Differenze tra le versioni di "Diario di bordo"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(archivio aprile)
 
(27 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 17: Riga 17:
  
 
Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([https://sostieni.wikimedia.it/newsletter iscriviti alla newsletter]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]), [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook] e [https://www.instagram.com/wikimediaitalia/ Instagram].<br/>Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella [[w:it:Wikipedia:Raduni|pagina raduni di Wikipedia in italiano]] e nella [[:osm:Italy/Events|pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap]].
 
Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([https://sostieni.wikimedia.it/newsletter iscriviti alla newsletter]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]), [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook] e [https://www.instagram.com/wikimediaitalia/ Instagram].<br/>Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella [[w:it:Wikipedia:Raduni|pagina raduni di Wikipedia in italiano]] e nella [[:osm:Italy/Events|pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap]].
 +
=== giugno 2024 ===
 +
* 5 giugno, ore 8:25-10:05, Pesaro: presentazione del [[:File:Presentazione PCTO 2023 2024.pdf|PCTO]] di scrittura collaborativa del testo [[:b:it:Introduzione alla stampa 3D|Introduzione alla stampa 3D]] ad opera della 3H del [[d:Q52829405|Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi"]]
 +
* 5 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Using Wikidata for Performing Arts Related Data, con Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
 +
* 15 giugno, Bitritto, 9.00-13.30: editathon presso la sede della cooperativa SoleLuna
 +
* 15 giugno, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio]]
 +
* 15 giugno, Novella (TN): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella|Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella]]
 +
* 16 giugno, Torre Guaceto, 9.30-18.00: wikigita ed editathon per [[commons:Commons:Wiki_Loves_Earth_2024_in_Italy/Puglia|Wiki Loves Earth Puglia]], in collaborazione col Consorzio di Gestione della Riserva
 +
* 17 giugno, Foggia, 10.00: conferenza stampa di presentazione di [[commons:Commons:Wiki_Loves_Earth_2024_in_Italy/Puglia|Wiki Loves Earth Puglia]] presso l'aula consigliare del comune
 +
* 24 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Open Data / Open Access in the Area of the Performing Arts, with Baptiste De Coulon (SAPA) and Hannah Steffen (Theater Winkelwiese in Zurich), modera Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
  
 
=== maggio 2024 ===
 
* 4 maggio, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Alla scoperta del Museo|Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano ''Alla Scoperta del Museo'']] ''(1° appuntamento)''
 
* 9-13 maggio,Torino, Lingotto Fiere: [https://www.salonelibro.it/ Salone del Libro] saremo ospiti dello stand AIB, nello spazio della Regione Piemonte, per una maratona di rilettura su Wikisource
 
* 11 maggio, Valle dei Laghi (TN), [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon con l'Ecomuseo della Valle dei Laghi (11 maggio 2024)|Editathon con l'Ecomuseo della Valle dei Laghi]]
 
* 12 maggio, Ceglie Messapica (BR): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigita_ed_editathon_a_Ceglie_Messapica_2024|wikigita ed editathon]]
 
* 15 maggio, Como: edithaton alla Pinacoteca Civica di Como in collaborazione con l'associazione Sentiero dei Sogni e l'Istituto Tecnico Caio Plinio Secondo. 
 
* 18 maggio, Gallipoli (LE): partecipazione alla Giornata dell'Arte
 
* 18 maggio - mattina, Milano: [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo Martinitt e Stelline|Editathon al Museo Martinitt e Stelline]] per la Giornata internazionale dei musei
 
* 18 maggio - pomeriggio, Milano e online: '''[[Associazione:Assemblea WMI maggio 2024|assemblea ordinaria di Wikimedia Italia]]'''
 
* 18 maggio: Montelupo, incontro al Museo della Ceramica
 
* 19 maggio, Milano: riunione coordinatori 2024
 
* 24 maggio, Caserta, [https://musemichelangelo.altervista.org/ Museo Michelangelo]: giornata per i 20 anni del Museo, con presentazione dei risultati del [https://musemichelangelo.altervista.org/progetto-wikimparare-2023-2024/ progetto Wiki-imparare 2023-24] e intervento di Marco Chemello (Wikimedia Italia)
 
* 24-26 maggio, Porto (Portogallo): Porto Meeting 2024 (incontro internazionale dedicato alle lingue minoritarie)
 
* 25-26 maggio, Bari: partecipazione alla fiera LevanteFor 2024
 
* 26 maggio, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Curiositur - Miti e leggende|Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Curiositur - Miti e leggende]] ''(2° appuntamento)''
 
 
=== giugno 2024 ===
 
* 8 giugno, Bitritto: wikiday
 
 
=== luglio 2024 ===
 
=== luglio 2024 ===
 
* 18-21 luglio, Lodz (Polonia): [[:osm:State of the Map Europe 2024|State of the Map Europe 2024]], incontro europea della comunità di OpenStreetMap
 
* 18-21 luglio, Lodz (Polonia): [[:osm:State of the Map Europe 2024|State of the Map Europe 2024]], incontro europea della comunità di OpenStreetMap
 +
* 22 luglio - 22 settembre (online): [[:m:Wiki Loves Sport 2024|Wiki Loves Sport 2024]] a copertura delle Olimpiadi e Paralimpiadi Parigi 2024
  
 
=== agosto 2024 ===
 
=== agosto 2024 ===
Riga 46: Riga 37:
 
* 1-30 settembre: si svolge il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
 
* 1-30 settembre: si svolge il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
 
* 6-8 settembre, Nairobi (Kenya): [https://2024.stateofthemap.org/ State of the Map 2024], incontro internazionale della comunità OpenStreetMap
 
* 6-8 settembre, Nairobi (Kenya): [https://2024.stateofthemap.org/ State of the Map 2024], incontro internazionale della comunità OpenStreetMap
 +
* 6-7 settembre, Lucerna: [https://hack.glam.opendata.ch/ GLAMHack - Swiss Open Cultural Data Hackathon] sul tema "On the Move"
 
* 8 settembre, Esino Lario (LC): wikigita per WLM 2024
 
* 8 settembre, Esino Lario (LC): wikigita per WLM 2024
* Da confermare: itwikicon Padova, 27-29 settembre 2024 [[m:ItWikiCon/2024/Candidature/Padova|meta:ItWikiCon/2024/Candidature/Padova]]
+
* 17-22 settembre, San Donà di Piave: [https://hack.glam.opendata.ch/ ESC End Summer Camp]
 +
* 27-29 settembre, Padova: [[m:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]]
  
 
<!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE  
 
<!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE  
Riga 113: Riga 106:
 
*20 aprile, 18.00-19.00 Museo Egizio di Torino. Discussione nell'ambito della Biennale Tecnologia su cultura OPEN con Iolanda Pensa, modera Enrico Ferraris.
 
*20 aprile, 18.00-19.00 Museo Egizio di Torino. Discussione nell'ambito della Biennale Tecnologia su cultura OPEN con Iolanda Pensa, modera Enrico Ferraris.
 
*22 aprile, 15.00-17.00 Webinar di [[Utente:P Feliciati|Pierluigi Feliciati]] sul ruolo dell’informazione digitale per i musei. Presentazione dell’iniziativa “Tutti i Musei su Wikipedia” nell'ambito di un ciclo organizzato da ICOM Marche e Università Poltecnica delle Marche intitolato "Alla scoperta dei musei de futuro. La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità. Gli webinar si svolgerano tutti i lunedì e sono ad accesso pubblico sulla piattaforma di ICOM [https://zoom.us/j/95163326195 https://zoom.us/j/95163326195.]
 
*22 aprile, 15.00-17.00 Webinar di [[Utente:P Feliciati|Pierluigi Feliciati]] sul ruolo dell’informazione digitale per i musei. Presentazione dell’iniziativa “Tutti i Musei su Wikipedia” nell'ambito di un ciclo organizzato da ICOM Marche e Università Poltecnica delle Marche intitolato "Alla scoperta dei musei de futuro. La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità. Gli webinar si svolgerano tutti i lunedì e sono ad accesso pubblico sulla piattaforma di ICOM [https://zoom.us/j/95163326195 https://zoom.us/j/95163326195.]
 +
 +
=== maggio 2024 ===
 +
* 4 maggio, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Alla scoperta del Museo|Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano ''Alla Scoperta del Museo'']] ''(1° appuntamento)''
 +
* 8 maggio, ore 21:00, online: presentazione [[bilancio consuntivo 2023]] e [[bilancio sociale 2023]] nella stanza [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-ynq-cjr-s8n Wikimedia Italia] di BigBlueButton
 +
* 9-13 maggio, Torino, Lingotto Fiere: [https://www.salonelibro.it/ Salone del Libro] saremo ospiti dello stand AIB, nello spazio della Regione Piemonte, per una maratona di rilettura su Wikisource. Più informazioni qui: [[Salone del libro di Torino 2024]]
 +
* 11 maggio, Valle dei Laghi (TN), [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon con l'Ecomuseo della Valle dei Laghi (11 maggio 2024)|Editathon con l'Ecomuseo della Valle dei Laghi]]
 +
* 12 maggio, Ceglie Messapica (BR): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigita ed editathon a Ceglie Messapica 2024|wikigita ed editathon]]
 +
* 13 maggio, Bologna: [[:d:Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/UNIBO/Datathon 2024|datathon presso l'Università di Bologna]]
 +
* 15 maggio, Como: edithaton alla Pinacoteca Civica di Como in collaborazione con l'associazione Sentiero dei Sogni e l'Istituto Tecnico Caio Plinio Secondo.
 +
* 17 maggio, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Open Data / Open Access in the Area of the Performing Arts, con Baptiste De Coulon e Hannah Steffen, introduce Iolanda Pensa e modera Beat Estermann (presentazione in inglese)
 +
* 17 maggio, ore 11.30-12.30, online [https://www.ioriparto.it/ Io Riparto] – Officina “Essere cittadini digitali: il ruolo di educazione e formazione” a cura di Repubblica Digitale. Iolanda Pensa partecipa come rappresentante dell'asse 1 del Comitato tecnico guida di Repubblica Digitale.
 +
* 18 maggio, Gallipoli (LE): partecipazione alla Giornata dell'Arte
 +
* 18 maggio - mattina, Milano: [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo Martinitt e Stelline|Editathon al Museo Martinitt e Stelline]] per la Giornata internazionale dei musei
 +
* 18 maggio - pomeriggio, Milano e online: '''[[Associazione:Assemblea WMI maggio 2024|assemblea ordinaria di Wikimedia Italia]]'''
 +
* 18 maggio, Montelupo Fiorentino (FI): [[:it:Progetto:GLAM/Museo della ceramica|incontro al Museo della Ceramica con editathon]]
 +
* 18 maggio, Bologna: [[:it:Wikipedia:Raduni/Reclaim The Tech 2024|editathon al festival Reclaim The Tech 2024]]
 +
* 19 maggio, Milano: riunione coordinatori 2024
 +
* 22 maggio, Milano e online: Mappare per conosce e includere: esperienze e prospettive future. Incontro di prensentazione delle attività svolte nel 2023 per la mappatura dell'accessibilità pedonale in OSM frutto della collaborazione tra WMI, AMAT, Meta e TomTom. Interveranno Lorenzo Stucchi e Elena Marangoni. Registrazioni al link https://survey.wikimedia.it/index.php/342731?lang=it
 +
* 24 maggio, Caserta, [https://musemichelangelo.altervista.org/museo-michelangelo-ventanni-di-esperienze/ Museo Michelangelo: giornata per i 20 anni del Museo], con presentazione del [https://musemichelangelo.altervista.org/progetto-wikimparare-2023-2024/ progetto Wiki-imparare 2023-24] e intervento di Marco Chemello (Wikimedia Italia)
 +
* 25-26 maggio, Bari: partecipazione alla fiera LevanteFor 2024
 +
* 26 maggio, Bosco Incoronata: wikigita per Wiki Loves Earth Puglia
 +
* 26 maggio, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Curiositur - Miti e leggende|Editathon al Museo di Storia Naturale di Milano: Curiositur - Miti e leggende]] ''(2° appuntamento)''
 +
* 31 maggio, Brindisi, 9:00: presentazione dei risultati del progetto della Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo "Parole e concetti nel digitale" patrocinato da Wikimedia Italia, presso la Chiesa di San Paolo Eremita, alla presenza del Vescovo
  
 
==Pagine correlate==
 
==Pagine correlate==

Versione attuale delle 12:25, 14 giu 2024

Diario di bordo itWikiCon Wikimania Organizzazione di eventi Gadget

← Torna alla pagina principale


Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram.
Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano e nella pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap.

giugno 2024

luglio 2024

agosto 2024

  • 7-10 agosto, Katowice (Polonia): Wikimania 2024, incontro internazionale delle comunità dei progetti Wikimedia

settembre 2024


Diario di bordo

gennaio 2024

febbraio 2024

marzo 2024

aprile 2024

  • 3 aprile, Bari, ore 20:00: Vatti a fidare, evento divulgativo presso la Ciclateria a Bari Vecchia in Strada Angiola 23
  • 7 aprile, Lecce, ore 11:00: inaugurazione mostra fotografica di Wiki Loves Puglia
  • 8 e 17 aprile, Chieti, Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara, Dipartimento DiLASS: laboratorio di 4 ore su due giornate "Wikimedia Italia per il patrimonio culturale in Abruzzo" con le classi di "Digital humanities" e "Storia dell'arte medievale", a cura di Pietro Valocchi e Carla Colombati
  • 7 - 19 aprile, Lecce: mostra fotografica di Wiki Loves Puglia al Convento degli Agostiniani
  • 9 aprile, ore 18.30-20.00, online Sala BBB Open Science: Wikidata e la ricerca, con Camillo Pellizzari.
  • 11 aprile, ore 21, Torino, Cinema Teatro Esedra: Francesca Brizzolara porta nuovamente in scena Antigone Web- E così tu sei Manning! spettacolo tra i vincitori del bando Wiki-teatro ispirato alla vita di Chelsea Manning. A seguire, un confronto con: Matteo Saudino, Carolina Di Luciano (Associazione Antigone), Sofia Darino (Maurice QLGBT+), Luca Andreani (Amnesty International Italia) e Alessia Paola Pesando (Free Assange Italia).
  • 15 aprile, Torino: editathon al Museo Egizio di Torino
  • 17 aprile, Pisa, ore 18:00: seminario di Camillo Pellizzari sull'uso di Wikidata e Wikibase per progetti di ricerca presso la Scuola Normale Superiore.
  • 18 aprile, L'Aquila: giornata di studi Confluenze Digitali: tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano con 3 interventi di Wikimedia Italia.
  • 19-21 aprile, Catania: hackathon evento satellite del Wikimedia Hackathon 2024
  • 20 aprile, 18.00-19.00 Museo Egizio di Torino. Discussione nell'ambito della Biennale Tecnologia su cultura OPEN con Iolanda Pensa, modera Enrico Ferraris.
  • 22 aprile, 15.00-17.00 Webinar di Pierluigi Feliciati sul ruolo dell’informazione digitale per i musei. Presentazione dell’iniziativa “Tutti i Musei su Wikipedia” nell'ambito di un ciclo organizzato da ICOM Marche e Università Poltecnica delle Marche intitolato "Alla scoperta dei musei de futuro. La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità. Gli webinar si svolgerano tutti i lunedì e sono ad accesso pubblico sulla piattaforma di ICOM https://zoom.us/j/95163326195.

maggio 2024

Pagine correlate


Archivio dei diari di bordo degli anni passati
2005  ·  2006  ·  2007  ·  2008  ·  2009  ·  2010  ·  2011  ·  2012  ·  2013  ·  2014  ·  2015  ·  2016  ·  2017  ·  2018  ·  2019  ·  2020  ·  2021  ·  2022  ·  2023