Wikimedia news/numero 280
← Wikimedia News nº 279 |
Wikimedia News - nº 280 - 3 luglio 2025
Ciao,
questo mese ti parliamo di argomenti che fanno parte del nostro DNA: il diritto alla cultura per tutti e la tutela della nostra memoria collettiva.
Sosteniamo questi temi da sempre, e oggi ancora con più forza. Lo facciamo grazie a una nuova campagna di raccolta fondi, e a una presa di posizione netta contro una proposta di legge che mette a repentaglio la documentazione della nostra storia recente.
Continua a leggere per saperne di più!
Se non è di tutti, non è di nessuno.
La nostra nuova campagna di raccolta fondi
Crediamo che il sapere, per essere veramente tale, debba essere aperto, collaborativo, disponibile a chiunque voglia imparare, insegnare, migliorare.
Wikimedia Italia contro l'estensione del diritto d'autore per le fotografie semplici
Il 10 giugno 2025, Wikimedia Italia è stata ascoltata in audizione presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, insieme ad altre realtà autorevoli come ICOM Italia, ANAI, AIB e Creative Commons Italia, che condividono la stessa preoccupazione per l'impatto negativo della proposta.
Wikidata e la ricerca.
Il convegno all'Università di Firenze
Organizzato da un comitato scientifico internazionale di volontari in collaborazione con Wikimedia Italia e con l'Università degli Studi di Firenze, l'evento ha visto la partecipazione di ricercatori, professionisti ed esperti. I numerosi partecipanti provenivano da diversi paesi, tra cui Brasile, Canada, Portogallo, Regno Unito, Germania e Malta.
Dona il tuo 5x1000 a Wikimedia Italia.
Per te è gratis, per noi fa la differenza
Il 5 x1000 è gratuito! È sufficiente scrivere il codice fiscale 94039910156 nella dichiarazione dei redditi e firmare.
I prossimi appuntamenti
- 8 luglio, Milano
- Seconda serata del corso di introduzione a Wiki per i soci di PC Officina
- 10-11 luglio, Reggia di Venaria Reale, Torino
- conferenza e tavoli di lavoro di Hangar Bussola quest'anno su focalizzato sul ruolo del digitale come leva per la trasformazione dei luoghi, esplorando il suo impatto sulla produzione e condivisione della conoscenza, sulla relazione con l'ambiente circostante, sul corpo e il benessere e sulla costruzione di reti e comunità. Iolanda Pensa invitata come speaker per il tema della produzione e condivisione della conoscenza. L'evento è organizzato da Hangar Piemonte.
- 12 luglio, Civate (LC)
- In bocca al drago! WikiGita a San Pietro al Monte
- 28 luglio, riunione dei Wiki Classics
- 31 luglio, Pieve Tesino (TN)
- Dario Crespi presenta da remoto Perché wiki ama i monumenti durante la Summer school di SISF, che per l'edizione 2025 ha come tema L'eredità delle immagini. La fotografia e il patrimonio culturale.