
Wikimedia Italia
Versione del 18 set 2022 alle 16:50 di Dario Crespi (Discussione | contributi)
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Who we are · What is Wikimedia Foundation
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Our bulletin is online:
WikimediaNews
n. 35 - September 10, 2012
Still in Italian only, sorry...
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram.
Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano e nella pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap.
giugno 2025
- 16 maggio - 2 giugno, Bitonto: mostra di Wiki Loves Puglia
- 25 maggio - 8 giugno, Foggia: mostra di Wiki Loves Puglia al centro commerciale GrandApulia
- 4 giugno, Milano, ore 16:30: evento "Facciamo luce" sulla mappatura dell'illuminazione nella città di Milano
- 5 - 6 giugno, Firenze: Wikidata e la ricerca, convegno all'Università di Firenze; sarà disponibile lo streaming: https://www.youtube.com/user/UNIFIRENZE
- 7 giugno, Roma: editathon presso il MAXXI nell'ambito del progetto Wiki-concrete
- 7 giugno, Eupilio (CO): Wikigita Geologica: Cornizzolo - Nel mare lombardo fra Triassico e Giurassico
- 10 giugno: audizione presso la Camera dei Deputati sul DDL Amorese
- 20-21-22 giugno e 27-28-29 giugno, Schio (Vicenza): Mostra Wiki Loves Monuments Veneto presso la Festa di San Pietro. Verranno esposte le foto finaliste dell'edizione 2021, in recupero della mostra saltata quell'anno a causa della pandemia di Covid-19. L'allestimento sarà curato da Matteo Zaffonato.
- 27-28 giugno, Parma: wikibirrata e banchetto LUG - Wikimedia in occasione della festa di Officine On/Off - Casa nel Parco
- 27 giugno, Roma: Editathon al museo di anatomia comparata della Sapienza
luglio 2025
- 5 luglio, Zelo Surrigone (MI): wikigita (dettagli in definizione)
- 10-11 luglio, Reggia di Venaria Reale, Torino: conferenza e tavoli di lavoro di Hangar Bussola quest'anno su focalizzato sul ruolo del digitale come leva per la trasformazione dei luoghi, esplorando il suo impatto sulla produzione e condivisione della conoscenza, sulla relazione con l’ambiente circostante, sul corpo e il benessere e sulla costruzione di reti e comunità. Iolanda Pensa invitata come speaker per il tema della produzione e condivisione della conoscenza. L'evento è organizzato da Hangar Piemonte.
- 28 luglio, riunione dei Wiki Classics
- 31 luglio, Pieve Tesino (TN): Dario Crespi presenta da remoto Perché wiki ama i monumenti durante la Summer school di SISF, che per l'edizione 2025 ha come tema L'eredità delle immagini. La fotografia e il patrimonio culturale.
agosto 2025
- 6-9 agosto, Nairobi (Kenya): Wikimania 2025, incontro internazionale della comunità Wikimedia
settembre 2025
- 1-30 settembre: si svolge il concorso Wiki Loves Monuments
ottobre 2025
- 3-4 ottobre, Milano: Wikiconferenza Linguistica Lombarda 2025
- 3-5 ottobre, Manila, Filippine: State of the Map 2025, incontro internazionale della comunità OpenStreetMap
- 21 ottobre, ore 9-30-13, Milano, Biblioteca Trivulziana: evento AIB su archivi digitali e genealogia
- 25 ottobre, Italia: Linux Day
novembre 2025
- 6 novembre, Catania e online: Premiazione WLM Sicilia 2025
- 7-9 novembre, Catania: itWikiCon 2025
- 13-15 novembre, Winterthur (Svizzera): GLAMHack 2025, hackathon di dati culturali. Incontri in inglese; registrazione gratuita; vitto e alloggio offerti.
dicembre 2025
- 4-7 dicembre, Ticino [CH]: GLAM on tour (in preparazione)
gennaio 2026
- 10 gennaio, Ticino [CH] (sede da definire): brunch dell'anno nuovo della Svizzera italiana (organizzato da Wikimedia CH)
Why support us
- Our work aims to spread free knowledge and to support the Wikimedia projects, containers and generators of free knowledge, as Wikipedia, the free encyclopaedia.
- Similarly to the Wikimedia Foundation, Inc, we are financed through subscription fees and donations.
- We believe that granting a free knowledge, available to everyone is a doeable goal and a realistic and agreeable challenge.
- We support some on-line campaigns and initiatives, whose goals are coherent with ours.
How to support us
- Make a Subscription to Wikimedia Italia
- Make a donation
- Buy an exclusive Wikipedia gadget
Documents
- The Bylaws of the association
- Documents and presentations
- Awards
Contacts
- remember to remove "nospam-" from the address
Subscriber-only areas