Sportello per progetti dei volontari/Wikipedia e archeologia 2024: oltre i confini
Progetto proposto
Titolo
Wikipedia e archeologia 2024: oltre i confini
Breve descrizione
Quanto qui proposto si riallaccia al progetto “Wikipedia per la valorizzazione del patrimonio archeologico” vincitore del Bando volontari 2023 (link alla proposta presentata) che è stato implementato nel progetto "Wikipedia e Archeologia" (link alla pagina del progetto). Tale progetto, nato informalmente già nel 2017 con il nome “Public Archaeology a Verona”, su iniziativa dell’Università di Verona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato ripreso e ampliato nel 2023 grazie al supporto della medesima Soprintendenza ABAP. Lo scopo del progetto “Wikipedia e Archeologia” era di divulgare la conoscenza delle aree archeologiche tramite i progetti Wikimedia (principalmente Wikipedia e Commons) e di valutare, tramite il monitoraggio congiunto degli accessi alle voci Wikipedia e degli ingressi alle aree archeologiche, l’impatto che la libera circolazione della conoscenza ha sulla valorizzazione dei beni culturali, soprattutto in termini di ricaduta a livello locale. Alcuni tra i risultati parziali ottenuti con le attività conclusesi nel 2023 sono:
- la presenza su Wikipedia di pressoché tutte le aree archeologiche sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza (le voci sono state realizzate in collaborazione con le funzionarie della Soprintendenza e con le/gli archeologhe/gi che hanno direttamente scavato le aree, sono pertanto corredate di fonti bibliografiche di ottima qualità);
- l’attestazione, per una delle aree archeologiche censite, di un consistente aumento delle visite a seguito della realizzazione della voce Wikipedia (si veda qui una presentazione dei risultati al Worshop ArcheoFOSS 2023, tenutosi presso l’Università di Torino: slides Archeofoss: Amplyfing Archaeological Outreach).
Il progetto qui proposto costituisce dunque una appendice e prosecuzione di quanto già avviato. Propone infatti l’aggiornamento, il miglioramento e la traduzione in più lingue delle voci Wikipedia già create tra il 2017 e il 2023 e la prosecuzione del lavoro di monitoraggio dei dati di ingresso alle aree archeologiche in rapporto agli accessi alle voci Wikipedia. Il fine ultimo è quello di rivalutare, a distanza temporale, l’effettivo impatto di Wikipedia sulla conoscenza e valorizzazione delle aree archeologiche, in particolare a fronte di una divulgazione internazionale.
Tali attività erano già state previste come possibile prosecuzione del progetto nel 2023 (cfr. Bando volontari 2023: Wikipedia e archeologia – sviluppi).
Il progetto si divide in 2 parti:
- ampliamento, miglioramento e traduzione delle voci realizzate nel corso degli scorsi progetti. La traduzione avverrà in almeno 3 lingue straniere: inglese, spagnolo, tedesco;
- raccolta sistematica e dettagliata dei dati di visita delle aree archeologiche, per ottenere a fine 2024 un riscontro immediato.
Le attività riguarderanno le aree archeologiche in gestione all’Associazione proponente Archeonaute Onlus, che ha già partecipato ai progetti precedenti e che collaborerà fornendo i dati di visita, nonché supervisionando i contenuti delle voci, avendo alcuni membri dell'associazione lavorato agli scavi delle aree stesse e alle successive pubblicazioni scientifiche.
Proponente e partecipanti
- Proponente: Associazione Archeonaute Onlus. Dott.ssa Annarosa Tricomi. Come indicato nel paragrafo precedente, alcuni membri dell'associazione hanno diretto ed eseguito gli scavi di alcune delle aree inserite nel progetto e si occupano attualmente della gestione delle medesime. L’associazione collaborerà a titolo volontario alla raccolta dei dati di visita, nonché alla supervisionare scientifica dei contenuti delle voci.
- Dunia Hourani Martin, ricercatrice e docente Dipartimento Lingue e Letterature Straniere (pagina pesonale). La dott.ssa Hourani coordina i Laboratori Wikipedia per la divulgazione internazionale del patrimonio culturale (link alla pagina dei Laboratori 2022/2023 e ai [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UniVR/Laboratori_Wikimedia_2022-2023#Laboratori_precedenti laboratori degli anni precenti]) che si tengono dal 2020 annualmente per gli studenti dei Corsi di Laurea in Digital Humanities e Lingue per l'Editoria e i Media Digitali. La dott.ssa Hourani collaborerà a titolo volontario all’organizzazione delle attività di traduzione e si occuperà della supervisione delle traduzioni in lingua spagnola.
- Piergiovanna Grossi, docente a contratto Dipartimento Lingue e letterature Straniere Università di Verona (pagina personale), socia Wikimedia e GFOSS.it. Da oltre 20 anni si occupa di tematiche legate alla libertà digitale, in particolare per quanto riguarda la promozione di Open Data e Open Contents nella PA e in ambito Accademico, nello specifico contesto dei Beni Culturali. Dal 2020 svolge i laboratori sopra citati in collaborazione con la dott.ssa Hourani Martin. Ha promosso e coordinato il progetto Wikipedia e Archeologia del 2023. Coordinerà le attività di raccolta dati e traduzione e si occuperà della formazione dei collaboratori/traduttori nella realizzazione delle voci Wikipedia e della supervisione delle stesse. L’attività sarà retribuita tramite P.IVA (si precisa pertanto che il progetto prevede la retribuzione di una socia Wikimedia).
- Traduttrici/traduttori di cui non si dispone attualmente del nominativo. Verranno assegnati gli incarichi se il bando andrà a buon fine. Si tratta di studenti/studentesse degli ultimi anni dei Corsi di Laurea in Digital Humanities e Lingue per l'Editoria e i Media Digitali, i/le quali hanno già partecipato a laboratori su Wikipedia presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (cfr. riferimenti al punto 2) e che hanno pertanto già esperienza di traduzione voci. La collaborazione sarà retribuita. Il pagamento delle singole collaborazioni avverrà tramite fattura emessa da Piergiovanna Grossi che si occuperà dei singoli affidamenti d’incarico.
- Una collaboratrice o collaboratore che supporti le attività di raccolta ed elaborazione dati. Non è ancora stata individuata la persona a cui affidare l’incarico. La collaborazione sarà retribuita (l’affidataria/o dovrà essere in possesso di P.IVA).
Attività
Costituiscono il progetto 2 diverse attività:
1. Miglioramento delle voci già realizzate, tramite un Editathon che verrà organizzato entro settembre in collaborazione con il Polo Innovativo veronese Spazio 311 Verona. Il Polo 311 Verona metterà a disposizione gli spazi per il raduno dei volontari, come già nel 2023 (cfr. Progetto Wikipedia e Archeologia a Verona - raduni).
1b. Traduzione delle voci relative alle aree archeologiche in gestione ad Archeonaute:
- Corte Sgarzerie
- Capitolium (Verona) (voce correlata all'area di Corte Sgarzerie)
- Villa romana di Valdonega
- Area Archeologica di San Cosimo
- Mura romane di Verona (voce correlata all'area di san Cosimo)
- Altre voci correlate che si ritengano importanti per la migliore contestualizzazione e comprensione delle aree archeologiche.
Le lingue di traduzione saranno: inglese, spagnolo, tedesco. Le voci verranno realizzate entro il 30 settembre 2024.
2. Raccolta sistematica dei dati di visita delle singole aree archeologiche. Mensilmente verranno raccolti i dati di visita delle aree archeologiche, divisi per: visitatori occasionali, scuole, eventi speciali. A dicembre 2024 verrà steso un report.
Sviluppi
Quanto proposto è una prosecuzione e ampliamento del progetto “Wikipedia e Archeologia” (link alla pagina del progetto). E’ auspicabile inoltre la prosecuzione del progetto nel 2025 e anni seguenti, sia per quanto riguarda il miglioramento e l’ampliamento delle voci (nuovi articoli e studi vengono annualmente pubblicati; inoltre alcuni reperti di spicco, come iscrizioni e altri materiali presenti nelle aree archeologiche, possono essere oggetto di voci a se stanti) sia per quanto riguarda la raccolta dei dati di visita (è molto importante estendere l’attività di monitoraggio su più anni).
Richiesta di sostegno
Economica
Il sostegno economico è richiesto per i rimborsi spese dei volontari che parteciperanno all’Editathon, i compensi dei/delle traduttori/traduttrici e il compenso di una persona incaricata della raccolta, elaborazione e preparazione di un report dei dati di visita. E’ previsto il pagamenti delle collaborazioni tramite emissione di fattura.
Altre richieste
Si chiede sostegno nella comunicazione dei risultati a fine progetto.
Prospetto economico
- Rimborsi spese per i volontari che parteciperanno a un Editathon mirato al miglioramento e aggiornamento delle voci italiane: euro 600
- Incarico per raccolta, elaborazione e report dati di visita: euro 1000
- Incarichi per traduzione delle voci: N. voci 5-7, n. traduzioni 3 per ogni voce (inglese, tedesco, spagnolo) per singola voce. Totale compensi previsti: euro 4400 (il preventivo è stilato ipotizzando un compenso di circa 200 euro a voce, da definire più precisamente in fase di traduzione,in base alla lunghezza (n. parole) della voce, complessità del testo e lingua di arrivo).
- Budget totale del progetto (IVA compresa): € 6000
- Importo richiesto a Wikimedia Italia (IVA compresa):€ 6000
Noleggio attrezzatura
- …
Acquisto e installazione di software libero
- …
Costi materiali per l'organizzazione di eventi
- …
Materiale informativo/promozionale
- …
Rimborso spese vive
- 600
Compensi a professionisti
- 5400
Promozione
- …
Gadget
- …