Differenze tra le versioni di "GLAM/Musei/Museo egizio di Torino"

Da Wikimedia Italia.
< GLAM‎ | Musei
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Attività
 +
|logo          = <!-- link al file dell'eventuale logo dell'attività -->
 +
|nickname      = Museo Egizio di Torinki
 +
|stato          = in corso
 +
|regione        =
 +
|luogo          =
 +
|sito          = <!-- Sito web ufficiale dell'attività, se esiste -->
 +
|dati          = Museo Egizio di Torino
 +
|documentazione = [[meta:Museo Egizio]]
 +
|report        = <!-- Link alla pagina del report dell'attività -->
 +
|cartella      = https://workspace.wikimedia.it/f/72753
 +
|riunioni      = <!-- Link alle riunioni relative a questa attività (o alla categoria che le raccoglie) -->
 +
|cat            = contenuti liberi
 +
|partner        = Creative Commons, Museo Egizio di Torino
 +
|WMIT          = <!-- Ruolo di Wikimedia Italia -->
 +
|verbali        = <!-- Link ai verbali del direttivo relativi a questa attività -->
 +
|delibere      = [[:Categoria:Museo Egizio di Torino]]
 +
|ricerca collaboratori = <!-- Link alla pagina con il bando per la ricerca di collaboratori -->
 +
|convenzione    =  [[Associazione:Convenzioni/2022/Museo egizio di Torino e Creative Commons Italia|convenzione]] e [[Associazione:Convenzioni/2022/Museo egizio di Torino e Creative Commons Italia/Addendum|addendum]]
 +
|bando          = <!-- Link alla pagina del bando legato all'attività -->
 +
|inizio        = 4 maggio 2022
 +
|fine          = 4 maggio 2026
 +
|budget        = 30.000 €
 +
|fornitore      = <!-- Indicare il/i fornitore/i per l'attività -->
 +
|volontari      = [[Utente:Valerio Bozzolan]], [[Utente:Iopensa]], Deborah De Angelis
 +
|staff          = Marta Arosio, Marco Chemello, Dario Crespi, Paolo Casagrande
 +
|referenteWM    = Marta Arosio
 +
|attivitàcorrelate = [[GLAM/Musei/Museo egizio di Torino/editathon 2022|editathon 2022]], video (link)
 +
|anno          = 2022
 +
|anno2          = 2023
 +
|anno3          = 2024
 +
|anno4          = 2025
 +
|anno5          = 2026
 +
|valutazione WMI realizzazione = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: inserire percentuale di realizzazione del progetto. > 80% progetto completo (incluso ridefinizione delle attività in accordo con il referente di Wikimedia Italia); <80% progetto non completo che richiede rivalutazione finanziamento o restituzione fondi - Per maggiori informazioni [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
|valutazione WMI documentazione = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: inserire indicazione "completo", "in attesa". La documentazione completa con link all'interno del template comprende: 1. report del progetto, 2. consegna dati/documentazione su cartella nextcloud di wikimedia italia o caricati su zenodo, github o altro repository adeguato, 3. pagina pubblica online del progetto su meta/wikina, 4. pagina wikina per tutti i progetti) - Per maggiori informazioni [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
|valutazione WMI sviluppi = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: da inserire come da [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
}}
 
Avvio di una collaborazione con il Museo egizio di Torino. Il progetto è promosso da Creative Commons Italia che ci ha coinvolti nell'iniziativa.
 
Avvio di una collaborazione con il Museo egizio di Torino. Il progetto è promosso da Creative Commons Italia che ci ha coinvolti nell'iniziativa.
  

Versione delle 15:52, 22 dic 2022

Museo Egizio di Torinki
Stato
in corso
Provenienza dati
Museo Egizio di Torino
Documentazione
meta:Museo Egizio
Cartella
https://workspace.wikimedia.it/f/72753
Categoria
contenuti liberi
Partner
Creative Commons, Museo Egizio di Torino
Delibere del direttivo
Categoria:Museo Egizio di Torino
Convenzione
convenzione e addendum
Inizio
4 maggio 2022
Fine
4 maggio 2026
Budget
30.000 €
Volontari
Utente:Valerio Bozzolan, Utente:Iopensa, Deborah De Angelis
Staff
Marta Arosio, Marco Chemello, Dario Crespi, Paolo Casagrande
Referente Wikimedia Italia
Marta Arosio
Attività correlate
editathon 2022, video (link)

Avvio di una collaborazione con il Museo egizio di Torino. Il progetto è promosso da Creative Commons Italia che ci ha coinvolti nell'iniziativa.

2022

A dicembre il museo condivide il database relativo ai pezzi della collezione esposta nelle sale e 2383 cartelle con le immagini, ognuna contenente diverse fotografie in formato tif per un ttoale di 450 GB. Il trasferimento viene eseguito direttamente dal sito del museo all'istanza Nextlcoud di Wikimedia Italia tramite lo strumento rclone. Ulteriori dettagli sull'importazione si trovano su Meta.

A maggio viene firmata la convezione con Museo egizio di Torino e Creative Commons Italia e si inizia a lavorare sull'addendum di dettaglio delle attività.

A inizio aprile il museo conferma la possibilità di tenere l'edit-a-thon su Aida negli spazi del museo, a porte chiuse, e fissa la data a lunedì 23 maggio. L'editahon vede la partecipazione di 27 persone più lo staff del Museo Egizio. 9 voci create su Wikipedia in italiano e 21 modificate; 11 item modificati su Wikidata e 3 creati. Relazione.

A marzo, a seguito dell'inaugurazione della mostra su Aida presso il Museo Egizio di Torino, con materiali dell'Archivio, Ledda propone un edit-a-thon da tenersi a maggio, in data e modalità da definirsi. Pagina dell'evento su Wikipedia.

2021

Dicembre 2021
La proposta di lavoro viene ritenuta troppo onerosa per lo staff del museo. Wikimedia Italia invia una nuova propsota con un carico di lavoro molto minore. La valutazione viene rimandata a dopo l'inaugurazione della mostra su Aida di marzo 2022.
Novembre 2021
Un gruppo formato da Deborah De Angelis, Iolanda Pensa, Luca Martinelli, Valerio Bozzolan, Marco Chemello e Marta Arosio presenta come eleborato finale del corso Creative Commons Certificate for GLAM un'ipotesi di lavoro sui materiali del Museo Egizio. La propsota viene condivisa con il Museo.
Settembre 2021
Primo incontro con il Museo egizio di Torino per una collaborazione con Creative Commons Italia e Wikimedia Italia. L'incontro è organizzato da Deborah De Angelis.
  • Apertura dei contenuti e uso di licenze libere
  • Data Managment Plan dell'intero museo con apertura contenuti e dati
  • Collegamento con la ricerca
  • Coinvolgimento di DARIAH nella produzione di un nuovo template
  • Possibile coinvolgimento del Politecnico di Milano per monitoraggio e valutazione esperienza
  • Possibile propduzione di un paper sull'iniziativa

2020

Contatti

Delibere e documenti correlati