Differenze tra le versioni di "Sensibilizzazione"
Jump to navigation
Jump to search
m (Iopensa ha spostato la pagina Advocacy a Sensibilizzazione) |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | |||
{{Gruppo lavoro navigazione/Advocacy}} | {{Gruppo lavoro navigazione/Advocacy}} | ||
Riga 8: | Riga 7: | ||
* Sostegno all'uso del software libero | * Sostegno all'uso del software libero | ||
* Privacy e diritti digitali in generale, diritti umani e fondamentali correlati (comprese le regolamentazioni, per esempio questioni antitrust e norme per il commercio o la Rete) | * Privacy e diritti digitali in generale, diritti umani e fondamentali correlati (comprese le regolamentazioni, per esempio questioni antitrust e norme per il commercio o la Rete) | ||
− | * Copyright e altri diritti esclusivi vs. covid-19 | + | * [[Copyright e altri diritti esclusivi vs. covid-19]] |
− | |||
− | |||
=== Piani di lavoro === | === Piani di lavoro === | ||
Riga 51: | Riga 48: | ||
* Wiki Loves Monuments come progetto che punta alla libertà di panorama e a potenziare l'accesso al patrimonio culturale | * Wiki Loves Monuments come progetto che punta alla libertà di panorama e a potenziare l'accesso al patrimonio culturale | ||
* Comunicazione strategica (destinatari, obiettivi comunicativi, presenza nel sito e negli altri canali comunicativi, collaborazione con specifiche testate) | * Comunicazione strategica (destinatari, obiettivi comunicativi, presenza nel sito e negli altri canali comunicativi, collaborazione con specifiche testate) | ||
− | * Trasposizione in Italia della direttiva europea sul copyright del 2019 | + | * Trasposizione in Italia della direttiva europea sul copyright del 2019. [[Posizione di Wikimedia Italia sulla direttiva europea sul copyright del 2019]]. |
* Invio di libri e materiale informativo (Libro di Carlo Piana, ''Open Source, software libero e altre libertà'', Ledizioni, 2018, CC BY). | * Invio di libri e materiale informativo (Libro di Carlo Piana, ''Open Source, software libero e altre libertà'', Ledizioni, 2018, CC BY). | ||
* [[Associazione:Modello collaborazione comune|Collaborazione con comuni]] | * [[Associazione:Modello collaborazione comune|Collaborazione con comuni]] |
Versione attuale delle 23:45, 8 apr 2021
![]() |
![]() |
![]() |
Cosa facciamo | Eventi | Sostegno ai volontari | Wiki Loves Monuments | OpenStreetMap | Istruzione | GLAM | CoopSociale | Sensibilizzazione | Comunicazione | Raccolta fondi |
Petizioni | Sensibilizzazione | Questioni patrimonio | Tavolo ministeriale | Politica UE | covid-19 | Wikimedia | Attività |
Temi e obiettivi
- Diritto d'autore e diritti connessi, applicazione del pubblico dominio, libertà di panorama
- Dati aperti (open science, open government e questioni internazionali correlate come i trattati commerciali)
- Beni culturali in Italia, politiche pubbliche di tutela e promozione della cultura, come da art. 9 della Costituzione. Accesso al patrimonio culturale e possibilità di valorizzarlo sui progetti Wikimedia
- Sostegno all'uso del software libero
- Privacy e diritti digitali in generale, diritti umani e fondamentali correlati (comprese le regolamentazioni, per esempio questioni antitrust e norme per il commercio o la Rete)
- Copyright e altri diritti esclusivi vs. covid-19
Piani di lavoro
- Politica europea e internazionale
- Politica nazionale
- Scala urbana (collaborazione con comuni, es. in corso Milano, Lecco)
- Sensibilizzazione e informazione generale per fornire informazioni di contesto per comprendere le questioni in gioco, per informare su cos'è il diritto d'autore
Organizzazione
- Persone attive nel gruppo di lavoro
- Federico Leva (in particolare copyright a livello europeo)
- Lorenzo Losa (in particolare software libero)
- Maurizio Codogno (portavoce)
- Deborah De Angelis (coordinatrice di Creative Commons Italia)
- Chiara Somajni (comunicazione strategica)
- Iolanda Pensa
- Soci/volontari che forniscono consulenze/raccomandazioni
- Antonella De Robbio
- Maurizio Napolitano
- Gruppo internazionale Wikimedia: Dimitar Parvanov Dimitrov
- Wikimedia Francia: persona dedicata all'advocacy Naphsica Papanicolaou
- Gruppo di Communia/EDRi/FSFE
- Vari altri in Wikimedia
Mailing list correlate
- wlm@wikimedia.it - https://mailman.wikimedia.it/listinfo/wlm (per questioni relative a beni culturali)
- openaccess@wikimedia.it - https://mailman.wikimedia.it/listinfo/openaccess
- le liste internazionali
Contesto
Documenti ufficiali correlati
- Advocacy presente nelle attività statutarie di Wikimedia Italia
- Advocacy tra gli obiettivi strategici di Wikimedia Italia
Azioni
- Adesione a Petizioni e campagne di supporto - decisione di aderire a petizioni e campagne di supporto
- Politica europea e internazionale Associazione:Politica UE - attivo Federico Leva
- Wiki Loves Monuments come progetto che punta alla libertà di panorama e a potenziare l'accesso al patrimonio culturale
- Comunicazione strategica (destinatari, obiettivi comunicativi, presenza nel sito e negli altri canali comunicativi, collaborazione con specifiche testate)
- Trasposizione in Italia della direttiva europea sul copyright del 2019. Posizione di Wikimedia Italia sulla direttiva europea sul copyright del 2019.
- Invio di libri e materiale informativo (Libro di Carlo Piana, Open Source, software libero e altre libertà, Ledizioni, 2018, CC BY).
- Collaborazione con comuni
Pagine correlate
- Italian cultural heritage on the Wikimedia projects. Presentazione della situazione legislativa italiana in inglese. Significativa la bibliografia.