Wikimedia news/numero 275
Jump to navigation
Jump to search
itWikiCon 2025.
Wikimedia Italia e Soroptimist International d'Italia.
Tutta la cultura su Wikipedia.
← Wikimedia News nº 274 | Wikimedia News nº 276 → |
Wikimedia News - nº 275 - 4 febbraio 2025
Ciao,
febbraio per Wikimedia Italia è un mese di nuovi progetti e gradite conferme: in questa newsletter ti racconteremo di collaborazioni che si rinnovano e di eventi all'insegna della cultura libera. Ma prima dobbiamo fare un annuncio molto importante per la comunità dei wikimediani: abbiamo le date della prossima itWikiCon!
itWikiCon 2025.
Appuntamento a Catania dal 7 al 9 novembre
Dopo la tappa di Padova del 2024, il convegno annuale dedicato alla comunità italofona dei progetti Wikimedia si sposta in Sicilia per una tre giorni di incontri, discussioni e laboratori dedicati a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia. Un’occasione per la comunità per incontrarsi dal vivo e per confrontarsi sui temi della conoscenza libera e dell’open access.
Immagine: Logo ItWikiCon 2025 Catania di Auregann, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Wikimedia Italia e Soroptimist International d'Italia.
Rinnovato il protocollo d'intesa
Il 10 gennaio scorso è stato siglato il rinnovo della convenzione biennale da parte di Francesca Mercuri, direttrice esecutiva di Wikimedia Italia, e Adriana Macchi, presidente nazionale del Soroptimist International.
Il protocollo d’intesa ha come obiettivo la diffusione della conoscenza libera, con una particolare attenzione verso la formazione, il lavoro e la realizzazione delle donne in diversi ambiti.
Immagine: Firma convenzione Soroptimist Wikimedia Italia 2025, di Francesca Lissoni (WMI), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
Tutta la cultura su Wikipedia.
Il progetto parte all'insegna degli eventi
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è quello di coinvolgere le istituzioni culturali su Wikipedia e sui progetti Wikimedia, accompagnandole nell’elaborazione di una Open Access Policy e nella pubblicazione di una selezione di immagini e documenti con strumenti e licenze libere.
I prossimi appuntamenti
- 8 febbraio, 16
- 30, Biblioteca Bobbato, Pesaro: Premiazione del concorso locale Wiki Loves Marche 2024. Seguirà buffet.
- 13-14 febbraio, Mendrisio, Ticino (Svizzera)
- Graphs and Networks in the Humanities Conference 2025. Conferenza in inglese; registrazione gratuita.
- 15 febbraio, Padova, Museo Veneto del Giocattolo
- "Conoscere Wikipedia. Vieni a scoprire la più grande enciclopedia al mondo e come potresti contribuire anche tu!" Incontro pubblico rivolto a chi è interessato/a a saperne di più su Wikipedia e a diventare contributore/trice.
- 24-28 febbraio, Mendrisio, Ticino (Svizzera)
- Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students. Test per verificare la riproducibilità della formazione creata dal Politecnico di Milano e dedicata ai dottorandi.