Pagina principale

Da Wikimedia Italia.
(Reindirizzamento da Info)
Jump to navigation Jump to search
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
{{EN}}  
Wikimedia News
Leggi l'ultimo numero
di Wikimedia news di novembre 2023
Arkivia
Leggi l'ultimo numero
di Arkivia di novembre 2023


Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento.

Oppure Iscriviti a Arkivia, la nostra newsletter dedicata alla cultura, all'open access e al patrimonio culturale.

Documentazione

Sostegno ai volontari

  • Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
  • Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
  • Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)

Contatti

  • la casella info(chiocciola)wikimedia.it dell'associazione
  • la casella direttivo(chiocciola)wikimedia.it del consiglio direttivo
ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche VRT)

Come sostenerci?

Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.

novembre 2023

  • 7 novembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
  • 10-12 novembre, Anversa (Belgio): State of the Map Europe 2023
  • 10-11 novembre, Macerata/Filottrano, Laboratorio Wikipedia UniMC-ADSI con studenti universitari per la redazione di una voce su una dimora storica ADSI aperta al pubblico, [pagina di progetto]
  • 10 novembre, 15.30, Catania e online: "Repubblica digitale: Innovazione e trasformazione nel Terzo Settore" a cura di Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, intervengono Iolanda Pensa su Repubblica digitale e Léa Lacroix sui progetti Wikimedia
  • 11 novembre: Wikipedia e archeologia a Verona
  • 11 novembre, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
  • 11 novembre, Bolzano: FSFE Italian Community Meeting [SFSCON SIDE EVENT], partecipano Valerio Bozzolan (ILS) e Iolanda Pensa
  • 12 novembre, Vicenza: wikigita archeologica
  • 13 novembre, online: incontri di formazione su come gestire una classe nell'ambito della certificazione dei formatori (Webinar 1: Strategie didattiche - Webinar 2: Progettare per la motivazione)
  • 13-17 novembre, online e in diverse città: OSM Geoweek
  • 14 novembre online, ore 21: presentazione ai soci della bozza di piano annuale 2024
  • 17-19 novembre, Bari: itWikiCon 2023
  • 18 novembre, Bari e online: Assemblea ordinaria di Wikimedia Italia
  • 20 novembre - 4 dicembre, 1° corso di formazione online Wikipedia e Wikimedia per le biblioteche di Valle d'Aosta e Piemonte (docente Marco Chemello)
  • 21 novembre, Milano: Lezione laboratorio dal titolo "OpenStreetMap: Voluntary Mapping degli spazi urbani" al corso "B part of it! Mappe partecipative"
  • 22 novembre, Torino: Evento "Find the Way: from Python to OpenStreetMap" a cura di Python Torino, intervengono Elena Marangoni per rappresentare Wikimedia Italia e Emere Arco che terrà la presentazione e workshop OpenStreetMap.
  • 23 novembre, ore 17-19, online: Secondo mapathon per la mappatura delle infrastrutture pedonali di Milano. Evento organizzato da Open Mapping Team di Meta, AMAT, WMI e PoliMappers. Registrazioni al link: https://survey.wikimedia.it/index.php/174378
  • 24 novembre, ore 19:00-20:30, Torino (Comala, Corso Ferrucci 65/a) e in diretta su Border Radio: "Disordinarie: Storie di Donne. Il Talk" nell'ambito del programma OFF del Festival L’eredità delle Donne. Partecipa Iolanda Pensa
  • 24-25 novembre, Settimo Torinese: convegno di aggiornamento professionale Istigare alla lettura per docenti e bibliotecari/e; interviene alla tavola rotonda Marco Chemello, tenendo inoltre un workshop su Wikipedia in classe.
  • 26 novembre, ore 19:30, Castrignano del Capo: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia alla torre di Salignano
  • 29 novembre, ore 17-18:15, online: il GWMAB ospita la presentazione di Elena Martellotta e Luca Martinelli Dai dati alle immagini. Prassi, metodi e possibilità per l'upload di immagini su Wikimedia Commons tramite OpenRefine. L'esempio del Museo Egizio di Torino.

dicembre 2023

gennaio 2024

  • 13 gennaio, ore 10:00, Settimo Torinese (TO): premiazione di Wiki Loves Piemonte e Valle d'Aosta alla Biblioteca Archimede
  • 20 gennaio, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori al Salaborsa Lab
  • 2-31 gennaio, Bari: mostra di Wiki Loves Puglia al Palazzo delle Poste dell'Università degli Studi di Bari

febbraio 2024

marzo 2024

maggio 2024

  • 24-26 maggio, Porto (Portogallo), Porto Meeting 2024 (incontro internazionale dedicato alle lingue minoritarie)
Vai alla pagina completa >>

Rassegna stampa



Wikipedia-logo-v2.svg  Wikiquote-logo.svg  Wikibooks-logo.svg  Wikisource-logo.svg  Wikinews-logo.svg  Wiktionary-logo.svg  Wikiversity-logo.svg  Commons-logo.svg  Wikispecies-logo.svg  Wikidata-logo.svg  Wikivoyage-logo.svg  Openstreetmap logo.svg 
Wikipedia Wikiquote Wikibooks Wikisource Wikinotizie Wikizionario Wikiversità Commons Wikispecies Wikidata Wikivoyage OSM

Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156