Differenze tra le versioni di "Diario di bordo"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(archivio maggio)
 
(459 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 9: Riga 9:
 
<div style="border-left:2px solid #0000CC; background-color:#F8F8FF; padding-left:1em;">
 
<div style="border-left:2px solid #0000CC; background-color:#F8F8FF; padding-left:1em;">
 
</noinclude><includeonly>__NOTOC__</includeonly>
 
</noinclude><includeonly>__NOTOC__</includeonly>
 +
 
== [[Diario di bordo|Prossimi appuntamenti]] ==
 
== [[Diario di bordo|Prossimi appuntamenti]] ==
  
Riga 15: Riga 16:
 
Se preferisci, puoi seguirci anche con il tuo [http://www.google.com/calendar/feeds/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic aggregatore RSS] o [http://www.google.com/calendar/ical/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic.iCalendar]!-->
 
Se preferisci, puoi seguirci anche con il tuo [http://www.google.com/calendar/feeds/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic aggregatore RSS] o [http://www.google.com/calendar/ical/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic.iCalendar]!-->
  
Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([http://www.uneventosolidale.it/wikimedia-newsletter/ iscriviti per posta elettronica]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]) e [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook]. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella [[w:it:Wikipedia:Raduni|pagina raduni di Wikipedia in italiano]].
+
Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([https://sostieni.wikimedia.it/newsletter iscriviti alla newsletter]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]), [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook] e [https://www.instagram.com/wikimediaitalia/ Instagram]. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella [[w:it:Wikipedia:Raduni|pagina raduni di Wikipedia in italiano]].
  
=== gennaio 2022 ===
 
* 1º gennaio, [[:it:Giorno del pubblico dominio|Giorno del pubblico dominio]]
 
* 1º gennaio - 28 febbraio, online - [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki 800 Unipd|maratona su Wikipedia Wiki 800 Unipd]]
 
* 11 gennaio, ore 18:00 - 20:15, [[:it:Centro delle donne di Bologna|Centro delle donne di Bologna (CDD)]]: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/2|secondo workshop WikiW]] del [[:it:Progetto:GLAM/CDD|progetto GLAM CDD]], con [[Utente:Patafisik|Patafisik]] e [[Utente:Atropine|Atropine]].
 
* 15 gennaio: in coincidenza col 21° compleanno di Wikipedia, diamo avvio alla [https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=474 1a edizione del MOOC (corso di massa online) ''A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera''], realizzato in collaborazione tra Wikimedia Italia e l'Università degli Studi di Padova. Il corso è libero e gratuito, le [https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=474 iscrizioni] sono aperte.
 
* 27 gennaio, ore 18.00 - 20.00, [[Wikipedia:Raduni/Webinar - Donne nella Shoah (Giornata della Memoria 2022) Donne nella Shoah]] online
 
* 29 gennaio, [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon alla Biblioteca comunale di Trento (gennaio 2022)|Editathon alla Biblioteca comunale di Trento]]
 
* 29 gennaio, ore 15.00, online: Incontro mensile OpenStreetMap Piemonte (OSMers BI-VC-CVL), "[https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMers_BI-VC-CVL Cosa fa Wikimedia Italia per gli OSMer?]" con Lorenzo Stucchi.
 
* 30 gennaio, ore 15:00, online: [[OpenStreetMap/Attività/Compleanno OpenStreetMap Italia 2022|compleanno OpenStreetMap Italia]] (6 anni Wikimedia Italia Local Chapter)
 
* 31 gennaio, ore 21:00, online: [[:it:Wikipedia:Raduni/Videoriunione_per_commenti_e_spunti_sulla_versione_beta-beta-beta_del_filtro_per_le_categorie|Videoriunione per commenti e spunti sulla versione beta-beta-beta del filtro per le categorie]] con partecipazione degli sviluppatori di WikiValley
 
  
=== febbraio 2022 ===
+
=== giugno 2023 ===
* - 28 febbraio, online - [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki 800 Unipd|maratona su Wikipedia Wiki 800 Unipd]]
+
* 3 giugno, ore 15-19, Bologna: [[:w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon e mapping party al Salaborsa Lab di Bologna (giugno 2023)|wikiraduno ed editathon a tema musei]] e zone colpite dall'alluvione, al [[GLAM/Biblioteche/Salaborsa Lab Roberto Ruffilli|Salaborsa Lab]]
* 7 febbraio, ore 16.00, Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità: seminario per docenti e studenti ''Teaching History through Wikipedia'' (in inglese) con il prof. Federico Mazzini e Marco Chemello (Wikimediano in residenza presso Unipd)  
+
* 6 giugno, ore 17.30, Milano: depreDATI: Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale a cura di Nino Gualdoni e Stefano Quintarelli. Il laboratorio si svolge nello spazio Hacker Open Space di Via Golgi 60 20133 Milano (zona Lambrate). Maggiori informazioni https://depredati.eu/ e https://copernicani.it/depredati-laboratorio-di-autodifesa-dalla-sorveglianza-digitale
* 8 febbraio, ore 18:00 - 20:15, [[:it:Centro delle donne di Bologna|Centro delle donne di Bologna (CDD)]]: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/3|terzo workshop WikiW]] del [[:it:Progetto:GLAM/CDD|progetto GLAM CDD]], con [[Utente:Patafisik|Patafisik]] e [[Utente:Atropine|Atropine]].
+
* 9 giugno, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto] con Deborah De Angelis: ''Quali licenze Creative Commons?''
* 10 febbraio, ore 18.30, Assemblea straordinaria di Wikimedia Italia
+
* 6 maggio - 16 giugno: mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
* 24 febbraio, ore 21.00, online - Presentazione sulla salute della Wikipedia in italiano - Community Health Metrics con Cristian Consonni
+
* 12-17 giugno, Bari: [[OpenStreetMap/Attività/GEOdaysIT_2023|GEOdaysIT 2023]] (OSMIT e FOSS4G-IT)
 +
* 13 giugno, ore 17.30, Milano: depreDATI: Laboratorio di autodifesa dalla sorveglianza digitale a cura di Nino Gualdoni e Stefano Quintarelli. Il laboratorio si svolge nello spazio Hacker Open Space di Via Golgi 60 20133 Milano (zona Lambrate). Maggiori informazioni https://depredati.eu/ e https://copernicani.it/depredati-laboratorio-di-autodifesa-dalla-sorveglianza-digitale
 +
* 18 giugno, Patù (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
 +
* 18 giugno - 6 luglio, Patù (LE): mostra di Wiki Loves Puglia
 +
* 26 giugno, ore 18-19, online: webinar in inglese su "Open Access to cultural heritage: Ethical issues" di Brigitte Vézina (Creative Commons), nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science di Wikimedia Italia]. Tutta la documentazione è accessibile sulla [[meta:Open Science for Arts, Design and Music/TrainingPagina del progetto su Meta-Wiki|pagina del progetto su Meta-Wiki]].
 +
* 27 giugno, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto] con il team del progetto: ''Voglio aderire, ma non mi è chiaro come...''
  
 +
=== luglio 2023 ===
 +
* 8 luglio, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
 +
* 8 luglio - 30 agosto, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
 +
* 11 luglio, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
 +
* 24 luglio, s.d.d.: editathon dedicata ai musei italiani
  
 +
=== agosto 2023 ===
 +
* 15-19 agosto, Singapore in presenza e online: [[wmania:2023:Wikimania|Wikimania Singapore 2023]]
 +
* 29 agosto, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
  
=== marzo 2022 ===
+
=== settembre 2023 ===
* 5 marzo, [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon con il Museo Diocesano Tridentino (marzo 2022)|Editathon con il Museo Diocesano Tridentino]], Trento
+
* 1-30 settembre, si svolge il concorso [https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/ Wiki Loves Monuments]
* 22 marzo, ore 18:00 - 20:15, [[:it:Centro delle donne di Bologna|Centro delle donne di Bologna (CDD)]]: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/4|quarto workshop WikiW]] del [[:it:Progetto:GLAM/CDD|progetto GLAM CDD]], con [[Utente:Patafisik|Patafisik]] e [[Utente:Atropine|Atropine]].
+
* 14 settembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
 +
* 16 settembre, Bologna: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/Flush Festival settembre 2023|Wiki Flush]], laboratorio all'interno del Flush festival del [[GLAM/Altre istituzioni/Centro delle donne di Bologna|Centro delle donne]]
  
=== aprile 2022 ===
+
=== ottobre 2023 ===
* 26 aprile, ore 18:00 - 20:15, [[:it:Centro delle donne di Bologna|Centro delle donne di Bologna (CDD)]]: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/5|quinto workshop WikiW]] del [[:it:Progetto:GLAM/CDD|progetto GLAM CDD]], con [[Utente:Patafisik|Patafisik]] e [[Utente:Atropine|Atropine]].
+
* 5-9 ottobre, Milano: [https://www.milanodigitalweek.com/ Milano Digital Week]
 +
* 6 ottobre, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
 +
* 19-20 ottobre, Torino: Partecipazione a ''Rethinking Culture and Creativity'' presso Università di Torino
 +
* Linux Day
  
=== settembre 2022 ===
+
=== novembre 2023 ===
* 30 settembre - 2 ottobre: itWikiCon, la conferenza di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana https://www.itwikicon.org/ - [[meta:ItWikiCon/2022/Candidature/Verbania|proposta a Verbania]]
+
* 7 novembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
 +
 
 +
=== dicembre 2023 ===
 +
* 5 dicembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
  
 
<!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE  
 
<!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE  
Riga 55: Riga 66:
 
<noinclude>
 
<noinclude>
  
== Diario di bordo ==
+
==Diario di bordo==
 
+
=== maggio 2023 ===
=== dicembre 2021 ===
+
*2-6 maggio: prorogata la mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla [https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/andrea-della-corte Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte] - Corso Francia, 186, Torino
* 1 dicembre, 9.30-13.30, convegno '50 anni di Ecomuseologia: gli ecomusei lombardi a confronto con esperienze nazionali e internazionali". Partecipa Iolanda Pensa come referente dell'Ecomuseo delle Grigne e presidente Wikimedia Italia su "Le licenze libere e i progetti collaborativi online come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunità" (abbiamo ottenuto che dati e mappe libere siano tra i requisiti richiesti dalla Regione Lombardia per gli ecomusei). [https://regione-lombardia.webex.com/regione-lombardia-it/onstage/g.php?d=24044360865&t=a  Link per la registrazione e l'accesso].
+
* 3 maggio, ore 11-12/12.30, online: webinar in inglese di Daniel Mietchen su "Wikidata for Arts and Humanities" organizzata nell'ambito del progetto Open Science for arts, design and music, nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science di Wikimedia Italia]. Tutta la documentazione è accessibile sulla [[meta:Open Science for Arts, Design and Music/TrainingPagina del progetto su Meta-Wiki|pagina del progetto su Meta-Wiki]].
* 7 dicembre, ore 18:00 - 20:15, Centro delle donne di Bologna: [[:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/1|primo workshop WikiW]] del [[:it:Progetto:GLAM/CDD|progetto CDD Centro delle donne di Bologna]]. Primo workshop di formazione e introduzione al mondo Wikimedia, con [[Utente:Patafisik|Patafisik]] e [[Utente:Atropine|Atropine]].
+
* 3 maggio, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
*9 dicembre, ore 15:00, Bari, Officina degli Esordi: ''Wikipedia e l'attenzione per l'altro'', intervento di [[Utente:Ferdi2005|Ferdinando]] al [https://www.meetingdelvolontariato.com Meeting del volontariato 2021]
+
* 3-4-10-11-16 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo statale Giannina Milli, laboratorio Wikimedia presso Università di Teramo; formazione erogata da Carla Colombati, Luca Landucci, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi.
*9 dicembre, ore 21.00-23.00, Teatro Sociale di Como, Sala Bianca, Cerimonia di premiazione del quarto concorso Wiki Loves Monuments-Lake Como (streaming sul [https://www.youtube.com/user/wikimediaitalia canale Youtube di WMI])
+
* 5 maggio, ore 21, Como: intervento nell'incontro ''"Enciclopedie e Cultura scientifica . La luce della conoscenza"'' nell'ambito del Festival della Luce
*12 dicembre, ore 9:00-22:00, Bari, Spazio Murat: banchetto di Wikimedia Italia al [https://www.meetingdelvolontariato.com Meeting del volontariato 2021]
+
* 6 maggio, ore 10, online: [https://alldigitalweeks.eu/event/seminar-or-talk-digitization-for-inclusion-involvement-and-social-innovation-the-kinesis-project/ seminario "Digitization for inclusion, involvement and social innovation. The KiNESIS project"] (in inglese) con breve intervento di Wikimedia Italia. Partecipazione libera tramite registrazione.
*14 dicembre, 9:30-14.00, Napoli e [https://us02web.zoom.us/j/86322442376?pwd=ZjQ0QWE1WnJpTGRXMWJOYUZJTEtPZz09 online]. Webinar dell'Università degli Studi di Napoli, Sala Conferenze Palazzo Corigliano P.zza San Domenico Maggiore 12. ''Il Passato incontra il futuro: in che termini?''. Partecipa Iolanda Pensa.
+
* 6 maggio, ore 18: inaugurazione della [[:it:Progetto:GLAM/Sistema_dei_Beni_Museali_e_Culturali_della_Città_di_Ugento/Mostra_Wiki_Loves_Puglia|mostra di Wiki Loves Puglia 2023]] ad Ugento
*15 dicembre, workshop online per studenti, dottorandi e partecipanti del convegno ''Il Passato incontra il futuro: in che termini?''. Workshop di Marco Chemello.
+
* 6 maggio - 16 giugno: mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
*18 dicembre, ore 9.00-12.30, Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità: [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki 800 Unipd|4° edit-a-thon sulla storia dell'università]]
+
* 12-13 maggio, Verona, [[MERGE-it 2023]] (ILS e Edulife Foundation Onlus)
*18 dicembre, ore 17.00, Bari, '''[[w:it:Wikipedia:Raduni/Premiazione Wiki Loves Monuments Italia 2021|premiazione concorso Wiki Loves Monuments]]''' presso il Palazzo della Città metropolitana di Bari.
+
* 12-13-14 maggio, h. 16-20, a Torino presso [https://comala.it/ Comala], laboratorio [https://www.aib.it/attivita/libri-salvati/libri-salvati-edizione-2023/| Libri salvati] su Wikisource, Wikidata e Wikipedia: lavoreremo sugli autori vittime dei [[w:it.wikipedia.org/wiki/B%C3%BCcherverbrennungen|Bücherverbrennungen]] ("roghi di libri") nella Germania nazista; 
 
+
* 14 maggio, ore 10, Verona: [[osm:Italy/Events/Mapping_Party_OSM_a_MERGE-it_2023|Mapping party OpenStreetMap]] a MERGE-it
=== novembre 2021 ===
+
* 15 maggio, Milano. [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon alla Biblioteca Nazionale Braidense con Archivio Ricordi|Edit-a-thon con biblioteca Braidense e Archivio Ricordi]]
* 5 novembre, Genova: incontro al Museo del Mare Galata con gli studenti partecipanti al progetto [[Istruzione/Scuola/Da Novi ai Poli|Da Novi ai Poli e ritorno]] per l'assegnazione degli argomenti nei gruppi e presentazione dei concetti di base dei progetti Wikimedia. Partecipa Francisco Ardini.
+
* 15-21 maggio, [[w:it:Wikipedia:Writing week/Musei italiani e non solo|settimana dei musei]], edit-a-thon in diverse sedi
* 6 novembre, Bari: quarta lezione del corso ''[https://www.lascuolaopensource.xyz/didattica/let-s-make-a-poster Let's make a poster]''
+
* 18 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo slinguistico Giannina Milli di Teramo, presentazione dei risultati del progetto presso Castello della Monica di Teramo con Carla Colombati per l'Università di Teramo, Pietro Valocchi per Wikimedia Italia, le docenti tutors del Liceo, Marie-Blanhce Paour e Licia Cecchini, e per le istituzioni culturali della città di Teramo, la Responsabile del Polo museale, Gioia Porrini, e il Responsabile della Biblioteca regionale "Melchiorre Dèlfico", DImitri Bosi; a seguire Wikigita con gli studenti presso il Castello della Monica, la Pinacoteca civica e la Biblioteca regionale.
* 6 novembre, ore 13.00-16.00, online: [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/Local_Chapters/Local_Chapters_Congress/2021 Local Chapters and Communities Congress 2021] (LCCC 2021), organizzato dal gruppo di lavoro della OpenStreetMap Foundation.
+
* 23 maggio, ore 17-19, online: [[:it:Progetto:GLAM/Sistema_dei_Beni_Museali_e_Culturali_della_Città_di_Ugento#Seminario_online|seminario nell'ambito del progetto Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento]]
* 6 novembre, Firenze: Susanna Giaccai presenta i progetti Wikimedia al Congresso ANPI di Firenze.
+
* 24 maggio, ore 17:15, Bari: evento di chiusura dei progetti universitari con l'Università degli Studi di Bari
* 9 novembre, Pescia. Prima lezione online per il [[:w:Progetto:GLAM/Pescia|Progetto:GLAM/Pescia]], nell'ambito del [[GLAM/Bandi 2020/10 piccoli musei|Bando piccoli musei]]; docenti Manuela Musco e Susanna Giaccai.
+
* 24 maggio, ore 16:00-19:00, Chieti, Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, aula 2 - Polo didattico di Lettere: Pietro Valocchi e Carla Colombati presentano "Archivio fotografico Abruzzo medievale: un esempio di collaborazione tra l’Università "G. d'Annunzio" - Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali DiLASS- e Wikimedia Italia"
* 12 novembre, Università di Pavia (online), ore 16.00-17.30: incontro aperto di formazione organizzato in collaborazione con [http://www.iamlitalia.it/ IAML Italia], con presentazione del progetto di integrazione dei dati dell'[[:it:Progetto:GLAM/Archivio_Ricordi|Archivio Storico Ricordi in Wikimedia]], a cura di Valeria Luti, Marta Arosio e Marco Chemello.
+
* 26 maggio, ore 17-19, Milano e online: "[https://www.amat-mi.it/it/eventi/mappare-per-conoscere-e-includere-attivit-e-progetti/ Mappare per conoscere e includere: attività e progetti]", TomTom incontra la comunità italiana di OpenStreetMap
* 17 novembre, ore 21.00, Orvieto: Wikimedia Italia e la Sezione CAI di Orvieto organizzano la serata divulgativa [https://www.caiorvieto.it/2021/10/31/17-11-21-serata-openstreetmap/ "Andiamo a conoscere OpenStreetMap"]. Relatore Marcello Arcangeli, coordinatore OpenStreetMap per l'Umbria.
+
* 27 maggio, [[:it:Progetto:GLAM/Sistema_dei_Beni_Museali_e_Culturali_della_Città_di_Ugento#Eventi|wikigita a Ugento]]
* 21 novembre, ore 17.00, [[:w:Belforte del Chienti|Belforte del Chienti]], '''premiazione concorso Wiki Loves Marche''', sezione ''Belforte del Chienti''.
+
* 27-28 maggio, Bari: banchetto al [https://levantefor.it/ LevanteFor]
* 24-27 novembre, Potenza, Matera, Venosa e Melfi - ''' Basilicata Wiki Fest''' con convegni, spettacoli, mapathon e editathon. [http://www.basilicatawiki.it/wiki-fest/2021 Programma completo] e [https://www.wikimedia.it/news/basilicata-wiki-fest-il-festival-della-conoscenza-libera/ news].
+
* 29 maggio, online, 10.30-12: Tutti i musei su Wikipedia - evento dedicato alle istituzioni piemontesi
* 26 novembre, ore 15, [https://uniroma1.zoom.us/j/86132372990 online]. Un evento organizzato da Archeofoss 2021 - Direttiva 2019/790/UE e Beni Culturali. Workshop di Piergiovanna Grossi con Marco Ciurcina, Università degli Studi di Verona/Studio legale Ciurcina.
+
* 30 maggio, Bari, 17-19: incontro con l'Accademia della Lingua barese presso Ugo Lopez
* 26 novembre, ore 17.30, [https://www.openstreetmap.org/directions#map=19/43.60950/13.51318 Liceo Artistico "Edgardo Mannucci"], Ancona, '''premiazione concorso Wiki Loves Marche'''.
+
* 31 maggio, online, 11-12.30: webinar in inglese "Introduction to Data Management Plan (DMP): Specifics of Data in the Arts and Humanities" di Deborah Thorpe, Research Data Steward, University College Cork, nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/iol-gdq-fbx-tst stanza Open Science di Wikimedia Italia]. Tutta la documentazione è accessibile sulla [[meta:Open Science for Arts, Design and Music/TrainingPagina del progetto su Meta-Wiki|pagina del progetto su Meta-Wiki]].
* 26 novembre, ore 18.00, Bari: evento di presentazione dei risultati del corso ''[https://www.lascuolaopensource.xyz/didattica/let-s-make-a-poster Let's make a poster]''
 
* 27 novembre, ore 9.00-12.30, Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità: [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki 800 Unipd|3° edit-a-thon sulla storia dell'università]]
 
* 27 novembre, ore 16.00: '''[[Associazione:Assemblea_WMI_novembre_2021|Assemblea ordinaria]]''' dei soci di Wikimedia Italia, su piattaforma [https://moodle.wikimedia.it/ Moodle]
 
* 27 novembre 2021, ore 18.00 - 20.00, online [[:it:Wikipedia:Raduni/Webinar - I fotografi nella Shoah e della Shoah| Webinar - I fotografi nella Shoah e della Shoah]]
 
* 27 novembre 2021, ore 19.00, Bologna: [[Associazione:WikiAperitivi_a_Bologna#Sabato_27_novembre_2021|wikiaperitivo]]
 
* 29 novembre 2021, ore 15:30 (da confermare): Fabio Rinnone tiene un intervento in occasione della presentazione del libro ''A scuola di parità'' a cura di Pina Arena, dove è pubblicato un proprio contributo dal titolo ''Donne e Wikipedia a Scuola''.
 
 
 
=== ottobre 2021 ===
 
* 9 ottobre, Bari: prima lezione del corso ''[https://www.lascuolaopensource.xyz/didattica/let-s-make-a-poster Let's make a poster]''
 
* 10 ottobre, Pisa: Anisa Kuci partecipa alla sessione Open Culture all'[https://www.internetfestival.it/programma/open-culture/ Internet Festival 2021].
 
* 15 ottobre - seminario on-line conclusivo del progetto WiCheMu portato avanti dal Museo di Chimica dell'Università di Genova tramite l'Associazione Didattica Museale nell'ambito del [[GLAM/Bandi 2020/10 piccoli musei|bando 10 piccoli musei del 2020]]. Wikimediano referente: Francisco Ardini. [https://us06web.zoom.us/j/96367283320?pwd=N3lVVmxGbktNMkgyd0x0c1RvbHlpZz09 Link] per partecipare
 
* 16 ottobre - [[:w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon sulle facciate dipinte di Trento|Editathon sulle facciate dipinte di Trento]], Trento (referente: [[Utente:Jaqen|Jaqen]])
 
* 16 ottobre, Bari: seconda lezione del corso ''[https://www.lascuolaopensource.xyz/didattica/let-s-make-a-poster Let's make a poster]''
 
* 16 ottobre, Novi Ligure: [https://www.eventbrite.it/e/biglietti-da-novi-ai-poli-e-ritorno-187492714757 evento] di presentazione del progetto [[Istruzione/Scuola/Da Novi ai Poli|Da Novi ai Poli e ritorno]]. Partecipa Francisco Ardini
 
* 20 ottobre - workshop in inglese dedicato alle istituzioni culturali "Supporting Open Culture through Open Data" a cura del progetto reCreating Europe. Partecipa Fiona Romeo della Wikimedia Foundation, programma GLAM.
 
* 21 ottobre - presentazione in italiano sul tema della cultura libera e le istituzioni culturali dal titolo "Supporting Open Culture through Open Data" a cura del progetto reCreating Europe. Partecipa Iolanda Pensa.
 
*21 ottobre, Piazza al serchio. Presentazione online e onsite del progetto del Museo dell'immaginario folklorico, con Susanna Giaccai, Alessandro Marchetti e Manuela Musco.
 
*23 ottobre [https://www.linuxday.it/ Linux Day] - con eventi in numerose città
 
**23 ottobre, Bari: [https://linuxdaybari.it Linux Day Bari] con annesso datathon (maratona di edit su Wikidata)
 
*23 ottobre - partecipazione al [[Festival Informatici senza frontiere ediz 2021]] (21-23 ottobre) con un laboratorio dal titolo "come Wikidata e le query SPARQL possono aiutare ad affrontare il gender gap". Tenuto da Camelia Boban, online.
 
*23 ottobre - 2 novembre 2021, Mantova: lo spettacolo ''Intervista alle SuperNòve'' di Gomalacca Teatro, prodotto da Wikimedia Italia, partecipa al festival [https://www.segnidinfanzia.org/ Segni d'Infanzia].
 
*23 ottobre - [[:w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon a Ivrea - La conoscenza come bene comune|Editathon a Ivrea - La conoscenza come bene comune]]
 
*25 ottobre, ore 15,00-17,00 Ultima lezione del corso online su Wikidata tenuta da Davide Rolleri per utenti toscani.
 
*28 ottobre, ore 18.30-19.45, Genova: Festival della scienza, "[http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/mappe-libere.html#tabs1 OpenStreetMap e i dati geografici liberi]" con Luca Delucchi, Maurizio Napolitano, Alessandro Palmas e Marco Minghini.
 
* Ultima settimana di ottobre: [[:it:Open Access Week|Settimana internazionale dell'Open Access]]
 
*30 ottobre, ore 9.00-12.30, Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità: [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki 800 Unipd|2° edit-a-thon sulla storia dell'università]]
 
*30 ottobre, Bari: terza lezione del corso ''[https://www.lascuolaopensource.xyz/didattica/let-s-make-a-poster Let's make a poster]''
 
*30 ottobre. Biblioteca comunale di Montespetoli, ore 17, premiazione dei vincitori del concorso Wiki Loves Monuments Toscana.
 
 
 
=== settembre 2021 ===
 
* Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Dal 1º al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio culturale italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso.
 
<!--* Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.-->
 
* 4 settembre, ore 16: Marcello Arcangeli, coordinatore Openstreetmap per l'Umbria, terrà l'incontro divulgativo su OpenStreetMap [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria/Lugnano_in_Teverina#OpenStreetMap:_Mappiamo_i_sentieri_e_i_piccoli_centri Mappiamo i sentieri e i piccoli centri], presso il municipio di [[:w:it:Lugnano in Teverina|Lugnano in Teverina]]
 
* 4-5 settembre, wikigita nella Valle del Treja e Mazzano Romano in collaborazione con il Museo Archeologico Virtuale di Narce.
 
* 9 settembre, ore 18.30, [https://cvs5133.ergonet.host/b/mar-ihk-tyz-xdk  webinar] per fotografi a cura di FIAF: ''Composizione fotografica'', con [http://www.fiaf.net/lafamigliainitalia/vittorio-scheni/ Vittorio Scheni].
 
* 11 settembre, ore 16.30, wikigita a Maiolati Spontini. Ritrovo presso il parcheggio del Teatro "Spontini". Seguirà aperitivo.
 
* 11 settembre, ore 9.00: wikigita a Bari. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 11 settembre, ore 15.30: wikigita a Foggia. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 11 settembre, ore 19.30: [https://www.resilienzefestival.it/evento/garden-ars-electronica-data-tour-ditalie-talk/ "Garden Ars Electronica Bologna: Data Tour d'Italie"], incontro organizzato da Sineglossa in collaborazione con Resilienze Festival, intervento di [[Utente:Sannita|Luca Martinelli]]
 
* <del>12 settembre, ore 16:00: wikigita a Trani. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]</del> spostata per maltempo
 
* 12 settembre, ore 15.00, wikigita all'Ecomuseo "Villa Ficana", Borgo Santa Croce, 87, Macerata.
 
* 12 settembre ore 15:00-18:00, Villa Marcantonio Mozzagrogna Chieti: Wikigita Wiki Loves Abruzzo Dimore storiche - Associazione Dimore Storiche Italiane sezione Abruzzo. Interventi di [[Utente:Colombati|Carla Colombati]] e Serena D'Orazio.
 
*16 settembre ore 14.15 - 16.45, on line: Simposio [https://wikimediaitalia.nws.netways.de/index.php/s/EpGNB48HBTXt9YR "Wikipedia e i progetti Wikimedia come ambiente di apprendimento collaborativo"] organizzato da Wikimedia Italia all'interno del [http://www.ckbg.org/cosa-facciamo/viii-congresso-ckbg/ VIII Congresso CKBG "Tecnologie digitali e ambienti di apprendimento oltre l’emergenza"]. Interventi di numerosi soci.
 
* 16 settembre, ore 18.30, [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=271 webinar] per fotografi a cura di FIAF: ''Dal paesaggio urbano alla street photography ambientata'', con Mario Mencacci.
 
* 16 settembre, Università di Padova (online): nell'ambito della [https://ilbolive.unipd.it/it/event/digital-week-ottava-edizione 8a Digital Week] si tiene il seminario ''Didattica con Wikipedia'', con presentazione del progetto, adesioni e supporto ai docenti, con Cinzia Ferranti e interventi di Marco Chemello e Ignazio Ligotti (wikimediani in residenza presso Unipd)
 
* 18 settembre, ore 16: wikigita a Trani. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 18 settembre, Venezia: [[:it:Wikipedia:Raduni/10 anni di Wiki Loves Monuments|wikigita e inaugurazione della mostra per i 10 anni di Wiki Loves Monuments]].
 
* 19-21 settembre, [https://foss4g-it2021.gfoss.it/ FOSS4G-IT 2021], l'evento annuale su Software e Dati Geografici Free e Open Source.
 
* 19 settembre, ore 16: wikigita a Lecce. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 20-24 settembre, online, Creative Commons Summit. [[Proposte italiane e in italiano a Wikimania e Creative Commons 2021]]
 
* 22 settembre, ore 17:30: wikigita a Bari. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 23 settembre, ore 18.30, [https://cvs5133.ergonet.host/b/mar-ihk-tyz-xdk  webinar] per fotografi a cura di FIAF: ''Droni, occhi del cielo. Lo sguardo senza prospettiva'', con [http://www.fiaf.net/agoradicult/2018/02/12/antonio-desideri/ Antonio Desideri].
 
* 24 settembre, ore 10.00, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), wikigita presso il [https://www.museoepicentro.com/ Museo Epicentro] (su prenotazione gratuita)
 
* 24 settembre, online: nell'ambito di [https://venetonightpadova.it/ Venetonight 2021 presso l'Università di Padova] (la notte dei ricercatori) 2 eventi online in collaborazione con Wikimedia Italia: 1) dalle 15.30 alle 17.00 workshop ''Wiki Loves Monuments e Wikivoyage: attività online per migliorare la conoscenza digitale sul territorio del Veneto'' ([https://unipd.zoom.us/j/86744533447 link per partecipare]); 2) dalle 17.00 alle 19.30 editathon online ''[[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon Wiki800Unipd 24 settembre 2021|Wiki800Unipd. Studenti e professori dell’Università di Padova su Wikipedia]]'' (prima di una serie di 6 editathon mensili sulla storia dell'università patavina).
 
* 25 settembre, ore 16: wikigita a Grottaglie. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 25 settembre, ore 18-20, webinar [[w:it:Wikipedia:Raduni/Webinar - Triangolo rosso - il contrassegno dei deportati politici: da Mauthausen ad Auschwitz - testimonianze dai campi del Terzo Reich|Triangolo rosso - il contrassegno dei deportati politici: da Mauthausen ad Auschwitz - testimonianze dai campi del Terzo Reich]] a cura dei soci Fabio Brambilla, Francesco Carbonara, Gregorio Bisso e Camelia Boban.
 
* 25-26 settembre, ore 09:00: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/WikiGita_Museo_Civico_Niscemi wikigita] presso il Museo Civico di Niscemi
 
* 26 settembre, ore 16: wikigita a Brindisi. [https://survey.wikimedia.it/index.php/378437?lang=it Iscrizioni]
 
* 30 settembre, on-line: all'interno del [https://www.convegnoscuola.com/ Convegno Stelline Scuola], ore 15-16 Luigi Catalani partecipa alla tavola rotonda "La biblioteca scolastica; riflessioni e suggerimenti" con operatori del settore; dalle 16.30 Wikimedia Italia propone il workshop "Una biblioteca digitale gratuita per la scuola: Wikisource" tenuto da Marco Chemello e Luigi Catalani.
 
* 30 settembre, ore 15:30, Bari: ''A WikiVoyage to Puglia - Transl/editathon@UniBA: risultati e prospettive'' (presentazione dei risultati del progetto Wiki Grand Tour Italia. A WikiVoyage to Puglia - Transl/editathon@UniBA) - [https://survey.wikimedia.it/index.php/493438 Iscrizioni] - [https://youtu.be/VbmSvIYpYMY Diretta streaming]
 
* 30 settembre, ore 21.00, Dillo al direttivo online: [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=201| presentazione del metodo di lavoro per la definizione della pianificazione 2022 e indirizzo triennale 2022-2024].
 
 
 
=== agosto 2021 ===
 
* 1 luglio - 31 agosto, il progetto e l'associazione WikiDonne organizza la campagna [[:w:it:Progetto:WikiDonne/Wikipedia Pages Wanting Photos 2021|Wikipedia Pages Wanting Photos 2021]], per l'inserimento nelle pagini Wikipedia di quante più foto, video o audio caricati in Commons durante i grandi concorsi fotografici internazionali: Wiki Loves Monuments, Wiki Loves Earth, Wiki Loves Folklore.
 
* Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
 
* 8 agosto, compleanno OpenStreetMap, mapathon di 17 ore per i [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/Local_Chapters/OSM_17-hour_Global_Mapathon 17 anni di OpenStreetMap].
 
* 13-17 agosto, Wikimania 2021 online, il raduno mondiale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia. [[meta:Wikimania 2021|Pagina di Wikimania 2021 su meta]]. [[Proposte italiane e in italiano a Wikimania 2021]].
 
* 28 agosto, ore 8.15, wikigia a Belforte del Chienti. Ritrovo in Piazza Umberto I
 
* 31 agosto, ore 11:30: presentazione/conferenza stampa di Wiki Loves Puglia 2021 presso la sala giunta del Palazzo di Città di Bari e in streaming online
 
 
 
=== luglio 2021 ===
 
* 1 luglio - 31 agosto, il progetto e l'associazione WikiDonne organizza la campagna [[:w:it:Progetto:WikiDonne/Wikipedia Pages Wanting Photos 2021|Wikipedia Pages Wanting Photos 2021]], per l'inserimento nelle pagini Wikipedia di quante più foto, video o audio caricati in Commons durante i grandi concorsi fotografici internazionali: Wiki Loves Monuments, Wiki Loves Earth, Wiki Loves Folklore.
 
* Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
 
* 2 luglio, Bari: dalle ore 18, [https://www.facebook.com/events/332836208458666 Aspettando il Linux Day 2021], tavola rotonda informale sul tema "Dati a chi?" e pizzata
 
* 2 luglio, on line: Luigi Catalani e Marco Chemello tengono l'ultimo Laboratorio "I progetti Wikimedia per i beni culturali" all'interno del [https://www.masterdh.unimi.it/ Master di secondo livello in Digital Humanities] dell'Università statale di Milano.
 
* 2 luglio, on line: Davide Rolleri tiene il primo corso su Wikidata legato al concorso regionale Wiki Loves Monuments.
 
* 3 luglio, in presenza: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Editathon_al_Museo_Civico_di_Modena#Collegamenti_esterni Editathon al Museo Civico di Modena]
 
* 7 luglio, online: Marco Chemello partecipa con un seminario su Wikidata alla Summer school del Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) dell'Università degli Studi di Padova.
 
* 9 luglio, online: Anisa Kuci [https://2021.stateofthemap.org/sessions/LY9GPR/ co-presentazione] a State of the Map all'interno del gruppo Local Chapters and Communities Working Group della OpenStreetMap Foundation.
 
* 9-11 luglio, online: [https://2021.stateofthemap.org/ State of the Map], il raduno della comunità internazionale di OpenStreetMap
 
* 12-16 luglio, online: [https://www.wikimedia.it/programma-della-summer-school-wikimedia-2021/ Summer School di Wikimedia Italia ''I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali''], 3° edizione ([https://www.wikimedia.it/programma-della-summer-school-wikimedia-2021/ programma]).
 
* 17 luglio, online: [http://www.ianua.unige.it/events/software-libero-distribuzione-dellinformazione-e-del-metodo/ Ianua Summer School - Università degli Studi di Genova ''Software libero, distribuzione dell’informazione e del metodo''], Gregorio Bisso partecipa come relatore con una lezione-seminario, oltre ad essere stato presente anche alle giornate del 15, 16.
 
* 25 luglio, Civitella Alfedena, dalle ore 10:00: Wikigita fotografica e incontro con amministratori politici delle istituzioni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Presentazione e interventi a cura di [[Utente:Colombati | Carla Colombati]].
 
* 31 luglio, Bastia Umbra, primo incontro del progetto Wiki Subasio, partecipano i soci Luca Landucci e Marcello Arcangeli.
 
 
 
=== giugno 2021 ===
 
* Lancio dell'Osservatorio Scuola e Wikipedia.
 
* Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Earth. Dal 15 giugno al 15 luglio si possono caricare le fotografie del patrimonio naturalistico italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso promosso dall'associazione InFormAzioni.
 
*4 giugno ore 16, [https://www.twitch.tv/polimappers online]. PoliMappers x WikiTRADE, mapathon sul tema della deforestazione, [https://forms.gle/W8nJhL7Dn6uCPCVJ8 registrazione] richiesta
 
*4 giugno ore 19, online. Maratona di rilettura organizzata da Wikimedia Italia e Archivio Storico Ricordi sulla [[s:it:Gazzetta_Musicale_di_Milano,_1842|Gazzetta Musicale]]. [https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Collaborazioni/Archivio_Storico_Ricordi/Editathon_riviste L'evento su wikisource].
 
*5, 12, 19 e 26 giugno, on line. Luigi Catalani e Marco Chemello tengono il Laboratorio "I progetti Wikimedia per i beni culturali" all'interno del [https://www.masterdh.unimi.it/ Master di secondo livello in Digital Humanities] dell'Università statale di Milano.
 
*9 giugno, dalle 10.00 alle 12.30: Wikimedia Italia collabora col Polo del '900 ad [https://www.archivissima.it/2021/eventi/1435-nuove-rotte-gli-archivi-alla-prova-della-conoscenza-libera Archivissima nel convegno ''Nuove rotte. Gli archivi alla prova della conoscenza libera'']
 
*10 giugno, online, ore 16.30-18.00: incontro referente Auser Marche per l'introduzione a Vikidia in vista di potenziali progetti territoriali per le Marche, con Giacomo Alessandroni.
 
*10 giugno, online, ore 18.00-19.00: incontro di formazione aperto sull'uso di Wikibooks nella didattica, con Francisco Ardini e Marco Chemello ([https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=318 accesso])
 
*10 giugno, online, ore 21: incontro di formazione per i volontari sulle attività legate a Wiki Loves Monuments ([https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=409 accesso])
 
*14-18 giugno: 5° corso intensivo per dottorandi del Politecnico di Milano in collaborazione con Wikimedia Italia.
 
*16 giugno, online, ore 17.00: [https://www.dist.polito.it/news/(idnews)/16826 DISTant Talks] - Who maps what? Pros and cons of a worldwide community of mappers.
 
*17 giugno. 16° compleanno di Wikimedia Italia (fondata nel 2005).
 
*18 giugno, BASE Milano: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Festa dei 16 anni di Wikimedia Italia|aperitivo per festeggiare il sedicesimo compleanno di Wikimedia Italia]]
 
*19 giugno, [[voy:it:Percorso Fonte Avellana|Wikigita a Fonte Avellana]]. Per iscrizioni usate il bellissimo [https://survey.wikimedia.it/index.php/241161 WikiSurvey].
 
*23 giugno, ore 18, online. Presentazione di come Internet Archive può facilitare la digitalizzazione del patrimonio librario italiano con Luca Ferrieri (responsabile della biblioteca di Cologno Monzese), Federico Scarioni (coordinatore di Fondazione per leggere) e Federico Leva (promotore dell'iniziativa e volontario attivo di Internet Archive); modera Iolana Pensa. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=292 Sala biblioteche].
 
*23 giugno, ore 19, lancio di Wiki Loves Momuments Marche 2021 (seconda edizione regionale). Ospite [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]]. L'incontro [https://cvs5133.ergonet.host/b/gia-olh-lzw-saj si svolgerà qui].
 
*24 giugno, online, ore 21.00 discussione sulla carta fondamentale del movimento Wikimedia [https://cvs5133.ergonet.host/b/civ-j5w-4d8-d3i situescion room] - [[w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Redazione_dello_statuto_(o_carta%3F)_del_movimento_Wikimedia|Redazione dello statuto (o carta?) del movimento Wikimedia]]
 
*25 giugno, ore 18-20; Webinar [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Webinar_-_L%27assassinio_di_milioni_di_ebrei_visto_da_chi_lo_ha_realizzato_-_Aktion_Reinhard#A_webinar_concluso ''L'assassinio di milioni di ebrei, cosa affermarono i criminali che lo realizzarono''], a cura Task Force ([[Utente:Fcarbonara|Francesco Carbonara]], [[utente:Camelia Boban|Camelia Boban]], [[Utente:Bramfab|Fabio Barambilla]], [[Utente:Ettorre|Gregorio Bisso]] e tutti gli altri) e partecipazione della presidente di Wikimedia Italia Iolanda Pensa.
 
* 27 giugno Pescara: [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Grand_Tour_Italia/Abruzzo/giugno-luglio-2021 Abruzzo Wiki Grand Tour] con il gruppo abruzzese Carla Colombati, Dimitri Bosi, Anastasia Nespoli, Serena D'Orazio, Pietro Valocchi, Lorenzo Marconi, una rappresentanza di Wikimedia Italia dal nord, con il Vice Presidente Stefano Dal Bo, e dal sud con il Coordinatore della Puglia, Ferdinando Traversa. Obiettivo: promuovere formazione su Wikivoyage per percorsi dedicati e finalizzati alla collaborazione con la Regione Abruzzo Dipartimento Sviluppo Economico e Turismo e l'Associazione Dimore Storiche Italiane in Abruzzo.
 
* 27 giugno - 11 luglio, in occasione della mostra al Palazzo Merulana di Roma, WikiDonne organizza l'editathon ''[[:w:it:Progetto:WikiDonne/Women in comics 2021|Women in comics 2021]]''. Insieme a fumettiste e utenti del progetto Fumetti, è prevista una discussione sul tema del fumetto femminile, che sarà trasmessa in diretta sul [https://www.youtube.com/watch?v=7dajwOjLZDM canale YouTube di WikiDonne].
 
 
 
===maggio 2021===
 
* 3 maggio 2021, ore 9:50: lezione del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
*3 maggio, 18.30-20.30: AperiDatathon per dare il via al Wikidata Contest [https://www.wikimedia.it/giornata-internazionale-dei-musei-2021-partecipa-al-concorso-wikidata/ AperiDatathon per Wikidata Contest]
 
*5 maggio alle 21, [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=271 online stanza WLM] Valutazione delle proposte di preventivi e di attività di Enrico Bertacchini e Synapta per il dossier di documentazione e valutazione Wiki Loves Monuments - [[Dossier sui vantaggi e l'impatto di Wiki Loves Monuments e delle collaborazioni GLAM 2021]].
 
* 3, 17 e 24 maggio, on line: lezioni del corso di formazione docenti  [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-a/ "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"]
 
* 4, 11 e 25 maggio, on line: lezioni del corso di formazione docenti [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-b/ Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia]
 
* 6, 13 e 27 maggio, on line: lezioni del corso di formazione docenti [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-c/ OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio]
 
* 6 maggio Marta Arosio tiene una lezione al ''Corso di economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo'' dell'Università Cattolica di Milano.
 
* 7 maggio 2021, ore 14:00: lezione finale del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
* 7 maggio 2021, ore 09:00: Anisa Kuci tiene una presentazione "OpenStreetMap e Humanitarian OpenStreetMap team" per studenti "Area and Global Studies for International Cooperation" dell'Università di Torino.
 
*8 maggio, 9.30-12.30 assemblea generale di Wikimedia CH, online.
 
*10 maggio, on line: Luigi Catalani tiene l'ultimo incontro del corso "L'universo Wikimedia a scuola" rivolto ai docenti della rete di scuole facente capo al Liceo Cairoli di Vigevano.
 
* 11 maggio: [[Utente:Colombati|Carla Colombati]], [[w:it:Utente:Horcrux|Lorenzo Marconi]] e Dimitri Bosi e presentano il progetto Abruzzo Wiki Grand Tour nello spazio riservato alla Regione Abruzzo al [https://expoplaza-bit.fieramilano.it/it/evento-dettaglio/378-abruzzo-wiki-grand-tour-abruzzo-wiki-lab BIT Digital edition].
 
* 11 maggio ore 14:00-14:40: diretta sulla [https://www.wikimedia.it/giornata-internazionale-dei-musei-2021-partecipa-al-concorso-wikidata/ Giornata internazionale dei Musei e concorso Wikidata]
 
* 12 maggio, ore 16:30-18:30: [[Utente:Alesarrett|Alessandro Sarretta]] partecipa a un [https://www.facebook.com/events/2591920917776216 Workshop] organizzato dal Master in GIScience e droni per la gestione del territorio con la presentazione "OpenStreetMap: Open data e mappatura partecipata per l’ambiente e il territorio".
 
*12 maggio, ore 18-19.15: Incontro del gruppo università ([https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=272 Link per la riunione]).
 
*12, 14 e 19 maggio: Federico Benvenuti e Iganzio Ligotti tengono gli incontri finali con le quattro classi del Liceo Cornaro che hanno partecipato al [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Cornaro_Padova|progetto PCTO "Scrivere voci di Wikipedia"]]
 
* 14 maggio: [[Utente:Galessandroni|Giacomo Alessandroni]] interviene al corso rivolto agli interessati al progetto [[w:it:Progetto:GLAM/MarcheWiki|WikiMarcheGlam]], coordinato da [[Utente:Tommasopaiano|Tommaso Paiano]] e Pierluigi Feliciati, per un'introduzione a [https://it.vikidia.org Vikidia].
 
* 15 maggio [[Associazione:Assemblea WMI maggio 2021|Assemblea ordinaria di Wikimedia Italia]], online.
 
* 15-16 maggio: [[Utente:Zaffo80|Matteo Zaffonato]] partecipa all'Officina CNGEI di Vicenza in cui i ragazzi saranno coinvolti in un piccolo Mapathon su tasks creati da UN Mappers.
 
* 18 maggio Giornata internazionale dei Musei.
 
* 21 maggio Giornata Internazionale diversità culturale GLAM.
 
* 21 maggio, online: [[Utente:Superchilum|Francisco Ardini]] tiene una presentazione su Wikipedia all'interno del laboratorio ''Creare e curare contenuti online'' del corso di laurea triennale in Comunicazione e Società dell'Università degli Studi di Milano-Statale (docente: Oscar Ricci).
 
* 22 maggio: MERGE-it, evento delle comunità del software libero [https://wiki.wikimedia.it/wiki/MERGE-it_2021 MERGE-it 2021]
 
* 22 maggio: IperFestival [https://iperfestival.it/?fbclid=IwAR16-nrntUmNO16q3YZWwtboa_FBzdqIHDNBT1lA81LOJh-pw4qmvJ4rpqM Festival delle periferie] - Anisa Kuci presenta OpenStreetMap
 
* 25 e 28 maggio, ore 14.30-17: Marta Arosio e Marco Chemello tengono una lezione di orientamento sui pilastri di Wikipedia e una sulle licenze d'uso delle immagini agli iscritti al sindacato CIDA.
 
* 26 maggio, ore 18-19.15: Incontro del gruppo università ([https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=272 Link per la riunione])
 
* 27 maggio, 21-22. "Dillo al direttivo", un incontro aperto a tutti e organizzato l'ultimo giovedì del mese. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Nel bar di Wikimedia Italia].
 
* 29 maggio, ore 12: Presentazione OpenStreetMap e cOSMopolIT a [https://www.iltermopolio.com/# Il Termopolio Festival]
 
* 29 maggio, ore 15-18: [https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/2021-May/001126.html Incontro della comunità OSM Piemonte con il Gal Valli del Canavese]
 
* 29 maggio, ore 15.30-18: [[Coordinatori/Riunione 2021|riunione dei coordinatori 2021]]
 
  
===aprile 2021===
+
=== aprile 2023 ===
*7 aprile, ore 15.30-17, on line: Ignazio Ligotti tiene un tutoraggio per docenti e studenti del progetto "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza.
+
* aprile, Barletta: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia al Castello
* 7 e 9 aprile online dalle 10:30 alle 12:30, Alessandro Sarretta tiene una serie di incontri dal titolo [https://www.avatarlab.it/2021/03/18/mini-innovation-school-openstreemap-per-la-pubblica-amministrazione/ Mini innovation school: OpenStreetMap per la Pubblica Amministrazione] rivolti alla PA (ufficio tecnico, ambiente e promozione del territorio) nell'ambito del progetto [https://www.avatarlab.it/il-progetto/ AVATAR]
+
* 1 - 14 aprile: mostra di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 al Castello di Barletta
* 8 aprile, 15:00: lezione del PCTO con il [[Associazione:Convenzioni/2021/Convenzione PCTO WMI - Liceo Bianchi Dottula Bari|Liceo Bianchi Dottula di Bari]]
+
* 3 aprile, ore 12-13, online: webinar sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]] aperto alle istituzioni museali nella [https://cvs5133.ergonet.host/b/dar-jlf-gay-18z stanza virtuale dedicata al progetto]
* 8 aprile: si tiene l'incontro conclusivo, destinato agli istituti culturali modenesi, del [[w:it:Progetto:GLAM/Museo Civico di Modena|progetto GLAM del Museo civico di Modena]] seguito da [[utente:Jaqen|Jaqen]] e [[utente:Adert|Adert]].
+
* 3-4 aprile, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi.
* 8 e 15 aprile online dalle 20:30 alle 21 30, Matteo Zaffonato tiene una serie di incontri dal titolo [https://www.avatarlab.it/2021/03/22/mini-innovation-school-openstreetmap-per-imprese/ Mini innovation school: OpenStreetMap per le imprese] rivolti alle aziende nell'ambito del progetto [https://www.avatarlab.it/il-progetto/ AVATAR]
+
* 12 aprile ore 8.10-9.50, intervento di Tommaso Paiano, in un seminario organizzato dalla prof. Elisa Bonacini di Uniba incentrato sul mondo Wikipedia, Wikimedia, OpenStreetMap, Wiki in Puglia e le progettualità relative alla comunicazione e valorizzazione culturale e museale, nel corso sperimentale attivato all'interno del corso in Museologia dell'Università di Bari.
* 8 e 22 aprile online dalle 20:30 alle 21 30, Matteo Zaffonato tiene una serie di incontri dal titolo [https://www.avatarlab.it/2021/03/22/mini-innovation-school-openstreetmap-per-associazioni/ Mini innovation school: OpenStreetMap per le associazioni] rivolti alle associazioni nell'ambito del progetto [https://www.avatarlab.it/il-progetto/ AVATAR]
+
* 12 aprile, Milano: [[Utente:Superchilum|Francisco Ardini]] terrà un seminario (in due turni) dal titolo "Conoscere e divulgare l'Antartide" alla scuola media dell'IC Morosini Manara (docente: Giovanna Ranci) nell'ambito del [[bando Wiki-imparare 2022]].
* 8, 15 e 29 aprile, on line: lezioni del corso di formazione docenti [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-c/ OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio]
+
* 12-19 aprile: mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla [https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/andrea-della-corte Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte] - Corso Francia, 186, Torino
* Avviamento a Wikipedia, progetti Wikimedia e OpenStreetMap - Formazione di base aperta a tutti i volontari. Per partecipare andate nella [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=409 stanza formazione nuovi volontari] e usate le vostre credenziali di Wikimedia Moodle, oppure utilizzate "login come ospite".
+
* 13 aprile, ore 21:00, online: discussione con direttivo su bilancio e progetti nella stanza [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Il nostro bar]
** giovedì 8 aprile ore 21.30 - incontro di orientamento generale su Wikimedia e progetti
+
* 14 aprile, Acquaviva delle Fonti: presentazione del progetto AcquaMap (bando Wiki_imparare) nell'ambito del Festival dell'Acqua 2023
** venerdì 9 aprile ore 20 - attività su OpenStreetMap
+
* '''15 aprile, ore 14:30, Milano e online: [[Associazione:Assemblea WMI aprile 2023|assemblea ordinaria]]'''
** sabato 10 aprile ore 15.30 - attività su Wikipedia e Wikivoyage
+
* 16 aprile, mattina, Milano: [[Coordinatori/2023|riunione coordinatori di Wikimedia Italia]] dalle 10:00 alle 14:00
** sabato 10 aprile ore 16.30 - attività su Wikimedia Commons e Wikidata (tool OLAF e ISA)
+
* 21 aprile, ore 9:30, Città di Castello, Umbria: Intervento di Alessandro Sarretta su OpenStreetMap e la mappatura dell'accessibilità alla giornata di seminario "[[OpenStreetMap/Attività/Evento "Il ruolo dei PEBA per rendere le citta’ accessibili a tutti - L’ esperienza di Padova|Il ruolo dei PEBA (piano di eliminazione delle barriere architettoniche) per rendere le citta’ accessibili a tutti]] - L’ esperienza di Padova"
** giovedì 15 aprile ore 21.30 - attività su Wikisource
+
* 21 aprile, ore 17-20, Torino, [http://www.torinochelegge.it/ Torino che legge 2023], evento: [[:it:Progetto:GLAM/LibriLiberiLaboratorioWikisource|Libri liberi: Wikisource! (Laboratorio)]]
* 12 e 26 aprile, on line: lezioni del corso di formazione docenti  [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-a/ "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"]
+
* dal 26 aprile al 17 giugno, Umbria: [[Utente:Arcanma|Marcello Arcangeli]] tiene un corso di formazione sulla mappatura dei percorsi escursionistici in OpenStreetMap rivolto ai volontari del CAI della regione (i partecipanti vengono suddivisi in 4 gruppi e vengono erogate 2 sessioni di formazione online e una in presenza per ciascun gruppo. Le 4 sessioni in presenza si terranno a Città di Castello, Perugia, Spoleto e Terni per ottimizzare la copertura territoriale)
* 13 e 20 aprile, on line: lezioni del corso di formazione docenti [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-b/ Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia]
 
* 13 aprile, 12-13, online: formazione all'agenzia di comunicazione di Wikimedia Italia. Primo incontro di Iolanda Pensa sullo spirito dei progetti  aperti collaborativi online e sugli usi impropri e strumentali dei progetti. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=273 Sala conferenze].
 
* 16 aprile, Wikimedia Italia e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze organizzano congiuntamente il convegno online ''Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore - quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale?''. [[Comunicati stampa/Convegno Direttiva 2019-790 sul diritto d'autore: quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale?|Programma e comunicato]].
 
*16-17 aprile, online: [https://library.ethz.ch/en/news/events/glamhack-2021.html GLAMhack alla biblioteca dell'ETH - Politecnico di Zurigo].
 
* 18 aprile, Marta Arosio tiene un incontro di orientamento su Wikipedia presso la sezione di Gorizia del [https://www.it.cisv.org/chi-siamo/ CISV]
 
* 19 e 30 aprile, on line: Luigi Catalani tiene il corso "L'universo Wikimedia a scuola" rivolto ai docenti della rete di scuole facente capo al Liceo Cairoli di Vigevano.
 
* 19 aprile, ore 10:00;15:00: lezione del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
* 22 aprile, 15:00: lezione del PCTO con il [[Associazione:Convenzioni/2021/Convenzione PCTO WMI - Liceo Bianchi Dottula Bari|Liceo Bianchi Dottula di Bari]]
 
* 23 aprile, Firenze - Inizio corso per [[w:it:Progetto:Soroptimist|Soroptimist international]], previste 10 ore di lezione frontale online e followup.
 
* 23 aprile, ore 14:00-16:30: workshop del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
* 27 aprile, ore 11:30: lezione del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
*28 aprile, ore 18-19.15: Incontro del gruppo università ([https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=272 Link per la riunione])
 
* 28 aprile, 18.30-19.30, online: Iolanda Pensa presenta Wikipedia alla [https://scuolachiodi.com scuola di giornalismo Chiodi].
 
* 29 aprile, 21-22. "Dillo al direttivo", un incontro aperto a tutti e organizzato l'ultimo giovedì del mese. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Nel bar di Wikimedia Italia].
 
* 30 aprile 2021, ore 14:00-16:30: lezione del progetto [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/UNIBA/Translatathon/2021/Sviluppare competenze trasversali|Translatathon@UniBa: sviluppare competenze trasversali in Wikipedia]]
 
* 30 aprile 2021, ore 14:00: Anisa Kuci tiene una presentazione "OpenStreetMap" per studenti dei corsi di laurea magistrale in Mobility Studies e Digital History dell'Università di Padova.
 
* Lancio del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, sul patrimonio culturale italiano.
 
  
=== marzo 2021 ===
+
=== marzo 2023 ===
* 1 marzo, on line: Matteo Ruffoni e Paolo Mauri incontrano gli studenti dell'IC Manzoni di Mottola (TA) nell'ambito del progetto su Vikidia [https://it.vikidia.org/wiki/Donne_e_scienza "Scienza e donne"]
+
* 4 marzo, ore 10-19, Bellagio (CO): [[:it:Wikipedia:Raduni/Wikigiornata_a_Bellagio|editathon + openday]]
* 2, 9 e 16 marzo, on lineMarco Chemello tiene i successivi tre incontri di supporto al progetto “Scrivere Voci di Wikipedia” con quattro classi del Liceo Cornaro di Padova 
+
* 6-31 marzo:  mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla [https://www.bem.unito.it/it Biblioteca di Economia e Management] - Università degli Studi di Torino, Corso Unione Sovietica , 218 bis (Torino)
* 4 marzo: Iolanda Pensa (presidente Wikimedia Italia) partecipa all'[http://www.icom-italia.org/copyright-e-licenze-aperte-per-la-cultura-nel-web-a-cura-del-gruppo-di-ricerca-digital-cultural-heritage-di-icom-italia/ incontro ICOM Italia ''100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web'']. [[commons:File:Pensa-ICOM-Wikimedia Italia.pdf|Slides della presentazione]].
+
* 10 marzo, Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, ore 15-18.00, Convegno: Le immagini dei beni culturali come patrimonio condiviso: proposte per un territorio (programma in via di definizione)
* 4 marzo: Luigi Petrella incontra telematicamente gli studenti delle terze dell'Istituto Nautico di Termoli (CB) nell'ambito della sperimentazione di [[Associazione:Didattica/Scuola/A_scuola_di_Open_Coesione_Molise|collaborazione con il progetto ASOC (A Scuola di Open Coesione)]] per presentare Wikimedia, i progetti e un focus su Wikinotizie.
+
* 12 marzo, ore 15:00 in poi, Monterenzio (BO): visita guidata al Museo archeologico "Luigi Fantini" di Monterenzio per fare foto per Commons e raccogliere materiali per riscrivere le voci correlate
* 6 marzo - 11 aprile: WikiDonne organizza l'editathon [[:it:Progetto:WikiDonne/WikiGap 2021|WikiGap 2021]] (alla sua la terza edizione), parte della campagna internazionale [[:m:WikiGap 2021|WikiGap]] realizzata insieme all'Eco di Bergamo, l'Ambasciata di Svezia a Roma, Ministero degli esteri delle Svezia e Wikimedia Sverige.
+
* 17 marzo, Museo del tessuto di Prato, dalle 10 alle 16 [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Museo_del_tessuto edit-a-thon] con gli studenti di Fashion System Design dell'Università di Firenze sul tema "terminologia dei tessuti. Evento organizzato in collaborazione con EFHA nell'ambito del Progetto "Crafted" di Europeana.
*8-12 marzo 2021 dalle 8.18-8.30 del mattino: Iolanda Pensa è opinionista per la [https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/in-altre-parole/Iolanda-Pensa-13812202.html radio svizzera Rete Due nella trasmissione "In altre parole" con Mattia Pelli].
+
* 18 marzo, Giornico (Ticino, Svizzera), dalle 11 alle 16 mapping party e wikigita per documentare il territorio e mappare percorsi accessibili
* 8 marzo, ore 21.30: Marco Chemello partecipa a una diretta video sui 20 anni di Wikipedia per la serie "Umani e macchine" del [https://www.mupin.it/ MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica] ([https://www.facebook.com/MuPIn.org/posts/3749859801729471 diretta Facebook] - [https://youtu.be/j7zE3ux_44E diretta Youtube]).
+
* 22-23 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi
* 10 marzo: Marco Chemello tiene un seminario su Wikipedia agli studenti del corso "Information literacy e valutazione dell'informazione on line" della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Padova.
+
* 26 marzo, ore 9:30-14:30, Bologna: mattinata e pranzo al Kinotto Bar (caricamento coordinate su OpenStreetMap e foto su Commons della [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/CDD/Eventi/Wikigita_alla_Certosa_di_Bologna_febbraio_2023 wikigita di febbraio], pranzo aperto a tutt*)
*10 marzo, ore 15:30-18:00: [https://www.muoversiatorino.it/it/mapping-party/ Torino Mapping Party] organizzato da 5T e ITHACA con la collaborazione di Wikimedia Italia.
+
* 28 marzo, ore 9:30-13:00, online: [https://www.icom-italia.org/webinar-tutti-i-musei-italiani-su-wikipedia-28-marzo/ workshop] con ICOM Italia, Regione Lombardia e Creative Commons Italia sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]]
* 11 marzo: Marco Chemello (Wikimediano in residenza) partecipa al secondo appuntamento di ''[http://www.icom-italia.org/copyright-e-licenze-aperte-per-la-cultura-nel-web-a-cura-del-gruppo-di-ricerca-digital-cultural-heritage-di-icom-italia/ 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web]'' organizzato da ICOM Italia.
+
* 27-29 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi
* 12 marzo, ore 14.30-16.00: Iolanda Pensa tiene un seminario per gli studenti di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze presso Fondazione Palazzo Strozzi. [[commons:File:Pensa-ICOM-Wikimedia Italia.pdf|Slides della presentazione]]
+
* 31 marzo, ore 15:30, Torino, Polo del '900: incontro dei volontari piemontesi, aperto a tutti
*15 marzo, online: Iolanda Pensa partecipa ad una discussione sui musei e il digitale nell'ambito del corso Cultural Industries and Global Markets di Enrico Bertacchini, Università di Torino. [[commons:File:Wikipedia and the Global Markets.pdf|Slides dell'intervento]].
 
* 16 marzo, on line: Luigi Catalani interviene al Convegno [http://eventi.fieradidacta.it/Ricerca.aspx?evento=1322#ris1 "Oltre le risorse, un'idea di scuola: la biblioteca dell'innovazione di INDIRE"] organizzato da INDIRE all'interno di [http://eventi.fieradidacta.it/ Didacta Italia 2021]
 
* 16 marzo, 18.30: [[Wikibirrata virtuale]] nel bar virtuale di Wikimedia Italia.
 
* 16 marzo 16-18 incontro con associazione Toponomastica femminile su Vikidia.
 
*17 marzo, 11.20-13.00, online: Iolanda Pensa presenta Wikipedia, patrimonio e musei all'interno del Laboratorio di Exhibit e Interaction Design di Roberto Paci Dalò, Corso di laurea magistrale in design dell'Università degli Studi di San Marino. [[commons:File:Wikipedia patrimonio e musei.pdf|Slides della presentazione]].
 
* 17 marzo, 18-19.30 gruppo di lavoro università. Sala istruzione.
 
*18 marzo: Marta Arosio tiene una lezione introduttiva ai progetti Wikimedia agli studenti del Liceo Nomentano coinvolti nel PCTO in collaborazione con biblioteca di filosofia della Sapienza
 
*18 marzo, on line: Matteo Ruffoni e Paolo Mauri tengono il primo incontro del corso "Risorse Educative Aperte" rivolto ai docenti della rete di scuole facente capo al Liceo Cairoli di Vigevano.
 
* 18 marzo, 14-17: Incontro di progettazione partecipata per lo spazio VOCE (possibile nuova sede di Wikimedia Italia dal 2022)
 
* 19 marzo, 11-12: Partecipazione alla Milano Digital Week con il progetto [[Associazione:TRAsformazioni_dei_moDElli_di_consumo_Wiki_TRADE| Wiki-TRADE]] un progetto co-finanziato e realizzato da Wikimedia Italia, Fondazione Politecnico di Milano, Està e Altromercato in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
 
* 19 marzo 16-18 incontro con associazione Toponomastica femminile su Vikidia
 
* 20 marzo, 10:30-11:30: [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:COSMopolIT/WikiDonne_meets_cOSMopolIT WikiDonne meets cOSMopolIT] - Mappatura collaborativa per combattere le mutilazioni genitali femminili. Le presentazioni si potrànno seguire sul [https://www.youtube.com/watch?v=kchMkaGTeoA canale YouTube] di WikiDonne e poi dopo le 11:30 proseguirà la mappatura nella [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=269 stanza OSM], piattaforma Moodle di Wikimedia Italia.
 
* 20 marzo, 18-19.30: [[Come è cambiata Wikimedia Italia, marzo 2021|Come è cambiata Wikimedia Italia]], un incontro su come è cambiata Wikimedia italia negli ultimi anni, con le modifiche dello statuto e dei regolamenti e la nuova legge sul terzo settore. Segue una breve presentazione delle direzioni di lavoro avviate dal direttivo. Nella [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=273 sala conferenze virtuale] di Wikimedia Italia.
 
* 24 marzo, 10.40-10.55: Maurizio Codogno interviene a Radio Lombardia per presentare il progetto Wiki-Trade
 
*25 marzo, on line: Matteo Ruffoni tiene il secondo e ultimo incontro del corso "Risorse Educative Aperte" rivolto ai docenti della rete di scuole facente capo al Liceo Cairoli di Vigevano.
 
* 25 marzo, 21-22: "Dillo al direttivo". Riprendono gli incontri aperti a tutti e organizzati l'ultimo giovedì del mese alle 21. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Nel bar di Wikimedia Italia].
 
* 27 marzo, 16-17: "Orientamento nuovi volontari". Incontro con i volontari segnalatisi sul link del sito per presentare una panoramica di alcune attività da svolgere da remoto a sostegno dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Nel bar di Wikimedia Italia]
 
* 29 marzo, ore 15-17: Iolanda Pensa parla di Wikipedia e Wikimedia allo IUAV di Venezia in un corso di Emanuela Bonini Lessing.
 
* 29 marzo, on line: primo incontro del corso  [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-a/ "A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa"] rivolti ai docenti delle scuole di secondo grado che hanno partecipato al bando [https://www.wikimedia.it/bando-wikidocente-2021/]
 
* 31 marzo, ore 16–17: Iolanda Pensa parla di Wikipedia e Wikimedia in un webinar online organizzato dall'[https://web.uniroma1.it/deap/ogid Osservatorio giuridico sull'innovazione digitale] diretto da Salvatore Orlando alla Sapienza Università di Roma. [https://uniroma1.zoom.us/j/81953314473?pwd=djdXNjBSODlDZG40ZWhCWXBNb2JGZz09 Link all'evento]; partecipazione gratuita e non è necessario registrarsi.
 
* 30 marzo, on line: primo incontro dei due corsi [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-c/ OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio] e [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/modulo-b/ Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia] rivolti ai docenti delle scuole di secondo grado che hanno partecipato al bando [https://www.wikimedia.it/bando-wikidocente-2021/]
 
  
=== febbraio 2021 ===
+
=== febbraio 2023 ===
* 1 febbraio - 31 marzo: per il terzo anno consecutivo WikiDonne organizza in Italia il concorso [[:it:Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2021|Donne e folklore/Wiki Loves Folklore]] (su [[:it:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Folklore 2021/Commons|Commons]] e [[:it:Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2021/Wikipedia|Wikipedia]]), parte della campagna internazionale [[:m:Feminism and Folklore 2021|Femminismo e Folklore]] realizzata insieme a Open Heritage Foundation, GOI Foundation, Wikimedia Thailand, Wikimedia Foundation, Les sans pagEs, Women in Red e Wiki Loves Women South Asia.
+
* 4-5 febbraio, Bruxelles: FOSDEM https://fosdem.org/2023/
* 3 febbraio, Treviso, ore 9.00-11-00: incontro online con gli studenti e docenti di alcune classi del liceo Scientifico Da Vinci sui progetti Wikimedia e le competenze di Information Literacy, di Marco Chemello, nell'ambito del percorso sulla cittadinanza digitale.
+
* 6-25 febbraio, Torino: mostra Wiki Loves Piemonte 2022 alla [https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/cesare-pavese Biblioteca civica Cesare Pavese], Via Candiolo 79 - Torino
* 4 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il terzo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
+
* 7 febbraio, ore 18-19, online: [https://programmailfuturo.it/notizie/webinar Webinar interattivo: ''usare OpenStreetMap nella didattica''], per la serie ''Programma il futuro'', con Alessandro Sarretta ([https://peertube.uno/videos/watch/ceac7deb-fd5f-4c00-b6f7-be2cc99ca8a5 video])
* 8 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il quarto e ultimo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
+
* 8 febbraio, ore 10, [[:it:Monsampolo del Tronto|Monsampolo del Tronto]] presentazione dei lavori su Vikidia su pagine realizzate dagli alunni della scuola secondaria di primo grado relative alla realtà locale
* 10 febbraio, Trento: Iolanda Pensa interviene al seminario organizzato dall'Università di Trento, [https://www.wikimedia.it/la-riproduzione-di-opere-delle-arti-visive-di-dominio-pubblico-e-lattuazione-della-direttiva-europea-sul-diritto-dautore-nel-mercato-unico-digitale La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l'attuazione della direttiva europea sul diritto d'autore nel mercato unico digitale]. [[commons:File:Iolanda Pensa-Wikimedia Italia-Autorizzateci a contribuire.pdf|Slides della presentazione]].
+
* 9 febbraio, ore 17-19, [https://www.facebook.com/polimappers/posts/pfbid02cpGno6NqkJHn2KSU8vZSZdusfFQWqdGtEeqRAQ4A6Bc3gnU2KR2T85MqabXcuNkMl Mapathon "Support to the OSM Turkey mapping tasks"] al Polietcnico di Milano, organizzato da Polimappers
* 10 e 12 febbraio, Conegliano: incontri online di Marco Chemello e Roberta Reginato con 10 classi del Liceo Marconi in occasione dell'Internet Safer Day.
+
* 10 febbraio, ore 20:30, online: [https://osmcal.org/event/1878/ Mapathon a supporto del terremoto in Turchia e Siria]
*15 febbraio, ore 17-19 on line: Luigi Catalani interviene al convegno nazionale [http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/news "FREE...liberi di leggere"] organizzato da Biblóh! (Rete di biblioteche scolastiche innovative) in collaborazione con Indire ([https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/ informazioni]).
+
* 11 febbraio, ore 9-12, Albino (BG): 3+3 ore di outreach al Winter Linux Day sui temi OpenStreetMap e Wikipedia
* 15 febbraio - 4 marzo. [[utente:giaccai|Susanna Giaccai]] e [[utente:Camelia Boban|Camelia Boban]] tengono 8 lezioni online in un corso per insegnanti organizzato da Toponomastica femminile.
+
* 11 febbraio, ore 9:30, Castel del Monte (AQ): Pietro Valocchi e Carla Colombati incontrano gli amministratori comunali per [[Bando_2023_per_progetti_dei_volontari|bando volontari]] su transumanza
*18 febbraio: Marta Arosio tiene una sessione di orientamento sul corretto utilizzo dei progetti Wikimedia alla [https://www.ducati.com/it/it/azienda/fondazione-ducati Fondazione Ducati]
+
* 16 febbraio, ore 17-18, online: [https://www.icom-italia.org/giovedi-di-icom-italia-i-musei-e-il-mondo-wikimedia/ secondo webinar] sul [[Bando musei archivi biblioteche 2023|bando Musei, archivi e biblioteche 2023]] e sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]], nell'ambito de "I giovedi di ICOM Italia" ([https://www.icom-italia.org/giovedi-di-icom-italia-i-musei-e-il-mondo-wikimedia/ programma e iscrizione])
*23 febbraio, on line: Marco Chemello tiene il primo incontro di supporto al progetto “Scrivere Voci di Wikipedia” con quattro classi del Liceo Cornaro di Padova
+
* 18 febbraio, ore 9:30-13:00, Bologna: [[:w:it:Progetto:GLAM/CDD/Eventi/Wikigita alla Certosa di Bologna febbraio 2023|wikigita alla Certosa di Bologna]], con OpenStreetMap Emilia-Romagna e patrocinio [[GLAM/Altre istituzioni/Centro delle donne di Bologna|Ass. Orlando]]
*24 febbraio, ore 18: on-line Incontro su Advocacy. [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=293 Al bar - sala video call di Wikimedia Italia]
+
* 24 febbraio, ore 18-20, [https://comala.it/ Comala]: incontro dei volontari torinesi, aperto a tutti.
*25 febbraio, ore 18: on-line Incontro su '' Origine e attualità della cultura ladina dolomitica: leggende e letteratura.'' Intervengono Susy Rottonara e Roland Verra. Introduzione di Lucia Marsicano.[https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=270]
+
* 25 febbraio, ore 10-17, Montespertoli: editathon [[:meta:Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/WikiChianti|WikiChianti]]
*25-26 febbraio, Torino e on line: [https://www.convegnostelline.com/ Convegno Stelline]
+
* 25 febbraio, ore 18, Sannicandro di Bari: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2022 al Castello
*26 febbraio, Torino e on line: primo appuntamento del [https://www.convegnoscuola.com/ Convegno Stelline scuole], Luigi Catalani interviene al [https://www.convegnoscuola.com/torino2021-programma worksop sulle biblioteche scolastiche] (ore 14-16, iscrizione gratuita)
+
* 25 febbraio - 25 marzo: mostra di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 al Castello di Sannicandro di Bari
 +
* 27 febbraio, ore 15:30, Bari, aula magna dell'Ateneo dell'Università di Bari: evento di lancio del progetto "A Wikivoyage to... Scrittura Collaborativa e Open Data per il Turismo Sostenibile"
 +
* 27 febbraio, ore 8:30-13:30, Teramo, Università di Teramo: nell'ambito della giornata di Orientamento "[https://www.unite.it/UniTE/Home/Open_Day_2023 Open Day 2023 UNITE]" Carla Colombati presenta anche i progetti Wikimedia rivolti alle scuole superiore attivati dal Sistema bibliotecario dell'ateneo
  
===gennaio 2021===
+
===gennaio 2023===
* Martedì 5 gennaio, [[Utente:Ferdi2005|Ferdinando Traversa]] presenta i progetti Wikimedia alla celebrazione per i [https://fb.watch/2QieOhn-7s/ 200porta]
+
*1 gennaio: [[:it:Giorno del pubblico dominio|Giorno del pubblico dominio]]
* Martedì 12 gennaio, 11-13, online sul moodle di Wikimedia, [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=201 stanza di su]. Presentazione da parte di Synapta degli strumenti realizzati per "[[meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap/2020|Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap 2020]]": analisi dei dati relativi ai beni culturali sulle voci dei comuni italiani, dati sul patrimonio culturale disponibili su Wikidata, possibile interazione tra voci dei comuni e dati sui beni culturali di Wikidata, banche dati disponibili e lo strumento OLAF per collegare ed eventualmente unire a Wikidata dati sul patrimonio disponibili online su una selezione di banche dati.
+
*7 gennaio, ore 17, Castello di Gradara (PU): [https://www.gradara.org/eventi-a-gradara/wiki-loves-marche/ premiazione Wiki Loves Marche]; la [[:Commons:File:Wiki Loves Marche 2022 Exhibition.pdf|mostra fotografica]] resterà nella rocca per tutto il mese di gennaio
* 15-31 gennaio, online. dove? in Wikidata [[d:Wikidata:WikiProject Italy/Editathon digitale sugli autori presenti in SBN|Editathon digitale sugli autori presenti in SBN]]
+
*14 gennaio, ore 18, Brindisi, Palazzo Granafei-Nervegna: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
* 1–31 gennaio, online. Editathon per i 200 anni dalla morte di Carlo Porta  su Wikipedia in [https://lmo.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Editathon/200Porta lingua lombarda] e in [[:it:Progetto:Letteratura/200Porta|lingua italiana]].
+
*14 gennaio - 14 febbraio, Brindisi: mostra di Wiki Loves Puglia a Palazzo Granafei-Nervegna
* 1–31 gennaio, online. WikiDonne prolunga anche a gennaio 2021 l'editathon internazionale ''[[:it:Progetto:WikiDonne/Donne e cambiamento climatico|Donne e cambiamento climatico]]'' (''[[:m:Women in Climate Change|Women in climate change]]'') iniziato il 1 dicembre 2020.
+
*15 gennaio, dalle ore 18, Milano: [[:it:Wikipedia:Raduni/Milano compleanno Wikipedia 2023|compleanno di Wikipedia]]
* Giovedì 14 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un [https://www.wikimedia.it/a-natale-viaggia-nella-bellezza/ incontro di formazione] sui principi base di Wikipedia per i donatori dell'associazione
+
*20 gennaio, ore 14-18, Verona e online: La produzione dei dati e contenuti archeologici tra Linee guida per l'archeologia preventiva, diritto d'autore, codice degli appalti pubblici (Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, via Leoncino, 6). Il workshop sarà incentrato sulle possibilità di apertura dei dati e contenuti archeologici. [https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&id=5841&lang=it Link all'avviso sul sito dell'Università]. [https://www.dcuci.univr.it/documenti/Seminario/documenti/documenti890913.pdf Link alla locandina] (con programma, informazioni pratiche e presentazioni di relatori e interventi). Iscrizioni entro il 19 gennaio.
* Venerdì 15 gennaio, dalle 17, online [[:it:Wikipedia:Raduni/Compleanno di Wikipedia 2021 - 20 anni|Wikipedia compie 20 anni]]. Diretta dell'evento internazionale con traduzione in italiano sul [https://www.youtube.com/user/wikimediaitalia canale YouTube di Wikimedia Italia].
+
*21 gennaio, ore 10-13, Torino: premiazione Wiki Loves Piemonte (Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella, 5); la mostra  Wiki Loves Piemonte 2022 resterà visitabile alla Biblioteca Civica Centrale fino dal 21 al 28 gennaio 2023
* Venerdì 15 gennaio, ore 21:30 circa: su Radio Popolare, nella trasmissione "A casa con voi", Disma Pestalozza intervista [[Utente:Marta Arosio|Marta Arosio]] e [[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] per i 20 anni di Wikipedia
+
*24 gennaio, ore 18-19, online: [https://programmailfuturo.it/notizie/webinar Webinar interattivo: ''le basi di licenze e copyright''], con Marco Chemello, per la serie ''Programma il futuro'' ([https://peertube.uno/w/horndjDAYJiWXaykhaRg8H video])
* In occasione dei festeggiamenti per il ventesimo compleanno di Wikipedia, WikiDonne organizza il concorso di poesie in italiano e inglese intitolato ''[[:it:Progetto:WikiDonne/Wikipedia 20|Cosa significa Wikipedia per me]]'' e una diretta con ospiti sul [https://www.youtube.com/watch?v=sLJLJdvUZuI&ab_channel=WikiDonne canale YouTube del gruppo].
+
*25 gennaio, ore 12:30, online: [https://cvs5133.ergonet.host/b/mar-ly2-by3-alu primo webinar] sul [[Bando musei archivi biblioteche 2023|bando Musei, archivi e biblioteche 2023]] e sul progetto [[Empowering Italian GLAMs]]
* Martedì 19 gennaio, ore 16.30-19 on line: Luigi Catalani tiene il primo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
+
*27 gennaio [[:it:Wikipedia:Raduni/Editathon,_convegno_e_webinar_per_il_Giorno_della_Memoria_2023|Editathon, convegno e webinar per il Giorno della Memoria 2023]]
* Mercoledì 20 gennaio, dalle 20:30, online [https://www.facebook.com/events/505940963723551 mapathon umanitario di Map For Future.] Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
+
*27 gennaio, ore 18, Torino, presso [https://comala.it/ Comala]: raduno dei volontari torinesi. Per il Giorno della Memoria, lavoreremo a mappare e descrivere le nuove 13 pietre d'inciampo posate a Torino su Wikidata, OSM, Wikipedia. Ci troviamo ogni ultimo venerdì del mese, stesso posto e stessa ora.
* Giovedì 21 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un [https://www.wikimedia.it/a-natale-viaggia-nella-bellezza/ incontro di formazione] sui principi base di Wikimedia Commons e Wikivoyage per i donatori dell'associazione
+
*28 gennaio, Montespertoli (FI): premiazione Wiki Loves Monuments Toscana
* Mercoledì 27 gennaio, Milano, online: [[:it:Wikipedia:Raduni/Giornata_della_memoria_2021_(online)|Giornata della memoria]] (dalle ore 10 alle ore 20), con [[Utente:Fcarbonara|Francesco Carbonara]], [[utente:Camelia Boban|Camelia Boban]], [[Utente:Bramfab|Fabio Barambilla]], [[Utente:Ettorre|Gregorio Bisso]] e altri ([[:it:Wikipedia:Raduni/Giornata_della_memoria_2021_(online)#Partecipanti_all'editathon|partecipa]]).
+
*28 gennaio, ore 15:00 Biella (BI): [[osm:OSMers_BI-VC-CVL#28_gennaio_2022_ore_15.00|Incontro]] mensile dei mapper OpenStreetMap BI-VC-CVL; incontro dedicato in particolare all'etichettatura delle strade e all'integrazione tra OSM e Wikidata, Wikipedia e Wikimedia Commons
* Mercoledì 27 gennaio, dalle 18:30, online [https://www.facebook.com/events/409182127089970 mapathon umanitario di Map For Future.] Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
+
*31 gennaio, ore 18-19, online: [https://programmailfuturo.it/notizie/webinar Webinar interattivo: ''approfondimento su licenze e copyright''], con Marco Chemello, per la serie ''Programma il futuro'' ([https://peertube.uno/w/eFp1UDcKQqS5Pe1WXMT2LR video])
* Mercoledì 27 gennaio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il secondo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
 
*Sabato 30 gennaio, dalle 15 alle 17.30 online [[Compleanno_Local_Chapter_italiano_OpenStreetMap|festeggiamo i 5 anni]] di Wikimedia Italia come Local Chapter italiano OpenStreetMap
 
  
 
==Pagine correlate==
 
==Pagine correlate==
 
*[[Rassegna stampa]]
 
*[[Rassegna stampa]]
*[[Diario di bordo/Archivio|Archivio degli eventi degli anni passati]]
 
 
*[[:it:Wikipedia:Raduni|La pagina dei raduni su Wikipedia]]
 
*[[:it:Wikipedia:Raduni|La pagina dei raduni su Wikipedia]]
 +
 +
 +
{{:Diario di bordo/Archivio}}
  
 
[[Categoria:Diari di bordo| ]]
 
[[Categoria:Diari di bordo| ]]
 
</noinclude>
 
</noinclude>

Versione attuale delle 13:10, 1 giu 2023

Diario di bordo itWikiCon Wikimania Organizzazione di eventi Gadget

← Torna alla pagina principale


Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.


giugno 2023

luglio 2023

  • 8 luglio, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
  • 8 luglio - 30 agosto, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
  • 11 luglio, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
  • 24 luglio, s.d.d.: editathon dedicata ai musei italiani

agosto 2023

settembre 2023

ottobre 2023

novembre 2023

dicembre 2023


Diario di bordo

maggio 2023

  • 2-6 maggio: prorogata la mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte - Corso Francia, 186, Torino
  • 3 maggio, ore 11-12/12.30, online: webinar in inglese di Daniel Mietchen su "Wikidata for Arts and Humanities" organizzata nell'ambito del progetto Open Science for arts, design and music, nella stanza Open Science di Wikimedia Italia. Tutta la documentazione è accessibile sulla pagina del progetto su Meta-Wiki.
  • 3 maggio, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
  • 3-4-10-11-16 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo statale Giannina Milli, laboratorio Wikimedia presso Università di Teramo; formazione erogata da Carla Colombati, Luca Landucci, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi.
  • 5 maggio, ore 21, Como: intervento nell'incontro "Enciclopedie e Cultura scientifica . La luce della conoscenza" nell'ambito del Festival della Luce
  • 6 maggio, ore 10, online: seminario "Digitization for inclusion, involvement and social innovation. The KiNESIS project" (in inglese) con breve intervento di Wikimedia Italia. Partecipazione libera tramite registrazione.
  • 6 maggio, ore 18: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
  • 6 maggio - 16 giugno: mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
  • 12-13 maggio, Verona, MERGE-it 2023 (ILS e Edulife Foundation Onlus)
  • 12-13-14 maggio, h. 16-20, a Torino presso Comala, laboratorio Libri salvati su Wikisource, Wikidata e Wikipedia: lavoreremo sugli autori vittime dei Bücherverbrennungen ("roghi di libri") nella Germania nazista;
  • 14 maggio, ore 10, Verona: Mapping party OpenStreetMap a MERGE-it
  • 15 maggio, Milano. Edit-a-thon con biblioteca Braidense e Archivio Ricordi
  • 15-21 maggio, settimana dei musei, edit-a-thon in diverse sedi
  • 18 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo slinguistico Giannina Milli di Teramo, presentazione dei risultati del progetto presso Castello della Monica di Teramo con Carla Colombati per l'Università di Teramo, Pietro Valocchi per Wikimedia Italia, le docenti tutors del Liceo, Marie-Blanhce Paour e Licia Cecchini, e per le istituzioni culturali della città di Teramo, la Responsabile del Polo museale, Gioia Porrini, e il Responsabile della Biblioteca regionale "Melchiorre Dèlfico", DImitri Bosi; a seguire Wikigita con gli studenti presso il Castello della Monica, la Pinacoteca civica e la Biblioteca regionale.
  • 23 maggio, ore 17-19, online: seminario nell'ambito del progetto Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento
  • 24 maggio, ore 17:15, Bari: evento di chiusura dei progetti universitari con l'Università degli Studi di Bari
  • 24 maggio, ore 16:00-19:00, Chieti, Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, aula 2 - Polo didattico di Lettere: Pietro Valocchi e Carla Colombati presentano "Archivio fotografico Abruzzo medievale: un esempio di collaborazione tra l’Università "G. d'Annunzio" - Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali DiLASS- e Wikimedia Italia"
  • 26 maggio, ore 17-19, Milano e online: "Mappare per conoscere e includere: attività e progetti", TomTom incontra la comunità italiana di OpenStreetMap
  • 27 maggio, wikigita a Ugento
  • 27-28 maggio, Bari: banchetto al LevanteFor
  • 29 maggio, online, 10.30-12: Tutti i musei su Wikipedia - evento dedicato alle istituzioni piemontesi
  • 30 maggio, Bari, 17-19: incontro con l'Accademia della Lingua barese presso Ugo Lopez
  • 31 maggio, online, 11-12.30: webinar in inglese "Introduction to Data Management Plan (DMP): Specifics of Data in the Arts and Humanities" di Deborah Thorpe, Research Data Steward, University College Cork, nella stanza Open Science di Wikimedia Italia. Tutta la documentazione è accessibile sulla pagina del progetto su Meta-Wiki.

aprile 2023

  • 1º aprile, Barletta: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia al Castello
  • 1 - 14 aprile: mostra di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 al Castello di Barletta
  • 3 aprile, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
  • 3-4 aprile, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi.
  • 12 aprile ore 8.10-9.50, intervento di Tommaso Paiano, in un seminario organizzato dalla prof. Elisa Bonacini di Uniba incentrato sul mondo Wikipedia, Wikimedia, OpenStreetMap, Wiki in Puglia e le progettualità relative alla comunicazione e valorizzazione culturale e museale, nel corso sperimentale attivato all'interno del corso in Museologia dell'Università di Bari.
  • 12 aprile, Milano: Francisco Ardini terrà un seminario (in due turni) dal titolo "Conoscere e divulgare l'Antartide" alla scuola media dell'IC Morosini Manara (docente: Giovanna Ranci) nell'ambito del bando Wiki-imparare 2022.
  • 12-19 aprile: mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte - Corso Francia, 186, Torino
  • 13 aprile, ore 21:00, online: discussione con direttivo su bilancio e progetti nella stanza Il nostro bar
  • 14 aprile, Acquaviva delle Fonti: presentazione del progetto AcquaMap (bando Wiki_imparare) nell'ambito del Festival dell'Acqua 2023
  • 15 aprile, ore 14:30, Milano e online: assemblea ordinaria
  • 16 aprile, mattina, Milano: riunione coordinatori di Wikimedia Italia dalle 10:00 alle 14:00
  • 21 aprile, ore 9:30, Città di Castello, Umbria: Intervento di Alessandro Sarretta su OpenStreetMap e la mappatura dell'accessibilità alla giornata di seminario "Il ruolo dei PEBA (piano di eliminazione delle barriere architettoniche) per rendere le citta’ accessibili a tutti - L’ esperienza di Padova"
  • 21 aprile, ore 17-20, Torino, Torino che legge 2023, evento: Libri liberi: Wikisource! (Laboratorio)
  • dal 26 aprile al 17 giugno, Umbria: Marcello Arcangeli tiene un corso di formazione sulla mappatura dei percorsi escursionistici in OpenStreetMap rivolto ai volontari del CAI della regione (i partecipanti vengono suddivisi in 4 gruppi e vengono erogate 2 sessioni di formazione online e una in presenza per ciascun gruppo. Le 4 sessioni in presenza si terranno a Città di Castello, Perugia, Spoleto e Terni per ottimizzare la copertura territoriale)

marzo 2023

  • 4 marzo, ore 10-19, Bellagio (CO): editathon + openday
  • 6-31 marzo: mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca di Economia e Management - Università degli Studi di Torino, Corso Unione Sovietica , 218 bis (Torino)
  • 10 marzo, Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, ore 15-18.00, Convegno: Le immagini dei beni culturali come patrimonio condiviso: proposte per un territorio (programma in via di definizione)
  • 12 marzo, ore 15:00 in poi, Monterenzio (BO): visita guidata al Museo archeologico "Luigi Fantini" di Monterenzio per fare foto per Commons e raccogliere materiali per riscrivere le voci correlate
  • 17 marzo, Museo del tessuto di Prato, dalle 10 alle 16 edit-a-thon con gli studenti di Fashion System Design dell'Università di Firenze sul tema "terminologia dei tessuti. Evento organizzato in collaborazione con EFHA nell'ambito del Progetto "Crafted" di Europeana.
  • 18 marzo, Giornico (Ticino, Svizzera), dalle 11 alle 16 mapping party e wikigita per documentare il territorio e mappare percorsi accessibili
  • 22-23 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi
  • 26 marzo, ore 9:30-14:30, Bologna: mattinata e pranzo al Kinotto Bar (caricamento coordinate su OpenStreetMap e foto su Commons della wikigita di febbraio, pranzo aperto a tutt*)
  • 28 marzo, ore 9:30-13:00, online: workshop con ICOM Italia, Regione Lombardia e Creative Commons Italia sul progetto Empowering Italian GLAMs
  • 27-29 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy; formazione erogata da Carla Colombati, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi
  • 31 marzo, ore 15:30, Torino, Polo del '900: incontro dei volontari piemontesi, aperto a tutti

febbraio 2023

gennaio 2023

  • 1 gennaio: Giorno del pubblico dominio
  • 7 gennaio, ore 17, Castello di Gradara (PU): premiazione Wiki Loves Marche; la mostra fotografica resterà nella rocca per tutto il mese di gennaio
  • 14 gennaio, ore 18, Brindisi, Palazzo Granafei-Nervegna: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
  • 14 gennaio - 14 febbraio, Brindisi: mostra di Wiki Loves Puglia a Palazzo Granafei-Nervegna
  • 15 gennaio, dalle ore 18, Milano: compleanno di Wikipedia
  • 20 gennaio, ore 14-18, Verona e online: La produzione dei dati e contenuti archeologici tra Linee guida per l'archeologia preventiva, diritto d'autore, codice degli appalti pubblici (Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, via Leoncino, 6). Il workshop sarà incentrato sulle possibilità di apertura dei dati e contenuti archeologici. Link all'avviso sul sito dell'Università. Link alla locandina (con programma, informazioni pratiche e presentazioni di relatori e interventi). Iscrizioni entro il 19 gennaio.
  • 21 gennaio, ore 10-13, Torino: premiazione Wiki Loves Piemonte (Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella, 5); la mostra Wiki Loves Piemonte 2022 resterà visitabile alla Biblioteca Civica Centrale fino dal 21 al 28 gennaio 2023
  • 24 gennaio, ore 18-19, online: Webinar interattivo: le basi di licenze e copyright, con Marco Chemello, per la serie Programma il futuro (video)
  • 25 gennaio, ore 12:30, online: primo webinar sul bando Musei, archivi e biblioteche 2023 e sul progetto Empowering Italian GLAMs
  • 27 gennaio Editathon, convegno e webinar per il Giorno della Memoria 2023
  • 27 gennaio, ore 18, Torino, presso Comala: raduno dei volontari torinesi. Per il Giorno della Memoria, lavoreremo a mappare e descrivere le nuove 13 pietre d'inciampo posate a Torino su Wikidata, OSM, Wikipedia. Ci troviamo ogni ultimo venerdì del mese, stesso posto e stessa ora.
  • 28 gennaio, Montespertoli (FI): premiazione Wiki Loves Monuments Toscana
  • 28 gennaio, ore 15:00 Biella (BI): Incontro mensile dei mapper OpenStreetMap BI-VC-CVL; incontro dedicato in particolare all'etichettatura delle strade e all'integrazione tra OSM e Wikidata, Wikipedia e Wikimedia Commons
  • 31 gennaio, ore 18-19, online: Webinar interattivo: approfondimento su licenze e copyright, con Marco Chemello, per la serie Programma il futuro (video)

Pagine correlate


Archivio dei diari di bordo degli anni passati
2005  ·  2006  ·  2007  ·  2008  ·  2009  ·  2010  ·  2011  ·  2012  ·  2013  ·  2014  ·  2015  ·  2016  ·  2017  ·  2018  ·  2019  ·  2020  ·  2021  ·  2022