Diario di bordo
Versione del 17 mar 2023 alle 14:19 di Giaccai (Discussione | contributi)
![]() |
![]() |
![]() |
Cosa facciamo | Eventi | Sostegno ai volontari | Wiki Loves Monuments | OpenStreetMap | Istruzione | GLAM | CoopSociale | Sensibilizzazione | Comunicazione | Raccolta fondi |
Diario di bordo | itWikiCon | Wikimania | Organizzazione di eventi | Gadget |
← Torna alla pagina principale
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
marzo 2023
- 4 marzo, ore 10-19, Bellagio (CO): editathon + openday
- 6-31 marzo: mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca di Economia e Management - Università degli Studi di Torino
- 10 marzo, Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, ore 15-18.00, Convegno: Le immagini dei beni culturali come patrimonio condiviso: proposte per un territorio (programma in via di definizione)
- 12 marzo, ore 15:00 in poi, Monterenzio (BO): visita guidata al Museo archeologico "Luigi Fantini" di Monterenzio per fare foto per Commons e raccogliere materiali per riscrivere le voci correlate
- 17 marzo, Museo del tessuto di Prato, dalle 10 alle 16 edit-a-thon con gli studenti di Fashion System Design dell'Università di Firenze sul tema "terminologia dei tessuti. Evento organizzato in collaborazione con EFHA nell'ambito del Progetto "Crafted" di Europeana.
- 18 marzo, Giornico (Ticino, Svizzera), dalle 11 alle 16 mapping party e wikigita per documentare il territorio e mappare percorsi accessibili
- 22-23 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy (totale 30 ore su 6 giorni)
- 28 marzo, ore 9:30-13:00, online: workshop con ICOM Italia, Regione Lombardia e Creative Commons Italia sul progetto Empowering Italian GLAMs
- 27-29 marzo, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy (totale 30 ore su 6 giorni)
aprile 2023
- 1º aprile, Barletta: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia al Castello
- 1 - 14 aprile: mostra di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 al Castello di Barletta
- 3 aprile, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 3-4 aprile, Teramo Università di Teramo, ore 8:30-13:30: Sistema bibliotecario e Orientamento, Progetto PTCO Istituto tecnico professionale informatica Alessandrini, laboratorio Wikimedia e Digital Information Literacy (totale 30 ore su 6 giorni)
- 12 aprile ore 8.10-9.50, intervento di Tommaso Paiano, in un seminario organizzato dalla prof. Elisa Bonacini di Uniba incentrato sul mondo Wikipedia, Wikimedia, OpenStreetMap, Wiki in Puglia e le progettualità relative alla comunicazione e valorizzazione culturale e museale, nel corso sperimentale attivato all'interno del corso in Museologia dell'Università di Bari.
- 15 aprile, ore 14:30, Milano e online: assemblea ordinaria
- 16 aprile, mattina, Milano: riunione coordinatori di Wikimedia Italia
maggio 2023
- 3 maggio, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 5 maggio, ore 21, Como: intervento nell'incontro "Enciclopedie e Cultura scientifica . La luce della conoscenza" nell'ambito del Festival della Luce
- 12-13 maggio, Verona, MERGE-IT 2023 (ILS e Edulife Foundation Onlus)
giugno 2023
- 9 giugno, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 12-17 giugno, Bari: OSMIT e FOSS4GIT
luglio 2023
- 11 luglio, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 24 luglio, s.d.d.: editathon dedicata ai musei italiani
agosto 2023
- 15-19 agosto, Singapore in presenza e online: Wikimania Singapore 2023
- 29 agosto, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
settembre 2023
- 1-30 settembre, si svolge il concorso Wiki Loves Monuments
- 14 settembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
ottobre 2023
- 5-9 ottobre, Milano: Milano Digital Week
- 6 ottobre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 19-20 ottobre, Torino: Partecipazione a Rethinking Culture and Creativity presso Università di Torino
- Linux Day
novembre 2023
- 7 novembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
dicembre 2023
- 5 dicembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
Diario di bordo
febbraio 2023
- 4-5 febbraio, Bruxelles: FOSDEM https://fosdem.org/2023/
- 6-25 febbraio, Torino: mostra Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca civica Cesare Pavese
- 7 febbraio, ore 18-19, online: Webinar interattivo: usare OpenStreetMap nella didattica, per la serie Programma il futuro, con Alessandro Sarretta (video)
- 8 febbraio, ore 10, Monsampolo del Tronto presentazione dei lavori su Vikidia su pagine realizzate dagli alunni della scuola secondaria di primo grado relative alla realtà locale
- 9 febbraio, ore 17-19, Mapathon "Support to the OSM Turkey mapping tasks" al Polietcnico di Milano, organizzato da Polimappers
- 10 febbraio, ore 20:30, online: Mapathon a supporto del terremoto in Turchia e Siria
- 11 febbraio, ore 9-12, Albino (BG): 3+3 ore di outreach al Winter Linux Day sui temi OpenStreetMap e Wikipedia
- 11 febbraio, ore 9:30, Castel del Monte (AQ): Pietro Valocchi e Carla Colombati incontrano gli amministratori comunali per bando volontari su transumanza
- 16 febbraio, ore 17-18, online: secondo webinar sul bando Musei, archivi e biblioteche 2023 e sul progetto Empowering Italian GLAMs, nell'ambito de "I giovedi di ICOM Italia" (programma e iscrizione)
- 18 febbraio, ore 9:30-13:00, Bologna: wikigita alla Certosa di Bologna, con OpenStreetMap Emilia-Romagna e patrocinio Ass. Orlando
- 24 febbraio, ore 18-20, Comala: incontro dei volontari torinesi, aperto a tutti.
- 25 febbraio, ore 10-17, Montespertoli: editathon WikiChianti
- 25 febbraio, ore 18, Sannicandro di Bari: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2022 al Castello
- 25 febbraio - 25 marzo: mostra di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 al Castello di Sannicandro di Bari
- 27 febbraio, ore 15:30, Bari, aula magna dell'Ateneo dell'Università di Bari: evento di lancio del progetto "A Wikivoyage to... Scrittura Collaborativa e Open Data per il Turismo Sostenibile"
- 27 febbraio, ore 8:30-13:30, Teramo, Università di Teramo: nell'ambito della giornata di Orientamento "Open Day 2023 UNITE" Carla Colombati presenta anche i progetti Wikimedia rivolti alle scuole superiore attivati dal Sistema bibliotecario dell'ateneo
gennaio 2023
- 1 gennaio: Giorno del pubblico dominio
- 7 gennaio, ore 17, Castello di Gradara (PU): premiazione Wiki Loves Marche; la mostra fotografica resterà nella rocca per tutto il mese di gennaio
- 14 gennaio, ore 18, Brindisi, Palazzo Granafei-Nervegna: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
- 14 gennaio - 14 febbraio, Brindisi: mostra di Wiki Loves Puglia a Palazzo Granafei-Nervegna
- 15 gennaio, dalle ore 18, Milano: compleanno di Wikipedia
- 20 gennaio, ore 14-18, Verona e online: La produzione dei dati e contenuti archeologici tra Linee guida per l'archeologia preventiva, diritto d'autore, codice degli appalti pubblici (Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, via Leoncino, 6). Il workshop sarà incentrato sulle possibilità di apertura dei dati e contenuti archeologici. Link all'avviso sul sito dell'Università. Link alla locandina (con programma, informazioni pratiche e presentazioni di relatori e interventi). Iscrizioni entro il 19 gennaio.
- 21 gennaio, ore 10-13, Torino: premiazione Wiki Loves Piemonte (Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella, 5); la mostra Wiki Loves Piemonte 2022 resterà visitabile alla Biblioteca Civica Centrale fino dal 21 al 28 gennaio 2023
- 24 gennaio, ore 18-19, online: Webinar interattivo: le basi di licenze e copyright, con Marco Chemello, per la serie Programma il futuro (video)
- 25 gennaio, ore 12:30, online: primo webinar sul bando Musei, archivi e biblioteche 2023 e sul progetto Empowering Italian GLAMs
- 27 gennaio Editathon, convegno e webinar per il Giorno della Memoria 2023
- 27 gennaio, ore 18, Torino, presso Comala: raduno dei volontari torinesi. Per il Giorno della Memoria, lavoreremo a mappare e descrivere le nuove 13 pietre d'inciampo posate a Torino su Wikidata, OSM, Wikipedia. Ci troviamo ogni ultimo venerdì del mese, stesso posto e stessa ora.
- 28 gennaio, Montespertoli (FI): premiazione Wiki Loves Monuments Toscana
- 28 gennaio, ore 15:00 Biella (BI): Incontro mensile dei mapper OpenStreetMap BI-VC-CVL; incontro dedicato in particolare all'etichettatura delle strade e all'integrazione tra OSM e Wikidata, Wikipedia e Wikimedia Commons
- 31 gennaio, ore 18-19, online: Webinar interattivo: approfondimento su licenze e copyright, con Marco Chemello, per la serie Programma il futuro (video)
Pagine correlate