Differenze tra le versioni di "Scuola/Schoolkit"
(→Tutorial: aggiunti tutorial) |
|||
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | Wikimedia Italia ha fornito al MIUR i [http://www.generazioniconnesse.it/site/it/2018/01/18/esercitarsi-con-wiki/ primi otto '''schoolkit''' wiki], a corredo di una serie di '''risorse didattiche aperte granulari''' che Wikimedia Italia mette a disposizione delle scuole in seguito all'adesione al '''Curriculum di Educazione Civica Digitale''' avvenuta l'11 dicembre 2017. | |
== Premessa: cos'è uno Schoolkit == | == Premessa: cos'è uno Schoolkit == | ||
− | Uno Schoolkit è un modello di istruzioni per sostenere dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica nello sviluppo di pratiche innovative ovvero nella progettazione e nell’attuazione delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo Schoolkit vuole essere una guida, uno strumento flessibile, un modello esemplificativo per le scuole ovvero tra le scuole, i cui contenuti non sono naturalmente indicazioni prescrittive. Gli Schoolkit sono quindi un modo per fare emergere pratiche fino ad ora rimaste nelle menti e nelle mani di chi ogni giorno innova la scuola o per valorizzare definitivamente quelle che già stavano acquisendo un protagonismo nei percorsi formativi. Allo stesso tempo, rappresentano una consapevole strategia del MIUR per coinvolgere la comunità scolastica e acquisire il sostegno di partner esterni alla scuola ma molto coinvolti con essa. Questa strategia evolverà, e migliorerà grazie ai suggerimenti di ciascuno di voi. | + | Uno Schoolkit è un modello di istruzioni per sostenere dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica nello sviluppo di pratiche innovative ovvero nella progettazione e nell’attuazione delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo Schoolkit vuole essere una guida, uno strumento flessibile, un modello esemplificativo per le scuole ovvero tra le scuole, i cui contenuti non sono naturalmente indicazioni prescrittive. Gli Schoolkit sono quindi un modo per fare emergere pratiche fino ad ora rimaste nelle menti e nelle mani di chi ogni giorno innova la scuola o per valorizzare definitivamente quelle che già stavano acquisendo un protagonismo nei percorsi formativi. Allo stesso tempo, rappresentano una consapevole strategia del MIUR per coinvolgere la comunità scolastica e acquisire il sostegno di partner esterni alla scuola, ma molto coinvolti con essa. Questa strategia evolverà, e migliorerà grazie ai suggerimenti di ciascuno di voi. |
Chi produce gli Schoolkit: | Chi produce gli Schoolkit: | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
#[[Scuola/Schoolkit/Wikipedia|Come fare educazione all’informazione con Wikipedia]] (azione #14 PNSD) | #[[Scuola/Schoolkit/Wikipedia|Come fare educazione all’informazione con Wikipedia]] (azione #14 PNSD) | ||
#[[Scuola/Schoolkit/Cultural_Heritage|Come sviluppare la gestione digitale del cultural heritage con i progetti Wikimedia]] (azione #15 PNSD) | #[[Scuola/Schoolkit/Cultural_Heritage|Come sviluppare la gestione digitale del cultural heritage con i progetti Wikimedia]] (azione #15 PNSD) | ||
− | #[[ | + | #[[Scuola/Schoolkit/Donne e STEM|Donne e STEM con i progetti Wikimedia]] (azione #20 PNSD) |
#[[Scuola/Schoolkit/Alternanza|Come realizzare un percorso di alternanza scuola-lavoro sulle piattaforme Wikimedia]] (azione #21 PNSD) | #[[Scuola/Schoolkit/Alternanza|Come realizzare un percorso di alternanza scuola-lavoro sulle piattaforme Wikimedia]] (azione #21 PNSD) | ||
#[[Scuola/Schoolkit/Wikibooks|Come creare risorse educative aperte in maniera collaborativa con Wikibooks]] (azione #23 PNSD) | #[[Scuola/Schoolkit/Wikibooks|Come creare risorse educative aperte in maniera collaborativa con Wikibooks]] (azione #23 PNSD) | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
#[[v:Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Località ladine|Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine]] | #[[v:Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Località ladine|Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine]] | ||
#[[v:Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Apprendere con Wikiversità e Vikidia (scuola media)|Apprendere con Wikiversità e Vikidia (scuola media)]] | #[[v:Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Apprendere con Wikiversità e Vikidia (scuola media)|Apprendere con Wikiversità e Vikidia (scuola media)]] | ||
+ | #[[Scuola/Schoolkit/OSM|Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio]] {{incorso}} | ||
− | == Risorse didattiche aperte realizzate da Wikimedia Italia == | + | == Risorse didattiche aperte realizzate da Wikimedia Italia (o comunque rilasciate con licenza libera) == |
=== Videotutorial === | === Videotutorial === | ||
− | # | + | #Wikipedia per la didattica (1): https://mediaspace.unipd.it/media/Wikipedia+per+la+didattica+-+parte+1/1_eyw9eosx/85835611 |
+ | #Wikipedia per la didattica (2): https://mediaspace.unipd.it/media/Wikipedia+per+la+didattica+-+parte+2/1_ci7f3n0c/85835611 | ||
+ | #Fare didattica con i progetti Wikimedia: https://www.youtube.com/watch?v=VEejlE6W6xE&feature=youtu.be | ||
+ | #Wikiguida di Wikipedia: https://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k&t=5s | ||
+ | #Wikiguida di Wikimedia Commons: https://www.youtube.com/watch?v=AOTlhuokVDs | ||
+ | #Wikiguida di Wikisource: https://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g | ||
+ | #Wikiguida di Wikiquote: https://www.youtube.com/watch?v=FRbChuIPgew | ||
+ | #Wikiguida di OpenStreetMap: https://www.youtube.com/watch?v=iCmX2-9HJEw | ||
#Presentazione di Wiki Loves Monuments (in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=DDRkgsvhSoc | #Presentazione di Wiki Loves Monuments (in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=DDRkgsvhSoc | ||
#Presentazione di Wiki Loves Monuments (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=SnzQf9VbH9g | #Presentazione di Wiki Loves Monuments (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=SnzQf9VbH9g | ||
Riga 82: | Riga 90: | ||
=== Presentazioni === | === Presentazioni === | ||
− | #N. Caranti, ''Wikimedia Commons'' | + | #C. Boban, ''Approccio wiki nella scuola'' (2016): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Approccio_wiki_nella_scuola.pdf |
− | #N. Caranti, ''Caricare un file su Commons'' | + | #N. Caranti, ''Wikimedia Commons'' (2014): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Wikimedia_Commons.odp |
+ | #N. Caranti, ''Caricare un file su Commons'' (2014): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Caricare_un_file_su_Commons.odp | ||
#L. Catalani, ''Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università'', Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be | #L. Catalani, ''Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università'', Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be | ||
#L. Catalani, ''La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy'', Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM | #L. Catalani, ''La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy'', Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM | ||
#L. Catalani, ''Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali'', Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s | #L. Catalani, ''Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali'', Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s | ||
#L. Catalani, ''I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio'', Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00 | #L. Catalani, ''I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio'', Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00 | ||
− | #C. Cenci, ''Wikimedia e turismo: progetti sostenuti da Wikimedia Italia con potenziali impatti in ambito turistico'' | + | #C. Cenci, ''Wikimedia e turismo: progetti sostenuti da Wikimedia Italia con potenziali impatti in ambito turistico'' (2015): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Presentazione_Turismo_-_CristianNX_2015.odp |
− | #M. Chemello, ''Licenze Creative Commons e Wikipedia'' | + | #M. Chemello, ''Licenze Creative Commons e Wikipedia'' (2011): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Licenze_Creative_Commons_e_Wikipedia.pdf |
+ | #L. Losa, ''Wikidata. Costruire un database collaborativo'' (2016): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Wikidata._Costruire_un_database_collaborativo_-_Linux_day_2016_-_Milano.pdf | ||
#E. Parrotto, ''Wikisource per il recupero della memoria storica del territorio'', Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/drive/folders/0B268x6t7-stnR0lib0hwczlkRFU | #E. Parrotto, ''Wikisource per il recupero della memoria storica del territorio'', Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/drive/folders/0B268x6t7-stnR0lib0hwczlkRFU | ||
+ | #F. Traversa, ''Wikipedia e progetti fratelli'' (2017): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Presentazione_Wikipedia_e_progetti_fratelli.odp | ||
#A. Zanni, ''Wikisource, biblioteca digitale wiki'' (2014): https://www.slideshare.net/andreazanni/wikisource-biblioteca-digitale-wiki | #A. Zanni, ''Wikisource, biblioteca digitale wiki'' (2014): https://www.slideshare.net/andreazanni/wikisource-biblioteca-digitale-wiki | ||
Riga 130: | Riga 141: | ||
#Wikipedia in Education: Why do you teach Wikipedia? https://www.youtube.com/watch?v=WxCjD5Yu308&list=PLVx9pX-VnGViiRftTk84fvO9XTVQ_oZ9w | #Wikipedia in Education: Why do you teach Wikipedia? https://www.youtube.com/watch?v=WxCjD5Yu308&list=PLVx9pX-VnGViiRftTk84fvO9XTVQ_oZ9w | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:MIUR]] |
Versione attuale delle 14:22, 21 feb 2023
Wikimedia Italia ha fornito al MIUR i primi otto schoolkit wiki, a corredo di una serie di risorse didattiche aperte granulari che Wikimedia Italia mette a disposizione delle scuole in seguito all'adesione al Curriculum di Educazione Civica Digitale avvenuta l'11 dicembre 2017.
Premessa: cos'è uno Schoolkit
Uno Schoolkit è un modello di istruzioni per sostenere dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica nello sviluppo di pratiche innovative ovvero nella progettazione e nell’attuazione delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo Schoolkit vuole essere una guida, uno strumento flessibile, un modello esemplificativo per le scuole ovvero tra le scuole, i cui contenuti non sono naturalmente indicazioni prescrittive. Gli Schoolkit sono quindi un modo per fare emergere pratiche fino ad ora rimaste nelle menti e nelle mani di chi ogni giorno innova la scuola o per valorizzare definitivamente quelle che già stavano acquisendo un protagonismo nei percorsi formativi. Allo stesso tempo, rappresentano una consapevole strategia del MIUR per coinvolgere la comunità scolastica e acquisire il sostegno di partner esterni alla scuola, ma molto coinvolti con essa. Questa strategia evolverà, e migliorerà grazie ai suggerimenti di ciascuno di voi.
Chi produce gli Schoolkit:
- Tutti coloro che ritengono di avere una pratica da condividere di cui possa beneficiare la comunità scolastica, e che hanno intenzione di farlo attraverso il formato condiviso. In particolare, immaginiamo tre tipologie di contributori.
- Il MIUR, che si impegna ad accompagnare con un modello di istruzioni semplici e coerenti ogni bando e iniziativa che organizzerà sul Piano Scuola Digitale.
- La comunità scolastica, che può inviare proposte di Schoolkit – utilizzando il modello presente sul sito – su attività innovative che ha sviluppato con successo o problemi che ha risolto, per valorizzare in tutta la scuola le migliori pratiche.
- I partner, istituzionali e privati, che si sono distinti per il loro sostegno alla comunità scolastica e che il MIUR coinvolge di volta in volta per aiutare ad accompagnare le scuole (come l’AGID, il Museo delle Scienze di Milano, Fondazione Mondo Digitale e il Centro Explora di Roma, ad esempio).
Gli Schoolkit sono rilasciati secondo i termini della licenza CC-BY 3.0. Il MIUR pubblica gli Schoolkit a seguito di adeguate valutazioni di opportunità e accuratezza dei contenuti. I rispettivi autori degli Schoolkit rimangono responsabili per i profili di attualità, correttezza, completezza e qualità delle informazioni messe a disposizione". Fonte: schoolkit.istruzione.it/cose-uno-schoolkit/
Altre indicazioni pratiche fornite dal MIUR:
- NON fare espliciti riferimenti a marchi o privati. Se è inevitabile cita almeno tre possibili alternative.
- Inserisci tanti esempi, riferimenti e link per dare evidenza della validità dell’attività che proponi
- Descrivi attività di cui hai avuto esperienza diretta
- Scrivi con uno stile semplice e diretto, usando il tempo presente e la seconda persona.
- Diritto d’autore e responsabilità: gli Schoolkit sono rilasciati secondo i termini della licenza CC-BY 3.0. Il MIUR pubblica gli Schoolkit a seguito di adeguate valutazioni di opportunità e accuratezza dei contenuti. I rispettivi autori degli Schoolkit rimangono responsabili per i profili di attualità, correttezza, completezza e qualità delle informazioni messe a disposizione.
Proposte di Schoolkit elaborate da Wikimedia Italia
- Come fare educazione all’informazione con Wikipedia (azione #14 PNSD)
- Come sviluppare la gestione digitale del cultural heritage con i progetti Wikimedia (azione #15 PNSD)
- Donne e STEM con i progetti Wikimedia (azione #20 PNSD)
- Come realizzare un percorso di alternanza scuola-lavoro sulle piattaforme Wikimedia (azione #21 PNSD)
- Come creare risorse educative aperte in maniera collaborativa con Wikibooks (azione #23 PNSD)
- Come creare in modalità condivisa ebook di opere in pubblico dominio con Wikisource (azione #24 PNSD)
- Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine
- Apprendere con Wikiversità e Vikidia (scuola media)
- Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio In corso
Risorse didattiche aperte realizzate da Wikimedia Italia (o comunque rilasciate con licenza libera)
Videotutorial
- Wikipedia per la didattica (1): https://mediaspace.unipd.it/media/Wikipedia+per+la+didattica+-+parte+1/1_eyw9eosx/85835611
- Wikipedia per la didattica (2): https://mediaspace.unipd.it/media/Wikipedia+per+la+didattica+-+parte+2/1_ci7f3n0c/85835611
- Fare didattica con i progetti Wikimedia: https://www.youtube.com/watch?v=VEejlE6W6xE&feature=youtu.be
- Wikiguida di Wikipedia: https://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k&t=5s
- Wikiguida di Wikimedia Commons: https://www.youtube.com/watch?v=AOTlhuokVDs
- Wikiguida di Wikisource: https://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g
- Wikiguida di Wikiquote: https://www.youtube.com/watch?v=FRbChuIPgew
- Wikiguida di OpenStreetMap: https://www.youtube.com/watch?v=iCmX2-9HJEw
- Presentazione di Wiki Loves Monuments (in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=DDRkgsvhSoc
- Presentazione di Wiki Loves Monuments (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=SnzQf9VbH9g
- Guida alle Creative Commons (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=dPZTh2NKTm4&list=PLVx9pX-VnGVj4wlrb4X2RYU5dtyVbANj9&index=10
- Guida all'inserimento di immagini (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=pAy_kBBqs0U&list=PLVx9pX-VnGVjAVQo8Qv_ohNP5r7JuzhRo
Tutorial
- Guida essenziale a Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Guida_essenziale
- Tour guidato di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato
- Manuale di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale
- Glossario di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Glossario
- Guida al software MediaWiki, su cui si basa Wikipedia (in inglese): https://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Contents
- Tutorial di Wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Tutorial
- Manuale di Wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Manuale
- Linee guida di Wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Politiche_e_linee_guida
- Glossario di Wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Glossario
- La biblioteca scolastica di Wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Biblioteca_scolastica
- Video guida a Wikisource: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv
- Manuale di Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Aiuto
- Linee guida di Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Linee_guida
- Guida alla comunità di Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_comunit%C3%A0
- Progetti tematici di Wikisource: https://it.wikisource.org/wiki/Portale:Progetti
Articoli
- E. Bighin, Alternanza scuola-lavoro e filologia digitale: diario di un progetto pilota di successo, «Bricks», 4 (2017), pp. 11-15: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_02_Bighin.pdf
- A. Boccone - C. Forziati - T. Maio - R. Rivelli, Rilevanza, collaborazione, contenuti aperti: un laboratorio wiki al Liceo Medi di Battipaglia, «Bricks», 4 (2017), pp. 21-26: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_04_Boccone.pdf
- G.Cantarini - M.B.Rapaccini - C.Bergantino - C.Mazzarini, Wikipedia, la parità non corre sul web, «Bricks», 4 (2017), pp. 36-43: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_06_Cantarini.pdf
- M. Cassisa, WikiEHL: Wikipedia, Europa e apprendimento, «Bricks», 4 (2017), pp. 83-86: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_13_Cassisa.pdf
- L. Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 2 (2017), pp. 253-263: http://aibstudi.aib.it/article/view/11654/10993
- G. Curci - A. Vicario, La didattica wiki al Liceo delle Scienze umane “E. Gianturco” di Potenza, «Bricks», 4 (2017), pp. 62-68: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_10_Curci.pdf
- A. D'Andria, Per una didattica dell’italiano con Wikipedia: l’esperienza del Liceo Scientifco “Carlo Pisacane” di Padula (SA), «Bricks», 4 (2017), pp. 16-20: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_03_DAndria.pdf
- A. Elia, La Wiki Pedagogy e la scrittura collaborativa: esperienze passate e future a confronto, «Bricks», 4 (2017), pp. 140-152: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_22_Elia.pdf
- A. Fini, Dieci anni di Wikipedia. Dal punto di vista della scuola: una sfida o un’opportunità?, «Bricks», 0 (2011), pp. 52-59: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/9_Fini.pdf
- P. Limoni, Wikibooks, un viaggio tra i creatori di libri, «Bricks», 2 (2011), pp. 69-72: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/11_Limone.pdf
- R. Lopes, Scenari didattici con Wikipedia, «Bricks», 2 (2011), pp. 102-106: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_17_Lopes.pdf
- A. Lucianer, Collaborare per apprendere: un'esperienza di scrittura su Wikipedia nella scuola, «Bricks», 4 (2017), pp. 87-92: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_14_Lucianer.pdf
- R. Motta, Diffondere la conoscenza attraverso il riuso digitale delle collezioni di storia lucana: un progetto di Alternanza scuola-lavoro utilizzando le piattaforme wiki, «Bricks», 4 (2017), pp. 58-61: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_09_Motta.pdf
- A. Napoli - M. Troiano, Wiki in translation: da fruitore a possibile autore, un'esperienza creativa e poliedrica, «Bricks», 4 (2017), pp. 97-101: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_16_Napoli.pdf
- T. Paiano, Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», 4 (2017), pp. 44-49: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_07_Paiano.pdf
- C. Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, «Italian Journal of Educational Technology», 2 (2016), pp. 102-110: http://ijet.itd.cnr.it/article/view/894/762
- C. Petrucco - M. Campion, Potenzialità di Wikipedia nella didattica: esperienze di costruzione sociale e situata della conoscenza, in: Didamatica 2010, a c. di A. Andronico - A. Labella - F. Patini: http://didamatica2010.di.uniroma1.it/lavori/134-447-1-DR.pdf
- P. Romano, Laboratorio di scrittura in matematica con MediaWiki: un’analisi delle possibili ricadute sulle competenze di comunicazione e comprensione in matematica, «Bricks», 4 (2017), pp. 50-57: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_08_Romano.pdf
- M. Ruffoni - V. Framondino - P. Mauri, Vikidia e Wikiversità, la vera scuola dei ragazzi, «Bricks», 4 (2017), pp. 69-76: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_11_Ruffoni.pdf
- C. Storti, Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», 4 (2017), pp. 77-82: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_12_Storti.pdf
- M. Stroobant - A. Marchetti, Prime sinergie alla Spezia per una cultura dell’apprendimento e dell’informazione con il modello Alternanza scuola-lavoro, «Bricks», 4 (2017), pp. 93-96: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_15_Stroobant.pdf
- P. Vayola, Scrivere di storia contemporanea a scuola: un percorso su e per Wikipedia sviluppato dall’Istoreto di Torino, «Bricks», 4 (2017), pp. 27-35: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_05_Vayola.pdf
Presentazioni
- C. Boban, Approccio wiki nella scuola (2016): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Approccio_wiki_nella_scuola.pdf
- N. Caranti, Wikimedia Commons (2014): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Wikimedia_Commons.odp
- N. Caranti, Caricare un file su Commons (2014): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Caricare_un_file_su_Commons.odp
- L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be
- L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM
- L. Catalani, Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali, Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s
- L. Catalani, I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00
- C. Cenci, Wikimedia e turismo: progetti sostenuti da Wikimedia Italia con potenziali impatti in ambito turistico (2015): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Presentazione_Turismo_-_CristianNX_2015.odp
- M. Chemello, Licenze Creative Commons e Wikipedia (2011): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Licenze_Creative_Commons_e_Wikipedia.pdf
- L. Losa, Wikidata. Costruire un database collaborativo (2016): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Wikidata._Costruire_un_database_collaborativo_-_Linux_day_2016_-_Milano.pdf
- E. Parrotto, Wikisource per il recupero della memoria storica del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/drive/folders/0B268x6t7-stnR0lib0hwczlkRFU
- F. Traversa, Wikipedia e progetti fratelli (2017): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Presentazione_Wikipedia_e_progetti_fratelli.odp
- A. Zanni, Wikisource, biblioteca digitale wiki (2014): https://www.slideshare.net/andreazanni/wikisource-biblioteca-digitale-wiki
Approfondimenti
- Il progetto “Wikipedia va a scuola” di Wikimedia Italia: http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/
- L'offerta formativa di Wikimedia Italia: http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/la-nostra-offerta-formativa/
- Il Manifesto per l’information literacy dell'Associazione italiana biblioteche: http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/
- J. Franchi, Luigi Catalani: grazie a Wikipedia riportiamo gli studenti in biblioteca, «Umanesimo digitale», 20 novembre 2017: https://umanesimodigitale.com/2017/11/20/luigi-catalani-wikimedia/
- Tutte le informazioni sull'edizione italiana di Wiki Loves Monuments: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
- Lista dei monumenti italiani liberati per Wiki Loves Monuments: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2017-liste-monumenti-ed-elenco-enti/
- Scheda profilo WSP-G3-025. "Wikipedian" (2014-12-31): https://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-025.pdf
Documentazione dell'attività svolta
- Una selezione dei progetti realizzati nelle scuole da Wikimedia Italia: http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/progetti-realizzati/
- Percorso di alternanza scuola-lavoro Liceo classico Scipione Maffei di Verona e Wikimedia Italia: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Wiki-Maffei/2016-2017
- Percorso di alternanza scuola-lavoro Liceo scientifico Galileo Galilei di Potenza e Biblioteca Provinciale di Potenza: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Alternanza_Liceo_Galilei_Biblioteca_Provinciale_Potenza
- Percorso di alternanza scuola-lavoro Liceo linguistico Leonardo da Vinci di Potenza e Wikimedia Italia: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Alternanza_da_Vinci
- Percorso di alternanza scuola-lavoro IIS F. S. Nitti di Potenza e Wikimedia Italia: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Alternanza_Nitti
- Percorso di alternanza scuola-lavoro Liceo classico Q. Orazio Flacco di Potenza e Wikimedia Italia: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_classico_Potenza
Esempi di wikibooks usati come libri di testo
- Un libro di Biologia per il secondo anno di istituti tecnici: https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici.
- Un libro di Scienze della Terra per le classi prime delle superiori: https://it.wikibooks.org/wiki/Scienze_della_Terra_per_le_superiori.
- Un libro per lo svolgimento della geografia nelle classi prime di istituti tecnici: https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_generale_ed_economica.
Esempi di ebook realizzati dalle scuole su Wikisource
- Scipione Maffei, Verona illustrata (edizione del 1825-26), a cura degli studenti del Liceo ginnasio statale S. Maffei di Verona: https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Wiki-Maffei.
Brochure sull'offerta formativa di Wikimedia Italia
Esempi internazionali
- Il Wikipedia Education Program: https://outreach.wikimedia.org/wiki/Education
- Wikipedia in Education: Why do you teach Wikipedia? https://www.youtube.com/watch?v=WxCjD5Yu308&list=PLVx9pX-VnGViiRftTk84fvO9XTVQ_oZ9w