Informazioni su Wikimedia Italia
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
È online il nostro bollettino:
WikimediaNews
n. 186 del 30 gennaio 2019
Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento: compila i campi che troverai in fondo alla home page del nostro sito.
Comunicati stampa
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon e Facebook.
febbraio 2019
- 2-10 febbraio, Bari: mostra di Wiki Loves Monuments organizzata da Ferdinando Traversa presso la galleria SpazioGiovani del comune di Bari, Via Venezia 41. Inaugurazione il 2 febbraio alle ore 18:30.
- 3 febbraio, Pescia: premiazione locale WLM2018 con mostra organizzata dal sito pesciailtuopaese.com, comune di Pescia, comune di Uzzano, Banca di Pescia e Cascina e Alessandro Marchetti presso il Palazzo del Podestà in Piazza del Palagio, 7 alle ore 16.30.
- 7-9 febbraio, Santiago del Cile: Lorenzo Losa (presidente Wikimedia Italia) e Daniele Saibene partecipano a Iberoconf, l'incontro della rete dei capitoli Wikimedia iberoamericani. Presente anche per WikiDonne Alessandro Marchetti.
- 9 febbraio, Albino (BG): Stefano Del Bo e Federico Benvenuti presentano il mondo dei progetti Wikimedia a diverse classi della scuola media in occasione del Linux Winter day.
- 9 febbraio, Irsina (MT): Luigi Catalani tiene un laboratorio su Wikipedia presso l'Istituto comprensivo di Irsina (pagina di progetto).
- 13 febbraio, Bologna: Maurizio Codogno (portavoce Wikimedia Italia) interviene a "Copyright: libertà e diritti fra nuove normative e futuro dell'editoria", promosso dalla rivista Pandora al CUBO, ore 18.
- 13 febbraio, Brescia. Marco Chemello parlerà dell'affidabilità di Wikipedia agli studenti del Liceo Copernico all'interno del progetto scolastico "Fake News e attendibilità delle fonti"
- 15 febbraio, Battipaglia (SA): Remo Rivelli tiene il primo incontro di formazione su Wikipedia al Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale "E. Medi".
- 16 febbraio, Milano: incontro dei coordinatori regionali di Wikimedia Italia in sede (ore 10 - 17).
- 16-17 febbraio, Bari: la mostra di WLM fa una seconda tappa presso una parrocchia della città (Parrocchia Santissimo Sacramento - Ass. Carrassi solidale)
- 18-22 febbraio, Roma: il socio Gianfranco Buttu tiene due incontri all'interno del Progetto di Alternanza scuola lavoro del Liceo Torquato Tasso di Roma con la Banca d'Italia
- 19 febbraio. Pontedera (FI): corso per bibliotecari su Wikidata tenuto da Alessandro Marchetti
- 20-23 febbraio, Padova: FOSS4G-IT 2019 (appuntamento annuale delle comunità italiane su dati e software geografico libero). La giornata di sabato 23 febbraio è dedicata interamente a OpenStreetMap.
- 21 febbraio: incontro-lezione su wikimedia commons e wikipedia all'IIS Capellini-Sauro (indirizzo chimico) a La Spezia, tenuto da Alessandro Marchetti e Gregorio Bisso
- 21 febbraio: corso di Francesco Serra alla Biblioteca della Fondazione Edmund Mach per gli studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (TN)
- 26 febbraio, Bologna: Wittylama tiene un seminario per gli studenti del Masters of Digital Humanities, del Digital Humanities Advanced Research Centre all'università di Bologna - h10.30-13.30, Aula Affreschi, Via Zamboni 32.[1]
marzo 2019
- 4 marzo, Firenze. Biblioteca scienze sociali di Novoli, corso su Wikidata per WLM, tenuto da Alessandro Marchetti
- 7 e 14 marzo. Bagno a Ripoli (FI). Biblioteca comunale corso introduttivo sui progetti Wikimedia tenuto da Susanna Giaccai e Maniela Musco
- 9 e 19 marzo. Biblioteca comunale Sesto fiorentino. Due giornate sui progetti wikimedia tenute da Susanna Giaccai e Maniela Musco
- 5 marzo, Genova (9,30-13,00) presso l'Aula Magna Università Scienze Umanistiche in via Balbi 2. Promosso dal corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali DIRAAS - Università di Genova. Collaborazione tra Università, ANAI, AIB, MAB, MIBAC, WIKIMEDIA ITALIA - coordinatore regione Liguria. Incontro su NORMATIVE EUROPEE E BENI CULTURALI COME CAMBIANO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL COPYRIGHT. Per Wikimedia: il Lorenzo Losa (presidente Wikimedia Italia) (relatore) e Gregorio Bisso, coordinatore regione Liguria .
- 8 marzo, Fisciano: In occasione della campagna Art+Feminism 2019, il Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Salerno, in collaborazione con le associazioni Mind the Gaps e Wikimedia Italia, ospita la sesta maratona internazionale di scrittura al femminile. Parteciperanno i soci Alessandra Boccone e Remo Rivelli. Pagina del raduno su it.wiki.
- 23 marzo, Roma: Luigi Catalani tiene un workshop dal titolo "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa" nell'ambito del secondo convegno sulla scuola che innova Now! A scuola si può.
- 29-31 marzo: Berlino, Wikimedia Summit 2019. Partecipano Lorenzo Losa (presidente Wikimedia Italia) e Valerio Perticone (vicepresidente Wikimedia Italia). Presente anche per WikiDonne Alessandro Marchetti.
aprile 2019
4 aprile - 30 maggio 2019. Firenze. Palestra Wikipedia. scrivere di storia dell'arte alla Fondazione Strozzi, 7 incontri con studenti dell'Università di Firenze tenuti da Susanna Giaccai e Maniela Musco e Silvia Bruni
giugno 2019
- 13 giugno, Ravenna: Seminario I metadati bibliografici in Wikidata: Wikicite e il case study di Bibliothecae.it nell'ambito della 4a edizione della Summer School - Linked Data per i beni culturali diretta dalla prof.ssa Fiammetta Sabba, Dipartimento di beni culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sede di Ravenna. Partecipano i soci Alessandra Boccone e Remo Rivelli.
agosto 2019
- 14-18 agosto, Stoccolma: Wikimania 2019, l'incontro annuale internazionale di Wikimedia.
settembre 2019
- 21-23 settembre, Heidelberg: State of the Map 2019, l'incontro annuale internazionale di OpenStreetMap.
Perché sostenerci?
- Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, contenitori e generatori del sapere libero, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Come la Wikimedia Foundation, Inc, ci finanziamo con le quote associative degli iscritti e con le donazioni che riceviamo.
- Crediamo che la garanzia di un sapere libero e a disposizione di tutti sia un obiettivo raggiungibile ed una sfida concreta e condivisibile.
- Sosteniamo campagne coerenti con i nostri obiettivi statutari.
- Portiamo avanti alcuni nostri progetti e iniziative, soli o in collaborazione con altre entità che condividono i nostri obiettivi.
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Fai una donazione libera
- Rinnova la tua iscrizione
- Devolvi il tuo 5x1000
Documentazione
- Lo statuto dell'associazione
- La dichiarazione d'intenti
- Il piano annuale 2018
- Bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- Riconoscimenti
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche OTRS)
Aree riservate agli associati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Wikimedia:
AR
·
AR
·
AT
·
AU
·
BD
·
CA
·
CH
·
CL
·
CZ
·
DE
·
DK
·
EE
·
ES
·
FI
·
FR
·
HU
·
ID
·
IL
·
IN
·
MK
·
MO
·
MX
·
NL
·
NO
·
PL
·
PT
·
RS
·
RU
·
SE
·
TW
·
UA
·
UK
·
US-DC
·
US-NYC
·
UY
·
VE
·
ZA