Pagina principale
Da Wikimedia Italia.
Versione del 20 giu 2022 alle 16:41 di Dario Crespi (Discussione | contributi)
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
Documentazione
- Lo statuto e il regolamento dell'associazione
- La dichiarazione d'intenti e la strategia
- I bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- I riconoscimenti
- Offerte di lavoro aperte
- Area riservata agli associati
Sostegno ai volontari
- Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
- Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
- Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del consiglio direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche OTRS)
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Rinnova la tua iscrizione
- Fai una donazione libera
- Devolvi il tuo 5x1000
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
giugno 2022
- 1 giugno, dalle 15:00 alle 17:30, Bari e online: OpenStreetMap in Puglia organizzato da YouthMappers UniBa
- 6 giugno, ore 19:30 in poi, Bologna: Open Data Pax, come customizzare l'app OsmAnd e uscita al Pratello per imparare a mappare
- 7 giugno, ore 21:00, online sala conferenze: Incontro e discussione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano
- 8 giugno, ore 21:00, online sala conferenze: Presentazione Bilancio sociale e bilancio economico 2021
- 10 giugno, ore 19:00, Taranto: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2021 presso il Centro della Fotografia Galleria Fiaf Taranto, Via Plinio 85. La mostra sarà aperta l'11, il 12, il 18 e il 19 giugno dalle 18 alle 20.
- 10 giugno, Roma, Sapienza Università di Roma, ex vetrerie Sciarra, aula Levi della Vida, via dei Volsci 122. Convegno Fare per non sprecare. Nei laboratori del riuso digitale organizzato da DigiLab Sapienza. Partecipano i soci Saverio Giulio Malatesta e Paolo Rosati con un intervento su "Il riuso dell’Antico. Attività e progetti collaborativi archeologici nel mondo wiki". Informazioni qui.
- 11 giugno 2022, Firenze, auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo, 25a. Convegno Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa? organizzato dalla Fondazione Aglaia e Regione Toscana. Partecipa Iolanda Pensa con un intervento di 15 minuti su Wiki Loves Monuments nell'ambito della sessione "Le esperienze: tra pubblico e privato"
- 15 giugno, ore 13.00-14.30: webinar su Wikisource nell'ambito del progetto Archivio Meraviglioso (con Guido Baratta) Link per partecipare, video dell'evento
- 15 giugno, ore 18.00. Geek Talk Iolanda Pensa, video e podcast della società Extraordy, formatore Red Hat
- 16 giugno, Rimini - Premiazione Open Culture Italia, a cura di ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia. Evento all'interno del festival We Make Future
- 18-19 giugno, Valdobbiadene (Treviso), Editathon e mapathon alle Colline del Prosecco.
- 20 giugno, ore 17,00 Primo corso online su Wikipedia per le socie Soroptimist
- 22 giugno, ore 21.00 online (da confermare): Incontro su bilancio sociale e d'esercizio. Se interessati segnarsi su incontro con il direttivo. Se si raggiungono 5 partecipanti interessati, la riunione si svolge nella sala conferenze
- 23 giugno, ore 16.00-17.30, Milano, Archivio di Stato, via Senato, 10 (piano 1), tavola rotonda Innovazione e reti di memorie: uno sguardo sul futuro degli archivi, nell'ambito del progetto Archivio Meraviglioso (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).
- 25 giugno, ore 17.00, online. Assemblea ordinaria di Wikimedia Italia
- 26 giugno, pranzo di Wikimedia Italia a Bologna
- 29 giugno, ore 13.00-14.30: webinar su Wikidata nell'ambito del progetto Archivio Meraviglioso (con Federico Benvenuti) Link per partecipare
- 29 giugno, ore 17.00: diretta streaming dal Museo delle Marionette di Palermo dell'evento conclusivo del progetto MIMAP Open Access sviluppato grazie al Bando musei archivi biblioteche 2022 di Wikimedia Italia. Articolo con programma
- 30 giugno, ore 21.00 online: se interessati segnarsi su incontro con il direttivo. Se si raggiungono 5 partecipanti interessati, la riunione si svolge nella sala conferenze. Si prega di segnare presenza e argomento
luglio 2022
- 3 luglio, Corigliano Calabro, presentazione del concorso Wiki Loves Monuments durante la XIX edizione del Festival Corigliano fotografia
- 14 luglio – primo agosto, presso la biblioteca "La Fornace" di Moie di Maiolati Spontini verranno presentate le mostre Wiki Loves Marche e Storie da musei, archivi e biblioteche. Gli orari di apertura saranno quelli della biblioteca.
- 23-24 luglio, Terni, Workshop di fotografia con FIAF per Wiki Loves Monuments
agosto 2022
- 11-14 agosto: Wikimania 2022, online e con eventi dal vivo sponsorizzati da Wikimedia Foundation
- 13 agosto-14 agosto 2022 Esino Lario: Wikimania 2022 Esino Lario pagina del raduno su Wikipedia in italiano, evento locale della conferenza Wikimania 2022 online
- 19-21 agosto: State of the Map 2022 presso l'Università di Firenze, Centro Didattico Morgagni, SotM è il raduno annuale della comunità OpenStreetMap
- 22-28 agosto: Free Open Source for Geospatial 2022 presso Firenze Fiera Congress & Exhibition Center e l'Università di Firenze, Centro Didattico Morgagni, FOSS4G 2022 è il 16° congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo), dedicato alle tecnologie libere e open source e di dati geospaziali aperti
- 26 agosto 2022. Iolanda Pensa partecipa a Scambi Festival, Sanremo.
settembre 2022
- 1-30 settembre: si svolge il concorso Wiki Loves Monuments
- 1-4 settembre: ESC End Summer Camp a San Donà di Piave
- 3/4 settembre, s.d.d.: lancio di Wiki Loves Monuments Italia 2022
- 10 settembre, Como - Wikigita WLM Camminleggendo tra castelli e torri, organizzata in collaborazione con Sentiero dei Sogni (pagina in preparazione)
- 22-24 settembre: ArcheoFOSS 2022 presso DigiLab Sapienza Università di Roma: è il XVI congresso annuale del movimento ArcheoFOSS - Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research; è in corso la call for paper, uno dei panel sarà dedicato ai progetti collaborativi
- 30 settembre - 2 ottobre: itWikiCon 2022, la conferenza di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana, a Verbania (sito web)
ottobre 2022
- 30 settembre - 2 ottobre: itWikiCon 2022, la conferenza di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana, a Verbania (sito web)
novembre 2022
- 4-5 novembre, GLAMHack Ticino 2022 alla SUPSI a Mendrisio, Ticino, Svizzera
- 26 o 27 novembre, s.d.d.: premiazione nazionale di Wiki Loves Monuments Italia 2022
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Wikimedia:
AM
·
AR
·
AT
·
AU
·
BD
·
BE
·
CA
·
CH
·
CL
·
CO
·
CZ
·
DE
·
DK
·
EE
·
ES
·
FI
·
FR
·
GB
·
HU
·
ID
·
IL
·
KR
·
MX
·
NL
·
NO
·
PL
·
PT
·
RS
·
RU
·
SE
·
TH
·
TW
·
UA
·
US-DC
·
US-NYC
·
UY
·
VE
·
ZA
Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156