Pagina principale

Da Wikimedia Italia.
(Reindirizzamento da Wikimedia Italia)
Jump to navigation Jump to search
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
{{EN}}  
Wikimedia News
Leggi l'ultimo numero
di Wikimedia news di luglio 2025


Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per ricevere ogni aggiornamento.

Documentazione

Sostegno ai volontari

  • Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
  • Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
  • Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)

Contatti

  • la casella info(chiocciola)wikimedia.it dell'associazione
  • la casella direttivo(chiocciola)wikimedia.it del consiglio direttivo
ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche VRT)

Come sostenerci?

Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram.
Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano e nella pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap.


luglio 2025

  • 1º luglio, Milano: Prima serata del corso di introduzione a Wiki per i soci di PC Officina
  • 8 luglio, Milano: Seconda serata del corso di introduzione a Wiki per i soci di PC Officina
  • 10-11 luglio, Reggia di Venaria Reale, Torino: conferenza e tavoli di lavoro di Hangar Bussola quest'anno su focalizzato sul ruolo del digitale come leva per la trasformazione dei luoghi, esplorando il suo impatto sulla produzione e condivisione della conoscenza, sulla relazione con l’ambiente circostante, sul corpo e il benessere e sulla costruzione di reti e comunità. Iolanda Pensa invitata come speaker per il tema della produzione e condivisione della conoscenza. L'evento è organizzato da Hangar Piemonte.
  • 12 luglio, Civate (LC): In bocca al drago! WikiGita a San Pietro al Monte
  • 28 luglio, riunione dei Wiki Classics
  • 31 luglio, Pieve Tesino (TN): Dario Crespi presenta da remoto Perché wiki ama i monumenti durante la Summer school di SISF, che per l'edizione 2025 ha come tema L'eredità delle immagini. La fotografia e il patrimonio culturale.

agosto 2025

settembre 2025

ottobre 2025

  • 3-4 ottobre, Milano: Wikiconferenza Linguistica Lombarda 2025
  • 3-5 ottobre, Manila, Filippine: State of the Map 2025, incontro internazionale della comunità OpenStreetMap
  • 21 ottobre, ore 9-30-13, Milano, Biblioteca Trivulziana: evento AIB su archivi digitali e genealogia
  • 25 ottobre, Italia: Linux Day
  • 31 ottobre - 28 novembre, Padova, Museo Veneto del Giocattolo: Imparare Wikipedia, corso di 4 lezioni per imparare a scrivere voci e diventare contributori/contributrici di Wikipedia (cf. stesso annuncio anche nel mese di novembre)

novembre 2025

  • 6 novembre, Catania e online: Premiazione WLM Sicilia 2025
  • 7-9 novembre, Catania: itWikiCon 2025
  • 13-15 novembre, Winterthur (Svizzera): GLAMHack 2025, hackathon di dati culturali. Incontri in inglese; registrazione gratuita; vitto e alloggio offerti.
  • 14-15 novembre, Dundee, Scozia: State of the Map Europe 2025, incontro europeo della comunità OpenStreetMap
  • 31 ottobre - 28 novembre, Padova, Museo Veneto del Giocattolo: Imparare Wikipedia, corso di 4 lezioni per imparare a scrivere voci e diventare contributori/contributrici di Wikipedia (cf. stesso annuncio anche nel mese di ottobre)

dicembre 2025

  • 4-7 dicembre, Ticino [CH]: GLAM on tour (in preparazione)

gennaio 2026

  • 10 gennaio, Ticino [CH] (sede da definire): brunch dell'anno nuovo della Svizzera italiana (organizzato da Wikimedia CH)
Vai alla pagina completa >>



Wikipedia-logo-v2.svg  Wikiquote-logo.svg  Wikibooks-logo.svg  Wikisource-logo.svg  Wikinews-logo.svg  Wiktionary-logo.svg  Wikiversity-logo.svg  Commons-logo.svg  Wikispecies-logo.svg  Wikidata-logo.svg  Wikivoyage-logo.svg  Openstreetmap logo.svg 
Wikipedia Wikiquote Wikibooks Wikisource Wikinotizie Wikizionario Wikiversità Commons Wikispecies Wikidata Wikivoyage OSM

Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156