Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2025
In occasione di Wikimania 2025, che si terrà a Nairobi, Kenya dal 6 al 9 agosto, Wikimedia Italia mette a disposizione fino a 6 borse di partecipazione "Alessio Guidetti".
Le borse costituiscono un rimborso di costi di partecipazione all'evento come spese di viaggio e alloggio e hanno un importo di 1500 €. Inoltre l'iscrizione all'evento per i borsisti verrà sostenuta da Wikimedia Italia con un budget a parte.
Obiettivi del progetto
- Incoraggiare la partecipazione all'evento di wikipediani e wikimediani italiani, allo scopo di arricchire, promuovere e potenziare i progetti Wikimedia in italiano.
- Arricchire il raduno grazie alla partecipazione di gruppi diversi all'interno del movimento Wikimedia.[1]
- Ricordare Alessio Guidetti, che ha curato queste borse fin dall'inizio.
Alessio "Cotton" Guidetti
Alessio Guidetti è stato il tesoriere dell'associazione per cinque anni, dal 2009 al 2014. È stato anche un utente e amministratore molto attivo su Wikipedia con il nickname di Cotton, dove ha contribuito a oltre 16 000 voci ed effettuato più di 64 000 modifiche.
Alessio, in particolare, è stato il primo a proporre nel 2011 l'istituzione delle borse di partecipazione a Wikimania, grazie alla quale decine di persone (wikipediani, soci, attivisti della cultura libera) hanno preso parte, negli anni, alla conferenza acquisendo nuova consapevolezza e nuovo entusiasmo per contribuire tanto sui progetti quanto all'interno di Wikimedia Italia.
Alessio è stato un fiero sostenitore della cultura libera, un socio che moltissimo ha dato all'associazione, e, soprattutto, un amico. Sapeva meglio di tutti quanto fosse importante, per la comunità di Wikipedia, conoscersi di persona, ridere insieme davanti ad una birra. Alla sua memoria, e alla memoria delle sue risate, Wikimedia Italia dedica queste borse di partecipazione. Perché non c'è comunità senza amicizia.
Come fare domanda per la borsa
Per richiedere la "borsa di partecipazione" a Wikimania 2025 è necessario:
- Compilare l'apposito questionario disponibile al link: https://survey.wikimedia.it/index.php/294645
- Scrivere per conferma all'indirizzo segreteria@wikimedia.it.
- Idoneità: Può candidarsi qualsiasi persona che soddisfi i seguenti requisiti:
- sia un cittadino o residente maggiorenne di uno Stato della Comunità Europea al 1º agosto 2025;
- possa avvalersi per il riconoscimento degli accrediti di un conto corrente presso un istituto con sede in uno Stato della Comunità Europea;
- abbia una conoscenza della lingua inglese perlomeno di livello A2 (livello elementare);
- posso fornire evidenze alternativamente:
- di essere utente attivo in uno dei progetti Wikimedia in lingua italiana, OpenStreetMap o in altri progetti nell'ambito della conoscenza libera, del software libero o di iniziative culturali e associative
- pur non avendo attività pregresse come sopra indicate, abbia intenzione di sfruttare quanto potrà acquisire con la partecipazione a Wikimania per future attività da compiere nei prossimi 12 mesi
Non è ammesso chi abbia già ottenuto una borsa di partecipazione per la presente edizione dalla Wikimedia Foundation o da un altro capitolo, user group o organizzazione tematica Wikimedia.
- Selezione: Tutte le domande per l'assegnazione di una borsa verranno esaminate da un'apposita commissione. Per ulteriori dettagli vedere sotto al paragrafo "Selezione dei borsisti".
- Termine ultimo per la presentazione: Il termine ultimo per l'invio delle richieste è fissato per le ore 23:59 del 5 marzo 2025.
- Esito: La comunicazione dell'esito verrà fatta entro il 20 marzo 2025.
Selezione dei borsisti
Criteri di selezione 2025
I criteri presi in considerazione per stilare la graduatoria saranno:
- essere membro attivo delle comunità italiane/italofone dei progetti Wikimedia e/o OpenStreetMap;
- partecipare attivamente all'evento (es. proporre una presentazione, aiutare all'organizzazione o gestione di un'attività all'evento);
- attuale, passato o futuro livello di partecipazione in altri progetti di conoscenza libera, software libero, o iniziative a scopo collaborativo e/o educativo;
- interesse e motivazione per partecipare a Wikimania.
Trasparenza e partecipazione
Ai candidati che abbiano già partecipato a Wikimania in passato, specie se usufruendo di una borsa di Wikimedia Italia, è richiesto di riportare nella candidatura le proprie attività rispetto agli obblighi del borsista in tali edizioni e i risultati conseguenti riscontrati da allora a oggi.
Per tutte e le sole candidature meritevoli sarà stabilita a insindacabile giudizio della Commissione una graduatoria. Se le candidature meritevoli eccedessero la disponibilità delle borse, le borse saranno assegnate con i seguenti criteri d'ordine:
- borse 1-2: ai 2 migliori candidati, in base alla graduatoria escludendo il genere più rappresentato,
- borsa 3: al miglior candidato, in base alla graduatoria limitata a quanti senza precedente partecipazione, esclusi coloro a cui sia già stata assegnata[2],
- restanti borse: in base alla graduatoria, esclusi coloro a cui sia già stata assegnata[3].
Nell'eventualità in cui per le prime 3 borse non vi siano sufficienti candidati in graduatoria le borse non assegnate saranno distribuite con il terzo criterio.
Le assegnazioni stabilite dalla Commissione saranno approvate con delibera del direttivo. In caso di rinuncia della borsa di uno dei candidati approvati, la borsa verrà assegnata al candidato successivo in base alla graduatoria stilata.
I membri della Commissione non possono candidarsi per una borsa di partecipazione.
Importo delle borse e modalità di erogazione del finanziamento
Le borse di partecipazione coprono i costi di vitto, alloggio e trasporto, fino ad un massimo di 1500 € a testa.
Le spese di vitto, alloggio e trasporto correlate all'evento saranno rimborsate a manifestazione conclusa dietro soddisfazione degli obblighi del borsista e presentazione di regolari ricevute e fatture, nel rispetto del regolamento sui rimborsi spese per quanto applicabile.
In caso di ostelli o alberghi forniti dall'organizzazione di Wikimania le spese di alloggio potranno essere sostenute direttamente dall'associazione, che si occuperà delle relative prenotazioni, e saranno detratte dall'importo della borsa.
In caso due o più borsisti si organizzano per una soluzione di alloggio condivisa, devono darne indicazione congiunta preventiva[4] indicando chi presenterà la richiesta di rimborso dell'alloggio e quali quote delle borse degli altri borsisti debbano essere trasferite a favore del borsista precedentemente indicato.
Stante la destinazione intercontinentale:
- il rimborso delle spese di alloggio è ammesso oltre che per le 3 notti tra l'apertura e la chiusura di Wikimania anche per un massimo di altre 4 notti liberamente scelte dal borsita prima e/o dopo Wikimania purché comprese tra le date del biglietto di andata e quello di ritorno.
- il rimborso delle spese di vitto è ammesso oltre che per i 4 giorni tra l'apertura e la chiusura di Wikimania anche per un massimo di altri 4 giorni liberamente scelti dal borsita prima e/o dopo Wikimania purché compresi tra le date del biglietto di andata e quello di ritorno.
- il rimborso delle spese di trasporto é ammesso:
- per i viaggi di andata e ritorno, senza particolari limiti purché permettano la partecipazione a tutte le 4 giornate di Wikimania;
- per le spese di trasporto locali, sono ammesse nelle stesse giornate scelte per le spese di vitto.
I rimborsi avverranno in euro e per le spese in valuta differente sarà applicato, indipendentemente dal giorno di spesa, il tasso di cambio più favorevole al borsista tra quelli pubblicati sul sito delle Banca d'Italia[5] tra le 4 giornate di Wikimania, variandolo di un'ulteriore 2% a copertura forfettaria delle spese di cambio in cui sia incorso il borsista.[6]
In caso di necessità economiche è anche possibile chiedere che sia Wikimedia Italia ad acquistare il biglietto aereo per conto del borsista: tale richiesta verrà accettata a discrezione del Direttivo dell'associazione.
Gli assegnatari della borsa per l'iscrizione all'evento dovranno attendere la comunicazione del codice di convenzione individuale fornito da Wikimedia Italia.
In caso di mancata partecipazione comunicata dopo la conferma delle iscrizioni o prenotazioni, salvo gravi e giustificati motivi, i beneficiari delle stesse dovranno rifonderne all'associazione l'intero importo, incluso il costo della registrazione e dedotte le eventuali spese recuperabili direttamente dall'associazione, per consentire la riassegnazione della borsa. Lo stesso varrà in caso di mancato adempimento agli obblighi del borsista.
Obblighi del borsista
Al borsista è richiesto di partecipare attivamente alle attività in programma durante Wikimania.
Alle persone che verranno selezionate si richiede di redigere entro il 31 ottobre 2025 un resoconto riassuntivo di quanto hanno imparato o ottenuto grazie alla conferenza, che ritengano utile per la comunità di riferimento e da condividersi. A questo scopo verrà messo a disposizione uno spazio sul sito di Wikimedia Italia. Si richiede la disponibilità e collaborazione alla pubblicazione di tali resoconti o parte di essi anche con altri mezzi quali ad esempio una pagina del bar di Wikipedia o l'inserimento nel bollettino Wikimedia news; sarà anche possibile proporre eventuali temi di particolare interesse esplorati durante Wikimania alla commissione programma di itWikiCon 2025, che si terrà a Catania dal 7 al 9 novembre.
Il borsista dovrà inviare alla Tesoreria (tesoreriawikimedia.it) la richiesta di rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a Wikimania, complete di ricevute e/o fatture, entro il 30 novembre 2025.
Collegamenti esterni
Note
- ↑ Con "movimento Wikimedia" si intende l'insieme dei progetti Wikimedia, dei loro utenti e delle comunità intorno a essi, vedi Meta:Wikimedia movement.
- ↑ Si intende assegnata dal punto precedente.
- ↑ Si intende assegnata da uno dei due punti precedente.
- ↑ Tramite mail a Tesoreria (tesoreria
wikimedia.it) da uno di tali borsisti avendo gli altri in copia conoscenza.
- ↑ Convertitore di valute sul sito di Banca d'Italia
- ↑ Ad esempio se risultasse dal sito 1 EUR = 1,8377 XYZ, si utilizzerebbe 1 EUR = 1,800946 XYZ.