Wikimedia news/numero 31

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search


Wikimedia News nº 30 Wikimedia News nº 32

Wikimedia News - nº 31 - 13 gennaio 2011

Wikimedia news1.png


Editoriale

Il 6 gennaio scorso si è chiusa la migliore campagna di raccolta fondi di Wikimedia Italia: abbiamo raccolto oltre 300.000€ (comprensive della quota che andrà a WMF) e più di 200 persone hanno chiesto di associarsi.
Il risultato è stato oltre ogni nostra più rosea prospettiva: la campagna 2009 ci ha portato circa 60.000 e la stima prudenziale nel bilancio preventivo di quest'anno era di 85.000€; entro la fine dell'anno probabilmente avremo raccolto il doppio.
La fiducia mostrata dai sostenitori nei nostri confronti ci carica di una grande responsabilità: usare bene questo patrimonio. Ci sono state un paio di discussioni nella mailing list dell'associazione in cui sono arrivate un po' di idee e altre le abbiamo raccolte a settembre con il progetto Idee da Wiki*, ma vi invito caldamente a continuare la riflessione e a condividerla con noi, soprattutto in vista della stesura del bilancio preventivo 2011, da approvare all'assemblea di marzo.

L'anno scorso la campagna di raccolta fondi ha colto il direttivo un po' di sorpresa (era la prima volta che partecipavamo ufficialmente come partner ad una raccolta fondi di Wikimedia Foundation) e ha paralizzato per due mesi l'attività del tesoriere e della segretaria. Quest'anno abbiamo provato a pianificarla con un po' più di anticipo: il tesoriere ha chiesto di avere una persona di supporto e lo staff di segreteria si è allargato a tre persone. Ciononostante il carico di lavoro è stato elevatissimo: in questo numero ospitiamo un intervento di Cotton, il nostro tesoriere, che ci dà tutti i numeri della campagna, io vi anticipo ancora solo che la pagina delle donazioni è stata visitata oltre 100.000 volte tra novembre e dicembre.
Per la prima volta ci siamo impegnati in una campagna di comunicazione, offline!, per raggiungere un target più vario e un po' più distante da noi: il nostro invito a sostenere Wikipedia è uscito su Internazionale (due uscite, una a dicembre e una a gennaio), è stato portato in giro dai tram di Milano (per un mese, dal 15 dicembre all'11 gennaio) e uscirà, per l'ultima volta, a febbraio sul mensile Valori (che ci ha generosamente donato dello spazio per supportare Wikipedia). In occasione della campagna abbiamo acquistato il dominio sostienilacultura.it, per poter divulgare un indirizzo che fosse semplice da ricordare e evocativo; andando a quell'indirizzo si viene rimandati alla pagina Donazioni del sito dell'associazione.
La campagna è stata possibile grazie a: Stefano Tartarotti (il disegnatore che ha creato la grafica - la lampadina di Wikipedia - che abbiamo usato e che ce l'ha generosamente donata), Cristian Consonni (che si è inventato lo slogan Tieni accesa Wikipedia) e Federico Cantoni che si è occupato di scrivere i testi e impaginare. Grazie ragazzi!

Vi ricordo infine che il nostro prossimo impegno sono i festeggiamenti per i dieci anni di Wikipedia, che si terrano il 15 gennaio a Milano, Vicenza e Roma e il 21 gennaio nuovamente a Roma.

Frieda

Eventi degli ultimi mesi

Fundraising sui progetti WMF

Per il secondo anno Wikimedia Italia ha partecipato alla raccolta fondi annuale indetta dalla Wikimedia Foundation, che si è chiusa pochi giorni fa.

Quest'anno la Foundation ha deciso di puntare maggiormente sui capitoli locali e, a differenza delle raccolte passate, al donatore non veniva posta la scelta di donare alternativamente alla Foundation o al capitolo, ma tutti, a seconda del paese da cui si collegavano, venivano indirizzati direttamente al capitolo di riferimento. Tale scelta, unita al fatto che la raccolta nel complesso è stata un grande successo e ha permesso di raggiungere l'obiettivo di 16 milioni di dollari con anticipo rispetto ai tempi prefissati, ha fatto sì che anche la raccolta fondi di Wikimedia Italia abbia raggiunto risultati francamente non pronosticati alla vigilia.

Il direttivo ha deciso di pubblicizzare la raccolta fondi, e insieme anche l'associazione e i progetti Wikimedia, anche attraverso canali alternativi al web. Sono state fatte pertanto inserzioni sulla rivista "Internazionale" e per alcune settimane sono stati posti dei manifesti sulle fiancate dei mezzi pubblici della città di Milano.

Per il raggiungimento del risultato finale vanno ringraziati tutti coloro che hanno prestato il proprio aiuto, per realizzare banner, tradurre testi, impaginare e progettare bozzetti e manifesti.

Nel complesso l'associazione ha ricevuto oltre 15.000 singole donazioni per un totale di circa 310.000 euro. I sostenitori non sono solo cittadini italiani: sono arrivate donazioni da tutte le parti del mondo (Europa, Stati Uniti, ma anche Argentina, Australia e isole Filippine) e sono numerosissimi i cittadini stranieri residenti nel nostro paese che hanno deciso di aiutarci, a testimonianza del fatto che i progetti nostri e di WMF non conoscono frontiere o barriere linguistiche. Inoltre, nonostante la raccolta si sia conclusa ufficialmente il 6 gennaio, altre donazioni continuano ad affluire, quasi come se, in realtà, non fosse stata chiusa affatto.

Metà della somma raccolta, secondo gli accordi stretti tra WMI e la Foundation, verrà girata a quest'ultima per sostenere i suoi progetti. Il budget dell'associazione per il prossimo anno sarà quindi evidentemente piuttosto diverso da quello delle annate passate, e ci permetterà di sviluppare meglio nuovi progetti che discuteremo insieme a tutti i soci che saranno presenti alla prossima assemblea, prevista per il mese di marzo.

Oltre a questo, risultato forse anche migliore, è da segnalare anche il notevole incremento di aderenti alla nostra associazione, infatti, circa 230 persone hanno deciso di unirsi a noi aderendo a Wikimedia Italia, nuovi soci a cui diamo tutti il benvenuto.

GLAMWIKI a Parigi - 3 e 4 dicembre 2010

di Aubrey
Il 3 e 4 dicembre, a Parigi, si è svolta la (seconda) conferenza GLAM-WIKI, organizzata da Wikimedia France nei fasti delle sale dell'Assembleè National. Filo conduttore dell'evento, come anche per la prima GLAM-WIKI organizzata una settimana prima al British Museum di Londra da Wikimedia UK, è stato i rapporti fra i progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikisource) e le istituzioni GLAM (ovvero musei, biblioteche e archivi).
I francesi hanno chiamato a raccolta vari esponenti sia dell'universo wiki che del mondo culturale e delle istituzioni, organizzando, in contemporanea con gli inglesi, un evento che sicuramente apre la strada alle conversazioni fra questi due mondi solo apparentemente contrapposti. Alcuni degli speaker avevano già presentato i loro progetti a Wikimania, ma è comunque stato bello e utile risentirli.
Liam Wyatt, onnipresente e reduce da due mesi di conferenze (ha aperto anche la conferenza di Europeana ad Amsterdam) ha raccontato nuovamente l'esperienza di 5 settimane come "Wikipediano volontario" al British Museum. E' stato molto utile riascoltarlo per comprendere meglio i sottoprogetti portati avanti da Liam in qualità di mediatore fra il museo e la comunità wikipediana. Ognuno di essi è in realtà un piccolo colpo di genio, e tecnicamente molto semplice.
Osmar Valdebenito, che aveva portato su Wikisource l'Enciclopedia Cilena, ha ora un nuovo enorme progetto con la Biblioteca del Congresso per la trascrizione su Wikisource di tutti e 70 i volumi della legge cilena.
Beatrix ci ha aggiornato sullo stato della collaborazione con gli archivi radio e televisivi argentini, grazie alla quale sono riusciti a portare su Wikipedia vari video di importanza storica e politica, anche molto recenti; contestualizzati in un discorso più ampio, tali video, diventano documenti storici e fonti preziose, donando ad una voce di Wikipedia una forza e un'autorevolezza non sono possibili su nessun altro medium. I discorsi economici dei ministri argentini prima del crac, con trascrizione e spiegazione a fianco, offrono un quasi insindacabile specchio dei fatti (e una non tanto nascosta condanna politica, fra l'altro).
I francesi hanno raccontato, poi, le loro collaborazioni principali con il museo della città di Toulouse e con la Bibliothèque nationale de France e del progetto fra la BnF e Wikisource (progetto di cui avevo già parlato ma che può essere approfondito con le slides degli interventi). E' stato molto interessante vedere come la BnF si sia approcciata al discorso, mettendo in gioco le competenze che ha. In particolare mi è parso di aver capito che in questo senso reputi Wikisource un progetto decisamente amatoriale, senza competenze professionali - ad esempio riguardo i metadati -. D'altra parte alla BnF può far molto comodo, a parte la trascrizione in sè, giudicare la qualità dei propri OCR, confrontandola con le riletture "umane" fatte dai ragazzi di Wikisource.
Inoltre, la BnF ha intenzione di pubblicare i dati del proprio authority file in Wikipedia, e di linkare i libri su Gallica alle loro copie su Wikisource per permetterne le trascrizione e rilettura.
Nel mio piccolo io ho parlato, da buon neo-bibliotecario, di metadati, nello specifico di metadati su Wikisource.
Si è infine parlato di copyright, web semantico, open access e ancora metadati. Un ottimo approfondimento potete trovarlo sul Wikipedia Signpost (e da lì una caterva di link, fra cui le slides).

Qui sotto potete trovare le mie slides (hanno riso con la prima e applaudito con l'ultima):

Incontro con i docenti delle scuole lombarde

di CristianCantoro
Il 13 dicembre 2010 il nucleo territoriale lombardo dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE Lombardia) ha organizzato un incontro (nell'ambito di di un ciclo di seminari dal tema "Linguaggi mediali e cittadinanza digitale") un incontro dal titolo "Educazione alla cittadinanza e sviluppo delle abilità di scrittura: il caso Wikipedia". Scopo dell'incontro era proporre agli insegnanti delle esperienze, degli esempi d'utilizzo di Wikipedia in classe in particolare per quanto riguarda il curricolo di scrittura. Per Wikimedia Italia ha partecipato CristianCantoro, che ci ha riportato la sua esperienza: «Il problema di fondo della rete è trovare contenuti cognitivi significativi, ovvero, non basta dire "Web 2.0" per essere catapultati nel futuro (quasi fosse una formula magica). Compito del docente è sapere estrarre dalla rete delle occasioni di crescita e di formazione per gli studenti.
Successivamente ho tenuto la mia presentazione che ha puntato su una introduzione abbastanza filosofica a proposito delle licenze libere e poi ho evidenziato dei possibili obiettivi formativi raggiungibili attraverso l'utilizzo di Wikipedia.
Ho lasciato quindi la parola a Roberto Didoni, ricercatore ANSAS e docente di italiano, che ha raccontato la propria esperienza come utente di Wikiquote e di Wikipedia, spiegando come funzionano i progetti (es. cos'è un template, cos'è un abbozzo) e quali attività formative possono essere svolte in classe usando Wikipedia. Numerosi sono stati gli esempi.
A seguire l'intervento della professoressa Pozzi, docente di italiano in una scuola superiore di Voghera, che ha tenuto una presentazione che ha evidenziato come possa essere usata la rete per strutturare un curriculum di scrittura (ovvero di insegnamento delle capacità di scrittura) passando da testi semplici (annunci, liste) a testi più complessi (biografie). Wikipedia, in particolare, è un'ottima fonte di testi complessi.
A chiudere Annelise Madia, bibliotecaria scolastica che inoltre insegna ai ragazzi come cercare le informazioni in un libro o in rete, che ha presentato una proposta di sperimentazione, ovvero un possibile progetto scolastico che preveda l'utilizzo di Wikipedia. Il progetto sarebbe composto da varie fasi: dal brainstorming fino alla possibile scrittura di una nuova voce. Per ogni fase sono state evidenziati gli obiettivi formativi, sono stati fatti esempi pratici, sono state lanciate idee. Infine mi sono state fatte domande su alcuni aspetti tecnici (enciclopedicità, procedure di cancellazione) da parte di insegnanti che vorrebbero fare partire personalmente dei progetti nelle loro classi usando Wikipedia.
La partecipazione degli insegnanti è stata molto buona sia in termini di pubblico (30/40 presenti) sia in termini di coinvolgimento.

Prossimi eventi

WikiX : dieci anni di Wikipedia

Il prossimo 15 gennaio wikipedia compie dieci anni, tutta la comunità Wikipedia, Wikimediana e dei progetti fratelli festeggia! La Wikimedia Foundation ha aperto un wiki dedicato per raccogliere tutti gli eventi in giro per il modo: ten.wikimedia.it Wikimedia Italia ha organizzato tre eventi:

  • a Milano si terrà una festa con brindisi, torta e gadget a profusione: se volete partecipare potete iscrivervi qui, affrettatevi!
  • a Vicenza un banchetto, divulgazione, intrattenimento per i più piccoli e, naturalmente, la torta: maggiori informazioni qui.
  • a Roma proviamo a festeggiare il decennale di Wikipedia con una visita al Foro Romano Si parlerà di decorazione architettonica romana e di Wikipedia. Perché vorremmo far conoscere e conoscere, e farci conoscere. Particolari qui e qui.

Inoltre stiamo allestendo un blog per raccogliere le testimonianze della rete su questi 10 anni di sapere, un angolo dove blogger italiani e personaggi variamente enciclopedici, a partire dal 15 gennaio, diranno la loro su Wikipedia: http://dieciannidisapere.it/

Eventi nel Wikiverso

Wikimedia UK ha deciso di festeggiare il compleanno di Wikipedia con una Edithaton ("maratona di contributi") alla British Library di Londra. Il 14 e 15 gennaio 20 wikipediani potranno entrare nella Biblioteca, visitare le mostre e partecipare ad una visita guidata nel backstage, accompagnati dai curatori e dai bibliotecari.
Oltre alla possibilità di parlare e chiedere informazioni direttamente agli esperti, verrà probabilmente riprodotto l'ottimo esperimento della Hoxne challenge, compiuto al British Museum: una stanza piena di wikipediani ed esperti, un videoproiettore, qualche laptop, internet e tanto caffè con l'obiettivo di scrivere tutti insieme una voce su un argomento.

L'Editathon è l'ennesimo evento di incontro fra Wikipedia e i GLAM (biblioteche, musei, archivi e gallerie) proposto dagli inglesi, che avevano organizzato sia il "Wikipedian in Residence" con Liam Wyatt sia la conferenza GLAM al British Museum giusto un mese fa. Wikimedia UK si conferma dunque uno dei chapter più attenti al dialogo con le istituzioni culturali, di converso, le istituzioni culturali inglesi si mostrano le più interessate a esplorare il nuovo mondo dei wiki e della produzione culturale dal basso. A quando in Italia?

Wikimania 2011

Wikimania è una conferenza annuale organizzata dalla Wikimedia Foundation dedicata a tutto l'universo Wikimedia, sono aperte le registrazioni per Wikimania 2011 che quest'anno si terrà ad Haifa, Israele: Wikimania 2011. Fino al 31 gennaio 2011 è possibile fare richiesta di una scholarship, ovvero di un finanziamento per partecipare, alla Wikimedia Foundation. Ulteriori informazioni si trovano qui (in inglese) Wikimania scholarships.

La striscia del mese

Singloids401.jpg

Parla con noi

Se vuoi partecipare attivamente a Wikimedia Italia, prendi in considerazione l'idea di iscriverti alla mailing list: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
Attenzione! La lista è piuttosto vivace e ogni giorno passano mediamente una ventina di messaggi.


Redazione:

  • Luca Sileni (caporedattore)
  • Frieda Brioschi;
  • Marco Chemello;
  • Nemo (incaricato della sezione "notizie dai nostri progetti")
  • Aubrey (incaricato della sezione "notizie da Biblioteca" e GLAM)
  • Cristian Cantoro (incaricato della sezione "notizie da W@H")

per contattare la redazione scrivere a: redazione(chiocciola)wikimedia.it oppure ai singoli redattori:

  • Luca Sileni - wikisenpai(chiocciola)gmail.com
  • Frieda Brioschi - ubifrieda(chiocciola)gmail.com
  • CristianCantoro - kikkocristian(chiocciola)gmail.com

Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1 comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale