GLAM/Altre istituzioni/Touring club italiano/2022-24
Collaborazione con Touring Club Italiano 2022-24 | |
---|---|
Stato conclusa | |
Luogo Italia | |
Regione Lombardia | |
Relazione w:it:Progetto:GLAM/Touring Club Italiano | |
Cartella https://workspace.wikimedia.it/f/102843 | |
Categoria contenuti liberi | |
Ruolo di Wikimedia Italia Collaborazione ed ente finanziatore | |
Delibere del direttivo Associazione:Delibere/2022/Convenzione con Touring Club Italiano | |
Convenzione Associazione:Convenzioni/2022/Touring Club Italiano | |
Inizio 1 luglio 2022 | |
Fine 31 dicembre 2024 | |
Budget 47600 € | |
Volontari Sannita, Jaqen, Ruthven | |
Staff Luciana Senna, Fiorenza Frigoni, Ilaria Parma (TCI), Marta Arosio, Marco Chemello (WMI) | |
Referente Wikimedia Italia Marta Arosio |
Triennio 2022-2024
I materiali condivisi nel triennio 2022-2024 a seguito della convenzione totalizzano, a gennaio 2025, più di 4 milioni di visualizzazioni al mese, con una percentuale di utilizzo del 28% (permalink).
2024
A fine 2024 i caricamenti sono conclusi. Sono state caricate 1000 immagini relative agli anni 1950-60 negli ambiti di diverse discipline artistiche (teatro, cinema, letteratura, musica, arti visive), impianti industriali o scientifici, stati africani, regioni italiane e relative ai primi anni del Novecento nell'ambito dell'aviazione. A gennaio 2025, questi file totalizzano 1,5 milioni di visualizzazioni al mese. permalink
Proposta per prosecuzione 2025: piante di edifici e piantine di centri storci dalle Guide Rosse d'Italia, con segnalazione di opere o punti rilievo.
Nella primavera 2024 si selezionano le foto per il caricamento; ci si concentra su immagini relative a continenti extraeuropei e ai mondi dello spettacolo e dell'industria italiana del Novecento. I caricamenti avverranno nella seconda parte dell'anno.
2023
Metriche Le cartine storiche e tematiche condivise nel 2022 e le fotografie condivise nel 2023 hanno 3 milioni di visualizzazioni al mese[1] e una percentuale di utilizzo altissima: 14,5% per le fotografie, 48% per la cartografia dall'Atlante Tematico e 64% per le mappe storiche[2]).
A metà giugno 2023 i lavori di caricamento sono conclusi; le immagini riguardano prevalentemente la documentazione dell'ambiente italiano a metà del ventesimo secolo, ma ci sono diverse immagini che riguardano l'Italia degli anni Venti e Trenta, e alcuni scatti a tema agricolo o naturalistico di paesi extraeuropei.
A metà aprile 2023 risultano caricate 200 foto, principalmente documentazione di metà del ventesimo secolo relativa a strutture idrauliche, disastri naturali e lavori di bonifica e conservazione del territorio italiano.
A fine marzo 2023 iniziano i caricamenti del materiali digitalizzati, completi di metadatazione; le immagini sono raccolte nella categoria Touring Club Italiano photos.
A gennaio 2023 prendono l'avvio i lavori di selezione dei materiali che saranno oggetto di digitalizzazione e caricamento nel corso dell'anno. Ci si concentra sui fondi relativi all'ambiente italiano in senso lato, comprendendo sia flora e fauna, sia paesaggi naturali e antropizzati, sia documentazione di dissesti ambientali e idrogeologici e operazioni di ripristino e cura del territorio.
2022
A fine novembre i caricamenti delle 79 carte geopolitiche realizzate da TCI negli anni trenta dello scorso secolo per L'Enciclopedia Treccani e di tutte le 128 doppie tavole cartografiche dell'Atlante Tematico d'Italia risultano completati. È in corso l'opera di utilizzo dei contenuti sui progetti Wikimedia.
A metà ottobre risultano caricati 75 file e avviate le attività di condivisione sui progetti Wikimedia, in particolar modo Wikipedia in italiano. Marta Arosio, considerate le ottime potenzialità del materiale condiviso (si vedano ad esempio gli utilizzi dei file Mappa etnografica del Sud America, Italia nella seconda metà del X secolo e Mappa politica dell'Asia nel 1937) suggerisce di valutare un piccolo progetto di valorizzazione per l'inizio del 2023, nell'ambito delle attività del piano annuale volte al miglioramento del materiale già presente sui progetti per favorirne il riuso.
A fine settembre 2022 il personale del Touring Club Italiano inizia i caricamenti veri e propri, con metadatazione completa. I file vengono caricati nella categoria di Commons Media from Archivio Storico Touring Club Italiano.
A fine giugno sono approvate convenzione e relativa delibera. Iniziano i primi test di scansione e metadatazione dei documenti, con coinvolgimento di volontari esperti sui progetti Wikimedia Commons e Wikidata.
A giugno Wikimedia Italia e TCI lavorano su una bozza di convenzione relativa ad attività sul triennio 2022/24. Le attività verteranno su selezione e di verifica dello stato dei diritti delle immagini, digitalizzazione e metadatazione, caricamento e condivisione sui progetti Wikimedia e comunicazione, compresa l'organizzazione di eventi. Per l'anno 2022 i materiali saranno carte geopolitiche e tavole cartografiche realizzate da TCI; per l'anno 2023 foto sui temi relativi all'ambiente in senso lato (raccolte di immagini relative all'ambiente idrogeologico, a vegetali e/o animali, a strutture civili); per l'anno 2024 foto relative a paesi extra-europei.
Il 5 aprile Marta Arosio valuta con Parma e Frigoni dell'archivio del TCI l'eventualità di digitalizzare e condividere sui progetti wikimedia una parte dell'archivio non ancora digitalizzato. Le possibilità sono foto storiche, numeri storici della rivista touring o mappe storiche. L'ideale sarebbe far partire un pilota già nel 2022, e poi valutare una prosecuzione successiva. L'incontro si aggiorna alla settimana successiva dopo confronto interno al TCI.
Marta Arosio contatta Suni e Brambilla per valutare la possibilità di creare un progetto congiunto di digitalizzazione.
Note
- ↑ statistica realizzata con il tool Glamorgan usando la categoria commons:Category:Media from Archivio Storico Touring Club Italiano
- ↑ statistiche realizzate con il tool glamorous usando le categorie commons:Category:Touring Club Italiano photo, commons:Category:Atlante Tematico d'Italia e commons:Category:1930s maps from Archivio Storico Touring Club Italiano