Istruzione/Wiki a Scuola/manuale operativo

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Primo approccio

  • Dopo essersi presentati farsi dare immediatamente del tu (cosa per altro non semplice) e mettere in chiaro che non si è dei professori. Questo per evitare che "wiki" sia vista come una delle materie scolastiche poiché, una visione di questo tipo, potrebbe portare alcuni ragazzi ad allontanarsi invece che ad avvicinarsi alla nostra enciclopedia.
  • Distribuire delle brochure. È sconsigliato (almeno all'inizio) consegnare altri gadget come, ad esempio, le cartoline, perché potrebbero essere "maltrattate" senza nemmeno essere lette… in fin dei conti le brochure ci costano meno e racchiudono più informazioni.

La prima lezione

si consigliano sempre incontri da almeno 2 ore consecutive

  • La prima lezione deve fornire ai ragazzi i rudimenti di base di wikipedia, senza omettere, però, un breve escursus sulla nostra storia e sulla struttura di wikimedia. Tale escursus non deve coprire più di 20 minuti perché, già dopo la prima mezz'ora, l'attenzione degli alunni scemerà in modo consistente, rischiando di rendere nulla la spiegazione di come funziona wikipedia.
  • Il discorso iniziale può essere introdotto con il classico "conoscete wikipedia ?" La riposta nel 99% dei casi sarà "sì certo"; è da sottolineare come l'80% degli studenti che vi troverete davanti conosceranno wikipedia per esigenze di studio, esigenze che, però, spesso non si riassumono nella classica consultazione ma, molto più probabilmente, in una prelevamento e copiatura dei contenuti, per inserimenti all'interno dei classici compiti per casa. Ad ogni modo, proprio in virtù di questo uso non ragionato di wiki, la domanda successiva, ossia "avete mai modificato una pagina ?" darà come risposta il "no" della platea,
  • Dopo il breve escursus storico/strutturale, riallacciarsi alle domande di cui al punto precedente per iniziare a spiegare come si modifica una pagina.
  • Una volta chiariti i rudimenti di base (si consiglia di non andare eccessivamente nello specifico, visto che tutto potrà esser meglio chiarito nelle successive lezioni pratiche) chiedere ai ragazzi di creare dei gruppi di 2/3 persone. Lasciare che creino i gruppi in autonomia ed intervenire solo in caso di discussioni.
  • Prendere nota dei gruppi e dei componenti degli stessi, aprire delle pagine di lavoro in quest'area, prendendo questo come esempio.
  • Chiedere ai ragazzi di ogni gruppo se abbiano già un account su wikipedia (ne basterà uno per gruppo), qualora la risposta sia negativa, spiegare sommariamente come ci si registra e chiedere di farlo a casa prima della prossima lezione (raccomandategli di segnare il nome utente e la password da qualche parte). In ogni caso siate previdenti e createvi uno o più account da "regalare" agli studenti, questo perché, la maggior parte degli istituti scolastici utilizza degli indirizzi IP statici, e qualora provaste a far registrare i ragazzi direttamente dai pc della scuola, arrivereste all'esaurimento degli account creabili su un certo indirizzo in un certo arco di tempo (il software mediawiki pone limitazioni in tal senso).
  • Come ultima attività, della prima lezione, chiedete ad ogni singolo componente dei gruppi quali interessi ha, quali hobby o quali attività extra scolastiche pratica. Appuntate questi dati su un block notes e chiedete, successivamente, di quale argomento preferirebbero scrivere. Tentare un piccolo brainstorming per far scegliere ad ogni gruppo un argomento da trattare. Scelti gli argomenti chiedere ai ragazzi di fare, a casa, un giro su wikipedia, guardando quali pagine dell'argomento scelto siano inesistenti oppure scarne. Tale attività dovrete farla anche voi nei giorni successivi alla lezione, in modo da individuare un piccolo range di voci per ogni singolo gruppo di lavoro.

La seconda lezione

  • La seconda lezione deve vedere l'avvicinamento al pc dei ragazzi; è quindi necessario un laboratorio informatico. Prima di cominciare a scrivere deve essere preliminarmente stata effettuata la scelta delle voci.