Differenze tra le versioni di "Progetto Percorsi Agili/Relazione"
m (appunto su commento di Alessandro) |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Tra Novembre 2020 e Maggio 2021, l'applicazione viene sviluppata e il codice rilasciato su GitHub [https://github.com/GISdevio/OSM-Accessibility-Web]. | Tra Novembre 2020 e Maggio 2021, l'applicazione viene sviluppata e il codice rilasciato su GitHub [https://github.com/GISdevio/OSM-Accessibility-Web]. | ||
− | Nel mese di | + | Nel mese di Maggio 2021 a seguito della entrata in maternità di Candida il coordinamento del progetto passa ad Anisa. |
A Maggio 2021, l'applicazione è quasi terminata e viene aperto un sondaggio tra i soci per decidere il [[Discussione:Progetto_Percorsi_Agili#Dominio_del_sito_web|dominio del sito web]], viene scelto '''https://barriere.wikimedia.it/'''. | A Maggio 2021, l'applicazione è quasi terminata e viene aperto un sondaggio tra i soci per decidere il [[Discussione:Progetto_Percorsi_Agili#Dominio_del_sito_web|dominio del sito web]], viene scelto '''https://barriere.wikimedia.it/'''. |
Versione delle 09:47, 7 mar 2022
In previsione della variazione di bilancio del 2020 a seguito dei contatti personali dei Coord. Fundraising e Comunicazione (Erica Pedone) e Coord. Progetti (Candinda Mati) nasce l'idea di realizzare un progetto che preveda l'utilizzo di OpenStreetMap per le persone con disabilità motoria. Si decide basandosi sulle conoscenze di svolgere l'attività su Milano, viene coinvolta anche la coordinatrice regionale per la Lombardia 2020 (Marta Pigazzini). Viste le tematiche trattate relative ad OSM, Marta suggerisce di contattare Alessandro Saretta (coordinatore nazionale OpenStreetMap 2020) e Lorenzo Stucchi (coordinatore OpenStreetMap Lombardia 2020). Entrambi con esperienze precedenti sul tema della mapaptura dell'accessibilità rispettivamente nei progetti PEBA_Comune_di_Padova e ViaLibera. Il gruppo di lavoro, dopo il ritiro di Marta Pigazzini, va a completarsi con la neoassunta Anisa Kuci, referente OSM nello staff di WMI.
Viene creata una bozza della proposta, che andrà poi a trasformarsi nella pagina Progetto_Percorsi_Agili. Nel gruppo di lavoro si sviluppano due idee per la realizzazione:
- La realizzazione una nuova app. Con questa opzione sarà possibile personalizzarla maggiormente e riferirsi a Wikimedia Italia, richiedendo anche un supporto economico per la realizzazione e l'utilizzo. Idea supportata maggiormente da Candida ed Erica.
- Il supporto di un progetto già esistente che tratta di questi temi o che possa implementarli. Idea prediletta da Alessandro e Lorenzo.
Alessandro avvia i contatti con gli sviluppatori di due progetti Wheelmap e OSMAnd, per approndire la proposta di integrare delle modifiche nelle loro applicazioni già esistenti. Gli sviluppatori di Wheelmap comunicano di non essere interessati all'introduzione della navigazione. I contatti proseguono maggiormente con gli sviluppatori di OSMAnd.
Il gruppo di lavoro decide in seguito di procedere con la prima opzione, la realizzazione di una nuova app, andando però a limitare la parte di fundraising, in seguito alle perplessità emerse, vedi [1]
Il progetto viene scelto ed inserito nella variazione di bilancio 2020.
Dopo aver ricevuto preventivi da tre diverse società di sviluppo, viene assegnato a GISdevio tramite la delibera Associazione:Delibere/2020/Web_app_Percorsi_Agili del 31/11/2020.
Tra Novembre 2020 e Maggio 2021, l'applicazione viene sviluppata e il codice rilasciato su GitHub [2].
Nel mese di Maggio 2021 a seguito della entrata in maternità di Candida il coordinamento del progetto passa ad Anisa.
A Maggio 2021, l'applicazione è quasi terminata e viene aperto un sondaggio tra i soci per decidere il dominio del sito web, viene scelto https://barriere.wikimedia.it/.
Vista la disponibilità di una prima versione online, viene richiesto ai soci un parere sull'applicazione, da cui nascono le osservazioni [3], [4], [5], [6] e [7]. I suggerimenti vengono accettati e integrati, e lo sviluppo termina a Giugno 2021.
L'applicazione diventa disponibile all'url scelto su una piccola area mappata accuratamente del progetto ViaLibera nel Municipio 9 del comune di Milano.
Al termine dello sviluppo risultano rimanenti nel gruppo di lavoro solamente Anisa e Lorenzo, per scelte differenti fatti dagli altri componenti.
La seconda fase del progetto, inizialmente prevista in contemporanea al termine della fase di sviluppo, prevedeva il test dell'applicazione da parte di associazione di persone con disabilità motoria. Le difficoltà a contattare queste associazioni e le forze rimaste sul progetto, spingono a svolgere la fase di test alla fine dello sviluppo. I contatti vengono portati avanti con le associazioni partner del progetto ViaLibera: Spazio Vita Niguarda Onlus, Ledha Milano e AUS Niguarda Onlus. Vengono organizzate due chiamate per il 27 e il 28 Ottobre 2021 per accontentare le disponibilità delle diverse associazioni. Alla prima riunione del 27 nessuna associazione si presenta. Il giorno successivo sono presenti i rappresentati di tutte le associazioni. Le associazioni si dicono disponibili per testare l'applicazione con difficoltà dovute alla situazione pandemica, preferendo rimandare l'attività alla primavera, tuttavia dimostrano delle perplessità. Viene richiesto di formalizzare queste perplessità tramite mail (nessun commento è stato poi ricevuto).
In previsione delle pianificazione 2022 si decide di ridiscutere il progetto e vengono sollevate delle perplessità, come [8]. Il direttivo decide di intervenire per la rimozione del pulsate "Sostieni Wikimedia" [9] per seguire le nuove linee guida introdotte dalla commissione sostenibilità. Viene anche richiesto a GISdevio di inserire esplicitamente una licenza nella repository [10].
La modifica suggerita dal direttivo viene implementata da Lorenzo [11], ma si decide di attendere il nuovo profilo di WMI nel Gitlab di Wikimedia Foundation, che viene creato solamente a Marzo 2022 [12].
Descrizione (rivista)
Si intende realizzare una Web App che permette alle persone con disabilità motoria di organizzare i propri spostamenti in città
e di passeggiare lungo sentieri di montagna, senza incontrare barriere architettoniche o difficoltà di spostamento con i mezzi pubblici. Per gli spostamenti in città, si avrà a disposizione una mappa all'interno della quale sono visibili le strutture ricettive (negozi, bar e ristoranti) prive di barriere architettoniche, le fermate degli autobus con rampe di accesso e le stazioni ferroviarie con ascensori e scivoli per raggiungere i binari. Per le passeggiate durante il tempo libero, con una semplice ricerca sarà possibile individuare sentieri e percorsi facilmente raggiungibili e con bassa difficoltà di camminata. Web App usa i dati di informazioni provenienti da OpenStreetMap - OSM, un progetto di mappatura libera e collaborativa conosciuto anche come “la Wikipedia delle mappe”. Le informazioni sull'accessibilità delle strutture ricettive , dei percorsi naturalistici sono inserite su OpenStreetMap grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e delle persone che vivono difficoltà motorie. Questo permettendo di creare una rete di sostegno e aiuto reciproco.
Risultati attesi (rivisti)
Uso della webapp per gli spostamenti in città e per gite fuori porta delle persone con disabilità motoria.
Definizione delle zone di test in cui testare l'utilizzo della webapp.