungi
Veneto aggiungi aggiungi Volker
Schmidt
aggiungi
Nazionale - aggiungi Lorenzo
Stucchi
aggiungi

Aggiorna

Personale

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Personale