Microgrant/2025/Conferenza MERGE-it 2025 a Verona
statorichiesta
Microgrant
Conferenza MERGE-it 2025 a Verona
Conferenza MERGE-it 2025
proponenteUtente:Valerio Bozzolan
relazione finale Relazione finale

MERGE-it 2025 è il principale evento biennale di incontro fra le organizzazioni e community focalizzate sulle libertà digitali in Italia, fra cui: contenuto libero, software libero, dati liberi, hardware libero, e che negli anni ha ospitato organizzazioni e community come Wikimedia Italia, Mozilla Italia, LibreItalia, Ninux, Industria Italiana del Software Libero, GFOSS.it, Spaghetti OpenData, Ubuntu-it, Italian Linux Society, onData, Python Italia, Informatici senza frontiere, Rust Italia, WiildOs, OpenStreetMap, Scala Italy, Free Software Foundation Europe, Devol, ITalian PostgreSQL Users Group, Minetest, Debian, Zorin OS, e molte altre.
L'evento è aperto a tutte le persone legate ai movimenti di apertura. La partecipazione è gratuita e non è richiesta registrazione. Potrebbe essere richiesto soltanto un piccolo contributo e registrazione solo per partecipare ai pranzi e alle cene o per proporre un intervento.
La prima edizione si è svolta a marzo 2018 alla cittadella del Politecnico di Torino Torino, articolandosi in circa otto aule tematiche e accogliendo partecipanti da tutta Italia.[1]
La seconda edizione si è svolta a maggio 2021, esclusivamente online a causa della pandemia COVID-19, e ha ospitato sei tavole rotonde tematiche di confronto.[2]
La terza edizione si è tenuta a Verona a maggio 2023 e ha ospitato diverse presentazioni e tavole rotonde, fra cui la tavola rotonda sulla scuola e sulla pubblica amministrazione.[3]
Questa sarà quindi la quarta edizione, ospitata nuovamente a Verona, da Fondazione Edulife Onlus, 311 Verona, in via Lungadige Galtarossa, 21, CAP 37133 Verona, Veneto.[4]
Scopo del progetto
Il principale scopo del progetto è dare spazio alle organizzazioni e alle community per facilitare il reciproco scambio di idee e buone pratiche sul tema delle libertà digitali, per facilitare l'evoluzione digitale nel contesto italiano.
Organizzazione del progetto
Attività
Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.
- nei primi mesi del 2025 sono stati migrati tutti i repository da GitHub a GitLab
- dal 7 febbraio è stata lanciato l'invito in anteprima a decine di organizzazioni, inclusa Wikimedia Italia
- entro maggio 2025 sarà lanciata la Call 4 Paper sul software libero Pretalx, su questo abbiamo l'aiuto dell'amministratore delegato di Pretalx.com
- continueremo a organizzare riunioni online sulla chat pubblica dell'evento, a cadenza settimanale ove possibile
- abbiamo definito il format dell'evento che darà priorità a sessioni molto brevi, e a panel, e a tavole rotonde (in formato "World Cafè"), preferendo formato a traccia singola
- il pranzo di venerdì e il pranzo di sabato sarà coperto con questo Microgrant probabilmente dalle 13:00 alle ore 15:00
- la domenica ci saranno attività all'aria aperta, per esempio di mapping party
- si intende cercare di mandare in streaming su PeerTube la traccia principale, in licenza libera CC BY-SA 4.0, su https://video.linux.it/
- fra i motivi: YouTube non ha supporto della licenza CC BY-SA 4.0
- fra i motivi: rispetto delle linee guida da m:Wikimedians for software freedom#YouTube
- si intende permettere alle persone di partecipare senza dover utilizzare alcun software proprietario
- si intende fornire degli Etherpad per prendere appunti, appunti che poi saranno riportati online con lo strumento CC Zero
- si intende rilasciare la maggior parte delle slide dei relatori/relatrici in strumento libero CC Zero, o licenze libere CC BY o CC BY-SA 4.0 dai legittimi contributori, come avviene ogni edizione.
- si intende rilasciare le migliori fotografie dell'evento anche in Wikimedia Commons a scopo di documentazione, alcune fotografie sono già potenzialmente utili ad altri progetti Wikimedia (e.g. screenshot lucidi, foto di certi relatori e relatrici) commons:Category:MERGE-it
Risorse
Elenca le spese previste per il progetto.'
- catering per i partecipanti per colazione e pranzo per venerdì e sabato (patatine, acqua, bevande, piatti, bicchieri, tovaglioli, caffè, camerieri).
- Su questo al momento abbiamo i preventivi dall'anno scorso da condividere, che erano:
- 800€ circa per colazione e pranzo di venerdì
- 1100€ circa per colazione e pranzo di sabato
- Totale spese previste di solo catering: ~ 1900 € EUR.
Come detto questi sono i preventivi della scorsa edizione. Ci aspettiamo spese analoghe anche in questa edizione, ed in ogni caso superiore ai 1000€ (rimborso parziale richiesto in questo microgrant).
Essendo il programma microgrant limitato a 1000€ non sono previste quindi altre voci di spesa da segnalare alla commissione microgrant, ed è quindi soltanto richiesto sostegno economico parziale alle suddette spese di catering, entro i 1000€ richiesti.
Vi rendiconteremo comunque anche le altre nostre voci di spesa che dovremo sostenere, anche se non coperte da questo microgrant.
Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?
- pagamento diretto da parte di Wikimedia Italia della fattura del catering
- realizzazione di un articolo sul sito dell'associazione per la call 4 paper (dopo il 15 maggio 2025)
- realizzazione di un articolo sul sito dell'associazione a fine evento (dopo il 22 giugno 2025)
- piccoli gadget wiki di riconoscimento per i partecipanti legati ai progetti Wikimedia (e.g. matite Wikipedia, sticker Wikipedia)
Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.
Possiamo contare sulla Fondazione Edulife che ospiterà nuovamente la sede a loro spese.
Possiamo contare sulle cene che saranno pagate dai singoli partecipanti a proprie spese per limitare i costi dell'evento.
Possiamo contare sui singoli partecipanti che pagheranno per sé stessi il proprio trasporto, relatori inclusi.
Possiamo contare su Italian Linux Society che potrebbe stampare qualche materiale promozionale legato all'evento.
Possiamo contare sull'aiuto delle persone volontarie che frequentano il gruppo chat MERGE-it.
Al momento della presentazione di questo microgrant stiamo cercando altre forme di co-finanziamento da altri partner, i quali potrebbero coprire altre voci di spesa rispetto a quelle richieste in questa pagina. Rendiconteremo anche queste spese al di fuori di questo microgrant.
Risultati attesi
Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
- questo microgrant avrà successo se alla conferenza MERGE-it 2025 i partecipanti non dovranno uscire dalla conferenza durante colazione e pranzi, riuscendo quindi a risparmiare tempo prezioso che potremmo riservare in un maggior numero di interventi nel (relativamente) poco tempo a disposizione e per le tante organizzazioni coinvolte
Persone coinvolte
Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
- Utente:Valerio Bozzolan (socio WMIT, socio Italian Linux Society) - volontario, attivista principalmente coinvolto in questa edizione, referente per questo microgrant
- Antonio Faccioli (Fondazione Edulife, 311 Verona, anche socio ILS) - referente sede dell'evento
- Marta Andreoli (Free Software Foundation Europe) - organizzazione tavole rotonde in formato World Cafè
- Tommaso Marmo (socio WMIT, socio ILS) - contribuzione sito web 2025 - https://gitlab.com/Merge-it/2025 nonché ambasciatore MERGE-it per quartiere La Pigna, Liguria
- molte altre persone dietro le quinte del MERGE-it 2025
- ...
Sostegno al progetto e commenti
- ...