Wikimedia news/numero 279

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Wikimedia News nº 278

Wikimedia News - nº 279 - 3 giugno 2025

Ciao,

il 17 giugno compiamo vent'anni! Siamo emozionati e orgogliosi per aver raggiunto questo traguardo, e vogliamo condividere la nostra gioia con te.

Lo facciamo parlandoti delle cose che più amiamo: progetti ambiziosi, nuove collaborazioni e attese occasioni di incontro.

Come sempre, animati da un solo, grande obiettivo: diffondere la conoscenza libera.

I nostri primi vent'anni.
Il 17 giugno 2005 nasceva Wikimedia Italia

In vent’anni, la nostra associazione è diventata un punto di riferimento fondamentale per chi crede che la conoscenza sia un diritto di tutti. Siamo cresciuti grazie all'impegno collettivo e a una visione condivisa, che ci hanno permesso di realizzare progetti con un impatto sempre più concreto e duraturo.

LEGGI TUTTO

20 Wikimedia Italia-logo-black-horizontal.png
Immagine: 20 Wikimedia Italia-logo-black-horizontal di Wikimedia Italia, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

ItWikiCon 2025.
Call for proposals e borse di partecipazione “Giovanni Augulino”

È ufficialmente aperta la call for proposals per itWikiCon 2025, l’evento annuale che riunisce i contributori dei progetti Wikimedia in lingua italiana, che si svolgerà dal 7 al 9 novembre a Catania.

È possibile proporre una sessione o un laboratorio attraverso la pagina dedicata.

LEGGI TUTTO

ItWikiCon 2024 - Sessione di apertura T05.jpg
Immagine: ItWikiCon 2024 - Sessione di apertura T05, di Torque, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Il bilancio sociale di Wikimedia Italia.
La sintesi di attività, progetti e risultati del 2024

Siamo lieti di presentare il bilancio sociale 2024, lo strumento attraverso il quale raccontiamo l’attività svolta dall’associazione nel corso dell’anno. Un documento che abbiamo costruito insieme, con trasparenza e responsabilità, sintetizzando i progetti e le iniziative che abbiamo portato avanti e analizzando l’impatto che hanno avuto nel raggiungimento del nostro obiettivo di promuovere la conoscenza libera.

LEGGI TUTTO

Editathon con l'Ecomuseo Argentario 31.jpg
Immagine: Editathon con l'Ecomuseo Argentario 31, di Niccolò Caranti, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Storie di cemento: Wikipedia racconta l'architettura.
L'appuntamento al MAXXI di Roma

Il prossimo 7 giugno 2025, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – ospiterà l’editathon “Storie di cemento: protagonisti e opere dal ‘900 a oggi – Wikipedia racconta l’architettura”, evento conclusivo del progetto Wiki-concrete, realizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con Federbeton e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

LEGGI TUTTO

Wiki-concrete lezione all'Università di Tor Vergata 1.jpg
Immagine: Wiki-concrete lezione all'Università di Tor Vergata 1, di Simona Cannataro (WMIT), CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons

Dona il tuo 5x1000 a Wikimedia Italia.
Per te è gratis, per noi fa la differenza

Basta una firma per contribuire a rendere il sapere accessibile a tutti. Destinare il 5x1000 a Wikimedia Italia significa sostenere progetti che promuovono la cultura libera, migliorano Wikipedia, i progetti Wikimedia e diffondono la conoscenza nelle scuole.


Il 5 x1000 è gratuito! È sufficiente scrivere il codice fiscale 94039910156 nella dichiarazione dei redditi e firmare.

LEGGI TUTTO

Wikimedia Italia 5x1000.png

I prossimi appuntamenti

4 giugno, Milano, ore 16
30: evento "Facciamo luce" sulla mappatura dell'illuminazione nella città di Milano
5 - 6 giugno, Firenze
Wikidata e la ricerca, convegno all'Università di Firenze; sarà disponibile lo streaming: https://www.youtube.com/user/UNIFIRENZE
25 maggio - 8 giugno, Foggia
mostra di Wiki Loves Puglia al centro commerciale GrandApulia
7 giugno, Roma
editathon presso il MAXXI nell'ambito del progetto Wiki-concrete
7 giugno, Eupilio (CO)
Wikigita Geologica: Cornizzolo - Nel mare lombardo fra Triassico e Giurassico

Scopri tutti i dettagli degli eventi