Istruzione/Scuola/2022-2023

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Bando Wiki-imparare 2022

Sono stati approvati dalla commissione 4 progetti che finanzieranno le seguenti scuole (in ordine di classifica):

Istituto Comprensivo E. Morosini e B. Di Savoia - C. Manara (IC Morosini Manara) - Lombardia, Milano

Obiettivi: Tutte le attività si inseriranno nel curricolo di educazione civica con l’obiettivo di migliorare le competenze di cittadinanza digitale degli studenti e fornire occasioni per contribuire al sapere libero. I ragazzi saranno invitati a riflettere sul senso e l'importanza di contenuti aperti e sull’esistenza di forme di collaborazione nel web (tra cui i progetti Wikimedia e OpenStreetMap), e vi parteciperanno come contributori attivi. L’esperienza di contribuzione pensiamo sia altamente formativa ed efficace per i motivi indicati in “Motivazione della candidatura”.Agli obiettivi trasversali citati, ogni attività avrà specifici obiettivi disciplinari: conoscere il territorio, orientarsi in sistemi spaziali, comprendere e costruire dati geografici, riconoscere specie arboree, scrivere informazioni scientifiche, riconoscere fonti affidabili, comprendere il valore e le modalità della ricerca scientifica, comprendere i meccanismi evolutivi e i legami tra organismi del passato e attuali.

Attività: A seconda della classe il progetto porterà gli studenti a contribuire a diverse piattaforme del sapere libero:1) Viaggio di DarwinIl percorso permetterà agli studenti di scoprire i luoghi toccati da Darwin e le tematiche scientifiche indagate, e di impegnarsi nella scrittura di una voce su Vikivoyage completa di mappa OSM. 2) Il web collaborativo: la mappatura umanitariaA tre classi verrà illustrato il progetto di mappatura umanitaria HOT e quindi si procederà alla contribuzione (mapathon) a progetti opportunamente selezionati. 3) Il giardino intorno a noiL’attività si inserirà in un progetto iniziato l’anno scorso su mappatura e conoscenza degli alberi presenti nel giardino della scuola. Si darà seguito all’attività rendendo alcune informazioni disponibili sui progetti wiki/OSM opportuni. In particolare, si procederà a: correggere/completare la localizzazione degli alberi su OSM tramite l’uso di app di geolocalizzazione, aggiungere alcuni attributi, creare una umap da inserire nel sito della scuola o di progetto a cui collegare voci su Vikidia sulle specie di alberi scritte dagli studenti.È prevista un'introduzione a OSM (attività 1, 2 e 3) e un'introduzione ai progetti Wikimedia (attività 1 e 3) con possibile incontro con wikimediani volontari. Al termine del progetto, tutti gli studenti saranno invitati a riflettere sulle attività svolte anche tramite un questionario.Inoltre è previsto un incontro on line di formazione sull’uso di umap aperto a tutti i docenti della scuola.

Pagina di progetto su wikipedia e su Vikidia - Relazione finale

Liceo don Lorenzo Milani - Puglia, Acquaviva delle Fonti

Obiettivi: Focus del progetto è la realizzazione di un PCTO in convenzione con Wikimedia Italia incentrato sulla formazione, orientamento e contribuzione degli studenti alle piattaforme Wikimedia ed OpenStreetMap. In tal senso, AcquaMap è concepito come un laboratorio per la co-creazione di conoscenza condivisa per la  valorizzazione del territorio. Nello specifico, le azioni formative punteranno al consolidamento di competenze coerenti sia con la mission di Wikimedia sia con l’attuale quadro normativo (vd. Paragrafo risultati didattici). A conclusione del progetto, sarà prodotta valutazione del percorso e certificazione delle ore svolte ai fini del PCTO. L’esperienza, come previsto dall’attuale normativa, sarà presentata in occasione degli Esami di Stato. L’intero percorso sarà supportato sia da fasi di monitoraggio che da una adeguata disseminazione (infografica a stampa e web) per la divulgazione dei risultati.

Attività: Dopo una prima introduzione sui progetti Wikimedia, si intende lavorare sulla mappatura del comune di Acquaviva delle Fonti mediante OpenStreetMap. In particolare, coerentemente con le necessità espresse dal comune stesso, un’attenzione specifica sarà rivolta alla mappatura dei muretti a secco e dei pozzi, parte integrante del patrimonio culturale e storico della città. Nello specifico, queste le attività da svolgere:DOCENTI (totale 6 ore)- I progetti Wikimedia ed OpenStreetMap per la didattica: introduzione ai progetti, presentazione delle opportunità offerte e prove praticheSTUDENTI (totale 32 ore)- Introduzione a Wikipedia ed ai progetti Wikimedia, ai loro principi, ai meccanismi alla base di tutti i progetti Wikimedia, alle licenze, al software e alla cultura liberi- Introduzione ad OpenStreetMap, presentazione delle modalità di funzionamento dell’editor iD e degli editor mobile (Vespucci, Go Map, StreetComplete), presentazione dei principali metodi di riutilizzo dei dati (brevi cenni su Leaflet)- Mappatura sul campo attraverso field papers dei pozzi, dei muretti a secco e di altri POI e dati geografici mancanti rilevati sul territorio comunale di Acquaviva delle Fonti, compresi quelli relativi all’accessibilità dei luoghi (WheelMap)- Inserimento dei dati raccolti attraverso field papers, verifica e restituzione dei dati raccolti sul campo Alla fine, è previsto un incontro di restituzione dei risultati del progetto, con creazione di una mappa tematica dei pozzi e dei muretti a secco utile anche al Comune.

Partner: Si prevede il coinvolgimento del Comune di Acquaviva delle Fonti impegnato nella valorizzazione del territorio mediante azioni strategiche di ampio respiro, considerata anche la volontà espressa dal sindaco stesso di collaborare con noi su queste attività specifiche.

Relazione finale

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci - Trentino-Alto Adige, Trento

Obiettivi: ogni studente realizzerà almeno una nuova voce di Wikipedia, o migliorerà radicalmente una voce esistente. L’argomento, curricolare o meno, sarà scelto dal singolo studente, consultandosi col docente in modo da garantire l’enciclopedicità.

Attività: Il progetto prevederà 15-20 ore di formazione e assistenza in presenza, presso uno dei laboratori informatici della scuola.Il docente farà una breve introduzione teorica a Wikipedia e poi guiderà gli studenti nell’editing utilizzando la sandbox utente. Aiuterà poi gli studenti a individuare una voce nuova da creare o una voce esistente da migliorare radicalmente, tenendo presente i criteri di enciclopedicità, le policy sulle fonti e le altre regole di Wikipedia.Accompagnerà gli studenti presso la Biblioteca comunale di Trento per un percorso sull’uso della biblioteca e del catalogo e sull’approccio critico all’informazione. Seguirà gli studenti nel lavoro di stesura delle bozze, con incontri in presenza e con assistenza asincrona via mail e nelle pagina di Wikipedia. Quando le voci saranno complete e rispetteranno pienamente le regole di Wikipedia ne autorizzerà la pubblicazione nel namespace principale.Organizzerà poi una valutazione delle voci, coinvolgendo eventualmente altre persone, e quindi la premiazione dei lavori migliori. La premiazione potrà avvenire in occasione di un momento aperto a tutta la scuola, permettendo ai partecipanti di raccontare l’esperienza ai colleghi.

Partner: Biblioteca comunale di Trento, per un percorso sull’uso della biblioteca e del catalogo e sull’approccio critico all’informazione.

Pagina di progetto su wikipedia - Relazione finale

Liceo statale Giannina Milli - Sezione Liceo Linguistico - Abruzzo, Teramo

Obiettivi: contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale della città di Teramo (esuccessivamente di alcuni beni culturali della provincia di Teramo).Obiettivi:O1. formare i partecipanti (studenti e docenti) per fornire competenze (informazioni, abilità,conoscenze) teoriche, pratiche e miste su: Patrimonio culturale, Digital Information Literacy,movimenti e strategie dedicati a cultura libera, Licenze aperte vs Diritto d’Autore etc., Wikimedia e isuoi Progetti, con lavoro mirato su Wikipedia, Wikidata, Wikivoyage, Commons.O2. valorizzare alcuni beni culturali usando i progetti Wikimedia Italia specifici (Wikipedia, Commons,Wikivoyage, Wikidata) per contribuire alla valorizzazione degli stessi per finalità culturali, turisticheper la città di Teramo e per l’Abruzzo.

Attività: A.0. formazione di base minime sulla progettazioneA.1. formazione teorica/pratica su Patrimonio culturale, Digital Information Literacy, movimenti estrategie dedicati alla cultura libera, Licenze aperte vs Diritto d’Autore etc., Wikimedia e i suoiProgetti, Wikimedia, Wikipedia, Commons, Wikivoyage, WikidataA.2- scelta dei beni culturali della città di Teramo e, in seconda istanza, di quelli della provinciaoggetto del progetto, che siano anche compresi nelle liberatorie dei comuni per il concorso WikiLoves Monuments e che siano stati oggetto di traduzione da parte degli studenti e docenti;A. 3. valutazione della presenza degli stessi su Wikipedia e in quante/quali lingue, su Commons,Wikivoyage e Wikidata;A.4. costituzione dei gruppi di lavoroA.5. edit in varie lingue su A.5.1. Wikipedia, A.5.2 Wikidata, WikivoyageA.6. wikigite fotografiche riservateA.7. edit su Commons con caricamento delle immagini su gallerie create appositamenteA.8. verifica del lavoro con sistema di valutazione fra pari studenti, docentiA.9. evento finale di wikigita fotografica aperto a tutti con le wikivoyages realizzate e spiegate daglistudenti in varie lingueNB. L’Istituto utilizzerà le traduzioni già in corso di redazione per la città di Teramo grazie ad unprogetto di collaborazione validato dal dirigente scolastico, dal sindaco, da assessore e referentescientifico.

Partner: Centro di documentazione europea e Sistema bibliotecario dell’Università di Teramo - Biblioteca regionale (ex provinciale) “Melchiorre Delfico - ”Istituzioni culturali/museali e loro referenti per la città e provincia di Teramo - Autorità, sindaco e presidente, assessori alla cultura e al turismo per la città e provincia di Teramo

Pagina si progetto su wikipedia - Relazione finale

PCTO