Differenze tra le versioni di "Diario di bordo"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 20: Riga 20:
 
* 5 giugno, ore 8:25-10:05, Pesaro: presentazione del [[:File:Presentazione PCTO 2023 2024.pdf|PCTO]] di scrittura collaborativa del testo [[:b:it:Introduzione alla stampa 3D|Introduzione alla stampa 3D]] ad opera della 3H del [[d:Q52829405|Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi"]]
 
* 5 giugno, ore 8:25-10:05, Pesaro: presentazione del [[:File:Presentazione PCTO 2023 2024.pdf|PCTO]] di scrittura collaborativa del testo [[:b:it:Introduzione alla stampa 3D|Introduzione alla stampa 3D]] ad opera della 3H del [[d:Q52829405|Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi"]]
 
* 5 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Using Wikidata for Performing Arts Related Data, con Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
 
* 5 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Using Wikidata for Performing Arts Related Data, con Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
* 15 giugno, Bitritto, 9:00-13:30: editathon
+
* 15 giugno, Bitritto, 9.00-13.30: editathon presso la sede della cooperativa SoleLuna
* 15 giugno, Foggia, pomeriggio: conferenza stampa di presentazione di Wiki Loves Earth Puglia
 
 
* 15 giugno, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio]]
 
* 15 giugno, Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio]]
 
* 15 giugno, Novella (TN): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella|Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella]]
 
* 15 giugno, Novella (TN): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella|Wikigita ed editathon con il Parco fluviale Novella]]
* 16 giugno, Torre Guaceto: wikigita ed editathon per Wiki Loves Earth Puglia ed editathon, in collaborazione col Consorzio di Gestione
+
* 16 giugno, Torre Guaceto, 9.30-18.00: wikigita ed editathon per [[commons:Commons:Wiki_Loves_Earth_2024_in_Italy/Puglia|Wiki Loves Earth Puglia]], in collaborazione col Consorzio di Gestione della Riserva
* 22 giugno, Torre Colimena: wikigita per Wiki Loves Earth Puglia
+
* 17 giugno, Foggia, 10.00: conferenza stampa di presentazione di [[commons:Commons:Wiki_Loves_Earth_2024_in_Italy/Puglia|Wiki Loves Earth Puglia]] presso l'aula consigliare del comune
 
* 24 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Open Data / Open Access in the Area of the Performing Arts, with Baptiste De Coulon (SAPA) and Hannah Steffen (Theater Winkelwiese in Zurich), modera Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
 
* 24 giugno, ore 11.00-12.30, online [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science]: Open Data / Open Access in the Area of the Performing Arts, with Baptiste De Coulon (SAPA) and Hannah Steffen (Theater Winkelwiese in Zurich), modera Beat Estermann, introduce Iolanda Pensa (presentazione in inglese)
  

Versione delle 11:06, 14 giu 2024

Diario di bordo itWikiCon Wikimania Organizzazione di eventi Gadget

← Torna alla pagina principale


Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram.
Altri eventi che coinvolgono le comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano e nella pagina relativi agli eventi in Italia della wiki di OpenStreetMap.

giugno 2024

luglio 2024

agosto 2024

  • 7-10 agosto, Katowice (Polonia): Wikimania 2024, incontro internazionale delle comunità dei progetti Wikimedia

settembre 2024


Diario di bordo

gennaio 2024

febbraio 2024

marzo 2024

aprile 2024

  • 3 aprile, Bari, ore 20:00: Vatti a fidare, evento divulgativo presso la Ciclateria a Bari Vecchia in Strada Angiola 23
  • 7 aprile, Lecce, ore 11:00: inaugurazione mostra fotografica di Wiki Loves Puglia
  • 8 e 17 aprile, Chieti, Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara, Dipartimento DiLASS: laboratorio di 4 ore su due giornate "Wikimedia Italia per il patrimonio culturale in Abruzzo" con le classi di "Digital humanities" e "Storia dell'arte medievale", a cura di Pietro Valocchi e Carla Colombati
  • 7 - 19 aprile, Lecce: mostra fotografica di Wiki Loves Puglia al Convento degli Agostiniani
  • 9 aprile, ore 18.30-20.00, online Sala BBB Open Science: Wikidata e la ricerca, con Camillo Pellizzari.
  • 11 aprile, ore 21, Torino, Cinema Teatro Esedra: Francesca Brizzolara porta nuovamente in scena Antigone Web- E così tu sei Manning! spettacolo tra i vincitori del bando Wiki-teatro ispirato alla vita di Chelsea Manning. A seguire, un confronto con: Matteo Saudino, Carolina Di Luciano (Associazione Antigone), Sofia Darino (Maurice QLGBT+), Luca Andreani (Amnesty International Italia) e Alessia Paola Pesando (Free Assange Italia).
  • 15 aprile, Torino: editathon al Museo Egizio di Torino
  • 17 aprile, Pisa, ore 18:00: seminario di Camillo Pellizzari sull'uso di Wikidata e Wikibase per progetti di ricerca presso la Scuola Normale Superiore.
  • 18 aprile, L'Aquila: giornata di studi Confluenze Digitali: tutela, valorizzazione, fruizione condivisa del patrimonio artistico aquilano con 3 interventi di Wikimedia Italia.
  • 19-21 aprile, Catania: hackathon evento satellite del Wikimedia Hackathon 2024
  • 20 aprile, 18.00-19.00 Museo Egizio di Torino. Discussione nell'ambito della Biennale Tecnologia su cultura OPEN con Iolanda Pensa, modera Enrico Ferraris.
  • 22 aprile, 15.00-17.00 Webinar di Pierluigi Feliciati sul ruolo dell’informazione digitale per i musei. Presentazione dell’iniziativa “Tutti i Musei su Wikipedia” nell'ambito di un ciclo organizzato da ICOM Marche e Università Poltecnica delle Marche intitolato "Alla scoperta dei musei de futuro. La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità. Gli webinar si svolgerano tutti i lunedì e sono ad accesso pubblico sulla piattaforma di ICOM https://zoom.us/j/95163326195.

maggio 2024

Pagine correlate


Archivio dei diari di bordo degli anni passati
2005  ·  2006  ·  2007  ·  2008  ·  2009  ·  2010  ·  2011  ·  2012  ·  2013  ·  2014  ·  2015  ·  2016  ·  2017  ·  2018  ·  2019  ·  2020  ·  2021  ·  2022  ·  2023